Ultimo Film Visto

Zaffira

Avicoltrice
cosa?

non ho afferrato

la grafica ok, ma la storia? cioè... non sò se hai seguito la storia del cartone ma questa era un'accozzaglia di avvenimenti a caso.

come storia a se stante ok ma non riprende (non del tutto almeno) la vera essenza di Cap.Harlock.

scusa se ti ho citato dopo mesi (credo) ma davvero non avevo letto stà cosa
Si può definire uno spin off? Non ho mai guardato il cartone o letto il manga però vederlo in 3D devo dire che è stato piacevole, soprattuto tra tanti che ho visto di film in 3D.
 

Squaloacqua34

Dark-Types Fan
L'ultimo film che ho visto è Stitches (un film horror esistente solo in inglese però sub-ita).Nonostante io soffra di Coulrofobia questo film non mi ha messo paura perchè è il solito clichè:Una persona non riesce a svolgere bene il suo lavoro(in questo caso un clown che non sa far divertire),i ragazzini lo uccidono per sbaglio,lui torna in vita anni dopo e uccide metà dei ragazzini che lo avevano ucciso e poi muore,per poi risorgere in un certo senso facendo cosi presagire un ipotetico sequel.Il film ,per me,non ha lasciato quel brivido del quale dovrebbe essere costituito un horror ,ad esempio It,unico film che mi terrorizza che ti da quel brivido e quell'adrenalina che ti rimane fino alla fine.
 
Ieri sera sono andato a vedere "La Bella e la bestia". Non è un capolavoro di film ma è fatto bene, capace di emozionarti e col classico lieto fine.

La protagonista poi, con quegli abiti, era di una bellezza disarmante.
 

Simorelly

Passante
La Grande Bellezza ( o monnezza )

pro

- è un film fatto bene nel comparto tecnico quindi regia, fotografia, colonna sonora, scelta delle locations;

purgatorio

- cast;

contro

- tutto il resto. La mancanza di uno svolgimento, l'impatto weird, il vuoto, la superficialità. E' un film che non da e non lascia nulla di conseguenza inutile;
 
Ultimamente ho visto alcuni filmetti al cinema, più o meno in anteprima e più o meno gratis.

Lego movie:

Pensavo fosse un cartone animato cretino, in realtà è un film in stop-motion letteralmente fatto con i lego. Non sono fan dei lego ma tecnicamente è realizzato in maniera impressionante!

La trama è apparentemente fin troppo scema, ma ciò che è geniale è la gestione del rapporto tra "realtà" e "finzione".

Il vero problema è che non fa molto ridere, forse l'umorismo è fin troppo infantile o forse l'adattamento italiano è proprio pessimo.

300 - L'alba di un lol impero:

Se non conoscete la storia greca (o se deponete ogni vostra conoscenza all'entrata del cinema) riuscirete ad apprezzare molto di più questo film.

Forse, la cosa che ho più apprezzato del film, è il fatto che è contemporaneamente un sequel ed un prequel: la storia si intreccia a quella del primo 300, la amplia e la prosegue.

C'è azione tamarra a casaccio, c'è "fanservice", ci sono rallenty a manetta ed il sangue più finto della storia del cinema, ci sono pettorali photoshoppati ovunque, ci sono esplosioni (sic) e ci sono cavalli più resistenti di un carrarmato-hovercraft (sic 2)... insomma, c'è tutto quello che uno vorrebbe da un film storico.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Zaffira

Avicoltrice
Ieri sera ho visto:

dragon-ball-z-la-battaglia-degli-dei-la-locandina-italiana-295392.jpg
La grafica mi è piaciuta, anche la storia. 

peccato per il fatto che le voci dei personaggi sono cambiati e anche alcune pronuncie come Sayan, Kakarot e il drago Shenron.
 

Zeradiel

Do you even lift bro?
Visto ieri sera Rush in blu-ray

rush_cover.jpg


Devo dire che mi è piaciuto davvero ma davvero parecchio. La storia di Lauda-Hunt penso che la conosciamo piu o meno tutti, e devo dire che il film la racconta in maniera eccellente e senza appesantirla troppo. In finale devo dire che sono due ore di film che IMHO sembra vadano via in 5 minuti. Vi lascio la trama sotto spoiler nel caso foste interessati:

Durante gli anni settanta, esplode la grande rivalità sportiva tra i piloti più talentuosi del momento, il britannico James Hunt e l'austriaco Niki Lauda. I due, che si danno battaglia fin dai tempi della Formula 3, non potrebbero essere più diversi: Hunt è un giovane ed insolente donnaiolo che adora mettersi in mostra, mentre Lauda è un genio strategico dai modi duri e riservati. I due piloti si conoscono inizialmente durante il campionato di Formula 3 del 1970 dove entrano subito in contrasto a causa del diverso approccio che seguono nei confronti della disciplina sportiva che praticano. Mentre Hunt vive con leggerezza ed attraversa un bel periodo agonistico essendo il pupillo della propria squadra, la Hesketh, portato in palmo di mano dal titolare, Lord Hesketh, Lauda si trova di fronte ad un momento critico della propria vita culminante con la rottura dei rapporti col padre che rifiuta di sovvenzionare la sua carriera sportiva ritenendola inappropriata alle tradizioni familiari che vogliono i Lauda banchieri. L'austriaco decide allora di chiedere un prestito che gli consente di entrare, come pilota pagante, a far parte della squadra BRM che corre in Formula 1. Mostrando competenza e determinazione riesce, con l'aiuto dei meccanici, a migliorare le prestazioni della propria vettura che chiede di testare al compagno di squadra Clay Regazzoni. Anche se i due hanno un rapporto conflittuale sarà proprio grazie a Regazzoni che il giovane Lauda lascerà poco dopo la BRM divenendo dal 1973 pilota della Scuderia Ferrari. Proprio nello stesso periodo anche la squadra di Hunt decide di fare il salto di qualità e realizza una vettura in grado di partecipare al campionato di Formula 1. La macchina veste una livrea elegante perché priva di sponsor, una scelta che si rivelerà poco lungimirante e che influirà sugli sviluppi futuri della carriera di Hunt. Nel 1975 Lauda diventa campione del mondo di Formula 1 con la Ferrari, mentre l'assenza di sponsor porta la Hesketh alla bancarotta. Hunt è in crisi perché non ha una macchina da pilotare per l'anno successivo, ma la decisione di Emerson Fittipaldi di abbandonare la squadra McLaren gli consente di proporsi ed ottenere il ruolo di pilota per il successivo campionato. Nel frattempo l'inglese si è sposato con la supermodella Suzy Miller. La loro unione manifesta i primi segnali di rottura in occasione della crisi di Hunt.
L'inizio del campionato mondiale del 1976 è favorevole a Lauda, che nelle prime cinque gare accumula tre primi e due secondi posti mentre Hunt resta molto indietro. Anche la vittoria ottenuta al quarto gran premio della stagione, il Gran Premio di Spagna, viene tramutata in squalifica dopo una segnalazione della Ferrari all'autorità sportiva in cui si evidenzia una larghezza della vettura irregolare, maggiore di quanto previsto dal regolamento. La McLaren viene subito modificata per rispettare le regole e perde, inizialmente, di competitività tanto che Hunt subisce due ritiri nelle gare successive. La situazione è aggravata dalla scoperta che Suzy ha una relazione con l'attore Richard Burton. Poiché la moglie si trova negli Stati Uniti decide di raggiungerla per un chiarimento che sfocerà nel divorzio. Questo episodio gli consente di far chiarezza nella propria mente e il suo spirito competitivo riaffiora consentendogli di tornare alla vittoria nel Gran premio di Francia, ottava gara della stagione, la prima in cui il rivale austriaco subisce una battuta d'arresto. Nel frattempo Lauda sposa Marlene Knaus, una giovane austriaca, nipote del dottor Hermann Knaus, conosciuta casualmente qualche tempo prima in Italia grazie all'aiuto inconsapevole di Clay Regazzoni. La cerimonia civile si svolge in privato e sembra donare al pilota un breve periodo di allegria e felicità che viene però presto messo in discussione dalla sua mente analitica decisamente orientata verso la carriera. Il campionato prosegue, Lauda vince ancora e consolida il proprio primato. La decima gara è il Gran Premio di Germania che si corre il primo di agosto sul vecchio circuito del Nürburgring Nordschleife. Il clima impietoso del Nord Europa si manifesta sotto forma di una copiosa pioggia. Lauda, pur detenendo il primato sulla pista, essendo da sempre un calcolatore, valuta che il rischio di una corsa con asfalto molto bagnato sia eccessivo su questo circuito e fa si che la Direzione di Gara convochi i piloti cui chiede di seguirlo nella decisione di annullare la gara. Ma Hunt, ritenendo che, visto il vantaggio di punti accumulato, con una gara in meno in campionato l'austriaco sarebbe avvantaggiato nella corsa al titolo, convince la maggioranza dei piloti a votare a favore della corsa. Alla partenza l'inglese è in pole position con l'austriaco in seconda posizione. Durante il primo giro con gomme da pioggia, entrambi si convincono che l'asfalto si stia asciugando e rientrano ai box per installare coperture slick. Purtroppo, durante il terzo giro, la sospensione posteriore sinistra della Ferrari di Lauda cede facendogli perdere il controllo della vettura. L'urto con le barriere esterne è violento ed inevitabile. Mentre il casco del pilota vola via la macchina carambola senza controllo riportandosi sulla pista dopo aver preso fuoco. Le altre vetture tentano di evitarla ma alcune la colpiscono in pieno mentre l'austriaco è ancora incastrato all'interno dell'abitacolo invaso dalle fiamme. I primi a prestare soccorso sono proprio gli altri piloti coinvolti nell'incidente ed un commissario del circuito con un estintore. Dopo molti secondi il corpo inerme di Lauda viene estratto dalle lamiere contorte e un elicottero lo porta subito in ospedale. La situazione del pilota è critica perché oltre alle ustioni riportate, in particolar modo alla testa per la perdita del casco, ha inalato vapori roventi di benzina la cui tossicità ne mette a repentaglio la sopravvivenza.
Nelle settimane successive, mentre i medici curano i danni procurati dall'incidente, Lauda osserva in televisione il rivale che continua a gareggiare e recuperare punti in campionato. Con uno sforzo considerevole decide di ricominciare a correre nel minor tempo possibile e, nello stupore generale, si ripresenta in pista 42 giorni dopo il rogo del Nürburgring per prendere parte al Gran Premio d'Italia del 12 settembre. Prima della gara i due rivali si confrontano e, mentre l'inglese si scusa sentendosi responsabile per quanto accaduto in Germania, l'austriaco replica che la sua decisione di tornare nell'abitacolo di una Formula 1 così presto, a guarigione ancora incompleta, è dovuta proprio a lui. Alla partenza del Gran Premio l'austriaco è in difficoltà ma dopo qualche giro si riprende e conclude quarto mentre Hunt si ritira. Nelle due gare successive Hunt mette in carniere ancora due vittorie avvicinandosi moltissimo al punteggio di Lauda che invece riesce solo a contenere il distacco. La resa dei conti del Campionato Mondiale ha luogo in Giappone al Circuito del Fuji, sotto una pioggia battente. La situazione ricorda il Nürburgring ed il pericolo si ripresenta tale e quale. Stavolta Lauda affronta la gara ma dopo qualche giro decide di ritirarsi perché a suo modo di vedere il rischio è eccessivo rifiutando la proposta del Direttore Tecnico della Ferrari, Mauro Forghieri, di dichiarare alla stampa che il ritiro è dovuto ad un guasto meccanico. Hunt prosegue ed ha bisogno almeno di un terzo posto per diventare Campione del Mondo. Un problema alle gomme sembra metterlo fuori dai giochi, ma dopo aver cambiato pneumatici torna in pista e riesce a tagliare il traguardo superando all'ultimo giro Clay Regazzoni. Nel caos delle informazioni circola la voce che sia arrivato quinto, in realtà è però arrivato terzo, Hunt diventa quindi campione del mondo con un solo punto di vantaggio su Lauda.

Nel finale i due campioni si rivedono qualche tempo dopo nell'hangar dell'aeroporto di Bologna e si parlano con grande franchezza. Lauda ha preso il brevetto di pilota d'aeroplani; dopo un'altra vittoria nel Campionato del Mondo di Formula 1 e qualche altro anno nel circus, annuncerà il suo primo ritiro dalle gare e sfrutterà la competenza appena acquisita per esercitare una nuova professione come titolare e pilota di una compagnia aerea. Hunt, ormai pago del risultato ottenuto, dopo poco si dedicherà ad altre attività sino alla morte avvenuta prematuramente a soli quarantacinque anni per attacco cardiaco.
8/10
 

yoppap

Amico
Ieri sera sono andato a vedere "La Bella e la bestia". Non è un capolavoro di film ma è fatto bene, capace di emozionarti e col classico lieto fine.

La protagonista poi, con quegli abiti, era di una bellezza disarmante.
Ah bene, è da una settimana che voglio andare a vederlo, ma alla fine mi addormento sempre e mi sveglio 3 ore dopo; almeno recitano bene o sono sottotono? (se hai una buona esperienza cinematografica)
 
Ah bene, è da una settimana che voglio andare a vederlo, ma alla fine mi addormento sempre e mi sveglio 3 ore dopo; almeno recitano bene o sono sottotono? (se hai una buona esperienza cinematografica)
Mi spiace, ma non me ne intendo molto. Comunque non è un obbrobrio di film, vallo a vedere anche solo per la protagonista ( quanto era bella <3 ).Solo che non devi aspettarti troppo, è pur sempre la bella e la bestia.
 

Emmeloetta

Zoidberg
Io recentemente ho visto "Gyakuten Saiban", il film basato sul videogioco "Phoenix Wright: Ace Attorney".

Anche se gli attori a mio parere non erano molto somiglianti il film mi é piaciuto molto, mi ha fatto piacere vedere un film ispirato a una delle mie serie di videogiochi preferite :)  
 

Zaffira

Avicoltrice
Earth-Flight-BBC-Dvd-t.jpg


Acquistato il DvD per via della mia passione dei volatili (ormai guardo tutto su internet) e finito di vederlo ora.

Bhè immagini che non so descriverle per quanto sono fatti bene e ti viene voglia di partire alla migrazione insieme ai volatili.
 

MC5

n00b ante litteram
Captain America: The Winter Soldier

E' un film marvel, ti aspetti coinvolgimento e adrenalina. Quasi zero.

Ho trovato faticoso stargli dietro.

Premesso che in questo periodo la mia mente non è molto performante, non riuscivo ad analizzare al 100% tutte le scene: ci sono un sacco di richiami, non solo agli altri eroi marvel, ma al cinema in generale (così su due piedi mi viene in mente Matrix per la scena del tipo svizzero), inoltre son presenti molti personaggi e la trama è una sorta di enorme doppio/triplo gioco in cui non puoi fidarti di nessuno.

E il film non fornisce tempi morti per fare il punto della situazione.

E' pieno di americanate, incoerenze e ruffianate verso il pubblico medio della marvel.

La frase di chiusura della vedova nera in pratica è la stessa cosa che dicevano/volevano i "cattivi". Colpo di grazia questo alla credibilità del film.

Scena post-titoli legata a The Avengers 2, ma decisamente poco eccitante.

Scena post-post-titoli del tutto inutile. Apre la possibilità di un seguito a questo film, ma non lo faranno mai, visto che il soldato d'inverno ha il carisma di uno scolapasta.

Voto 4+
 
Ultima modifica di un moderatore:

Carmageddon

AGE IS JUST A NUMBER
Admin
LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG

Bellissime ambientazioni, ma tanto, tanto lungo, e tanto, ma tanto sonno -.-

Lo consiglierei SOLO a chi è davvero fan del genere e sta passando la classica notte in bianco.

Peccato, perché già il primo era molto lento e speravo in un miglioramento del livello d'attenzione, che invece è sprofondato ancora di più.

Meglio dividerlo in due, se lo si vuole vedere attentamente e ricordare qualcosa. XD
 

ThunderShock

Meow cat, please meow back
Mod
Withnail and I non è la cosa più recente del mondo (è del 1987) e... uuuh, è strano. Non c'è una trama vera e propria, ci sono due aspiranti attori (Withnail e Marwood) abbastanza sfigati che a un certo punto vanno in vacanza nella casa in campagna dello zio di Withnail, non succede nulla ma ha dei punti divertenti. In più è pieno di fanservice gentilmente fornito da Paul McGann.

Nativity 2 - Danger in the manger chi non guarderebbe film natalizi ad aprile, in fondo? Allora, ho visto più volte una gif su tumblr dove David Tennant (che interpreta un insegnante appena arrivato) apre un armadietto e si ritrova praticamente un altare dedicato a Martin Freeman (che era un insegnante in Nativiy). Non potevo perdermi 'sta roba. Ok, è un film di natale e quindi è pieno di bambini e di buonismo, mi è piaciuto più del dovuto, mi sono piaciute anche le canzoncine (oh, sì, il tutto è incentrato su una classe che vuole partecipare a una gara di canto in Galles, nessuno vuole farli partecipare e l'insegnante si ritrova coinvolto suo malgrado).

Christopher and his kind è la storia dello scrittore Christopher Isherwood, la parte narrata nel film si svolge in Germania alla fine degli anni '30. Diciamo che questo film mi ha dato più informazioni su Matt Smith di quante volessi averne, ecco.
 

Dxs

Mod
Ho visto al cinema Noah.

Avete l'occasione di guardarlo? Fatevi un favore, non fatelo. Non avevo mai dormito prima al cinema, l'unica cosa apprezzabile era il 3D che si combinava benissimo ai paesaggi mozzafiato e alla fotografia.
 

Zeradiel

Do you even lift bro?
Appena finito di vedere

human_centipede.jpg


Il trash del trash piu puro. Se siete facilmente impressionabili ve lo sconsiglio asap.

Praticamente la trama del film si riassume in 5 minuti: un dottore in pensione che ha passato la vita a separare gemelli siamesi impazzisce e decide di creare un centipiedi umano unendo 3 persone fra di loro. Il collegamento avviene fra il canale rettale e la bocca della persona dietro, praticamente il primo pasteggia e vi faccio immaginare cosa mangiano le altre due parti........

Ripeto, guardatelo solo se avete stomaci forti, anche se alla fine non è niente di cosi traumatico mi rendo conto che non è propriamente un film che possano reggere tranquillamente tutti. Personalmente non mi ha fatto ne caldo ne freddo a livello di disgusto.

Voto: 8/10

mi butto asap su Human Centipede 2, il commento che mi ha fatto un mio collega è: "Fermati al primo che al secondo vomiti".............ci credo poco ma lo visionerò lo stesso.

editone con:

Human-Centipede-2-Cover.jpg


Probabilmente il film piu disturbante che ho mai visto, per finirlo di vedere tutto ci vuole stomaco, ma parecchio. Ha ottenuto un rating di 18+ ma non lo consiglierei a nessuno che non abbia almeno 21+ anni. La trama è piu o meno come il primo ma questo a livello di scene è molto ma molto piu schifoso, roba che non posso nemmeno descrivere visto che vi farebbe veramente sentire male.

voto: 8/10

livello di disgusto: 10/10

BTW il regista di sta roba è da internare subito. (logicamente aspetto che esca il 3 xD)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Dustdas

Cassonetto differenziato
Ultimo film visto: Valhalla Rising, niente da dire, per me è un capolavoro, dalla scenografia e la fotografia, alle scelte registiche, la recitazione, la poetica che c'è dietro alla trama, che di per se è anche abbastanza banale se presa singolarmente. Merita assolutamente una visione, ma solo se non vi fate spaventare dai film lenti, perché le scene d'azione e i dialoghi sono dosati in maniera molto ristretta e nonostante scorra bene, potrebbe risultare noioso se vi aspettate il classico film fantasy/storico pieno di botte e frasi fatte, alla 300 per intenderci.

Per chi non lo sa è dello stesso regista del più famoso Drive, quindi se lo avete visto e vi è piaciuto date un occhiata anche a questo e non date retta alle valutazioni scarse che trovate su internet, è davvero molto bello.

Ho visto al cinema Noah.

Avete l'occasione di guardarlo? Fatevi un favore, non fatelo. Non avevo mai dormito prima al cinema, l'unica cosa apprezzabile era il 3D che si combinava benissimo ai paesaggi mozzafiato e alla fotografia.
Sto odiando Aronofsky per averlo fatto, tutti stanno dicendo che è brutto, tutti stanno dicendo di non guardarlo e io so che sarà orribile, ma tanto finirò per vederlo perché lui è uno dei miei registi preferiti... non capisco perché dopo i capolavori che ha fatto si è buttato su una megaproduzione del genere (cioè lo so, per i soldi, ma non riesco a concepirlo) spero almeno che incassi bene e che i soldi che ci prende gli permettano di produrre qualcosa di suo a livello del Cigno Nero o Requiem For a Dream.
 

Shinigami yami

remember what you done
Ieri sera ho visto:

dragon-ball-z-la-battaglia-degli-dei-la-locandina-italiana-295392.jpg
La grafica mi è piaciuta, anche la storia. 

peccato per il fatto che le voci dei personaggi sono cambiati e anche alcune pronuncie come Sayan, Kakarot e il drago Shenron.
 il doppiatore di goku in questo film gli è stato doppiato da andrea ward, ovvero lo stesso che aveva doppiato il sayan in altri film della dynamic... e bulma e shenron  doppiati dai fratelli di ward.

non ricordo chi doppia vegeta. ah e cmq le pronunce sono esatte: si dice veramente Kakarot e Shenron

puntualizzando ciò passo al film che ho visto per ultimo: Grand Hotel di Budapest. Non essendo un grande amatore del mondo cinematografico, non saprò fornirvi nozioni come la fotografia e la sceneggiatura (etc etc)

posso solo dirvi che è un film davvero coinvolgente, e non ci si aspetta mai che avviene ciò che avverrà (scusate il gioco di parole). Posso dire che fa ridere ma non credo sia definito un film comico... detto ciò, ve lo consiglio ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:

SimplyAero

Madoka, my one and only friend...
Gekijōban Mahō Shōjo Madoka Magika [shinpen] Hangyaku no Monogatari (nome cortissimo e sicuramente facile da ricordare xD)

Puella magi madoka magica [nuova] versione cinematografica Le storie della ribellione è...è...è... semplicemente stupendo, la trama non sto a spoilerarla, ma per chi ha guardato l'anime, andate subito a vederlo e non vi pentirete ;)
 

Zaffira

Avicoltrice
49710.jpg
Visto il primo perciò mi immaginavo che mi sarebbe piaciuto dato che si tratta di pappagalli. E' molto colorato come cartone e anche la musica è bella.
 

Zeradiel

Do you even lift bro?
144.jpg


Film nazi zombie senza infamia e senza lode, praticamente parla di un gruppo di soldati russi che per cercare una loro squadra di compagni si imbattono negli esperimenti del dottor Victor Frankenstein che praticamente consistono nel riportare in vita i cadaveri dei soldati tedeschi aggiungendogli trivelle etc. addosso.

E' un film girato a budget bassissimo, se avessero avuto più soldi sarebbe stato un capolavoro totale.
 

blorb

Parroco
Ho appena finito di vedere Wall-E,anche se in realtà sarà la 3746238 volta che lo guardo,è incredibile come riescano a caratterizzare dei personaggi anche senza farli parlare,good job Disney.
 
Top Bottom