Ultimo Film Visto

Ieri ho visto per la prima volta il celeberrimo film italiano "La vita è bella". Sì, per la prima volta u.u

Che dire? Semplicemente fantastico e anche un po' commovente ç_ç

Tra qualche giorno andrò a vedere Dragon Trainer 2, promette bene ò_ò
 

Massi_TH

Lone Digger
Django Unchained

Visto per la prima volta l'altra sera, che dire... il solito film di Tarantino, adorato dall'inizio alla fine.

Colonna sonora da urlo (che ho subito recuperato), così come la sceneggiatura, l'ambientazione e la regia.

Ora sono curioso di vedere altri film di Tarantino che mancano alla mia collezione, film come Le Iene e Pulp Fiction, che non ho mai visto. Vi farò pervenire i miei pareri appena adempierò a questo compito v.v
"Che cosa? Quel negro? Nella grande casa? Ok ok, se poi vuoi bruciare letto federa materasso va bene"

"Lo chiameremo... L'Ercole nero!"

"Già... Il Negrole Nero"

"Un nome che ha baldanza."

"Un nome che ha BWAHAHAH baldraccanza! Questa era veramente bella, Mr. Candie."

"Cristo Santo, fammi ammazzare questo negro."

Stephen <3
 

yoppap

Amico
Visto anch'io dragon trainer 2, uno dei pochi seguiti cinematografici che mi sia veramente piaciuto, però...

ora esigo un polivinile dell'alpha bianco...
 
D

Dream

"Che cosa? Quel negro? Nella grande casa? Ok ok, se poi vuoi bruciare letto federa materasso va bene"

"Lo chiameremo... L'Ercole nero!"

"Già... Il Negrole Nero"

"Un nome che ha baldanza."

"Un nome che ha BWAHAHAH baldraccanza! Questa era veramente bella, Mr. Candie."

"Cristo Santo, fammi ammazzare questo negro."

Stephen <3
La parte del letto mi ha fatto morire, ahaha

------

Ne approfitto per aggiornare, ho visto "La Dolce Vita", di Federico Fellini.

A differenza de La Grande Bellezza, che per esser capito ha solo bisogno di un cervello funzionante e un occhio attento (E mi riferisco ai commenti che lessi sulla sua noia mortale), questo film, per essere compreso appieno, necessita di una cultura cinematografica che io, ahimé, ora come ora non dispongo.

Sia per mia ignoranza (perché lo sono), sia perché gli argomenti sono trattati in un modo nuovo per l'epoca ma che per il cinema dei giorni nostri non appare rivoluzionario, e con ciò non dico che fa schifo, anzi. Il lavoro, per quanto lo abbia capito, mi è piaciuto e sicuramente lo rivedrò quando la mia cultura cinematografica e sociale di quel periodo storico sarà più ampia.
 
Ultima modifica:

Steph

Great Teacher
Mod
avete consigli su film thriller psicologici? vanno bene anche comici (non italiani possibilmente), horror (magari sempre psicologici) e fantascienza però in minor misura
 
Ultima modifica di un moderatore:

yoppap

Amico
avete consigli su film thriller psicologici? vanno bene anche comici (non italiani possibilmente), horror (magari sempre psicologici) e fantascienza però in minor misura
hmm prova anamorph è un thriller giallognolo, oppure maléfique di eric valette, attinge da vari lavori ma è molto originale e il finale è alquanto allucinante...
 

Steph

Great Teacher
Mod
sì, già visto, mi è piaciuto abbastanza :)

idem fight club e slevin
 
Ultima modifica di un moderatore:

DWarez

Rappresentante di classe
Allora ripropongo Memento, Seven (è abbastanza mind-blowing per il finale), Mystic River (assolutamente), Buried e The butterfly effect.
 

Zaffira

Avicoltrice
winter%20delfino.jpg
 
D

Dream

Le iene.

Un film assolutamente geniale, sebbene il fatto che sia il primo film di Tarantino lo penalizzi abbastanza, a mio avviso. Ha una trama interessante, ma che pecca di dinamismo in alcune scene, problema che non si pone nelle pellicole successive.
 

Plautus

Umbra profunda sumus
Dopo aver letto il libro, ho guardato Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola. E...l'ho trovato orrido. Il regista ha messo fin da subito in chiaro il fatto di non voler seguire in maniera dettagliata la trama dell'opera di riferimento, ma, a mio parere, si è preso una libertà talmente eccessiva nel ricucire insieme gli eventi del romanzo da travisare gran parte dell'opera; alcune cose non stanno nè in cielo nè in terra, non si parla più di semplice licenza registica. So che come regista Coppola è stimato e idolatrato, e che questo stesso film è stato accolto positivamente dalla critica, ma per me è qualcosa di irrispettoso nei confronti dell'opera di Stoker (che non avrebbe voluto, secondo me, vedere il suo nome nel titolo di questa pellicola). Non sono un esperto di cinema, epppure la sceneggiatura mi è sembrata particolarmente raffazzonata e d'un ritmo troppo serrato (chi non avesse letto il libro capirebbe ben poco di cosa stia effettivamente succedendo), mentre i personaggi (anche a causa di questa velocità narrativa che brucia letteralmente le tappe del racconto) sono troppo poco caratterizzati (come nel caso di Lucy e dei suoi amanti) o caratterizzati male (come nel caso del dottor Van Helsing, completamente diverso da come appare nel libro; e non si tratta di libera interpretazione, ma di una completa e inadatta revisione del personaggio, a mio parere). Di questa impietosa miscellanea di stralci del capolavoro di Stoker salvo solo l'interpretazione di Gary Oldman (che, tuttavia, interpreta un Conte inedito e non perfettamente stokeriano anch'esso). Forse sono eccessivo, ma non voglio apparire come il radicale che, se un'opera non è al 100 % fedele all'originale, la bolla immediatamete come poco ispirata. Voglio che sia chiara la differenza che intercorre tra l'interpretazione e il travisamento di un'opera. Qui, fin troppi elementi spingono la pellicola nella seconda direzione.
 

DDX

Great!
Mod
dragon-trainer-2.jpg


Dragon Trainer 2

Visto ieri sera, e da adoratore della saga dico che è fantastico, la storia è davvero bella, divertente e toccante.

Lo metto ai livelli altissimi del primo film. E' un film dai tratti più maturi rispetto al primo, i personaggi si sono evoluti mantenendo il loro carattere e il loro stile di sempre, il cattivo è un vero cattivo e Sdentato è sempre divertentissimo.

Secondo me, se avessero cambiato l'esito di due parti (le più crude del film), sarebbe stato ancora più bello.
 

SuperBowser

洪荒之力
dragon-trainer-2.jpg


Dragon Trainer 2

Visto ieri sera, e da adoratore della saga dico che è fantastico, la storia è davvero bella, divertente e toccante.

Lo metto ai livelli altissimi del primo film. E' un film dai tratti più maturi rispetto al primo, i personaggi si sono evoluti mantenendo il loro carattere e il loro stile di sempre, il cattivo è un vero cattivo e Sdentato è sempre divertentissimo.

Secondo me, se avessero cambiato l'esito di due parti (le più crude del film), sarebbe stato ancora più bello.
Ho visto il film 3 volte, è davvero bello!

Il primo l'ho visto nel 2010 e non ricordo più niente, mi ricordo solo che era bello anche quello.
 

Hige

Hexxus
Mod
Quasi una settimana fa sono andato a vedere Apes Revolution, a tratti lento (ma l'alternativa era farne uno sparatutto, quindi meglio così) ma ti lascia molto da pensare, perché si rivela essere un film molto attuale.

(Ah lascia anche molta ansia addosso, classico di questa serie)
 

Massi_TH

Lone Digger
dragon-trainer-2.jpg


Dragon Trainer 2

Visto ieri sera, e da adoratore della saga dico che è fantastico, la storia è davvero bella, divertente e toccante.

Lo metto ai livelli altissimi del primo film. E' un film dai tratti più maturi rispetto al primo, i personaggi si sono evoluti mantenendo il loro carattere e il loro stile di sempre, il cattivo è un vero cattivo e Sdentato è sempre divertentissimo.

Secondo me, se avessero cambiato l'esito di due parti (le più crude del film), sarebbe stato ancora più bello.
Stesso discorso per me.In 2 giorni ho visto prima questo e poi Apes Revolution. Semplicemente bellissimo e profondo. Aspetto il sequel, la guerra tra uomini e scimmie con scimmie trionfanti deve essere una figata.
 
  • Like
Reazioni: DDX

Plautus

Umbra profunda sumus
ero convinto fosse un prequel o.o
Il pianeta delle scimmie è un film del 1968 (o giù di lì); nel 2001 Tim Burton ne ha realizzato il remake. Questa nuova trilogia (della quale il film visto da Massi è il secondo) è un reboot. In poche parole riprende alcuni temi dell'opera originale (ovvero il contrasto tra uomo e scimmie), ma adattandoli ai tempi moderni e riscrivendo una storia completamente nuova.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Carmageddon

AGE IS JUST A NUMBER
Admin
Tutti i capitoli di quella serie vanno visti: i 5 originali, il remake del primo, e l'Alba, dell'anno scorso.

Aspetto in DVD anche Revolution, ovviamente.

Ah, e va visto anche il telefilm.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Plautus

Umbra profunda sumus
Tutti i capitoli di quella serie vanno visti: i 5 originali, il remake del primo, e l'Alba, dell'anno scorso.

Aspetto in DVD anche Revolution, ovviamente.

Ah, e va visto anche il telefilm.
Ultime news: a carma garbano le scimmie...oltre che i tassi...e gli obbrobri.

Interessante.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Steph

Great Teacher
Mod
Il pianeta delle scimmie è un film del 1968 (o giù di lì); nel 2001 Tim Burton ne ha realizzato il remake. Questa nuova trilogia (della quale il film visto da Massi è il secondo) è un reboot. In poche parole riprende alcuni temi dell'opera originale (ovvero il contrasto tra uomo e scimmie), ma adattandoli ai tempi moderni e riscrivendo una storia completamente nuova.
conosco gli originali ed il remake. pensavo che questa fosse una sorta di prequel/sequel al remake, dato che lascia un finale decisamente dubbio e distopico, non una nuova serie a sé stante. ora mi è più chiaro, anche se storco il naso per quello di tim burton "lasciato a metà", che mi era decisamente piaciuto
 
Ultima modifica di un moderatore:

Plautus

Umbra profunda sumus
conosco gli originali ed il remake. pensavo che questa fosse una sorta di prequel/sequel al remake, dato che lascia un finale decisamente dubbio e distopico, non una nuova serie a sé stante. ora mi è più chiaro, anche se storco il naso per quello di tim burton "lasciato a metà", che mi era decisamente piaciuto
E non sei il solo. Tanti altri avrebbero voluto il seguito della pellicola di Burton. A quanto pare nessuno ha avuto il coraggio di raccoglierne l'eredità.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Sky_Anubis

Come mai sei caduto, Lucifero, figlio dell'Aurora?
Ho finito 5 minuti fa di vedere "The core". Film molto bello, devo dire, l'ho visto per la decima volta e riesce ancora a tenermi con il fiato sospeso. Poi l'altro giorno ho visto "Adéle e l'enigma del faraone". Mi ha fatto schiattare dalle risate fino all'ultimo secondo, soprattutto quando Adéle dice "Signor presidente, tra le mie braccia!". Sto ridendo anche ora che ci sto pensando.

Ora mi sto accingendo a guardare un film mai sentito prima uscito l'anno scorso, si intitola "100 gradi sotto zero". Non so, non ricordo la pubblicità che ne parla. 
 
Top Bottom