Lucanik
SIC PARVIS BARBA 1991-2079
Suppongo di far da portavoce d'un po' chiunque se dico che è stato un anno particolarmente estenuante e la mia maniera di far rispecchiare questa peculiarità alla tradizionale classifica annuale - col consueto ordine decrescente - si articola in due parti: dare maggior rilevanza al PERIODO nel quale ho giocato qualcosa, nonostante la qualità continui a farla da padrone, nonchè suddivere la graduatoria per zone colorate ed al contempo rimuovere le posizioni numerate. Tutti noi dovremmo purtroppo essere entrati in confidenza coi concetti di zona gialla, arancione e rossa; vengono qui affiancate da un'estremità buona (verde) , un'altra cattiva (nera) ed in coda il listone presenta un'ultima neutrale (grigia) che forma de facto una mini top three a sè stante dedicata ai DLC

ZONA VERDE
Mortal Kombat 11 <== PS4 | febbraio / marzo
Senza nulla togliere a Digimon & robottoni che in collaborazione coi kombattenti mi hanno letteralmente salvato afferrandomi per la barba (ormai sacrificata in nome della figa) ma a fatality & brutality è toccato il compito probabilmente più difficile perchè ero appena stato scaricato dalla morosa e sopra la mia sanità mentale era comparsa la scritta insanguinata FINISH IT! Invece questo picchiaduro ha effettuato una babality [spero le reintroducano] su di essa, son tornato bambino ed ho potuto godere del nettamente miglior MK dai tempi dei fasti dorati degli anni '90. Viene costantemente aggiornato ed arricchito di nuovi contenuti, pertanto confido che verranno aggiunte nuove ricompense alla kripta adesso infinita nonchè le animality e - perchè no? - gli harakiri
Digimon World: Next Order <== PS4 | marzo / aprile
Ero pronto a voltare pagina e fidanzarmi nuovamente, determinazione subito scontratasi coi dpcm (dio porco cane maiale) del famigerato premier Conte che uno dopo l'altro m'hanno rinchiuso in casa; i mostri digitali hanno raccolto il testimone da Liu Kang & company guidandomi nella fase 2 della riabilitazione. Ad ogni esecuzione di "Accentier" - con conseguente ExE ed apparizione di Chaosmon che cominciava a spaccare tutto - sentivo pervadermi un senso d'onnipotenza, mentre il motivetto di File City [ora detta Floatia] remixato ha bissato i momenti nostalgici già offerti dall'undicesimo kombattimento mortale. Insomma NON gli è servito il platino, solamente rimandato tra l'altro, per certificare la sua importanza trasversale in quest'annata tragica
Super Robot Wars T <== PS4 | aprile
La terza ed ultima fase del percorso riabilitativo consisteva nell'accettazione - seppur temporanea - del costretto status di single nonchè della clausura altrettanto coatta...tuttavia intanto continuavo a venire ignorato dal gentil sesso su Badoo \ Lovoo \ simili e la frustrazione cresceva, quand'ecco giungere in soccorso una delle mie saghe videoludiche preferite di sempre per lo sprint finale; al pari della suddetta hit di Eir Aoi, pure il tema musicale di Rayearth (al debutto nella saga oltretutto) più che sottofondo è stato un autentico stile di vita. A sancire la chiusura del cerchio ci pensarono il dling di platino nel giorno del mio compleanno [come nel 2018 Canis Canem Edit, dopo la pausa romantica 2019] e Marika con cui iniziai a chattare al ritmo di "Tread On The Tiger's Tail"
Mark Of The Ninja remastered <== PS4 | novembre / dicembre
Ci tenevo - se non a platinarlo - almeno a completarlo entro il 2020 per poterlo includere nel resoconto (perfetto per la pandemia essendo bocca & naso coperti) ed avere soprattutto qualcosa di bello da ricordare della sera dello scorso 31 dicembre, quando mangiai da solo gli avanzi del pranzo...il doppio finale alternativo che permetteva di suicidarsi o d'uccidere Azai è capitato a fagiolo: ho scelto senza esitare la prima opzione, poichè rispecchiava alla perfezione il mio mood del momento. Altresì spogliandolo delle circostanze favorevoli di cui ha potuto beneficiare, rimane uno stealth game potenzialmente eterno che potrebbe non apparire invecchiato nemmeno tra dieci anni e che dovrebbe costituire un valido riferimento per tutti i futuri titoli ninja based
Indivisible <== PS4 | ottobre
Lui non mi ha allietato brutti periodi, anzi mi ricorda l'inizio della frequentazione con Paola, ma si è comunque lasciato adorare al punto da conquistare meritatamente l'ambita targhetta di sorpresa dell'anno...considerato che l'ho scoperto per puro caso tramite la pubblicità su Facebook. Ed in omaggio con l'edizione retail mi son pure pappato il quadernetto col logo ufficiale! I personaggi femminili tendono ad essere bellissimi o simpaticissimi, quelli maschili sono fortissimi oppure mi ricordano pg di altri videogiochi (Tungar & Hunoch, rispettivamente Darun di Street Fighter Ex Plus Alpha & Ogre di Tekken 3) ; peraltro la protagonista Ajna oltre a portare i capelli corti indossa dei sandali [cioè ha i piedi scoperti] e c'è persino un cane giocabile, cose che aiutano anzichenò

ZONA GIALLA
Heavy Rain <== PS4 | maggio / giugno
Mi vergogno un po' ad ammetterlo, ma la mia scelta d'iniziarlo fu dovuta al periodo di piena tempesta ormonale (mi sentivo ogni giorno con almeno 5 ragazze contemporaneamente) e grazie a Madison Paige ed alle sue tette\chiappe all'aria sono pure rimasto soddisfatto in tal senso. I gameplay dei 4 protagonisti sono piuttosto variegati fra loro ed il colpo di scena conclusivo regge bene sulle proprie spalle il peso d'una trama tanto accattivante quanto complessa. Perchè la Pioggia Battente non ha bagnato quella zona più nobile, quindi? La colpa è da imputare alla scarsa rigiocabilità, difetto - va detto - parecchio diffuso tra i vg plot oriented, ma anche alla pesantezza di talune parti giocate e ad alcuni trofei buggati che han fatto scemare la voglia di platinarmelo
Mario & Luigi – Viaggio Al Centro Di Bowser <== Nintendo DS | agosto
Questo rpg portatile ha talmente saputo cogliere l'attimo da rendere il poeta latino Orazio fiero di esso! Fermo restando che non c'è nulla di peggio d'un trimestre di quarantena forzata dopo esser stato mollato dalla propria fidanzata (ed anche per tale motivo sarebbe scorretto anteporlo ad alcuni oggettivi colossi che ho avuto l'onore di provare nel 2020) , ad agosto - pur potendo uscire dalla villa - attraversai un pessimo periodo non avendo alcuna ragazza con cui parlare; ebbene se l'ho superato indenne è stato anche merito di 'sto piccolo furbacchione, il quale ha saputo approfittare anche del fatto che volevo regalarlo al figlio di mia cugina per il suo compleanno...ergo necessitavo di finirlo prima. Ancora rido se ripenso alle talpe dalla parlata romanesca ma Valigi8.0 > Dorastella
Coffee Talk <== PS4 | dicembre
Non lo definisco certo un "colosso" (vedi paragrafo precedente) , però è stata colossale la maestria con la quale ha saputo ritagliarsi un posticino di prestigio e farsi tracannare dal sottoscritto. Non posso esimermi dal proclamare la best girl ma la vittoria diFregna Freya [la cui superiorità sulla concorrenza è così evidente che l'ho trovata al 1° posto finanche nel primo articolo a caso consultato - per ricordarmi i nomi - su internet] è oltremodo ovvia poichè porta un'acconciatura corta e addirittura beve esclusivamente caffè espresso amarissimo...perciò provo ad essere meno prevedibile eleggendo Aqua mia waifu di riserva, sviluppatrice indipendente di videogames oltrechè cutie pie non indifferente; seconda migliore bevanda invece? Dark chocolate, che domande

ZONA ARANCIONE
Pantsu Hunter: Back To The 90s <== PS4 | dicembre
Visual novel avviata una sera aspettando Josephina che stava giocando a carte coi parenti. In generale fu un gesto figlio di uno stato d'animo - anzi anime - harem simile al ragionamento che portò ad Heavy Rain ma meno accentuato poichè mi mantenevo in contatto con "appena" 3 tipe simultaneamente: manco a farlo apposta, esattamente come le protagoniste, delle quali la mia reginetta personale è Haruka che per via delle infradito la spunta d'un nonnulla su Anko ed a mani basse su Anna...ero mentalmente pronto a relegarlo alla red zone e non l'avrei percepito come flop perchè volevo semplicemente rifarmi un po' gli occhi! Molte meno b00bs del previsto ma contro tutti i pronostici m'ha divertito alquanto, trattandosi di videogame e non hentai andava premiato
Pokémon UltraSole <== Nintendo 3DS | luglio
Anche qua la topa virtuale (dicasi Alyxia: una sorta di Ajna ante litteram per abbigliamento, stile isolano, pettinatura, scarpe e pelle) rispondeva presente ed in un eccesso di zelo non si è fatto mancare neppure la gnocca reale, rappresentata da @Cassie, assieme alla quale decisi di avviare finalmente l'avventura [chiamandomi JOHNNIK SINS per omaggiare il look rinnovato] dopo TRE anni a prender polvere. Verdetto infine giusto imo, sia perchè cromaticamente abbinato alla steelbook, sia perchè paga caro il triennio d'inattività dall'acquisto...oltre al culo ch'io abbia poi litigato con lei pochissimo prima della lega, altrimenti chissà se avrei trovato gli stimoli per arrivare da solo alla sala d'onore; è però senz'altro valsa la pena raggiungerla e superarla per poter assaporare la geniale side quest del Team Rainbow Rocket
Resident Evil 3 remake <== PS4 | settembre
Per sua fortuna ero ampiamente preparato alla pressochè totale delusione, avendo letto le numerose bocciature - se non proprio stroncature - sul web...altrimenti l'impatto sarebbe stato ancor più traumatico: sapevo dei tagli folli [torre dell'orologio la mancanza più grave] ed era impensabile compensarli con trovate ridicole tipo l'inedita fase iniziale con Nemesis impacchettato come un salame o la nuova modalità multiplayer online denominata Resistance. Tranne il comparto grafico (ovviamente, essendo uscito a distanza di 21 anni) non c'è nulla all'altezza dell'originale; comperato usato, platinato e rivenduto pochi giorni dopo senza troppi complimenti nè tantomeno rimpianti
N.B. quest'anno non ho battute sull'immancabile RE di turno, fatevene una ragione e basta

ZONA ROSSA
Back In 1995 <== PS4 | settembre
Urge chiarire una cosa: non è che siccome sono un fanatico dei survival horror vecchi(ssim)o stampo allora son anche un completo babbeo! Passi l'atmosfera misteriosa e quindi non capire una fava; passino i controlli macchinosi e l'inquadratura fissa, com'erano all'epoca; passi ovviamente la grafica che più spigolosa di così c'è soltanto il cubo di Rubik; peccato che, oltre a ricreare sin troppo fedelmente i difetti vintage, qualcuno si sia scordato di riprodurre i pregi. Il suo scopo vorrebbe essere farsi preferire ai Parasite Eve ed affini, ma fallisce miseramente nell'intento rendendo ben più opportuno dedicarsi al retrogaming vero...vorrei viaggiare nel tempo per cancellare il 1995 [tranne 30 settembre & 2 dicembre] e per sicurezza eliminare anche l'ideatore di questa tre quarti di cagata
Burly Men At Sea <== PS4 | dicembre
Se tirando le somme d'un videogioco si riesce a salvare unicamente il trofeo platino facile - non come My Name Is Mayo, beninteso, ma comunque sin troppo...tant'è che quasi mi vergogno a parlarne (m'è bastata qualche oretta prendendomela comoda) - evidentemente più di qualcosa non ha funzionato già in fase di progettazione prim'ancora che in quella di realizzazione. La veste grafica semplicistica per non dire stilizzata è un'idea controcorrente vincente se poi magari si compensa aggiungendo sostanza altrove; e nessuno pretenderebbe dagli indie delle trame che restino negli annali, ma se l'ho finito poco più d'un mese fa e ricordo circa una minchia della storia [ammesso che ce ne fosse una] è avvilente considerato che non c'è moltissimo altro da fare a parte dialogare

ZONA NERA
Shantae <== virtual console 3DS | dicembre 2019 / gennaio / febbraio
Avrei voluto raccontare di un'ingiusta mancata considerazione solo perchè uscì tardi (2002) per Game Boy Color...invece se l'è ampiamente meritata! Decisione A DIR POCO scriteriata applicare meccaniche free roaming ad un platform 2D da 8 bit, specie vista l'assenza di scorciatoie rapide [o meglio si sbloccano accumulando collezionabili, ma non avevo sbatti di cercarli essendo il resto già complicato di suo] : in pratica per andare da un estremo all'altro del mondo dovevo puntualmente rigiocarmi l'intero giochino, stando attento a non morire. Tortura scaglionata - e scOglionata - che alla fine è pure quasi coincisa con l'esser lasciato dalla mia ex; disastro su tutti i fronti escluso forse il sonoro passabile, figuriamoci se non avessi avuto i vantaggi derivanti dall'emulazione

ZONA GRIGIA

Le terre innevate della corona {Pokémon Spada} <== Nintendo Switch | ottobre / novembre / dicembre
Piuttosto che freddure o metafore sul coronavirus oserei dire che Spada è la regina Elisabetta II, The World Ends With You (aspetta da Natale 2019 il suo turno, poveretto) è il principe Carlo, Travis Strikes Again (preso recentemente) è William ed NBA 2K Playgrounds 2 è Harry (ricevuto con TWEWY, ho deciso mio malgrado di rivenderlo ancora incelophanato per ridurre gli arretrati) . Nel 2020 son partito convintissimo di variare la minestra su Switch, tuttavia non avevo fatto i conti con la coppia di DLC che ha fatto precipitare la situazione della fila d'attesa ma pure rivoluzionato il brand portando una ventata d'aria fresca e svecchiando la formula dell'espansione fisica separata; dei due l'altro è Robin, questo è quantomeno Batman se non l'intero universo DC data la sua maestosità

Aftermath {Mortal Kombat 11} <== PS4 | settembre
Di rado càpita che un pacchetto aggiuntivo porti in dote nientemeno che una storiona cinematica nuova di zecca - con annessi due finali possibili - in guisa di continuazione degli eventi narrati precedentemente: con questo astuto stratagemma (allego meme del sorrisetto perenne di Shang Tsung) hanno assegnato un ruolo a tutti i lottatori aggiunti successivamente, ma limitandoci al trio di proprietà del DLC in questione...Robocop è un fit grandioso che va ad integrarsi perfettamente con Terminator; anche se Sheeva figurava già come npc [ugualmente a Cyrax & Sektor] meglio tardi che mai e speriamo tocchi presto pure al duo di cyborg; Fujin è un piacevolissimo ritorno. Il prezzo al lancio era eccessivamente alto, quello scontato - che ho sfruttato - decisamente più onesto

L'isola solitaria dell'armatura {Pokémon Spada} <== Nintendo Switch | giugno
Facendo finta che la sola Landa Corona sia costata 30 € e quest'altro DLC sia stato un semplice omaggio gratuito extra, allora possiamo considerarlo una bella esperienza videoludica. Pokémon vecchi tornati ce li abbiamo (ed il gioco base ne aveva bisogno come l'ossigeno) , i leggendari inediti anche, una pseudotrama pure...il problema è che tutto ciò che ha da offrire il fratellino, il fratello maggiore lo propone elevato all'ennesima potenza e gli fa fare una figura barbina. La medesima utente citata nel commento su UltraSole - che risponde al nome di Chiara - m'ha accompagnato altresì in questa storiella [che mi sarebbe parsa assai più breve senza la sua compagnia] ; stavolta però niente liti, ordunque abbiam potuto gustarcela fino alla naturale conclusione

ZONA VERDE

Mortal Kombat 11 <== PS4 | febbraio / marzo
Senza nulla togliere a Digimon & robottoni che in collaborazione coi kombattenti mi hanno letteralmente salvato afferrandomi per la barba (ormai sacrificata in nome della figa) ma a fatality & brutality è toccato il compito probabilmente più difficile perchè ero appena stato scaricato dalla morosa e sopra la mia sanità mentale era comparsa la scritta insanguinata FINISH IT! Invece questo picchiaduro ha effettuato una babality [spero le reintroducano] su di essa, son tornato bambino ed ho potuto godere del nettamente miglior MK dai tempi dei fasti dorati degli anni '90. Viene costantemente aggiornato ed arricchito di nuovi contenuti, pertanto confido che verranno aggiunte nuove ricompense alla kripta adesso infinita nonchè le animality e - perchè no? - gli harakiri

Digimon World: Next Order <== PS4 | marzo / aprile
Ero pronto a voltare pagina e fidanzarmi nuovamente, determinazione subito scontratasi coi dpcm (dio porco cane maiale) del famigerato premier Conte che uno dopo l'altro m'hanno rinchiuso in casa; i mostri digitali hanno raccolto il testimone da Liu Kang & company guidandomi nella fase 2 della riabilitazione. Ad ogni esecuzione di "Accentier" - con conseguente ExE ed apparizione di Chaosmon che cominciava a spaccare tutto - sentivo pervadermi un senso d'onnipotenza, mentre il motivetto di File City [ora detta Floatia] remixato ha bissato i momenti nostalgici già offerti dall'undicesimo kombattimento mortale. Insomma NON gli è servito il platino, solamente rimandato tra l'altro, per certificare la sua importanza trasversale in quest'annata tragica

Super Robot Wars T <== PS4 | aprile
La terza ed ultima fase del percorso riabilitativo consisteva nell'accettazione - seppur temporanea - del costretto status di single nonchè della clausura altrettanto coatta...tuttavia intanto continuavo a venire ignorato dal gentil sesso su Badoo \ Lovoo \ simili e la frustrazione cresceva, quand'ecco giungere in soccorso una delle mie saghe videoludiche preferite di sempre per lo sprint finale; al pari della suddetta hit di Eir Aoi, pure il tema musicale di Rayearth (al debutto nella saga oltretutto) più che sottofondo è stato un autentico stile di vita. A sancire la chiusura del cerchio ci pensarono il dling di platino nel giorno del mio compleanno [come nel 2018 Canis Canem Edit, dopo la pausa romantica 2019] e Marika con cui iniziai a chattare al ritmo di "Tread On The Tiger's Tail"

Mark Of The Ninja remastered <== PS4 | novembre / dicembre
Ci tenevo - se non a platinarlo - almeno a completarlo entro il 2020 per poterlo includere nel resoconto (perfetto per la pandemia essendo bocca & naso coperti) ed avere soprattutto qualcosa di bello da ricordare della sera dello scorso 31 dicembre, quando mangiai da solo gli avanzi del pranzo...il doppio finale alternativo che permetteva di suicidarsi o d'uccidere Azai è capitato a fagiolo: ho scelto senza esitare la prima opzione, poichè rispecchiava alla perfezione il mio mood del momento. Altresì spogliandolo delle circostanze favorevoli di cui ha potuto beneficiare, rimane uno stealth game potenzialmente eterno che potrebbe non apparire invecchiato nemmeno tra dieci anni e che dovrebbe costituire un valido riferimento per tutti i futuri titoli ninja based



Indivisible <== PS4 | ottobre
Lui non mi ha allietato brutti periodi, anzi mi ricorda l'inizio della frequentazione con Paola, ma si è comunque lasciato adorare al punto da conquistare meritatamente l'ambita targhetta di sorpresa dell'anno...considerato che l'ho scoperto per puro caso tramite la pubblicità su Facebook. Ed in omaggio con l'edizione retail mi son pure pappato il quadernetto col logo ufficiale! I personaggi femminili tendono ad essere bellissimi o simpaticissimi, quelli maschili sono fortissimi oppure mi ricordano pg di altri videogiochi (Tungar & Hunoch, rispettivamente Darun di Street Fighter Ex Plus Alpha & Ogre di Tekken 3) ; peraltro la protagonista Ajna oltre a portare i capelli corti indossa dei sandali [cioè ha i piedi scoperti] e c'è persino un cane giocabile, cose che aiutano anzichenò

ZONA GIALLA

Heavy Rain <== PS4 | maggio / giugno
Mi vergogno un po' ad ammetterlo, ma la mia scelta d'iniziarlo fu dovuta al periodo di piena tempesta ormonale (mi sentivo ogni giorno con almeno 5 ragazze contemporaneamente) e grazie a Madison Paige ed alle sue tette\chiappe all'aria sono pure rimasto soddisfatto in tal senso. I gameplay dei 4 protagonisti sono piuttosto variegati fra loro ed il colpo di scena conclusivo regge bene sulle proprie spalle il peso d'una trama tanto accattivante quanto complessa. Perchè la Pioggia Battente non ha bagnato quella zona più nobile, quindi? La colpa è da imputare alla scarsa rigiocabilità, difetto - va detto - parecchio diffuso tra i vg plot oriented, ma anche alla pesantezza di talune parti giocate e ad alcuni trofei buggati che han fatto scemare la voglia di platinarmelo

Mario & Luigi – Viaggio Al Centro Di Bowser <== Nintendo DS | agosto
Questo rpg portatile ha talmente saputo cogliere l'attimo da rendere il poeta latino Orazio fiero di esso! Fermo restando che non c'è nulla di peggio d'un trimestre di quarantena forzata dopo esser stato mollato dalla propria fidanzata (ed anche per tale motivo sarebbe scorretto anteporlo ad alcuni oggettivi colossi che ho avuto l'onore di provare nel 2020) , ad agosto - pur potendo uscire dalla villa - attraversai un pessimo periodo non avendo alcuna ragazza con cui parlare; ebbene se l'ho superato indenne è stato anche merito di 'sto piccolo furbacchione, il quale ha saputo approfittare anche del fatto che volevo regalarlo al figlio di mia cugina per il suo compleanno...ergo necessitavo di finirlo prima. Ancora rido se ripenso alle talpe dalla parlata romanesca ma Valigi8.0 > Dorastella

Coffee Talk <== PS4 | dicembre
Non lo definisco certo un "colosso" (vedi paragrafo precedente) , però è stata colossale la maestria con la quale ha saputo ritagliarsi un posticino di prestigio e farsi tracannare dal sottoscritto. Non posso esimermi dal proclamare la best girl ma la vittoria di

ZONA ARANCIONE

Pantsu Hunter: Back To The 90s <== PS4 | dicembre
Visual novel avviata una sera aspettando Josephina che stava giocando a carte coi parenti. In generale fu un gesto figlio di uno stato d'animo - anzi anime - harem simile al ragionamento che portò ad Heavy Rain ma meno accentuato poichè mi mantenevo in contatto con "appena" 3 tipe simultaneamente: manco a farlo apposta, esattamente come le protagoniste, delle quali la mia reginetta personale è Haruka che per via delle infradito la spunta d'un nonnulla su Anko ed a mani basse su Anna...ero mentalmente pronto a relegarlo alla red zone e non l'avrei percepito come flop perchè volevo semplicemente rifarmi un po' gli occhi! Molte meno b00bs del previsto ma contro tutti i pronostici m'ha divertito alquanto, trattandosi di videogame e non hentai andava premiato

Pokémon UltraSole <== Nintendo 3DS | luglio
Anche qua la topa virtuale (dicasi Alyxia: una sorta di Ajna ante litteram per abbigliamento, stile isolano, pettinatura, scarpe e pelle) rispondeva presente ed in un eccesso di zelo non si è fatto mancare neppure la gnocca reale, rappresentata da @Cassie, assieme alla quale decisi di avviare finalmente l'avventura [chiamandomi JOHNNIK SINS per omaggiare il look rinnovato] dopo TRE anni a prender polvere. Verdetto infine giusto imo, sia perchè cromaticamente abbinato alla steelbook, sia perchè paga caro il triennio d'inattività dall'acquisto...oltre al culo ch'io abbia poi litigato con lei pochissimo prima della lega, altrimenti chissà se avrei trovato gli stimoli per arrivare da solo alla sala d'onore; è però senz'altro valsa la pena raggiungerla e superarla per poter assaporare la geniale side quest del Team Rainbow Rocket

Resident Evil 3 remake <== PS4 | settembre
Per sua fortuna ero ampiamente preparato alla pressochè totale delusione, avendo letto le numerose bocciature - se non proprio stroncature - sul web...altrimenti l'impatto sarebbe stato ancor più traumatico: sapevo dei tagli folli [torre dell'orologio la mancanza più grave] ed era impensabile compensarli con trovate ridicole tipo l'inedita fase iniziale con Nemesis impacchettato come un salame o la nuova modalità multiplayer online denominata Resistance. Tranne il comparto grafico (ovviamente, essendo uscito a distanza di 21 anni) non c'è nulla all'altezza dell'originale; comperato usato, platinato e rivenduto pochi giorni dopo senza troppi complimenti nè tantomeno rimpianti
N.B. quest'anno non ho battute sull'immancabile RE di turno, fatevene una ragione e basta

ZONA ROSSA

Back In 1995 <== PS4 | settembre
Urge chiarire una cosa: non è che siccome sono un fanatico dei survival horror vecchi(ssim)o stampo allora son anche un completo babbeo! Passi l'atmosfera misteriosa e quindi non capire una fava; passino i controlli macchinosi e l'inquadratura fissa, com'erano all'epoca; passi ovviamente la grafica che più spigolosa di così c'è soltanto il cubo di Rubik; peccato che, oltre a ricreare sin troppo fedelmente i difetti vintage, qualcuno si sia scordato di riprodurre i pregi. Il suo scopo vorrebbe essere farsi preferire ai Parasite Eve ed affini, ma fallisce miseramente nell'intento rendendo ben più opportuno dedicarsi al retrogaming vero...vorrei viaggiare nel tempo per cancellare il 1995 [tranne 30 settembre & 2 dicembre] e per sicurezza eliminare anche l'ideatore di questa tre quarti di cagata

Burly Men At Sea <== PS4 | dicembre
Se tirando le somme d'un videogioco si riesce a salvare unicamente il trofeo platino facile - non come My Name Is Mayo, beninteso, ma comunque sin troppo...tant'è che quasi mi vergogno a parlarne (m'è bastata qualche oretta prendendomela comoda) - evidentemente più di qualcosa non ha funzionato già in fase di progettazione prim'ancora che in quella di realizzazione. La veste grafica semplicistica per non dire stilizzata è un'idea controcorrente vincente se poi magari si compensa aggiungendo sostanza altrove; e nessuno pretenderebbe dagli indie delle trame che restino negli annali, ma se l'ho finito poco più d'un mese fa e ricordo circa una minchia della storia [ammesso che ce ne fosse una] è avvilente considerato che non c'è moltissimo altro da fare a parte dialogare

ZONA NERA

Shantae <== virtual console 3DS | dicembre 2019 / gennaio / febbraio
Avrei voluto raccontare di un'ingiusta mancata considerazione solo perchè uscì tardi (2002) per Game Boy Color...invece se l'è ampiamente meritata! Decisione A DIR POCO scriteriata applicare meccaniche free roaming ad un platform 2D da 8 bit, specie vista l'assenza di scorciatoie rapide [o meglio si sbloccano accumulando collezionabili, ma non avevo sbatti di cercarli essendo il resto già complicato di suo] : in pratica per andare da un estremo all'altro del mondo dovevo puntualmente rigiocarmi l'intero giochino, stando attento a non morire. Tortura scaglionata - e scOglionata - che alla fine è pure quasi coincisa con l'esser lasciato dalla mia ex; disastro su tutti i fronti escluso forse il sonoro passabile, figuriamoci se non avessi avuto i vantaggi derivanti dall'emulazione

ZONA GRIGIA

Le terre innevate della corona {Pokémon Spada} <== Nintendo Switch | ottobre / novembre / dicembre
Piuttosto che freddure o metafore sul coronavirus oserei dire che Spada è la regina Elisabetta II, The World Ends With You (aspetta da Natale 2019 il suo turno, poveretto) è il principe Carlo, Travis Strikes Again (preso recentemente) è William ed NBA 2K Playgrounds 2 è Harry (ricevuto con TWEWY, ho deciso mio malgrado di rivenderlo ancora incelophanato per ridurre gli arretrati) . Nel 2020 son partito convintissimo di variare la minestra su Switch, tuttavia non avevo fatto i conti con la coppia di DLC che ha fatto precipitare la situazione della fila d'attesa ma pure rivoluzionato il brand portando una ventata d'aria fresca e svecchiando la formula dell'espansione fisica separata; dei due l'altro è Robin, questo è quantomeno Batman se non l'intero universo DC data la sua maestosità

Aftermath {Mortal Kombat 11} <== PS4 | settembre
Di rado càpita che un pacchetto aggiuntivo porti in dote nientemeno che una storiona cinematica nuova di zecca - con annessi due finali possibili - in guisa di continuazione degli eventi narrati precedentemente: con questo astuto stratagemma (allego meme del sorrisetto perenne di Shang Tsung) hanno assegnato un ruolo a tutti i lottatori aggiunti successivamente, ma limitandoci al trio di proprietà del DLC in questione...Robocop è un fit grandioso che va ad integrarsi perfettamente con Terminator; anche se Sheeva figurava già come npc [ugualmente a Cyrax & Sektor] meglio tardi che mai e speriamo tocchi presto pure al duo di cyborg; Fujin è un piacevolissimo ritorno. Il prezzo al lancio era eccessivamente alto, quello scontato - che ho sfruttato - decisamente più onesto

L'isola solitaria dell'armatura {Pokémon Spada} <== Nintendo Switch | giugno
Facendo finta che la sola Landa Corona sia costata 30 € e quest'altro DLC sia stato un semplice omaggio gratuito extra, allora possiamo considerarlo una bella esperienza videoludica. Pokémon vecchi tornati ce li abbiamo (ed il gioco base ne aveva bisogno come l'ossigeno) , i leggendari inediti anche, una pseudotrama pure...il problema è che tutto ciò che ha da offrire il fratellino, il fratello maggiore lo propone elevato all'ennesima potenza e gli fa fare una figura barbina. La medesima utente citata nel commento su UltraSole - che risponde al nome di Chiara - m'ha accompagnato altresì in questa storiella [che mi sarebbe parsa assai più breve senza la sua compagnia] ; stavolta però niente liti, ordunque abbiam potuto gustarcela fino alla naturale conclusione
Ultima modifica: