ZedeFire
Un Garchomp che viene da Steamington
Lol 🤣 🤣 🤣 Quanta probabilità c'era?Zede mi ha preceduto nel risponderti. E la mia risposta è praticamente uguale alla sua. 😆
Lol 🤣 🤣 🤣 Quanta probabilità c'era?Zede mi ha preceduto nel risponderti. E la mia risposta è praticamente uguale alla sua. 😆
Che fosse la stessa risposta? Direi almeno all'80%.Lol 🤣 🤣 🤣 Quanta probabilità c'era?
Dici? Comunque è strano.Che fosse la stessa risposta? Direi almeno all'80%.
Ma nemmeno troppo. Il nome della rosa è un giallo storico quindi penso che i primi a preferirlo siano quelli che amano i romanzi gialli o i romanzi storici.Dici? Comunque è strano.
Beh, effettivamente hai ragione. Fil potrebbe leggerlo, ama la storia.Ma nemmeno troppo. Il nome della rosa è un giallo storico quindi penso che i primi a preferirlo siano quelli che amano i romanzi gialli o i romanzi storici.
Boh, il world building e i personaggi fanno acqua da tutte le parti e questo non mi ha permesso di concentrarmi sul giallo evidentemente.Io amo i gialli, e questo è un giallo come si deve. Pieno di intrighi e misteri, è fatto veramente bene. Il latino non lo capivo, ovviamente, però è comunque figo e dà una cosa in più al libro.
Chi ama la storia lo detesta perché è zeppo di inesattezze storiche. Lo stesso Eco ha riconosciuto che è una porcheria e non si capacitava del successo che ha avuto.Beh, effettivamente hai ragione. Fil potrebbe leggerlo, ama la storia.
Bah, se lo dici tu... non ci credo, però va bene.Boh, il world building e i personaggi fanno acqua da tutte le parti e questo non mi ha permesso di concentrarmi sul giallo evidentemente.
Chi ama la storia lo detesta perché è zeppo di inesattezze storiche. Lo stesso Eco ha riconosciuto che è una porcheria e non si capacitava del successo che ha avuto.
Il latino è letteralmente l'elemento che più ho detestato del libro, perché me l'ha reso parzialmente incomprensibile.Bah, se lo dici tu... non ci credo, però va bene.
Apprezza almeno il latino.
Vabbè, non serve così tanto a capire il senso del libro. E comunque è figo.Il latino è letteralmente l'elemento che più ho detestato del libro, perché me l'ha reso parzialmente incomprensibile.
Inserire pagine e pagine di contenuto non comprensibile a chi legge? Se stai facendo un esercizio di stile boh, può essere. Se il tuo obiettivo è comunicare (e un romanzo pubblicato ha quello di obiettivo) stai andando in direzione diametralmente opposta.Vabbè, non serve così tanto a capire il senso del libro. E comunque è figo.
Sei milanista?Adrenalina la biografia di IBRA
Sei milanista?
Never heard. Mi dispiace. Adesso sto spammando Shakespeare, quindi il resto del mondo dei libri è in ultimo piano. Appena finisco, riprendo con qualche classico (anche se dopo che ho finito Molto rumore per nulla leggerò Il malato immaginario, mavabbèdettagli).Buon pomeriggio! L'ora ideale, quando sono libera, per leggere per me, magari con una bella tazza di te o tisana vicino da sorseggiare. L'ultimo libro letto è Le Lande di Ghiaccio, secondo libro della saga delle Terre Perdute della serie di Forgotten Realms, ho iniziato Forgotten Realms dalla saga delle Terre Perdute ignorando la nuova ristampa della saga che prevederebbe di iniziare con la Trilogia degli Elfi Scuri e quindi col libro "Il dillemma di Drizzt" ( "Il Buio Profondo" nella nuova ristampa) perchè con le saghe preferisco leggerle nell'ordine di uscita dei libri.
Ho iniziato il terzo libro, Le Lande di Fuoco, ma lo finirò a breve e concluderò questa prima trilogia, ma sapere che ho ancora moltissimi libri da leggere della saga mi piace parecchio.
Avrei voluto ricomprare la saga con la traduzione nuova e corretta, ma sono troppi numeri e non sono ancora diventata ricca! (potessi convertire in euro spendibile tutti i soldi che ho nei giochi Pokemon stare da Re!)
Per chi non conoscesse la serie, questa è una serie fantasy puro, basata sull'ambientazione di Dungeon&Dragons Forgotten Realms. Nella nuova stampa la saga di chiama "Le leggende di Drizzt"
Qualcuno di vuoi li ha letti? (per favore, no spoiler... anche se so già alcune cose per via dei titoli di altri libri della saga... cerco di rimanere "ignorante" il più possibile su trame ecc.)
Bello Shakespeare! Ammetto di non aver letto nulla direttamente e me ne rammarico. Quando ho avuto il momento ero in un periodo in cui non potevo leggere molto perchè avevo poca autonomia visiva che veniva impegnata tutta per la scuola, quindi ho visto solo delle opere teatrali direttamente. Penso di averli tutti almeno in elettronico. Per quanto adoro e compro libri cartacei, in alcuni casi devo optare all'elettronico, specie se i libri in questione sono stampati con font che non riesco a leggere. Quindi alla fine, in realtà, ho molti doppioni, di entrambe le versioni. Il mio preferito è il Mercante di Venezia, ma penso di non poter giudicare a pieno visto che comunque, anche di opere teatrali, ne ho viste poche, ma li dipende molto da chi ha fatto anche l'adattamento.Never heard. Mi dispiace. Adesso sto spammando Shakespeare, quindi il resto del mondo dei libri è in ultimo piano. Appena finisco, riprendo con qualche classico (anche se dopo che ho finito Molto rumore per nulla leggerò Il malato immaginario, mavabbèdettagli).
Peccato, sono veramente belli. Io preferisco le tragedie, ma il Mercante non mi è dispiaciuto. Preferito? Giulio Cesare, direi.Bello Shakespeare! Ammetto di non aver letto nulla direttamente e me ne rammarico. Quando ho avuto il momento ero in un periodo in cui non potevo leggere molto perchè avevo poca autonomia visiva che veniva impegnata tutta per la scuola, quindi ho visto solo delle opere teatrali direttamente. Penso di averli tutti almeno in elettronico. Per quanto adoro e compro libri cartacei, in alcuni casi devo optare all'elettronico, specie se i libri in questione sono stampati con font che non riesco a leggere. Quindi alla fine, in realtà, ho molti doppioni, di entrambe le versioni. Il mio preferito è il Mercante di Venezia, ma penso di non poter giudicare a pieno visto che comunque, anche di opere teatrali, ne ho viste poche, ma li dipende molto da chi ha fatto anche l'adattamento.
Sono comunque tra i libri da leggere, quando sarò nel periodo e mi metterò a leggerli te lo dico e probabilmente lo scriverò qui, tra gli ultimi libri letti.Peccato, sono veramente belli. Io preferisco le tragedie, ma il Mercante non mi è dispiaciuto. Preferito? Giulio Cesare, direi.
Il problema è che la lista di cose da leggere è veramente lunghissimaaaaaaaa! Non so se mi basterà la mia vita, senza contare che spesso esce anche roba nuova che poi si aggiunge… credo che sia la condizione classica di chi è malato di lettura!Me ne rallegro.
E' proprio quello che stavo pensando l'altro giorno.Il problema è che la lista di cose da leggere è veramente lunghissimaaaaaaaa! Non so se mi basterà la mia vita, senza contare che spesso esce anche roba nuova che poi si aggiunge… credo che sia la condizione classica di chi è malato di lettura!
E' anche quello che mi dice chiunque mi conosce la prima volta: Ma come fai a seguire tutte queste cose! Io impazzirei... alle volte lo penso anche io! ^_^ Che poi alle volte leggo più libri in contemporanea, poi in base al periodo magari interrompo e li riprendo nel momento migliore… siamo complicati noi lettori… e io molto!E' proprio quello che stavo pensando l'altro giorno.
^Io sempre essere tipoIl problema è che la lista di cose da leggere è veramente lunghissimaaaaaaaa! Non so se mi basterà la mia vita, senza contare che spesso esce anche roba nuova che poi si aggiunge… credo che sia la condizione classica di chi è malato di lettura!
Quanti ricordi 😍 Letta durante il tragitto del lavoro tra il 2013 e il 2014, quindi arrivata al dodicesimo libro (numerazione prima stampa). Dovrei continuare con le ultime uscite effettivamente. Mi è piaciuto molto e la consiglio anche io quando posso! 😉 Continuo, da nostalgica, a chiamarlo "Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco", lo trovo più poetico!^Io sempre essere tipo
Comuunquee nel frattempo tra una cosa e l'altra vado avanti con Il trono di spade ed eccomi qua. È passato esattamente un mese dall'ultimo che ho finito btw
IL TRONO DI SPADE
Il dominio della regina - L'ombra della profezia
di George R.R. Martin
Mostra allegato 6500
La saga mi sta piacendo sempre di più, la consiglio a chiunque piaccia la storia/il fantasy/il medioevo/le leggende.
Di cosa parla?Il dio del fiume
di Wilbur Smith
![]()
La trama è molto lunga. In sintesi, nell'antico Egitto seguiamo le avventure dello schiavo Taita e dei suoi amici: la bella Lostris, che diventerà moglie del faraone Mamose, e Tanus, il giovane che lei ama. Nel frattempo l'Egitto è diviso in due perché c'è un usurpatore che comanda il Basso Egitto. In seguito poi si ritroveranno a dover affrontare un popolo che invade l'Egitto e li costringe alla fuga... Come detto è lunga la trama.Di cosa parla?
Sembra interessante. Lunghezza?La trama è molto lunga. In sintesi, nell'antico Egitto seguiamo le avventure dello schiavo Taita e dei suoi amici: la bella Lostris, che diventerà moglie del faraone Mamose, e Tanus, il giovane che lei ama. Nel frattempo l'Egitto è diviso in due perché c'è un usurpatore che comanda il Basso Egitto. In seguito poi si ritroveranno a dover affrontare un popolo che invade l'Egitto e li costringe alla fuga... Come detto è lunga la trama.
poca roba... 600 paginetteSembra interessante. Lunghezza?