Lo si fa solo perché effettivamente è difficile che uno studente qualsiasi sappia bene le 5-6 lingue base per avere un buon accesso alla filosofia occidentale. Quando si fanno studi approfonditi invece non ci sono cazzi: o sai leggere e tradurre autonomamente il testo dalla lingua originale o non hai credibilità accademica.Ex Deoxys ha scritto:Ok, ma da quanto ne so non si studiano idee e quant'altro di filosofi nella loro lingua madre, ma è quasi sempre tutto tradotto in italiano. Che questo sia un bene o no è un altro discorso, poi.
Sì, o molto più semplicemente rischi meno di farti fuorviare dalle differenti traduzioni (se l'Erscheinung di Kant lo traduci con "apparenza" diventi uno schopenhaueriano, se lo traduci con "fenomeno" diventi un neo-kantiano o un epistemologo). Per tali motivi è sempre consigliato avere almeno due traduzioni differenti di ogni testo filosofico o, in alternativa, avere sempre a disposizione il testo a fronte in originale, al limite anche solo per un raffronto terminologico.Diciamo che studiandoli nella lingua originale si può avere un'opinione più personale, ma questo richiede una conoscenza più che ottima della lingua in questione.
pssst, non dirlo in giro, ma la quasi totalità dei principi attivi, batteri, etc etc è in latino :*IRDG ha scritto:Tornando un attimo sul latino, dato che mi ispira la medicina, i miei ogni tanto tirano fuori la scusa che mi serve il latino se voglio diventare dottore. A parte il fatto che è solo un interesse, non ho ancora deciso se sarà il mio indirizzo definitivo, io mi chiedo perché venga ancora raccontata la balla dell'utilità del latino se uno sceglie medicina. Quanti di voi hanno genitori medici? Quanti di loro usano il latino per il loro lavoro? O se voi stessi fate l'università, usate il latino? A cosa serve sapere il latino in medicina, a declinare le malattie? Rispondendo a queste domande si dovrebbe più o meno capire che il latino è una lingua morta e come tale non servirà mai a niente... tutto naturalmente e rigorosamente imho.
Sono scandalizzato. Ora finalmente so che il latino è importante! Studiare tutta la grammatica latina mi aiuta davvero a capire i nomi dei batteri che mi fanno tanto bene all'intestino! Grazie! Grazie! GRAZIE! Non so come farei senza le 5 declinazioni... che dire, sono più utili dell'ave Maria... io le recito la sera... non so farne a meno... è una DROGA... ormai sono nel tunnel...Calish Drasith ha scritto:pssst, non dirlo in giro, ma la quasi totalità dei principi attivi, batteri, etc etc è in latino :*
tanto per dirtene una, pensi che il Bifidus Essensis della Marcuzzi sia in lingua ostrogota? :°D
Oh allora mettiamola così: il latino è un simpatico passatempo per allenare la mente e non sprofondare nella noia della scuola.IRDG ha scritto:Sono scandalizzato. Ora finalmente so che il latino è importante! Studiare tutta la grammatica latina mi aiuta davvero a capire i nomi dei batteri che mi fanno tanto bene all'intestino! Grazie! Grazie! GRAZIE! Non so come farei senza le 5 declinazioni... che dire, sono più utili dell'ave Maria... io le recito la sera... non so farne a meno... è una DROGA... ormai sono nel tunnel...
Simpatico? Non noioso? All'improvviso mi sento più benevolo verso la Bossi-Fini..Lukk@.it ha scritto:Oh allora mettiamola così: il latino è un simpatico passatempo per allenare la mente e non sprofondare nella noia della scuola.
Si, e io sono Dio, maddai.Lukk@.it ha scritto:Oh allora mettiamola così: il latino è un simpatico passatempo per allenare la mente e non sprofondare nella noia della scuola.
Che comunque è composta in egual misura da termini greci.Lukk@.it ha scritto:E' giusto sapere l'etimologia delle parole che usiamo quotidianamente in tutti i campi.... :D
*alza la mano*~The King~ ha scritto:Si, e io sono Dio, maddai.
Ma dimmi una cosa, a quanti ragazzi gli va di fare traduzioni di testi lunghi dal latino all'italiano il pomeriggio?
[...]
0 X).
Il ragionamento è valido imho per i classici... è assurdo che uno cambi il proprio indirizzo scientifico a causa del latino...Lukk@.it ha scritto:Oh allora mettiamola così: il latino è un simpatico passatempo per allenare la mente e non sprofondare nella noia della scuola.
Non vai bene? Ca22i tuoi. Non ti piace? Cambia scuola.
eppure succede anche questo...Wolf ha scritto:Il ragionamento è valido imho per i classici... è assurdo che uno cambi il proprio indirizzo scientifico a causa del latino...
<Non è possibile che un'intera società si sbagli...>
Ecco, tanto vale non renderlo facoltativo...se non vogliamo che il latino veramente muoia per pigrizia!M ha scritto:Dall' anno prossimo latino diventa facoltativo nella mia scuola, mi sembra la scelta più sensata.
Inutile aggiungere che anche se ho una media del 7, non ho assolutamente voglia di farmi tre ore extra la settimana vedendo il resto dei miei compagni uscire dalla scuola, per quanto ritengo il latino una lingua molto affascinante. Mi dispiace, sono troppo pigro.
Davvero? E perché?Lukk@.it ha scritto:Oh raga...smettiamola di girarci attorno. I termini latini, oltre che essere alla base dei nostri, compongono la quasi totalità del lessico di alcune materie, come quelle scientifiche!
E' giusto sapere l'etimologia delle parole che usiamo quotidianamente in tutti i campi.... :D
RagazzzzzziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiGabriel Aramil ha scritto:Davvero? E perché?
Cioé, che vantaggio ho dall'imparare che tale parole é latina e in italiano significa una certa cosa?
Ti concedo che, al massimo, le impari meglio a memoria.
Ma non mi pare 'sto gran vantaggio.
Ottima argomentazione ... ma perchè non ti distrai con una bella traduzione?Lukk@.it ha scritto:Ragazzzzzziiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Siete Ottusi!!!!! :D -.-
Si, però il Latino c'è...e non c'è modo di toglierlo dai Licei Scientifici, Classici e Socio-psico Pedagogici...tanto meglio farselo andare giù, no?cx! ha scritto:Ottima argomentazione ... ma perchè non ti distrai con una bella traduzione?
Mi sembra un'affermazione eccessiva, che spero voglia essere solo provocatoria e conclusiva dei tuoi interventi in materia.
Se tu adori il latino, buon per te; le cose che piacciono si fanno sempre volentieri e riescono meglio. Cerca però di capire che si possono liberamente avere altri interessi o preferenze senza una scontata conseguenza di essere considerati ottusi.
Ma diciamo pure che nessuno fa niente per toglierlo, perché si potrebbe benissimo farlo.Lukk@.it ha scritto:Si, però il Latino c'è...e non c'è modo di toglierlo dai Licei Scientifici, Classici e Socio-psico Pedagogici...tanto meglio farselo andare giù, no?
La grammatica latina NON è storia, e se devo studiare la storia degli autori latini lo faccio, appunto, in storia.Io cmq credo che preservarla come materia obbligatoria in questi tipi di Liceo sia un'ottima soluzione per conservare proprio la cultura classica, che è sempre stata lodata nella Storia. Poi però nel 21° secolo è cominciato il declino...ricordate che solo capendo la storia si può imparare a vivere il presente!!!!
Mi sembra di più un sintomo di declino il mantenere in auge dei programmi scolastici piuttosto vecchiotti. Poi se vuoi vederla solo in ottica del latino, anticipa la tua data al XX secolo: sicuramente i nostri nonni e forse anche i nostri genitori il latino se lo sono cuccato anche alle medie.Lukk@.it ha scritto:Poi però nel 21° secolo è cominciato il declino...
Tipica ottica da XXI secolo (W i numeri romani!!!!)...la storia l'hanno fatta grandi uomini come Cicerone, Cesare e Seneca. Loro e la loro lingua che odiate così tanto!!!IRDG ha scritto:Ma diciamo pure che nessuno fa niente per toglierlo, perché si potrebbe benissimo farlo.
La grammatica latina NON è storia, e se devo studiare la storia degli autori latini lo faccio, appunto, in storia.
Senza nulla togliere a costoro, nel frattempo l'umanità ha vissuto per altri quindici e più secoli. In questo arco di tempo, qualcosina di interessante e degno di essere ricordato, non legato al latino o agli antichi romani, si sarà pure combinato, no?Lukk@.it ha scritto:Tipica ottica da XXI secolo (W i numeri romani!!!!)...la storia l'hanno fatta grandi uomini come Cicerone, Cesare e Seneca. Loro e la loro lingua che odiate così tanto!!!
...Lukk@.it ha scritto:Tipica ottica da XXI secolo (W i numeri romani!!!!)...la storia l'hanno fatta grandi uomini come Cicerone, Cesare e Seneca. Loro e la loro lingua che odiate così tanto!!!