SCUOLA, voti e andamento scolastico

Mik

Parroco
La mia compagna di banco l'anno scorso aveva 7 a greco e quest'anno ha il 3 scarso.. Io me la cavo col 5/6 xke ho preso un sette e due 5........
mi fai paura  :P

nn so da voi ma da me nelle versioni danno anche 1 e 2
1 e 2 si danno anche in prima e seconda...io stesso ho preso 1 in latino (l'anno che mi hanno segato)...
 

dav

Passante
Citazionenn so da voi ma da me nelle versioni danno anche 1 e 2

1 e 2 si danno anche in prima e seconda...io stesso ho preso 1 in latino (l'anno che mi hanno segato)...
Al ginnasio 2 lo davano se ti beccavano a copiare o se consegnavi praticamente in bianco......... La prof di quest'anno i due li dà xkè fa il conto degli errori e li sottrae da 10... e oltretutto lei toglie un punto se la tua traduzione, sbagliata grammaticalmente, è sbagliata a livello di concetto.. per dire se te trovi ad esempio Epaminonda(dativo) tw(articolo in dativo) Ippoklou(genitivo) e traduci ''Epaminonda di Ippoclo'' invece che ''figlio di Ippoclo'' quella ti leva 1 punto xke dalla traduzione sembra che Epaminonda provenga da una città chiamata Ippoclo.... Vedrai ke nn è così difficile su una versione di 12 righe a forza di fare errori così prendere 3... Io ho visto delle bellissime versioni da 3... nel senso che erano versioni fatte bene ma zeppe di sti errori cavolata che al ginnasio manco ci correggevano... al ginnasio ti toglievano un punto se sbagliavi il participio oppure se sbagliavi un caso o un pronome... questa pazza leva mezzo punto se ti dimentichi di tradurre "gar".... voglio dire nn è ke cambia tanto se me lo dimentico....
 

Pigkappa

Passante
dav ha scritto:
Anche io ho fatto le olimpiadi di matematica.... Ho fatto 75 e sn arrivato 2° nel triennio.. forse vi chiederete cm ho fatto!  E' molto semplice, quelli di 3° liceo(ultimo anno) nn hanno voluto partecipare per nn perdere le ore di lezione x la maturita'.. ke sekkioni... ogni giorno ke sto li mi convinco sempre di più ke al classico ci vanno solo le teste di rapa...

scena bellissima durante i giochi matematici...

bimba: professoressa scusi mi sono bloccata sul secondo problema....

prof: guarda che non è difficile.. basta usare il teorema di euclide..

bimba(seria): ma.. non è ke ce lo potrebbe spiegare??

xp xp xp... poveri noi....

vabè.. cmq a me piacerebbe ke fossero fatti dei corsi in preparazione alle olimpiadi ma credo ke sia impossibile visto ke al preside nn importa niente di ste cose e i prof di mate al classico nn li caga nessuno... poi fanno un sacco di ore di recupero ke nn servono a niente...
Parlavamo di quelle di fisica, comunque abbiamo fatto anche quelle di matematica, io ero primo a pari merito con uno di terza con 115 (io e lui ci siamo messi a lavorare parecchio per le olimpiadi). I corsi di preparazione alle olimpiadi sono rarissimi, e conviene che ognuno lavori per conto suo. Il sito delle olimpiadi (con annesso forum) al momento non funziona, ma per prepararsi alle prime fasi (archimede, febbraio, cesenatico) non servono conoscenze molto particolari (MA, quello che si fa a scuola non basta, checchè ne dicano loro).
 

Mik

Parroco
Al ginnasio 2 lo davano se ti beccavano a copiare o se consegnavi praticamente in bianco......... La prof di quest'anno i due li dà xkè fa il conto degli errori e li sottrae da 10... e oltretutto lei toglie un punto se la tua traduzione, sbagliata grammaticalmente, è sbagliata a livello di concetto.. per dire se te trovi ad esempio Epaminonda(dativo) tw(articolo in dativo) Ippoklou(genitivo) e traduci ''Epaminonda di Ippoclo'' invece che ''figlio di Ippoclo'' quella ti leva 1 punto xke dalla traduzione sembra che Epaminonda provenga da una città chiamata Ippoclo.... Vedrai ke nn è così difficile su una versione di 12 righe a forza di fare errori così prendere 3... Io ho visto delle bellissime versioni da 3... nel senso che erano versioni fatte bene ma zeppe di sti errori cavolata che al ginnasio manco ci correggevano... al ginnasio ti toglievano un punto se sbagliavi il participio oppure se sbagliavi un caso o un pronome... questa pazza leva mezzo punto se ti dimentichi di tradurre "gar".... voglio dire nn è ke cambia tanto se me lo dimentico....
guarda...io in prima avevo una prof che nelle versioni toglieva 1 voto ogni 2 errori...indistintamente dagli errori che facevi...quindi poteva toglierti un voto perchè hai sbagliato 2 articoli...inoltre nella versione dove io ho preso 1,nella mia classe di allora ci sono stati:

-undici 1

-otto 3

-un 6=

-un 7

-un 10

inoltre...io in questa versione avevo fatto 14 errori,che,secondo la filosofia del prof,saebbe stato un 3 (10 - 14/2 = 3)

invece mi sono beccato 1...

l'altro giorno stavo parlando cn 1 di terza di questa versione e lui mi ha detto ke aveva fatto 21 errori e si era beccato 3...quando doveva beccarsi -1/2...voto inesistente...quindi 1...

mentre la prof che ho adesso conta gli errori in un modo molto diverso...poi ci credo che nelle versioni sto sempre sull'8 e sul 9...e le versioni le faccio nello stesso modo in cui le facevo in prima...adesso userò un pò + di testa e controllerò di +...ma il mio metodo di traduzione è sempre quello...
 

Slayer

Rappresentante di classe
¤Mik¤ ha scritto:
lo so...l'unica cosa che non ho capito molto bene è "la regola della mano destra" o come cavolo si chiama...e comunque,se voglio prendere 10,devo sapere tutto alla perfezione :P
*Prodotto Vettoriale*

Prendiamo due vettori a e b, che formano tra di loro un angolo α.

L'intensità del nuovo vettore è data dalle seguenti formule (┴ sta per perpendicolare)

a ┴ b

a b ┴

a b senα

E la direzione del vettore è data dalla regola della mano destra.

Si posizioni il vettora a sul pollice e il vettore b sulle altre dita.

La direzione del vettore è perpendicolare al palmo della mano.

Il verso del vettore è USCENTE dal palmo della mano.

Spero di esserti stato utile °_°

Slayer
 
Ultima modifica di un moderatore:

dav

Passante
Non tanto x l'utilità, ma x chi è interessato sarebbe divertente fare i giochi matematici in classe con i prof di mate... Cmq io sono già abbastanza fortunato xke la prof tutti gli anni ci porta degli esercizi in preparazione e poi ci dice i risultati anche se nn li correggiamo in classe...

Cmq nella mia scuola viene organizzata anche una gara regionale di latino(che si fa alla fine del 2°anno ovvero in V ginnasio) e neanche x quella ci preparano... (oltre alla traduzione in questa gara bisogna fare anche un commento sullo stile dell'autore).. Io praticamente inventai una storiella su Cicerone e Marco Marcello che si volevano tanto bene si sposarono ed ebbero tanti bambini e vissero felici e contenti insieme a Catilina, sorella di Cesare, e a Pausania, nobildonna etrusca.
 

Mik

Parroco
Io praticamente inventai una storiella su Cicerone e Marco Marcello che si volevano tanto bene si sposarono ed ebbero tanti bambini e vissero felici e contenti insieme a Catilina, sorella di Cesare, e a Pausania, nobildonna etrusca.
:P
 

Pigkappa

Passante
Slayer ha scritto:
*Prodotto Vettoriale*

Prendiamo due vettori a e b, che formano tra di loro un angolo α.

L'intensità del nuovo vettore è data dalle seguenti formule (┴ sta per perpendicolare)

a ┴ b

a b ┴

a b cosα

E la direzione del vettore è data dalla regola della mano destra.

Si posizioni il vettora a sul pollice e il vettore b sulle altre dita.

La direzione del vettore è perpendicolare al palmo della mano.

Il verso del vettore è USCENTE dal palmo della mano.

Spero di esserti stato utile °_°

Slayer
!?. Intanto, il modulo del vettore risultante è il prodotto dei due moduli per il SENO dell'angolo compreso. Poi non si capiva tanto bene che con a ┴ b  intendevi la componente di a perpendicolare a b.

La regola della mano destra la consiglio così (anche se ci sono altri modi... dipende un po' di volta in volta, coi campi magnetici questo metodo che dico ora non si usa): si metta l'indice in modo da indicare nella direzione e verso del primo vettore, il medio del secondo, e si stenda il pollice; il pollice indica direzione e verso del terzo.
 
L

Larm

Se v'interessa, nonostante decine di spiegazioni non ho mai capito cosa fossero esattamente seno e coseno (ad eccezione della illuminante definizione "funzioni a tette"). Però ho passato l'esame di fisica teorica lo stesso.
 

liuton2005

sono qui solo di passaggio
Larm ha scritto:
Se v'interessa, nonostante decine di spiegazioni non ho mai capito cosa fossero esattamente seno e coseno (ad eccezione della illuminante definizione "funzioni a tette"). Però ho passato l'esame di fisica teorica lo stesso.
In un cerchio ipotetico di raggio 1 abbiamo due raggi (segmenti che vanno dal centro del cerchio alla circonferenza) quindi di lunghezza 1. Chiameremo il centro O e i punti di congiunzione dei raggi alla circonferenza A e B. Adesso serve un unico segmento che parte da A e tocca perpendicolarmente il segmento OB, creando appunto un angolo di 90°. Questo punto di congiunzione fra i due segmenti lo chiameremo M. La funzione che lega la lunghezza del segmento OM all'angolo  AOB si chiama coseno e ha un andamento oscillatorio:

url


La funzione che lega la lunghezza del segmento MA si chiama seno e ha anch'esso un andamento oscillatorio uguale al coseno ma è simmetrico rispetto all'asse x quindi ribaltato..

EDIT: Le due funzioni y=cos x e y=sen x si chiamano sinusoidali proprio per l'andamento oscillatorio. x rappresenta l'angolo AOB mentre y rappresenta nei due casi rispettivamente OM e AM. L'andamento è oscillatorio perché devi immaginare di tenere fermo il segmento OA mentre ruoti il segmento OB: il risultato è un andamento oscillatorio della lunghezza dei due segmenti OM e AM che si chiamano coseno e seno..
 
Ultima modifica di un moderatore:
L

Larm

liuton2005 ha scritto:
EDIT: Le due funzioni y=cos x e y=sen x si chiamano sinusoidali proprio per l'andamento oscillatorio. x rappresenta l'angolo AOB mentre y rappresenta nei due casi rispettivamente OM e AM. L'andamento è oscillatorio perché devi immaginare di tenere fermo il segmento OA mentre ruoti il segmento OB: il risultato è un andamento oscillatorio della lunghezza dei due segmenti OM e AM che si chiamano coseno e seno..
Porco cane l'ho appena capito. Sapevo che lì fuori ci fosse qualcuno capace di spiegare intuitivamente la funzione.

Vabbè grazie, anche se tanto il mio 26 me l'ero già preso..
 

liuton2005

sono qui solo di passaggio
Larm ha scritto:
Porco cane l'ho appena capito. Sapevo che lì fuori ci fosse qualcuno capace di spiegare intuitivamente la funzione.

Vabbè grazie, anche se tanto il mio 26 me l'ero già preso..
Prego..

:P
 

Slayer

Rappresentante di classe
Pigkappa ha scritto:
!?. Intanto, il modulo del vettore risultante è il prodotto dei due moduli per il SENO dell'angolo compreso. Poi non si capiva tanto bene che con a ┴ b  intendevi la componente di a perpendicolare a b.

La regola della mano destra la consiglio così (anche se ci sono altri modi... dipende un po' di volta in volta, coi campi magnetici questo metodo che dico ora non si usa): si metta l'indice in modo da indicare nella direzione e verso del primo vettore, il medio del secondo, e si stenda il pollice; il pollice indica direzione e verso del terzo.
Ops, scusa, correggo anche nell'altro post.

Mi sono confuso :P (a b cosα, se non erro, è il prodotto scalare...)

Comunque non ho capito il tuo discorso sulla regola della mano destra °°

liuton2005 ha scritto:
In un cerchio ipotetico di raggio 1 abbiamo due raggi (segmenti che vanno dal centro del cerchio alla circonferenza) quindi di lunghezza 1. Chiameremo il centro O e i punti di congiunzione dei raggi alla circonferenza A e B. Adesso serve un unico segmento che parte da A e tocca perpendicolarmente il segmento OB, creando appunto un angolo di 90°. Questo punto di congiunzione fra i due segmenti lo chiameremo M. La funzione che lega la lunghezza del segmento OM all'angolo  AOB si chiama coseno e ha un andamento oscillatorio:

La funzione che lega la lunghezza del segmento MA si chiama seno e ha anch'esso un andamento oscillatorio uguale al coseno ma è simmetrico rispetto all'asse x quindi ribaltato..

EDIT: Le due funzioni y=cos x e y=sen x si chiamano sinusoidali proprio per l'andamento oscillatorio. x rappresenta l'angolo AOB mentre y rappresenta nei due casi rispettivamente OM e AM. L'andamento è oscillatorio perché devi immaginare di tenere fermo il segmento OA mentre ruoti il segmento OB: il risultato è un andamento oscillatorio della lunghezza dei due segmenti OM e AM che si chiamano coseno e seno..
Grande Liuton!!!

L'hai spiegata bene, al contrario di come abbia fatto io con il prodotto vettoriale :P ;

Comunque, ad essere proprio precisi precisi, la funzione y=cosx è detta Cosinusoidale
default_WUWdc.gif


Così come quelle y=tg x e y=cotg x sono chiamate tangentoidale e cotangentoidale °_°
 
Ultima modifica di un moderatore:

liuton2005

sono qui solo di passaggio
Slayer ha scritto:
Comunque, ad essere proprio precisi precisi, la funzione y=cosx è detta Cosinusoidale
default_WUWdc.gif


Così come quelle y=tg x e y=cotg x sono chiamate tangentoidale e cotangentoidale °_°
Il grafico del coseno è uguale identico a quello del seno ma soltanto spostato orizzontalmente di un valore che dipende se stiamo lavorando in radianti o in gradi quindi sarà spostato di π/2 oppure di 90°. E in generale le funzioni che hanno un andamento simile a quello del seno si dicono sinusoidali e non cosinusoidali.

La tangente e la cotangente sono cose totalmente diverse..
 

Slayer

Rappresentante di classe
liuton2005 ha scritto:
Il grafico del coseno è uguale identico a quello del seno ma soltanto spostato orizzontalmente di un valore che dipende se stiamo lavorando in radianti o in gradi quindi sarà spostato di π/2 oppure di 90°. E in generale le funzioni che hanno un andamento simile a quello del seno si dicono sinusoidali e non cosinusoidali.

La tangente e la cotangente sono cose totalmente diverse..
Ma il mio libro dice così :P
 

Ventus

Amico
Io sono al secondo anno dello Scientifico.

Il primo anno è statto un contrasto con la prof. di Latino, la quale mi ha dato il debito.

Adesso i miei voti oscillano tra il 6 e il 7.

Quest'anno però vado maluccio in biologia...

Infatti nel compito ho preso un bel 4 e mezzo!
 

Mik

Parroco
*lo scrivo qui se no non so dove metterlo

abbiamo fatto la verifica di fisica sui vettori

era 1 enorme cagata...c'erano 7 domande di cui 6 a crocette (dove potevano esserci risposte multiple) e un problemino cretino..ma avrei comunque delle domande:

6 domanda della verifica:

in quale caso,nel prodotto scalare,i moduli dei vettori si possono moltplicare senza calcolare il coseno?

le risposte possibili erano

1-quando i vettori hanno la stessa direzione

2-quando sono perpendicolari

3-in nessuno dei casi precedenti

4-in nessun caso

io ho messo solo la 3...ma ho paura che anche la 1 fosse giusta...

poi,nell'ultimo problemino:

dato un vettore velocità v, di 2m/s,trovare il prodotto scalare di v per se stesso

il problema andava risolto così

VxVxcos0= 4

ma l'unità di misura che ci voleva era m/s o m2/s2???

...
 

Pigkappa

Passante
?! ha scritto:
*lo scrivo qui se no non so dove metterlo

abbiamo fatto la verifica di fisica sui vettori

era 1 enorme cagata...c'erano 7 domande di cui 6 a crocette (dove potevano esserci risposte multiple) e un problemino cretino..ma avrei comunque delle domande:

6 domanda della verifica:

in quale caso,nel prodotto scalare,i moduli dei vettori si possono moltplicare senza calcolare il coseno?

le risposte possibili erano

1-quando i vettori hanno la stessa direzione

2-quando sono perpendicolari

3-in nessuno dei casi precedenti

4-in nessun caso

io ho messo solo la 3...ma ho paura che anche la 1 fosse giusta...

poi,nell'ultimo problemino:

dato un vettore velocità v, di 2m/s,trovare il prodotto scalare di v per se stesso

il problema andava risolto così

VxVxcos0= 4

ma l'unità di misura che ci voleva era m/s o m2/s2???

...
La prima domanda è priva di senso, perchè il coseno lo calcoli sempre (o, volendo, non lo calcoli mai... La tua insegnante, anche se non te l'ha detto, sa sicuramente che il prodotto scalare di due vettori A=(x,y) e B=(z,w) vale xz+yw. Così facendo si evita il calcolo del coseno ma in fisica questa cosa non si usa quasi mai). Comunque è possibile che la tua insegnante volesse la risposta 2, perchè se due vettori sono perpendicolari, il prodotto scalare è sempre zero, e forse la tua insegnante pensava a quello. Se hanno la stessa direzione, l'angolo può essere di 180° o di 0°, e il coseno cambia (-1 e +1).

il problema andava risolto così

VxVxcos0= 4

ma l'unità di misura che ci voleva era m/s o m2/s2???
m²/s²
 

Mik

Parroco
La prima domanda è priva di senso, perchè il coseno lo calcoli sempre (o, volendo, non lo calcoli mai... La tua insegnante, anche se non te l'ha detto, sa sicuramente che il prodotto scalare di due vettori A=(x,y) e B=(z,w) vale xz+yw. Così facendo si evita il calcolo del coseno ma in fisica questa cosa non si usa quasi mai). Comunque è possibile che la tua insegnante volesse la risposta 2, perchè se due vettori sono perpendicolari, il prodotto scalare è sempre zero, e forse la tua insegnante pensava a quello. Se hanno la stessa direzione, l'angolo può essere di 180° o di 0°, e il coseno cambia (-1 e +1).
aspetta,forse mi sono spiegato male io

praticamente lei voleva sapere quando,in un prodotto scalare,non era necessario calcolare il coseno (quindi quando questo era 1)

e io ho messo la risposta 3 (perchè i casi quando il coseno è 1 è quando l'angolo è 0° e 360°)

capito? :P

fiuuu,grazie  :P
 

Slayer

Rappresentante di classe
?! ha scritto:
*lo scrivo qui se no non so dove metterlo

abbiamo fatto la verifica di fisica sui vettori

era 1 enorme cagata...c'erano 7 domande di cui 6 a crocette (dove potevano esserci risposte multiple) e un problemino cretino..ma avrei comunque delle domande:

6 domanda della verifica:

in quale caso,nel prodotto scalare,i moduli dei vettori si possono moltplicare senza calcolare il coseno?

le risposte possibili erano

1-quando i vettori hanno la stessa direzione

2-quando sono perpendicolari

3-in nessuno dei casi precedenti

4-in nessun caso

io ho messo solo la 3...ma ho paura che anche la 1 fosse giusta...
Penso che la risposta esatta sia la 1...perchè il coseno vale 1 e si può anche evitare di scrivere, in quel caso..

Infatti, in quel caso si può fare p=ab, come se hanno di verso opposto si può fare p=-ab, perchè il coseno vale -1 ...

?! ha scritto:
aspetta,forse mi sono spiegato male io

praticamente lei voleva sapere quando,in un prodotto scalare,non era necessario calcolare il coseno (quindi quando questo era 1)

e io ho messo la risposta 3 (perchè i casi quando il coseno è 1 è quando l'angolo è 0° e 360°)

capito? :P

fiuuu,grazie  :P
No, ti sei spiegato male adesso °_°

Allora, hai ragione su una cosa, non è necessario calcolare il coseno quando vale 1.

Però hai ugualmente sbagliato risposta.

Se prendiamo una circonferenza goniometrica sugli assi cartesiani, il coseno corrisponde alle ascisse (x) e il seno alle ordinate (y).

cartesianiqn0.jpg


Dalla figura, *si evince* (che paroloni :°°D) che il coseno vale 1 per un angolo di 0 gradi.

Aspè, quindi hai spiegato giusto °° ...ma allora perchè hai sbagliato? °°

Anche perchè 0° e 360° praticamente sono lo stesso angolo °_°
 
Ultima modifica di un moderatore:

Mik

Parroco
Penso che la risposta esatta sia la 1...perchè il coseno vale 1 e si può anche evitare di scrivere, in quel caso..Infatti, in quel caso si può fare p=ab, come se hanno di verso opposto si può fare p=-ab, perchè il coseno vale -1 ...
ma lei aveva detto che bisognava SOLO moltiplicare i loro moduli,senza mettere ne segni ne altra roba davanti...e comunque la 3 le comprende tutte °°

e poi vi erano più risposte...quindi,se andava bene anche la 1,avrei fatto 1/2 errore su una verifica intera...e minimo 9.5 me lo da...almeno spero...
 

Slayer

Rappresentante di classe
?! ha scritto:
ma lei aveva detto che bisognava SOLO moltiplicare i loro moduli,senza mettere ne segni ne altra roba davanti...e comunque la 3 le comprende tutte °°

e poi vi erano più risposte...quindi,se andava bene anche la 1,avrei fatto 1/2 errore su una verifica intera...e minimo 9.5 me lo da...almeno spero...
se il coseno vale 1, 1 è positivo, e il + non si mette °_°
 

Slayer

Rappresentante di classe
?! ha scritto:
ma se vale -1?

ci vuole il -,e lei non ha detto di metterci 1 segno davanti °°

ma va bè,kissenefrega xD

tanto il voto non cambia  :P
Potrebbe darsi che intendeva che hanno anche lo stesso verso ma ha dimenticato di scriverlo...
 

Pigkappa

Passante
?! ha scritto:
aspetta,forse mi sono spiegato male io

praticamente lei voleva sapere quando,in un prodotto scalare,non era necessario calcolare il coseno (quindi quando questo era 1)

e io ho messo la risposta 3 (perchè i casi quando il coseno è 1 è quando l'angolo è 0° e 360°)

capito? :P

fiuuu,grazie  :P
Te avevi scritto bene ma io avevo letto male... Allora la risposta è "quando l'angolo è di zero gradi", e può essere la uno o la tre a seconda di come avete definito i vettori. Per quello che ne sapevo io due vettori con la stessa direzione possono avere versi opposto, quindi sarebbe la terza.
 
Top Bottom