Monsù Pyr3s
Lucerna Juris
vengono tutti timbrati? anche le edizioni storiche?
no perché un'edizione del 1581 deturpata così a me pare un crimine.
no perché un'edizione del 1581 deturpata così a me pare un crimine.

Diventerebbe troppo facile Togliere il documento dall'involucro e farlo quindi sparire, per poi guadagnarci una barca di soldi se e qualcosa di valore.RedPokefan ha scritto:Potrebbero mettere i libri in un'involucro di plasica trasparente (sottile) e timbrare quello!
plastica o no, quando chiedi un prestito il tuo nome e il tuo numero di tessera vengono segnati...Giovva ha scritto:Diventerebbe troppo facile Togliere il documento dall'involucro e farlo quindi sparire, per poi guadagnarci una barca di soldi se e qualcosa di valore.
Giusto, come non detto.Gkx ha scritto:plastica o no, quando chiedi un prestito il tuo nome e il tuo numero di tessera vengono segnati...
è una questione di correttezza, immagina che il libro che dovevi consegnare serviva a uno per un esame di lavoro, non lo trova e non viene ammesso ... ti sembra giusto?Lies ha scritto:Nella mia biblioteca se ti infili in borsa un libro e te lo porti non se ne accorge nessuno, mica ho capito come funziona.
Anche io dovevo consegnare un libro oggi (o una settimana fa), ne ho pure preso un altro porca paletta x(
in teoria non ci vorrebbe tanto a cacciarsi qualcosa in tasca appena il gioielliere si giraShikamandri ha scritto:in gioielleria i diamanti non sono lasciati su degli scaffali non protetti senza alcun tipo di sorveglianza. Si chiama negozio.
appunto, quindi che senso ha timbrarlo?AMD ha scritto:uno scritto del 500 non viene certo lasciato in consultazione, nè tantomeno in prestito
quindi non facciamoci troppi problemi. XDAMD ha scritto:uno scritto del 500 non viene certo lasciato in consultazione, nè tantomeno in prestito
AMD, fai veramente dei ragionamenti alla cazzo. Non ti mettono una collana davanti senza un vetro sopra o qualcosa del genere, e la video sorveglianza è diffusissima.AMD ha scritto:in teoria non ci vorrebbe tanto a cacciarsi qualcosa in tasca appena il gioielliere si gira
il fatto che i libri siano lasciati sugli scaffali non legittima a rubarli
Credo sia per far vedere una PROVA che quel documento è proprietà di QUELLA biblioteca ... così non esce fuori un pirla da chissà dove dicendo che è della sua biblioteca in (esempio) Polonia.silverlugia ha scritto:appunto, quindi che senso ha timbrarlo?
Il senso era che, una volta messi in mostra, cioè fuori dalla cassaforte/vetro anti-scassinamento, è facile distrarre il gioielliere e uscirsene indisturbati. Certo, poi varia anche da negozio a negozio, nelle gioiellerie che conosco ad esempio non si apre la porta senza prima pagare il negoziante. :D ; Anche se questo può mettere a rischio la propria vita, nel caso di rapina a mano armata...Shikamandri ha scritto:AMD, fai veramente dei ragionamenti alla cazzo. Non ti mettono una collana davanti senza un vetro sopra o qualcosa del genere, e la video sorveglianza è diffusissima.
Tanto non è che vada venduto. Immagino che i libri non di libero accesso non vengano toccati, e comunque è una questione interna che varia da biblioteca a biblioteca.Pyr3s ha scritto:invece è un'ottima politica annichilirne il valore?
non è mica colpa mia se non riesci a decontestualizzare un esempio banaleShikamandri ha scritto:AMD, fai veramente dei ragionamenti alla cazzo. Non ti mettono una collana davanti senza un vetro sopra o qualcosa del genere, e la video sorveglianza è diffusissima.
Qualcuno per fortuna mi ha capito più di altri.Giovva ha scritto:è una questione di correttezza, immagina che il libro che dovevi consegnare serviva a uno per un esame di lavoro, non lo trova e non viene ammesso ... ti sembra giusto?
E' questione di buon senso. Il prestito esiste perché si presume che esista il buon senso della gente.Lies ha scritto:Nella mia biblioteca se ti infili in borsa un libro e te lo porti non se ne accorge nessuno, mica ho capito come funziona.
Anche io dovevo consegnare un libro oggi (o una settimana fa), ne ho pure preso un altro porca paletta x(
E' questione che alle persone che lavorano e gestiscono quel posto non gliene frega niente, è comunale quindi vengono pagati lo stesso, i profitti non esistono e se sparisce qualcosa amen, capita.liuton2005 ha scritto:E' questione di buon senso. Il prestito esiste perché si presume che esista il buon senso della gente.
Se non ti fidi del cittadino neppure per i libri allora tanto vale sbarrare tutte le finestre, portarsi la pistola in tasca, ecc.
Sarò scemo ma non ho capito se sei ironica o no.Lies ha scritto:Qualcuno per fortuna mi ha capito più di altri.
E proprio questo che manca, se vai negli Stati Uniti ci vuole un niente per avere il permesso di tenere un'arma da fuoco carica in tasca.liuton2005 ha scritto:E' questione di buon senso. Il prestito esiste perché si presume che esista il buon senso della gente.
Se non ti fidi del cittadino neppure per i libri allora tanto vale sbarrare tutte le finestre, portarsi la pistola in tasca, ecc.
ma non è vero un cazzoGiovva ha scritto:se vai negli Stati Uniti ci vuole un niente per avere il permesso di tenere un'arma da fuoco carica in tasca.
Io sapevo così, se poi mi sbaglio buono a sapersi.AMD ha scritto:ma non è vero un cazzo
ancora sta stronzata figlia della disinformazione più becera, gira
Io non l'ho detto.Lies ha scritto:Mi ha capito chi non ha cominciato a dirmi "rubare è sbagliato", come se il mio post fosse un invito a farlo.
Hai comunque detto che non è giusto che poi non si trova ecc, grazie che non è giusto, stavo solo dicendo che da me si possono rubare in tranquillità, voleva essere una critica, mi pare ovvio che non sia giusto, o che si chiami "rubare" come mi ha brillantemente suggerito qualcun altro.Giovva ha scritto:Io non l'ho detto.
Hai (giustamente) cercato di essere critica, ma dal tuo post non si capiva ... comunque in tal caso mi scuso, spero che possiamo riprendere l'argomento principale.Lies ha scritto:Hai comunque detto che non è giusto che poi non si trova ecc, grazie che non è giusto, stavo solo dicendo che da me si possono rubare in tranquillità, voleva essere una critica, mi pare ovvio che non sia giusto, o che si chiami "rubare" come mi ha brillantemente suggerito qualcun altro.