Ultimo manga letto/anime visto

Code Geass.....capolavoro mostruoso. Probabilmente era dai tempi di FMA che non provavo un hype così durante una serie.

Ha qualche difettuccio, nel senso che il finale doveva essere più ampio e certe cose andavano trattate meglio (per esempio l'origine del Code, chi sono le divinità). L'altro difetto è il doppiaggio in italiano (ci sono sempre gli stessi FOTTUTISSIMI DOPPIATORI per tutti i FOTTUTI CARTONI!!!)
Peccato, personalmente trovo che metà del bello di Code Geass risieda nel doppiaggio... dalle risate folli di RURUSH all'eterno Norio Wakamoto che doppia il Re Charles... e poi tutto il solito assortimento di Engrish e di nomi alla cazzo di cane (ALL HAIL RURUSHSHSHSH! GEREMIA GOTTOWARUDO!! KALLEN STATTEFIELDO!!!)

Ai tempi, internet era stracolmo di meme di CG, era una delle serie migliori da vedere in contemporanea perché praticamente ogni puntata era piena fino all'orlo di *fesserie* (prova a recuperare qualcosa, youtube ne è ancora pieno).

Io non sono mai riuscito a prendere seriamente questo anime, anche se come hai detto ha un bel finale (NICE CART) che dà un senso all'intera serie senza scadere nel buonismo... ma la maggior parte delle cose che ci stanno nel mezzo sono un GIGANTESCO LOLPLOT dopo l'altro... senza parlare di certe puntate che rimarranno nella storia come quella in cui inseguono il gatto per la scuola... o il robot che fa la pizza... e in generale molte delle puntate puramente "scolastiche" hanno regalato vette di trash-ness difficilmente eguagliabili!

Detto questo, è una bellissima serie comica in cui ogni tanto la shit diventa seria e muore qualcuno o impazzisce qualcuno (o entrambe le cose
default_meow.gif
), e merita comunque di essere vista!
 
Ultima modifica di un moderatore:

Jack

boh
Io ho avuto la sfiga di vedermelo in italiano, visto che in jap non lo si trova più. Ho trovato solo le prime puntate in jap e il doppiaggio era come al solito eccezionale.

In ogni caso, tralasciando qualche puntata "filler", come quella dei festival scolastici o del gatto che ruba la maschera a Zero, non sono riuscito a trovare mezzo momento comico e dunque non sono assolutamente d'accordo con te. Sebbene qualche tematica abbia qualche buchino e spesso e volentieri cade nel cliché (l'amico-nemico aka Suzaku Kururugi è un classicone, i piani nonsense e spiegati all'ultimo secondo idem, per non parlare delle reclute che muoiono di fisso con un colpo, mentre per il "boss" ci vuole di più), ho trovato il tutto molto epico, fatto minuziosamente, con un'attenzione quasi maniacale per alcuni dettagli e con un finale che ti lascia un insieme di emozioni contrastanti (e che pochi altri finali saprebbero eguagliare imho). Per non parlare comunque dell'escalation generale, gestita in maniera impeccabile.

Non credo sia perfetto e i suoi difetti li ha, ma ridurlo ad una pagliacciata non mi sembra proprio equo.
 
Non prendermi troppo alla lettera, metà della comicità di code geass è sicuramente involontaria ed è il risultato di certi meme...

L'altra metà della comicità invece è fortemente voluta!

Ogni scena in cui appare GEREMIA ORENJI LOYALTY GOTTOWARUDO è fatta per il lol.

Spinzaku, cambia idea tipo una puntata sì e una no, persino quella scena tragica quando "ride davanti al cratere che ha creato lui stesso" è talmente nonsense da diventare comica... (discorso analogo si può fare per Euphemia, lol)

Per non parlare di come va a finire la R2 con Charles e Rollo... o in generale del ruolo di CC nella seconda stagione...

L'attenzione maniacale per i dettagli, in un anime come Code Geass anche no, dai... è la prima volta poi che sento una cosa del genere!

La trama avanza per larghi tratti per trovate assurde e con giustificazioni campate in aria e con "geass della sopravvivenza", geass di Rollo, tutta quella parte ridicolissima di Charles che impazzisce, Suzaku che è buono, Suzaku che è cattivo, geass usato per sbaglio, tizia che perde la memoria, altra tizia che perde la memoria, Leluccio uccide gente quasi a caso, Suzaku torna buono, cinesi inutili, ninja maid, pizza, Rollo, cristosanto Rollo, Suzaku che uccide tutti e ride, knights of the round e altra carne da macello, Suzaku torna buono... e così via...

Non è che voglio farti cambiare idea, eh, l'anime l'ho apprezzato anche io!

Semplicemente non condivido il tuo prenderlo "troppo seriamente" ù_u

mXrBtY2.jpg
 

U.T.

Star
Non prendermi troppo alla lettera, metà della comicità di code geass è sicuramente involontaria ed è il risultato di certi meme...L'altra metà della comicità invece è fortemente voluta!Ogni scena in cui appare GEREMIA ORENJI LOYALTY GOTTOWARUDO è fatta per il lol.

Madonna QNS, mi hai aperto un mondo con questo post rotfl.A parte Spinzaku che già conoscevo il resto mi è tutto nuovo lol

Comunque sono dell'idea che la comicità voluta faccia parte del bello di Code Geass. C'è un eqilibrio fra episodi seri/ pesanti e leggeri che funziona bene (tant'è che i filler li ho trovati molto godibili).

Dei buchi di trama me ne sono accorto anch'io finita la visione ma non ci faccio troppo peso, l'importante è il fattore intrattenimento (e Code Geass ne ha da vendere!).
 

Jack

boh
Ammetto che, non avendolo guardato in corso di svolgimento, mi sono perso le varie meme. Sono parecchio divertenti, ma vabbè, le fanno per ogni fottuta cosa, quindi non le vedo come delle discriminanti.

Discorso differente deve essere fatto per le altre critiche mosse, che hai praticamente etichettato come buchi della trama. La cosa di Suzaku che cambia schieramento di continuo la volevo dire anche io e non ti si può dare torto. La cosa di Euphemia in sé non è il massimo della serietà ma ha un senso logico ai fini della trama (= progressiva trasformazione del Geass), quindi np almeno secondo la mia visione. La risata di Suzaku dovrebbe essere sintomo di una progressiva pazzia, cosa che c'è in ogni fottuto anime e in ogni fottuto film, quindi non vedo perché dovrebbe essere negativa come cosa. Non mi sembra che sia stato Code Geass ad introdurre il personaggio che, una volta raggiunto il fondo, si mette a ridere come un ritardato.

In ogni caso rispondere è difficile, anche perché riassumere in quel modo la trama è come dire che Star Wars è "la storia di un jedi che tradisce l'ordine per salvare la sua amata che muore la scena successiva e decide così di leccare il culo ad un vecchio di merda, fino all'essere sconfitto dal figlio". Personalmente CG mi è piaciuto molto: magari grazie al tuo commento l'ho giustamente rivalutato, facendolo cadere dal piedistallo che gli avevo creato, ma ripeto che da come ne parli sembra pure shit. 

Edit: lolmao

311770_215050808623493_13890614_n.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

gGiova

e-ehi.
Ho finito quindi parlo un po' di come è stato per me Samifeelsushippudare (Samidare):

Bsg3ehl.jpg


Il tipico esempio di storia costruita attorno ai personaggi, come pretesto per fargli fare cose. A volte è un bene, altre volte è un male, qua è un benissimo.

Difatti nonostante dica per convenzione "Yayoi best pg", non è manco vero. Li ho adorati tutti, dal primo all'ultimo, e mi sono affezzionato un sacco ad ognuno di loro.

Nelle battute finali una grossa parte delle mie lacrime era amplificata dallaconsapevolezza che ogni pagina che sfogliavo diminuiva il tempo che avrei potuto continuare a passare con loro. Vi voglio bene, knights e amici loro, tanto-tanto.
default_chirolp_gusun.gif
<3

Passando al resto, poco da dire: la storia si prende poco sul serio quindi un paio di momenti incasinati e spiegati male neanche fanno effetto in negativo. La struttura (pur basandosi su una stronzata) regge un sacco, di nuovo ripeto grazie ai personaggi.
La fusione tra battle boom esplosioni, humor gold tier e feelsu pesanti è fatta benissimo, e seriamente era paradossale la situazione del passare dal ridere fragorosamente a singhiozzare sul serio da un capitolo al capitolo dopo.

L'anime manca, e mi viene da dire: trigger, fallo tu (che magari ora che hai i dindini viene pure bene). Lo stile della storia, dei disegni e delle situazioni per me si adatterebbe tanto, ma tanto.

Edizione flashbook pregiata, che vale quel che costa. La carta flashbook (una volta che ti abitui) è oro e ho amato l'introduzione dell'autore nell'aletta all'inizio di ogni volume (quell'uomo mi ha fatto riflettere). 
Unici difetti che mi sento di dare alla produzione sono una traduzione non sempre perfetta, e il fatto che alcune pagine a colori ci sono, altre no. (E ok che avete un budget limitato, ma dai almeno le ultime pagine dell'ultimo capitolo manteneteli, sti colori).

Mentre riguardo la serie in se, niente. Ma davvero niente. 10/10 golden mangu uno di quelli che mi resterà dentro e che prenderò a spammare a chi mi chiede consigli sui mangu (e anche a chi non me li chiede)

p.s. la pic è related perché Yayoi sono io e il peluche è i personaggi della serie.
 
Ultima modifica di un moderatore:

L'ultimo tragico speeno

Imma still alive!
Mondaiji-tachi ga Isekai kara Kuru Sou Desu yo (mai titolo fu più bello *colpo di tosse per indicare sarcasmo*)

Inizio a chiedermi perché i giapponesi siano fissati con le protagoniste femmini coi capelli rosa (cioè,una che si chiama BLACK rabbit non potete farmela coi capelli che si alternano tra rosa e blu...)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Hershel L

Passante
Love Live! School Idol project 

Love_Live!_promotional_image.jpg


Succede sempre così...ho anime in lista da anni ma poi ne vedo uno, mi incuriosisce e lo vedo subito.

Il punto di forza di questa serie dovrebbero essere i personaggi, che io trovo abbastanza stereotipati, per quanto riguarda la caratterizzazione (tsundere over 9000!)

Anche la storia è molto lineare e banale, ma non credo che l'anime punti su questo aspetto.

Il character design è carino e ci sono ragazze per tutti i gusti, anche se personalmente non mi hanno colpito molto.

Best girl: Nozomi 
200927.jpg


Le canzoni sono orecchiabili e carine.

Nonostante quanto elencato sopra, è un anime leggero, scorrevole e che si lascia guardare.

Poi non potevo perdermelo perché del progetto fa parte anche Yoshino Nanjo <3
 

Hershel L

Passante
Suzumiya Haruhi no Yuutsu

Finalmente ho avuto l'occasione di recuperare questa serie, che avevo in lista da tempo. Poi è Kyoani, quindi non potevo non vederla.

Per l'ordine degli episodi ho seguito quello con cui sono state trasmesse tutte e 28 le puntate nel 2009 e devo dire che gli episodi delle due serie si incastrano perfettamente tra di loro, cosa che mi ha colpito positivamente.

Ma adesso esaminiamo la serie...

Essendo Kyoani, i disegni e le animazioni sono molto belle, anche se 14 episodi sono del 2006. Quelli prodotti in seguito hanno una grafica migliore e un character design con linee leggermente diverse.

Molto carine anche le OP e le ED e il sonoro in generale, soprattutto l'insert "God Knows".

Dal primo episodio può sembrare uno dei soliti anime scolastici, ma già dal secondo esplode in tutta la sua freschezza e originalità. Trama molto valida e sviluppo molto interessante, con uno "stile" che ricorre in tutta la serie. Tutte le situazioni si amalgamano molto bene e nessuna è fuori luogo. Spesso vengono ripresi stereotipi e situazioni ricorrenti, che vengono però esasperati e arricchiti con un tocco di originalità.

Mi sono piaciuti tutti i mini-arc e le puntate singole.

L'arco più controverso è sicuramente "Endless Eight", ma a me è piaciuto. Ricrea il senso di frustrazione e di angoscia

di Yuki
. L'Endless Eight è sicuramente una scelta innovativa, coraggiosa e non credo che verrà imitata.

I personaggi mi piacciono più o meno tutti, ma nessuno batte il mio ammmore Yuku <3 <3

5 personaggi principali che non annoiano per tutti e 28 gli episodi.

Il film è assolutamente PERFETTO. Il seguito perfetto per la serie, anche se se ne discosta in parte, essendo più cupo e introspettivo. La grafica è migliorata ulteriormente rispetto alla serie TV. La storia narrata è bellissima e coinvolgente e riesce a non farti staccare dallo schermo per tutti i 160 minuti. Davvero, stupendo.

E domani inizio Nichijou e non vedo l'ora.
 

Pariston

马 炎 凯
Admin
Anche se rendeva di più se te lo guardavi con l'ordine del 2006 e poi inserivi la seconda serie; il film è comunque il finale perfetto.

Cioè il film è perfetto.
 

Hershel L

Passante
Anche se rendeva di più se te lo guardavi con l'ordine del 2006 e poi inserivi la seconda serie; il film è comunque il finale perfetto.
Sì lo so ma il fatto è che ho trovato un pack con tutti gli episodi ordinati secondo la programmazione del 2009 e li ho visti così.Sono d'accordissimo per quanto riguarda il film.

In realtà l'avevo visto già due anni fa, almeno credo, e mi era piaciuto un sacco, anche se non avevo ancora visto la serie. Appena l'ho finita però ho avuto l'esigenza di rivederlo e mi è piaciuto ancora di più, anche perché ho colto i riferimenti agli episodi precedenti, cosa che non era successa durante la prima visione
 
Ultima modifica di un moderatore:

XMandri

back from hell
akuma no riddle è finito e non è stato sto gran che, ma mi ha comunque lasciato un senso di soddisfazione

hanno anche trovato una giustificazione per i momenti stupidi/ridicoli di certe puntate quindi bon
 

Nicholas

Somehow we'll always come back.
Ho appena finito di vedere ogni possibile episodio di Corpse Party - non sapevo che un'anime horror mi attizzasse cosi tanto
default_awesome.gif
.
 

neptuneman

Parroco
Ping Pong The Animation

aPu8bCa.gif


Che dire, se un anime è 10/10, te lo senti dentro. Oggettivamente, qualsiasi opera artistica può raggiungere al massimo l'8.5, magari il 9, il resto è puro parere soggettivo. 

La trama parla di due ragazzi, Peco/Yutaka Hoshino e Smile/Makoto Tsukimoto, e il loro rapporto di amicizia/rivalità nell'ambito dello sport del Tennis da Tavolo. Peco è un ragazzo vivace e il suo sogno è diventare campione del mondo di Ping Pong, mentre il silenzioso Smile gioca... più per divertimento.

Non fatevi ingannare da questa premessa però: non è il solito shonen sport anime, è qualcosa che va oltre, analizza i propri personaggi nel profondo usando come mezzo il Ping Pong. Infatti, sono i personaggi l'aspetto principale di questo anime (che in verità è un adattamento di un manga già esistente del 1998 chiamato, per l'appunto, Ping Pong): Peco, Smile, Dragon, China, Sakuma, tutti personaggi particolari con caratteristiche differenti per ognuno e un ruolo essenziale nella storia. 

Inoltre, a parer mio, uno degli altri aspetti più importanti è la dinamica dell'eroe e come viene perfettamente spiegata. Credo che sia la spiegazione più logica di eroe che io abbia mai sentito e quella più efficace.

Infine, l'OST è qualcosa di ultraterreno, aiuta l'immersione e probabilmente è l'elemento che molte volte mi ha portato alle lacrime, accompagnato alle scene.

Prima di chiudere, volevo solo dire una cosa riguardo ai disegni e allo stile artistico scelto: per quanto brutto possa sembrare all'inizio, dovete tirare avanti e arrivare alla seconda parte della serie, dove diventa generalmente più accettabile. Per quanto strana, potrete magari capirla se leggete il manga. 

Spero di aver stimolato la visione a qualcuno di voi, perché questo è un capolavoro e va visto.
 
Ping Pong The Animation

Che dire, se un anime è 10/10, te lo senti dentro. Oggettivamente, qualsiasi opera artistica può raggiungere al massimo l'8.5, magari il 9, il resto è puro parere soggettivo. 

Spero di aver stimolato la visione a qualcuno di voi, perché questo è un capolavoro e va visto.
Ben detto.

Quello che mi sento di aggiungere e specificare è che il regista di questa serie è Masaaki Yuasa, uno dei miei registi di animazione preferiti, visto che adoro totalmente la maggior parte dei suoi lavori, come ad esempio: Kaiba, Yojouhan Shinwa Taikei (Tatami Galaxy) e Mind Game (ed ancora devo recuperare Kemonozume, di cui ho sentito parlare solo bene).

@Gika se capita da queste parti: non so se hai già sentito parlare di questa serie, ma penso ti possa piacere.
 

neptuneman

Parroco
Ben detto.

Quello che mi sento di aggiungere e specificare è che il regista di questa serie è Masaaki Yuasa, uno dei miei registi di animazione preferiti, visto che adoro totalmente la maggior parte dei suoi lavori, come ad esempio: Kaiba, Yojouhan Shinwa Taikei (Tatami Galaxy) e Mind Game (ed ancora devo recuperare Kemonozume, di cui ho sentito parlare solo bene).
Ecco, io devo recuperare le sue opere perché, anche se Ping Pong non è una sua opera originale, ho sentito solo grandi cose su Yuasa. Non so se partire da Tekkon Kinkreet visto che è un film e lo posso liquidare in serata.
 

Gkx

Admin
@Gika se capita da queste parti: non so se hai già sentito parlare di questa serie, ma penso ti possa piacere.
certo, l'ho già terminata ;)   mica mi perdo una nuova serie di yuasa!

Ecco, io devo recuperare le sue opere perché, anche se Ping Pong non è una sua opera originale, ho sentito solo grandi cose su Yuasa. Non so se partire da Tekkon Kinkreet visto che è un film e lo posso liquidare in serata.
tekkonkinkreet non è di yuasa, forse ti confondi perché l'autore originale del manga è lo stesso di ping pong (matsumoto)

a mio parere tatami galaxy è una delle cose più belle di tutti i tempi (anche all'infuori dell'ambito anime), ma se hai poco tempo puoi partire con mind game che dura un'ora e mezza ed è ancor più delirante (unica pecca: non esiste in qualità superiore a quella DVD)
 
Ultima modifica di un moderatore:

neptuneman

Parroco
tekkonkinkreet non è di yuasa, forse ti confondi perché l'autore originale del manga è lo stesso di ping pong (matsumoto)
Ah ok, non so chi mi ha messo in mente che era di yuasa

a mio parere tatami galaxy è una delle cose più belle di tutti i tempi (anche all'infuori dell'ambito anime), ma se hai poco tempo puoi partire con mind game che dura un'ora e mezza ed è ancor più delirante (unica pecca: non esiste in qualità superiore a quella DVD)
perfetto

tatami galaxy è da 24 episodi, giusto?
 

Hige

Hexxus
Mod
Sta sera ii e la mia ragazza volevamo guardarci qualcosa di leggero, mettiamo su Ponyo, va a scatti, rimane solo un film, una tomba per le lucciole

Film bellissimo, ma di sicuro non leggero, ma facciamo una breve analisi

Ho "odiato" in questi film (come in altri pochi ottimi film) le scelte del protagonista, sarei voluto entrare dentro il film e pigliarlo a schiaffi, per farlo tornare indietro, ma questo mostra uno dei lati più importanti dei film, la fragilità del mondo dei giovani, di quello che loro credono di poter fare, credendosi indipendenti, quasi migliori, purtroppo al giovane crollerà tutto addosso, e non solo a lui

Ho apprezzato tantissimo l'immagine finale, che a parer mio voleva far sapere che è anche grazie a queste "piccole storie ignobili" che il. mondo dei nostri giorni è diventato così come lo conosciamo noi

Fantastico il disegno, i colori i suoni, si mischiamo perfettamente con la storia rendendolo a parer mio un capolavoro, certo, da vedere sapendo a cosa si va in contro

ho provato a fare una recensione senza spoiler, spero di spingere il maggior numero di persone a guardarlo (ovviamente io già so che avrei dovuto vederlo almeno mille anni fa, ma chiedo venia)
 

Pariston

马 炎 凯
Admin
Ho visto il primo episodio di Ano Hana.

Alla fine della sigla avevo gli occhi lucidi, e non sono arrivato in fondo alla puntata che ho dovuto tirare fuori i fazzoletti.

Non so se ce la faccio. [emoji24]
 

gGiova

e-ehi.
Ho visto il primo episodio di Ano Hana.

Alla fine della sigla avevo gli occhi lucidi, e non sono arrivato in fondo alla puntata che ho dovuto tirare fuori i fazzoletti.

Non so se ce la faccio. [emoji24]
Gli episodi di mezzo sono meno commoventi e vanno più sul dolce e sull' "aww sorrido"

E poi ci sono gli ultimi, che ti distruggono il cuore e l'anima.
 

Hershel L

Passante
Ho finito Nichijou.

Parto subito col dire che me ne sono innamorato da subito e che già dall'inizio mi sentivo che mi sarebbe piaciuto.

E così è stato.

Il nome "nichijou" fa pensare a scene di vita quotidiana, appunto, ma in realtà è esattamente il contrario per la maggior parte dell'anime, infatti ogni situazione può portare a conseguenze esagerate, esilaranti e molte volte ho riso fino alle lacrime. Certe volte è talmente non-sense che mi ha lasciato a bocca aperta. Non mancano comunque alcune scene in puro stile slice of life, ma sono piacevolissime anche quelle. E tra tutto ciò si trovano anche dei piccoli insegnamenti.

La grafica mi è piaciuta moltissimo, anche se è un po' diversa da quella solita della Kyoani, soprattutto i fondali.

Anche i dialoghi sono esilaranti, così come le espressioni dei personaggi che a essi si associano.

Il character design non è molto elaborato, ma ho trovato questa scelta in linea con lo stile dell'anime.

Le opening sono molto orecchiabili ed energiche, mentre le diverse ending sono più lente e dolci.

Mi è piaciuto moltissimo anche il doppiaggio, che ho trovato molto azzeccato nelle diverse situazioni.

Ovviamente 10/10 e posto tra i preferiti.

(avrei voluto scrivere qualcosa in più e linkare qualche video, ma sto postando dal cellulare. Magari modifico appena mi collego con il PC)
 
Solo begli anime ultimamente, complimenti a tutti!

Carino soprattutto vedere spuntare Nichijou (una serie comica che adoro sotto ogni aspetto) dopo due anime/film strappalacrime...

A proposito, il film di AnoHana è solo un recap della serie o aggiunge qualcosa?

Comunque, oggi ho terminato Bokura wa minna kawaisou e Isshukan Friend(zone).

Il primo unisce animazione e ritmo da commedia romantica "seinen" a dei colori che definirei... la copia cinese di Makoto Shinkai. Per certi versi assomiglia molto a Sakurasou, ma in generale non è proprio niente di speciale e spesse volte la comicità appare semplicemente forzata: 6 ultra generoso.

Isshukan è... dolcissimo. Anche i personaggi secondari sono dolcissimi. Tutti sono dolcissimi.

E la serie è proprio questa, buonismo, dolcezza e zucchero in zollette, prendere o lasciare: 8 caramelloso.
 
Top Bottom