The_Biaf
Fight Biaf Fight
Quà la zampa, collega settantottaro! XDMa...ma.... D-:
è il mio IDENTICO voto, ftw!
Ultima modifica di un moderatore:
Quà la zampa, collega settantottaro! XDMa...ma.... D-:
è il mio IDENTICO voto, ftw!
Mi piace il tuo ragionamento, ad ogni modo no. Ho avuto casi simili, e uno dei casi lo devo proprio a ciò, ma sicuramente non tutti.Non per farmi i cazzi tuoi, ma tu non eri stato bocciato più di una volta? Tutte le volte per colpa del professore cattivo? :|
Anche qui in Spagna c'è tantissima differenza, e ti assicuro che questa prima sessione di esami mi ha messo molto in difficoltà anche per questo. Io credevo che sarebbe stato come in Italia, con il familiare metodo di studiare fino allo sfinimento qualche libro e poi andare a fare l'esame... Pensavo che scrivere saggi e commenti fosse una cosa principalmente anglosassone, e adesso sono stupita della mia stessa ingenuità.Ma per un motivo che mi sfugge, nel mondo latino (o perlomeno in una parte di esso) si pensa che lo studente debba essere una biblioteca ambulante.
Più che anglosassone, credo che l'università spagnola s'ispiri al modello francese, dove il testo scritto è appunto la norma. Ma entrambi restano comunque meno pratici rispetto a quello che si può vedere nelle università tedesche, danesi o inglesi dove non è raro di ritrovare dei rapporti professore/studente praticamente faccia a faccia.Anche qui in Spagna c'è tantissima differenza, e ti assicuro che questa prima sessione di esami mi ha messo molto in difficoltà anche per questo. Io credevo che sarebbe stato come in Italia, con il familiare metodo di studiare fino allo sfinimento qualche libro e poi andare a fare l'esame... Pensavo che scrivere saggi e commenti fosse una cosa principalmente anglosassone, e adesso sono stupita della mia stessa ingenuità.
Invece gli esami sono molto più pratici; ci sono un sacco di consegne facoltative o obbligatorie durante il corso.
Forse la cosa che mi ha stupito di più è l'esame di letteratura (che non ho ancora fatto) che prevede molta meno teoria e molto più lavoro di analisi e commento dei testi.
Veramente da assai più fastidio leggere il tuo commento. Sapevi che chi ha i grandi geni hanno sempre avuto risultati (o percorsi) scolastici alquanto fuori dalla norma? (e con questo non intendo tutti 10)Siete sempre gli stessi a tirar fuori queste cose, dio santo. Io non sono stato mai bocciato, ma se mi fosse successo mi darebbe un gran fastidio vedere questo topic.
Ma dai lascia perdere Twain, perfavore... La circostanza è ben diversa, ma lascio stare perché ammetto di averla presa troppo sul serio con quel post :)Veramente da assai più fastidio leggere il tuo commento. Sapevi che chi ha i grandi geni hanno sempre avuto risultati (o percorsi) scolastici alquanto fuori dalla norma? (e con questo non intendo tutti 10)
Del resto, come diceva Mark Twain:
"Non ho mai lasciato che la scuola interferisse con la mia educazione."