DottorSam
or not?
Cioè, in live funziona... Poi, durante l'installazione da strani errori... bah.Mens ha scritto:La desktop dovrebbe funzionare, probabilmente è un problema del tuo pc.
Cioè, in live funziona... Poi, durante l'installazione da strani errori... bah.Mens ha scritto:La desktop dovrebbe funzionare, probabilmente è un problema del tuo pc.
Se usi amaroK, c'è il plugin integrato..._-*-_ ha scritto:Anzi, approfitto del topic per fare una domanda.
Data la mia niubbità, non sono riuscito ad installare il pacchetto della radio di last.fm( http://www.last.fm/tools/downloads/ ).
Cioè, non so come mettere un menù, come installarlo sull'Os..
Voi sapete come farlo?
C'è un problema,e non riesco a masterizzare =/Mens ha scritto:O anche DeepBurner, che è anche gratis.
L'archivio .iso non va estratto, va masterizzato direttamente con le funzioni specifiche dei programmi di masterizzazione (ognuno ha la sua).
Per l'installazione base (senza partizioni particolari o altro) la procedura è questa.
Una volta masterizzato il CD E FATTO UN BACKUP DEI TUOI DATI, riavvia il computer con dentro il CD. Una volta acceso, ci penserà lui a lanciare una sessione Live, ovvero una sessione di prova dove puoi provare tutte le funzioni del sistema come root (l'equivalente di un amministratore). Sul desktop c'è un'icona per avviare l'installazione, lancia quella e segui la procedura. Per partizioni e simili, chiedi a qualcuno degli esperti.
Una differenza sostanziale rispetto a Windows: Linux ha un unico utente amministratore (root), e tutti gli altri utenti sono limitati. L'account solito è limitato, e per installare programmi, lanciare impostazioni e simili serve la password dell'utente root. Inoltre, molte funzioni sono svolte tramite il terminale, simile al prompt MS-DOS di Windows.
Per la connessione a internet via modem Ethernet:
1 - Collega il modem al computer con tutti i cavi.
2 - Dal terminale, esegui sudo pppoeconf. Il comando "sudo" indica che il controllo passerà all'utente root.
3 - Segui le istruzioni, inserendo i tuoi dati di connessione.
4 - A configurazione ultimata, potrai lanciare la connessione da teminale con sudo pon dsl-provider e chiuderla con sudo poff dsl-provider. Se qualcuno conosce un modo per farlo senza terminale, sarebbe utile saperlo.
Auguri.
Guarda che non ha senso... lascia Mac OS X.Mac-Maniac ha scritto:anchio uso il topic per chiedervi quale è la migliore distro per mac di ,linux!
il senso ce l'ha eccome...Samus ha scritto:Guarda che non ha senso... lascia Mac OS X.
Dovrebbe bastare riavviare il computer con il CD di installazione dentro e seguire le istruzioni. Sui sistemi Windows funziona, penso che sia così anche per un Mac.Mac-Maniac ha scritto:grazie per il consiglio Kelbinstrike, xò non sò come installarlo!
bisogna farlo partire tenendo premuto "C"?
ok, proverò. xò è pericoloso?ad esmpio: il computer non si accende più, perdita di files...Mens ha scritto:Dovrebbe bastare riavviare il computer con il CD di installazione dentro e seguire le istruzioni. Sui sistemi Windows funziona, penso che sia così anche per un Mac.
Parlo in riferimento al CD di Ubuntu Dapper, non so se con Kubuntu Edgy cambi (anche se penso di no).Una volta riavviato con il CD, dovrebbe lanciare una sessione "Live", che permette di provare il sistema senza installare nulla, e solo dopo offre l'opzione per installare definitivamente il sistema. Se tu non lanci questa installazione, il sistema rimane assolutamente invariato. Ho provato più volte su sistemi Windows senza problemi.Mac-Maniac ha scritto:ok, proverò. xò è pericoloso?
ad esmpio: il computer non si accende più, perdita di files...
...avevo notato il programma di partizionamento, ma non pensavo che potesse evitare di svuotare il disco...buono a sapersi.Comunque un backup in più non fa mai male.Sin ha scritto:Veramente le iso di Dapper ed Edgy fanno partire gParted durante l'installazione, in modo tale che si possa partizionare l'hd senza fare il backup dei dati..
~DaRkBrEaTh~ ha scritto:salve raga.
ieri sera,preso dalla curiosità,ho installato l'ultima release di Ubuntu,e mi sono sorti subito alcuni poroblemi:
-è al 20% italiano e all' 80% inglese :D
Senza rete poco puoi fare
-la connessione internet (Alice Flat) nn parte,e FF nn visualizza nessuna pagina.
Che modem hai? Ethernet? USB?
infatti x scrivervi sto utilizzando il vecchio computer.
che cosa posso fare:D![]()
Documentarti un pò prima di usare Ubuntu, lol
sudo apt-get install language-pack-gnome-it language-pack-gnome-it-base
come faccio a sapere qual'è il mio?In questa pagina ci sono gli how-to dei principali modem usb di Alice, prega che ci sia pure il tuo.
cioè?! :DTuttavia in Edgy RC1, il comando pppoeconf ha un bug
terminale sarebbe?Quando sarai riuscito a collegarti, sempre in un terminale, scrivi
[me=Iro]indica Karma :°D[/me]Comunque, che te ne pare?~DaRkBrEaTh~ ha scritto:allora,nn riesco a crederci ma sn connesso!!!!
ODDIOOOO!!!!! :D :D :D
alzato,alzato* Iro indica Karma :°D
Si chiama a/mule se non erro.~DaRkBrEaTh~ ha scritto:esiste 1 versione di eMule x ubuntu?