Lucanik
SIC PARVIS BARBA 1991-2079
Altrimenti chiamato in breve "MightVideogiocaine 2019", nomenclatura meno utilizzata perchè fa rima col nome inglese di una tristemente famosa e letale droga, anche a costo di perdere ogni volta un quarto d'ora a pronunciarne il nome per esteso. Anzitutto un po' di atmosfera per cominciare:
in effetti Police Diver ha ragione! Venendo allo spiegone...siam di fronte all'usuale struttura promossi/bocciati (successivamente pure uno spazio rimandati, ma ne riparleremo più tardi) . MightGaine e la versione potenziata Great MG è un robottone animato giapponese, perfetto testimonial dell'iniziativa perchè ha incastonato sulla fronte un semaforo; sarà coadiuvato nel compito dalla controparte ex malvagia e successivamente redenta, Black MightGaine, un po' come ne Digimon Adventure 02 fece Black Wargreymon che speriamo non venga citato da Chinja Rosu - il creatore di Black MG - in tribunale per plagio
SEMAFORO VERDE
1°| NBA 2K19 [PS4 ~ ott 2018 > lug 2019] = riecco il tiranno del mio tempo libero, la cui supremazia sui rivali ha assai ricordato il 2016. Era la prima volta che collezionare carte in MyTeam veniva ricompensato con un trofeo PSN, il che ha contribuito a farmi toccare la mia nuova percentuale trofeistica massima nei simulatori cestistici targati 2K, ovverosia 85 %; ero talmente assuefatto che pur d'accumulare partite tipo accumulatore seriale nemmeno ho creato una divisa personalizzata per la mia squadra nella modalità MT, pure questo mai accaduto in precedenza
2°| Super Robot Wars V [PS4 ~ giu > lug 2019] = le raccomandazioni di Maito Senpuji - giovanissimo pilota del mecha MightGaine sponsor di questo topic e CEO della potente azienda familiare - non sono bastate a lasciarsi alle spalle l'intera agguerrita concorrenza...vediamo insieme perchè: pur giocandosela con SRW X in termini di musiche paga ahimè pesante dazio sul cast e sulla tempistica, cioè l'ho giocato dopo pur essendo uscito prima. Ma qui la battaglia finale è ∞ volte più indimenticabile! Nevanlinna (le ho dedicato il soprannome di Pheromosa shiny) >>> Ende
3°| Tales From The Borderlands [PS4 ~ dic 2019] = questo BL, pur nella sua natura umile di graphic novel che fa compiere al giocatore scelte ad opzione multipla e pochino altro, mi ha fatto vivere momenti di esaltazione assoluta paragonabili forse ai soli istanti in cui perdevo la verginità (non con Sasha purtroppo) ; e no, non sto esagerando...e sì, intendo proprio quella sessuale. Il 2019 stava apparentemente volgendo al termine senza valide nomination per il premio di sorpresa dell'anno, quand'ecco materializzarsi dal nulla la più meritata ed inattesa delle vittorie
4°| Pokémon Spada [Nintendo Switch ~ dic 2019 > in corso] = se dovessi giudicare cosa sarà tra qualche mese, il podio manco sarebbe quotato alla SNAI; mi son affrettato a finire Pokèdex ed avventura prima del 2020 per poter giudicare appunto cos'è, ed al momento è un neonato partorito prematuramente e portato in incubatrice. Però viste le facilitazioni ad EVsaggio & livellaggio nonchè IL PERMESSO DI SOPRANNOMINARE MOSTRICIATTOLI NON PROPRI lo elevo a royal baby, sebbene detesti il medesimo gossip che accompagna altresì la famiglia reale inglese
5°| The Last Of Us Remastered [PS4 ~ ott 2019] = non si tratta del classico vg che segna un'intera generazione nè tantomeno << la prova dell'esistenza di dio va ricercata nella bellezza di TLOU >> , come arrivò ad affermare Dream che - pur essendo omosessuale - scomodò addirittura il padre onnipotente per tesserne le lodi. Siamo d'accordo sul suo status d'esclusiva di punta della Playstation ma piuttosto che la trama (ho capito troppo presto cosa avrebbero voluto fare ad Ellie) m'ha conquistato l'eccellente combat system, che giostra con disinvoltura tra melee e lunga gittata
6°| Resident Evil 2 remake [PS4 ~ apr > mag + lug 2019] = escludendo l'ovvia grafica, certe modifiche andavano di sicuro apportate all'originale - su tutte lo snellimento dei comandi - ma la telecamera alle spalle tuttora NON mi va giù e continuo a rimpiangere l'inquadratura fissa. Ciò detto...devo avere l'onestà d'ammettere che si è lasciato giocare abbastanza bene da uno partito prevenuto come me, le 5/6 run richieste dal platino sono volate via leggiadre; i filmati introduttivi, Leon e Claire non sono all'altezza del passato mentre abbiamo la best Ada ever
7°| Gravity Rush Remastered [PS4 ~ gen 2019] = diciamo che in occasioni precedenti il mio anno videoludico è cominciato con ben altri fuochi d'artificio. Non so come spiegare...vuole tipo divertire ma con moderazione, senza esagerare: ricordo d’aver pensato spesso << ah bello >> e mai << omg incredibile >> ! Una volta padronizzato il rognosetto sistema di controllo può regalare discrete soddisfazioni, anche perchè in giro credo non ci sia nulla di nemmeno simile; simpatici i tre DLC, completati tutti al 100 %, son stati la spezia sul mio platinum trophy
8°| Paladins: Champions Of The Realm [PS4 ~ ago > set 2017 + apr 2019] = chi mi conosce sa perfettamente che i FPS ad eroi non sono propriamente il mio genere...se qualcuno avesse dubbi scenda un pochettino e veda che fine impietosa ha fatto Battleborn. Eppure ha trovato la maniera per farsi apprezzare dal sottoscritto: chiaramente la lista trofei facile/veloce/piacevole (a questo proposito, quel biennio circa di stop è fuorviante perchè non avessero tolto la survival mode l'avrei platinato due anni & mezzo fa) ed il prezzo (era gratuito) hanno aiutato
9°| Life Is Strange 2 [PS4 ~ giu + nov > dic 2019] = tutto l'episodio tre "Wastelands" m'ha fatto sognare ad occhi sgranati: dal caffè nella foresta al sensualissimo bagno nel lago con Cassidy cui facevo costantemente gli occhioni dolci. Sfortunatamente negli altri 4 episodi hanno insistito con temi nei quali è stato impossibile immedesimarmi perchè la famiglia sfasciata & l'amore fraterno sono quanto di più lontano ci sia dalla mia vita; mostra senza problemi tette (di Hannah) al vento, marijuana e preservativi...ergo SOLO da questo pov si fa preferire a LIS 1 per il maggior coraggio
10°| White Day: A Labyrinth Named School remake [PS4 ~ sett 2019] = mai avuto un tale rapporto d'odio/amore con qualsiasi cosa. Condivideva sinistre somiglianze con due delle peggiori cagate all time, Emily Wants To Play ed Anna (vedi la visuale in soggettiva col cursore, il tema pseudo horror, enigmi ed ia mal realizzati quando non direttamente buggati) ma s'è scrollato di dosso la mediocrità col sonoro eccelso nonchè grazie alla caccia ai fantasmi ed alle relative backstories; Kim Seong-A waifu sùbito! Fu un brutto settembre causa vicende personali, WD me l'ha parzialmente addolcito
SEMAFORO SANGRIA
3°| Pokémon Luna [Nintendo 2-3DS ~ 2017 > in corso] = suo merito precipuo è l'introduzione d'una rivoluzione positiva quale i tappi; di riffa o di raffa però l'ho lasciato a prender polvere due lunghi anni e per giunta ad avventura sospesa (mai successo) , prima di rispolverarlo nell'estate 2019 completando storia & Dex ma solo perchè Spada/Scudo erano in dirittura d'arrivo. Lodevole il tentativo di variare la solfa delle medaglie con le prove dei Kahuna* anche se poi Game Freak stessa s'è rimangiata l'esperimento tornando al format capipalestra nella ottava generazione
*pare il nome toscano di Kakuna
2°| Borderlands 2 HD – DLC Tina e Lilith [PS4 ~ lug 2019] = i due DLC me li son gustati in coop online con @Sir_Porchetta, in particolar modo quello dell'adorabile Tiny Tina del quale ho lovvato le tonnellate di citazioni nerd; l'altro funge da ottimo apripista al nuovissimo BL 3 che giocherò altresì assieme a lui. Perchè questa bocciatura ordunque? Volevo riplatinarlo perchè un glitch - benevolo per una volta - m'aveva sbloccato mezza lista trofei, probabilmente ingannato dal file PS3, ma son venuti meno la voglia ed il PS Plus...anyway poco male, ebbe già il suo momento di gloria nel 2016
1°| Borderlands: The Pre-Sequel [PS4 ~ mag 2017 + mag 2019] = a.k.a. "il videogame di maggio", in teoria se l'andazzo continua io & SP fra tre mesi e mezzo dovremmo riprenderlo nonchè portare avanti la seconda partita necessaria al platino...finora però nada e NON sono certo buone credenziali, non può che farsi piccolo piccolo al confronto con BL 2 ed addirittura uno spin-off come Tales; sfrutta l'inerzia conferitagli dal grande successo del secondo capitolo ma di suo ci aggiunge poca roba (e quand'è inedita, tipo i salti a gravità zero, tende ad essere insopportabile)
SEMAFORO ARCOBALENO
Battleborn [PS4 ~ troppo più tempo di quanto meritasse] = i colori dell'arcobaleno possono trarre in inganno perchè fanno comunemente pensare ad una cosa bella, perlomeno a vedersi; in questo caso la luce multicolore di mia invenzione del semaforo rappresenta un'alleanza volta al bene comune, ovverosia l'unione di tutti i robot del Brave Express Team (in senso orario: Great MightGaine, Battle Bomber, Black MightGaine, Guard Diver, Might Gunner) affinchè possano annientare il fratellino ritardato di Borderlands. Cazzo fai, 2K...seriamente? La luce sangria non bastava
pensavate finisse qui? E invece no! Per farmi perdonare l'enorme ritardo sulla tabella di marcia (avere una ragazza porta via tempo; la mia poi è particolarmente impegnativa) ho deciso di recuperare le tre annate videoludiche - 2010, 2011, 2012 - che mancavano degli anni dieci appena conclusisi, essendo antecedenti a questa tradizione inagurata nel 2013: ovviamente chiunque voglia aderire alla proposta** è il benvenuto. Come avrete intuito, nella precedente sezione il verde indicava i top ed il sangria i flop...mentre stavolta andremo di ciano (promossi) , bianco (rimandati) e rosso (bocciati)
**recuperando l'annata o gli anni che volete, accorpandoli in un'unica graduatoria od anno per anno, insomma come preferite
SEMAFORO CIANO
1°| PES 2011 [PS3 ~ 2011] = che volete farci, prima di fissarmi col basket ero un calciofilo incallito! E nessun altro titolo calcistico ha mai incarnato la mia passione come questo...capace di spingermi a giocare dieci stagioni complete in un solo campionato master, tra gli altri record; con le millemila modalità online degli NBA moderni è relativamente fattibile accumulare tante ore ma questo lo giocavo esclusivamente offline. Di recente l'ho addirittura ricomprato usato a pochi spiccioli soltanto per poterlo platinare
2°| Pokémon Oro HeartGold [Nintendo DS ~ 2010] = ed al secondo posto i mostri tascabili: classifica che insomma sin qui non brilla per originalità. Fatto sta che fu l'ultima volta che guardai un gioco Pokémon con gli occhi da fanciullino Pascoliano...vuoi per la MIA Johto, vuoi per gli overworld sprites accompagnatori che ancora oggi invoco, vuoi per il competitive battling cui finalmente m'avvicinai. E non fatemene parlare ulteriormente o mi risale la scimmia dello splendido Pokèthlon, fra l'altro unica side quest (parlo del Pokéwood et similia) che io abbia mai venerato
3°| Super Robot Wars W [Nintendo DS ~ 2012] = un bug mi cancellò il save a circa metà partita, perciò aspettai mesi prima di ricominciarlo da capo; ma era scritto nel destino che io dovessi amare questa perla portatile, per distacco il migliore fra i tre SRW handheld da me giocati. Oltretutto c'era Gaogaigar: NON condivido il guardare/adorare un film solo perchè c'è il proprio attore preferito, come fa molta gente, tuttavia nessuno degli attori ha un leone meccanico incastonato nel petto nè può sferrare l'attacco "hell and heaven"
4°| Metal Gear Solid 4 [PS3 ~ 2012] = l'unico del franchise in grado di poter guardare negli occhi a testa alta sua maestà MGS 1...se qualcun altro dei colleghi lo sfida lui gli ricorda che ha Solid Snake come protagonista (non solo nel prologo come in MGS 2, dannazione) e quelli subito abbassano lo sguardo; il solo MGS ch'io abbia finito più volte consecutive, nella fattispecie per ottenere la bandana delle munizioni infinite ed altri oggetti speciali. Riuscirà MGS V – che devo ancora giocare – ad almeno eguagliarlo nonostante Big Boss sia tornato a prendersi le luci della ribalta?
5°| Mortal Kombat 9 [PS3 ~ 2011] = quell'estate non passai l'esame del tostissimo diritto privato alla facoltà di giurisprudenza per turbonerdare a questo picchiaduro e poi mi toccò studiare altri cinque mesi per riuscirci, ma ne valse totalmente la pena! Primo autentico MK quantomeno dai fasti del 4, dopo una serie d'esperimenti totalmente o parzialmente falliti: da Deadly Alliance ad Armageddon passando per Deception. Peccato non ci fosse Hsu Hao, uno dei kombattenti più odiati dalla community ma personalmente lo adoro sin dal suo esordio in MK DA
6°| Fairytale Fights [PS3 ~ 2010] = tutto sommato la formula è sempliciotta: un (violentissimo) picchiante a scorrimento 3D in cui i quattro protagonisti di altrettante famose fiabe [Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Jack del fagiolo magico, l'imperatore nudo] massacrano altre comunità fiabesche, inclusi altri volti noti quali Hansel & Gretel o Pinocchio. Ma il risultato, grazie anche ad un gameplay più profondo delle apparenze, è meglio del previsto; è presente persino una modalità arena versus, chiedere di più è difficile se non proprio stronzo
7°| LittleBigPlanet 2 [PS3 ~ 2012] = l'effetto sorpresa del primo LBP era ormai svanito, ciononostante riuscì ugualmente a catturarmi ed addirittura mi spinse a platinarlo...cosa che col predecessore non feci. Il suo segreto fu proprio cambiare pochissimo rispetto al predecedente titolo e confermare ciò che aveva già funzionato, ossia quasi tutto! Non avrà i cinque personaggi giocabili del sequel, però onestamente preferisco la longevità nettamente maggiore di questo; FORSE è un gradino sotto in fatto di ost ma prende l'ascensore, dunque no big deal
8°| Catherine [PS3 ~ 2012] = è un po' palloso dopo OTTO anni ritrovarmi talvolta a leggere su PCF tuttoggi i meme su di me riguardanti la celeberrima disputa tra yo & yeah (ed era indiscutibilmente uno YO, tanto per chiarire definitivamente) , ma ciò giustamente non gli ha affatto impedito di ritagliarsi un posizione importante perchè esula dalla squisita fattura del prodotto Atlus. A volte alquanto frustrante, si dà la zappa sui piedi da solo spezzando il ritmo della narrazione e solamente questo l'ha allontanato dalle posizioni ancòra più nobili
9°| Batman: Arkham Asylum [PS3 ~ 2010] = la tentazione di piazzarlo in alto era abbastanza forte ma essendo stato il mio primo e finora unico videogioco serio su Batman ho troppa paura che possa sfigurare al confronto con qualche seguito, vedi Arkham City che voglio giocare da tipo nove anni e puntualmente rimando l'acquisto. D'altro canto negare che mi abbia divertito tanto (ed in questo gli ardui indovinelli dell'Enigmista hanno svolto un ruolo prominente) sarebbe intellettualmente scorretto
10°| Mario E Luigi: Fratelli Nel Tempo [Nintendo DS ~ 2012] = la tentazione di piazzarlo in alto era abbastanza forte ma essendo stato il mio primo e finora unico videogioco serio sui fratelli RPG ho troppa paura che possa sfigurare al confronto con qualche seguito, vedi Dream Team Bros che ho acquistato da tipo sette anni e puntualmente rimando l'inizio. D'altro canto negare che mi abbia divertito tanto (ed in questo gli esilaranti discorsi sgrammaticati di Valigi8.0 hanno svolto un ruolo prominente) sarebbe intellettualmente scorretto
SEMAFORO BIANCO
1°| Resident Evil Code: Veronica X & Resident Evil 4 HD [PS3 ~ 2011] = il miglior capitolo dopo la trilogia iniziale e la migliore interpretazione action della saga m'hanno intrattenuto come e più dei tempi della PS2, complice l'aggiunta dei trofei PSN sebbene NON avessero il platino; non me la sento tuttavia di premiarli troppo poichè per me rimangono pur sempre ritorni in Antartide & Spagna rispettivamente. Da notare che con quattro annate trattate e tre RE classificati siamo sotto la solita media di uno all'anno, quindi vedete di non lamentarvi troppo a 'sto giro
2°| Phoenix Wright: Ace Attorney [Nintendo DS ~ 2012] = lo stesso bug al save capitatomi con SRW W qui mi costrinse a ricominciare da capo il quinto ed ultimo caso, quello delle sorelle Skye; nonostante fosse solo una piccola parte da rigiocare, anche qua l'accantonai temporaneamente perchè era davvero tedioso e avrei preferito non l'avessero mai aggiunto nell'edizione DS (era assente nell'originale per GB Advance) nonchè che si concludesse con la spettacolare sconfitta di Manfred Von Karma. La precoce morte di Mia rimarrà marchiata a fuoco nel mio cuore e cervello
3°| Super Robot Wars L & K [Nintendo DS ~ 2011] = pur avendo terminato prima il kappa e dopo l'elle, li ho invertiti per formare l'abbreviazione (LK) del mio nickname. Passando ad informazioni più utili ed interessanti: furono i miei primi due SRW portatili e ciò mi faceva sentire spaesato, abituato com'ero alla più prestante PS2...Kotetsushin Jeeg, Zoids Genesis, GUNxSWORD, Godannar, Dangaioh, Dancouga Nova e Linebarrels OI sono tutte gustose new entry con opening fantastici che ho prontamente scaricato ma nessuna fase giocata m'ha mai fatto gridare al miracolo
4°| Dead Space 2 [PS3 ~ 2012] = sarò anche una pussy per aver ragequittato e cancellato i dati salvati dopo non esser andato neanche vicino a completare la difficoltà hardcore, ma quest'ultima NON è l'unico aspetto deludente. Io ho visto un insipido mix tra il survival horror puro di DS 1 e l'azione frenetica di DS 3, ed a tal riguardo prediligo quelle due scelte estreme; posso riconoscergli il divertimento di far fare ad Isaac il novello Picasso appendendo i nemici al muro come quadri col fucile Javelin...infatti i corpi smembrati dei necromorfi mi rammentano lo stile cubista
5°| Pokémon Bianco [Nintendo DS ~ 2011] = qua m'attirerò le shitstorm d'ondate di Unima fags, ma per i miei gusti continuerà ad essere misero ed il sèguito numerato non se la passa molto meglio...la storia tanto osannata a me non interessa (siccome gioco ai Pocket Monsters per il multiplayer) , si prende eccessivamente sul serio ed ai miei occhi risulta soltanto grottesca; il breeding/catching competitivo era ancòra roba per l'elite fruitrice dell'RNG. Lo salvo dal quintetto della gogna solo perchè uno scambio comprendente Munna mi fece conoscere l'allora Unji
SEMAFORO ROSSO
5°| Metal Gear Solid 2 & 3 HD [PS3 ~ 2012] = per un periodo il terzo capitolo è stato nientemeno che il mio videogame preferito, ma cercate di non farmelo pesare perchè avevo 14 anni (ammaliato dalla COBRA Unit) e tutti noi abbiamo fatto o detto delle cazzate da adolescenti. Poi vabbè, il 2° non è riuscito a far breccia neanche nell'ingenuo me 11enne: càpita quando proponi un protagonista talmente inadeguato che gli stessi programmatori l'hanno sbeffeggiato nel 3°, tramite un alter ego parodia dalle identiche sembianze che si fa letteralmente afferrare i testicoli dal colonnello Volgin
4°| DC Universe Online [PS3 ~ 2011] = all'epoca fanboyai poichè fu il mio primo approccio ad un mmorpg, mi sembrava tutto magnifico e pertanto venni perculato da AMD & XMandri su questo stesso forum; quasi un decennio dopo - a mente fredda - mi rendo conto che non era tutto questo granchè (in formato free to play neppure si sbloccavano i trofei) soprattutto se ci avessi giocato da solo...in sèguito con quegli amici litigai per ben altri motivi. Conservo tuttavia un piacevole ricordo del mio personaggio creato, Etad Otoan***, che ai tempi disegnai pure
***Naoto Date al contrario, vale a dire una sorta di Uomo Tigre malvagio
3°| PES 2012 & 2013 [PS3 ~ 2012] = tanto distanti dalla merda fumante del cugino 2014, quanto lontani dallo splendore accecante con cui il parente 2011 ha benedetto le mie pupille per un anno. Per divertirmi nell'uno mi son dovuto reinventare dedicandomi ad attività secondarie, ad esempio creare uno stadio in stile pixel retrò o squadre composte interamente da leggende del passato; l'altro l'ho turboplatinato in un mesetto scarso ad ottobre, riprendendolo solo nell'estate successiva causa noia...giusto il tempo di due/tre stagioni anonime col Valencia ed alcuni replay salvati
2°| Dragon Ball: Raging Blast [PS3 ~ 2010] = senza ripetere la mezza trollata architettata a proposito di Mario & Luigi ed Arkham Asylum, anche qua il discorso è praticamente identico al precedente...inclusi l'estremo negativo (DB Burst Limit, cristo che schifo) e l'estremo positivo (Budokai Tenkaichi 3) . Se non vado errato questo era quello con l'inedito Vegeta Super Saiyan 3, ma naturalmente non può bastare un singolo lottatore per giustificare l'acquisto di un nuovo gioco (in)completo...specialmente se ne sono comunque stati tagliati a decine
1°| Ninja Gaiden Sigma 2 [PS3 ~ 2010] = le attività meno soporifere erano inventare coreografie mica indifferenti usando le schivate di Ryu Hayabusa & farlo correre sull'acqua; se di un hack and slash che vede protagonista un maestro ninja i soli aspetti salvabili sono un minigioco improvvisato di danza acrobatica ed un simulatore di gesù, c'è evidentemente più di qualche problema. Ma poichè al peggio non c'è mai fine, gli sviluppatori hanno deciso che questo progetto non era ancòra sufficientemente naufragato e l'han affondato definitivamente rendendo pure fastidiosi i trofei PSN
^ mi congedo con Joe Ryvalle - nell'immagine sta pilotando il robot Hiryu realizzato dal professor Wolfgang - alias “Joe The Ace”, il rivale del rampollo della famiglia Senpuji. Adesso siamo veramente al capolinea (in tutti i sensi, dato il tema ferroviario della serie animata) : grazie per aver letto/partecipato!
in effetti Police Diver ha ragione! Venendo allo spiegone...siam di fronte all'usuale struttura promossi/bocciati (successivamente pure uno spazio rimandati, ma ne riparleremo più tardi) . MightGaine e la versione potenziata Great MG è un robottone animato giapponese, perfetto testimonial dell'iniziativa perchè ha incastonato sulla fronte un semaforo; sarà coadiuvato nel compito dalla controparte ex malvagia e successivamente redenta, Black MightGaine, un po' come ne Digimon Adventure 02 fece Black Wargreymon che speriamo non venga citato da Chinja Rosu - il creatore di Black MG - in tribunale per plagio
SEMAFORO VERDE

1°| NBA 2K19 [PS4 ~ ott 2018 > lug 2019] = riecco il tiranno del mio tempo libero, la cui supremazia sui rivali ha assai ricordato il 2016. Era la prima volta che collezionare carte in MyTeam veniva ricompensato con un trofeo PSN, il che ha contribuito a farmi toccare la mia nuova percentuale trofeistica massima nei simulatori cestistici targati 2K, ovverosia 85 %; ero talmente assuefatto che pur d'accumulare partite tipo accumulatore seriale nemmeno ho creato una divisa personalizzata per la mia squadra nella modalità MT, pure questo mai accaduto in precedenza

2°| Super Robot Wars V [PS4 ~ giu > lug 2019] = le raccomandazioni di Maito Senpuji - giovanissimo pilota del mecha MightGaine sponsor di questo topic e CEO della potente azienda familiare - non sono bastate a lasciarsi alle spalle l'intera agguerrita concorrenza...vediamo insieme perchè: pur giocandosela con SRW X in termini di musiche paga ahimè pesante dazio sul cast e sulla tempistica, cioè l'ho giocato dopo pur essendo uscito prima. Ma qui la battaglia finale è ∞ volte più indimenticabile! Nevanlinna (le ho dedicato il soprannome di Pheromosa shiny) >>> Ende


3°| Tales From The Borderlands [PS4 ~ dic 2019] = questo BL, pur nella sua natura umile di graphic novel che fa compiere al giocatore scelte ad opzione multipla e pochino altro, mi ha fatto vivere momenti di esaltazione assoluta paragonabili forse ai soli istanti in cui perdevo la verginità (non con Sasha purtroppo) ; e no, non sto esagerando...e sì, intendo proprio quella sessuale. Il 2019 stava apparentemente volgendo al termine senza valide nomination per il premio di sorpresa dell'anno, quand'ecco materializzarsi dal nulla la più meritata ed inattesa delle vittorie

4°| Pokémon Spada [Nintendo Switch ~ dic 2019 > in corso] = se dovessi giudicare cosa sarà tra qualche mese, il podio manco sarebbe quotato alla SNAI; mi son affrettato a finire Pokèdex ed avventura prima del 2020 per poter giudicare appunto cos'è, ed al momento è un neonato partorito prematuramente e portato in incubatrice. Però viste le facilitazioni ad EVsaggio & livellaggio nonchè IL PERMESSO DI SOPRANNOMINARE MOSTRICIATTOLI NON PROPRI lo elevo a royal baby, sebbene detesti il medesimo gossip che accompagna altresì la famiglia reale inglese

5°| The Last Of Us Remastered [PS4 ~ ott 2019] = non si tratta del classico vg che segna un'intera generazione nè tantomeno << la prova dell'esistenza di dio va ricercata nella bellezza di TLOU >> , come arrivò ad affermare Dream che - pur essendo omosessuale - scomodò addirittura il padre onnipotente per tesserne le lodi. Siamo d'accordo sul suo status d'esclusiva di punta della Playstation ma piuttosto che la trama (ho capito troppo presto cosa avrebbero voluto fare ad Ellie) m'ha conquistato l'eccellente combat system, che giostra con disinvoltura tra melee e lunga gittata

6°| Resident Evil 2 remake [PS4 ~ apr > mag + lug 2019] = escludendo l'ovvia grafica, certe modifiche andavano di sicuro apportate all'originale - su tutte lo snellimento dei comandi - ma la telecamera alle spalle tuttora NON mi va giù e continuo a rimpiangere l'inquadratura fissa. Ciò detto...devo avere l'onestà d'ammettere che si è lasciato giocare abbastanza bene da uno partito prevenuto come me, le 5/6 run richieste dal platino sono volate via leggiadre; i filmati introduttivi, Leon e Claire non sono all'altezza del passato mentre abbiamo la best Ada ever

7°| Gravity Rush Remastered [PS4 ~ gen 2019] = diciamo che in occasioni precedenti il mio anno videoludico è cominciato con ben altri fuochi d'artificio. Non so come spiegare...vuole tipo divertire ma con moderazione, senza esagerare: ricordo d’aver pensato spesso << ah bello >> e mai << omg incredibile >> ! Una volta padronizzato il rognosetto sistema di controllo può regalare discrete soddisfazioni, anche perchè in giro credo non ci sia nulla di nemmeno simile; simpatici i tre DLC, completati tutti al 100 %, son stati la spezia sul mio platinum trophy


8°| Paladins: Champions Of The Realm [PS4 ~ ago > set 2017 + apr 2019] = chi mi conosce sa perfettamente che i FPS ad eroi non sono propriamente il mio genere...se qualcuno avesse dubbi scenda un pochettino e veda che fine impietosa ha fatto Battleborn. Eppure ha trovato la maniera per farsi apprezzare dal sottoscritto: chiaramente la lista trofei facile/veloce/piacevole (a questo proposito, quel biennio circa di stop è fuorviante perchè non avessero tolto la survival mode l'avrei platinato due anni & mezzo fa) ed il prezzo (era gratuito) hanno aiutato

9°| Life Is Strange 2 [PS4 ~ giu + nov > dic 2019] = tutto l'episodio tre "Wastelands" m'ha fatto sognare ad occhi sgranati: dal caffè nella foresta al sensualissimo bagno nel lago con Cassidy cui facevo costantemente gli occhioni dolci. Sfortunatamente negli altri 4 episodi hanno insistito con temi nei quali è stato impossibile immedesimarmi perchè la famiglia sfasciata & l'amore fraterno sono quanto di più lontano ci sia dalla mia vita; mostra senza problemi tette (di Hannah) al vento, marijuana e preservativi...ergo SOLO da questo pov si fa preferire a LIS 1 per il maggior coraggio


10°| White Day: A Labyrinth Named School remake [PS4 ~ sett 2019] = mai avuto un tale rapporto d'odio/amore con qualsiasi cosa. Condivideva sinistre somiglianze con due delle peggiori cagate all time, Emily Wants To Play ed Anna (vedi la visuale in soggettiva col cursore, il tema pseudo horror, enigmi ed ia mal realizzati quando non direttamente buggati) ma s'è scrollato di dosso la mediocrità col sonoro eccelso nonchè grazie alla caccia ai fantasmi ed alle relative backstories; Kim Seong-A waifu sùbito! Fu un brutto settembre causa vicende personali, WD me l'ha parzialmente addolcito
SEMAFORO SANGRIA

3°| Pokémon Luna [Nintendo 2-3DS ~ 2017 > in corso] = suo merito precipuo è l'introduzione d'una rivoluzione positiva quale i tappi; di riffa o di raffa però l'ho lasciato a prender polvere due lunghi anni e per giunta ad avventura sospesa (mai successo) , prima di rispolverarlo nell'estate 2019 completando storia & Dex ma solo perchè Spada/Scudo erano in dirittura d'arrivo. Lodevole il tentativo di variare la solfa delle medaglie con le prove dei Kahuna* anche se poi Game Freak stessa s'è rimangiata l'esperimento tornando al format capipalestra nella ottava generazione
*pare il nome toscano di Kakuna




2°| Borderlands 2 HD – DLC Tina e Lilith [PS4 ~ lug 2019] = i due DLC me li son gustati in coop online con @Sir_Porchetta, in particolar modo quello dell'adorabile Tiny Tina del quale ho lovvato le tonnellate di citazioni nerd; l'altro funge da ottimo apripista al nuovissimo BL 3 che giocherò altresì assieme a lui. Perchè questa bocciatura ordunque? Volevo riplatinarlo perchè un glitch - benevolo per una volta - m'aveva sbloccato mezza lista trofei, probabilmente ingannato dal file PS3, ma son venuti meno la voglia ed il PS Plus...anyway poco male, ebbe già il suo momento di gloria nel 2016


1°| Borderlands: The Pre-Sequel [PS4 ~ mag 2017 + mag 2019] = a.k.a. "il videogame di maggio", in teoria se l'andazzo continua io & SP fra tre mesi e mezzo dovremmo riprenderlo nonchè portare avanti la seconda partita necessaria al platino...finora però nada e NON sono certo buone credenziali, non può che farsi piccolo piccolo al confronto con BL 2 ed addirittura uno spin-off come Tales; sfrutta l'inerzia conferitagli dal grande successo del secondo capitolo ma di suo ci aggiunge poca roba (e quand'è inedita, tipo i salti a gravità zero, tende ad essere insopportabile)
SEMAFORO ARCOBALENO


Battleborn [PS4 ~ troppo più tempo di quanto meritasse] = i colori dell'arcobaleno possono trarre in inganno perchè fanno comunemente pensare ad una cosa bella, perlomeno a vedersi; in questo caso la luce multicolore di mia invenzione del semaforo rappresenta un'alleanza volta al bene comune, ovverosia l'unione di tutti i robot del Brave Express Team (in senso orario: Great MightGaine, Battle Bomber, Black MightGaine, Guard Diver, Might Gunner) affinchè possano annientare il fratellino ritardato di Borderlands. Cazzo fai, 2K...seriamente? La luce sangria non bastava
pensavate finisse qui? E invece no! Per farmi perdonare l'enorme ritardo sulla tabella di marcia (avere una ragazza porta via tempo; la mia poi è particolarmente impegnativa) ho deciso di recuperare le tre annate videoludiche - 2010, 2011, 2012 - che mancavano degli anni dieci appena conclusisi, essendo antecedenti a questa tradizione inagurata nel 2013: ovviamente chiunque voglia aderire alla proposta** è il benvenuto. Come avrete intuito, nella precedente sezione il verde indicava i top ed il sangria i flop...mentre stavolta andremo di ciano (promossi) , bianco (rimandati) e rosso (bocciati)
**recuperando l'annata o gli anni che volete, accorpandoli in un'unica graduatoria od anno per anno, insomma come preferite
SEMAFORO CIANO

1°| PES 2011 [PS3 ~ 2011] = che volete farci, prima di fissarmi col basket ero un calciofilo incallito! E nessun altro titolo calcistico ha mai incarnato la mia passione come questo...capace di spingermi a giocare dieci stagioni complete in un solo campionato master, tra gli altri record; con le millemila modalità online degli NBA moderni è relativamente fattibile accumulare tante ore ma questo lo giocavo esclusivamente offline. Di recente l'ho addirittura ricomprato usato a pochi spiccioli soltanto per poterlo platinare

2°| Pokémon Oro HeartGold [Nintendo DS ~ 2010] = ed al secondo posto i mostri tascabili: classifica che insomma sin qui non brilla per originalità. Fatto sta che fu l'ultima volta che guardai un gioco Pokémon con gli occhi da fanciullino Pascoliano...vuoi per la MIA Johto, vuoi per gli overworld sprites accompagnatori che ancora oggi invoco, vuoi per il competitive battling cui finalmente m'avvicinai. E non fatemene parlare ulteriormente o mi risale la scimmia dello splendido Pokèthlon, fra l'altro unica side quest (parlo del Pokéwood et similia) che io abbia mai venerato

3°| Super Robot Wars W [Nintendo DS ~ 2012] = un bug mi cancellò il save a circa metà partita, perciò aspettai mesi prima di ricominciarlo da capo; ma era scritto nel destino che io dovessi amare questa perla portatile, per distacco il migliore fra i tre SRW handheld da me giocati. Oltretutto c'era Gaogaigar: NON condivido il guardare/adorare un film solo perchè c'è il proprio attore preferito, come fa molta gente, tuttavia nessuno degli attori ha un leone meccanico incastonato nel petto nè può sferrare l'attacco "hell and heaven"

4°| Metal Gear Solid 4 [PS3 ~ 2012] = l'unico del franchise in grado di poter guardare negli occhi a testa alta sua maestà MGS 1...se qualcun altro dei colleghi lo sfida lui gli ricorda che ha Solid Snake come protagonista (non solo nel prologo come in MGS 2, dannazione) e quelli subito abbassano lo sguardo; il solo MGS ch'io abbia finito più volte consecutive, nella fattispecie per ottenere la bandana delle munizioni infinite ed altri oggetti speciali. Riuscirà MGS V – che devo ancora giocare – ad almeno eguagliarlo nonostante Big Boss sia tornato a prendersi le luci della ribalta?

5°| Mortal Kombat 9 [PS3 ~ 2011] = quell'estate non passai l'esame del tostissimo diritto privato alla facoltà di giurisprudenza per turbonerdare a questo picchiaduro e poi mi toccò studiare altri cinque mesi per riuscirci, ma ne valse totalmente la pena! Primo autentico MK quantomeno dai fasti del 4, dopo una serie d'esperimenti totalmente o parzialmente falliti: da Deadly Alliance ad Armageddon passando per Deception. Peccato non ci fosse Hsu Hao, uno dei kombattenti più odiati dalla community ma personalmente lo adoro sin dal suo esordio in MK DA

6°| Fairytale Fights [PS3 ~ 2010] = tutto sommato la formula è sempliciotta: un (violentissimo) picchiante a scorrimento 3D in cui i quattro protagonisti di altrettante famose fiabe [Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Jack del fagiolo magico, l'imperatore nudo] massacrano altre comunità fiabesche, inclusi altri volti noti quali Hansel & Gretel o Pinocchio. Ma il risultato, grazie anche ad un gameplay più profondo delle apparenze, è meglio del previsto; è presente persino una modalità arena versus, chiedere di più è difficile se non proprio stronzo

7°| LittleBigPlanet 2 [PS3 ~ 2012] = l'effetto sorpresa del primo LBP era ormai svanito, ciononostante riuscì ugualmente a catturarmi ed addirittura mi spinse a platinarlo...cosa che col predecessore non feci. Il suo segreto fu proprio cambiare pochissimo rispetto al predecedente titolo e confermare ciò che aveva già funzionato, ossia quasi tutto! Non avrà i cinque personaggi giocabili del sequel, però onestamente preferisco la longevità nettamente maggiore di questo; FORSE è un gradino sotto in fatto di ost ma prende l'ascensore, dunque no big deal

8°| Catherine [PS3 ~ 2012] = è un po' palloso dopo OTTO anni ritrovarmi talvolta a leggere su PCF tuttoggi i meme su di me riguardanti la celeberrima disputa tra yo & yeah (ed era indiscutibilmente uno YO, tanto per chiarire definitivamente) , ma ciò giustamente non gli ha affatto impedito di ritagliarsi un posizione importante perchè esula dalla squisita fattura del prodotto Atlus. A volte alquanto frustrante, si dà la zappa sui piedi da solo spezzando il ritmo della narrazione e solamente questo l'ha allontanato dalle posizioni ancòra più nobili

9°| Batman: Arkham Asylum [PS3 ~ 2010] = la tentazione di piazzarlo in alto era abbastanza forte ma essendo stato il mio primo e finora unico videogioco serio su Batman ho troppa paura che possa sfigurare al confronto con qualche seguito, vedi Arkham City che voglio giocare da tipo nove anni e puntualmente rimando l'acquisto. D'altro canto negare che mi abbia divertito tanto (ed in questo gli ardui indovinelli dell'Enigmista hanno svolto un ruolo prominente) sarebbe intellettualmente scorretto

10°| Mario E Luigi: Fratelli Nel Tempo [Nintendo DS ~ 2012] = la tentazione di piazzarlo in alto era abbastanza forte ma essendo stato il mio primo e finora unico videogioco serio sui fratelli RPG ho troppa paura che possa sfigurare al confronto con qualche seguito, vedi Dream Team Bros che ho acquistato da tipo sette anni e puntualmente rimando l'inizio. D'altro canto negare che mi abbia divertito tanto (ed in questo gli esilaranti discorsi sgrammaticati di Valigi8.0 hanno svolto un ruolo prominente) sarebbe intellettualmente scorretto
SEMAFORO BIANCO


1°| Resident Evil Code: Veronica X & Resident Evil 4 HD [PS3 ~ 2011] = il miglior capitolo dopo la trilogia iniziale e la migliore interpretazione action della saga m'hanno intrattenuto come e più dei tempi della PS2, complice l'aggiunta dei trofei PSN sebbene NON avessero il platino; non me la sento tuttavia di premiarli troppo poichè per me rimangono pur sempre ritorni in Antartide & Spagna rispettivamente. Da notare che con quattro annate trattate e tre RE classificati siamo sotto la solita media di uno all'anno, quindi vedete di non lamentarvi troppo a 'sto giro

2°| Phoenix Wright: Ace Attorney [Nintendo DS ~ 2012] = lo stesso bug al save capitatomi con SRW W qui mi costrinse a ricominciare da capo il quinto ed ultimo caso, quello delle sorelle Skye; nonostante fosse solo una piccola parte da rigiocare, anche qua l'accantonai temporaneamente perchè era davvero tedioso e avrei preferito non l'avessero mai aggiunto nell'edizione DS (era assente nell'originale per GB Advance) nonchè che si concludesse con la spettacolare sconfitta di Manfred Von Karma. La precoce morte di Mia rimarrà marchiata a fuoco nel mio cuore e cervello


3°| Super Robot Wars L & K [Nintendo DS ~ 2011] = pur avendo terminato prima il kappa e dopo l'elle, li ho invertiti per formare l'abbreviazione (LK) del mio nickname. Passando ad informazioni più utili ed interessanti: furono i miei primi due SRW portatili e ciò mi faceva sentire spaesato, abituato com'ero alla più prestante PS2...Kotetsushin Jeeg, Zoids Genesis, GUNxSWORD, Godannar, Dangaioh, Dancouga Nova e Linebarrels OI sono tutte gustose new entry con opening fantastici che ho prontamente scaricato ma nessuna fase giocata m'ha mai fatto gridare al miracolo

4°| Dead Space 2 [PS3 ~ 2012] = sarò anche una pussy per aver ragequittato e cancellato i dati salvati dopo non esser andato neanche vicino a completare la difficoltà hardcore, ma quest'ultima NON è l'unico aspetto deludente. Io ho visto un insipido mix tra il survival horror puro di DS 1 e l'azione frenetica di DS 3, ed a tal riguardo prediligo quelle due scelte estreme; posso riconoscergli il divertimento di far fare ad Isaac il novello Picasso appendendo i nemici al muro come quadri col fucile Javelin...infatti i corpi smembrati dei necromorfi mi rammentano lo stile cubista

5°| Pokémon Bianco [Nintendo DS ~ 2011] = qua m'attirerò le shitstorm d'ondate di Unima fags, ma per i miei gusti continuerà ad essere misero ed il sèguito numerato non se la passa molto meglio...la storia tanto osannata a me non interessa (siccome gioco ai Pocket Monsters per il multiplayer) , si prende eccessivamente sul serio ed ai miei occhi risulta soltanto grottesca; il breeding/catching competitivo era ancòra roba per l'elite fruitrice dell'RNG. Lo salvo dal quintetto della gogna solo perchè uno scambio comprendente Munna mi fece conoscere l'allora Unji
SEMAFORO ROSSO


5°| Metal Gear Solid 2 & 3 HD [PS3 ~ 2012] = per un periodo il terzo capitolo è stato nientemeno che il mio videogame preferito, ma cercate di non farmelo pesare perchè avevo 14 anni (ammaliato dalla COBRA Unit) e tutti noi abbiamo fatto o detto delle cazzate da adolescenti. Poi vabbè, il 2° non è riuscito a far breccia neanche nell'ingenuo me 11enne: càpita quando proponi un protagonista talmente inadeguato che gli stessi programmatori l'hanno sbeffeggiato nel 3°, tramite un alter ego parodia dalle identiche sembianze che si fa letteralmente afferrare i testicoli dal colonnello Volgin

4°| DC Universe Online [PS3 ~ 2011] = all'epoca fanboyai poichè fu il mio primo approccio ad un mmorpg, mi sembrava tutto magnifico e pertanto venni perculato da AMD & XMandri su questo stesso forum; quasi un decennio dopo - a mente fredda - mi rendo conto che non era tutto questo granchè (in formato free to play neppure si sbloccavano i trofei) soprattutto se ci avessi giocato da solo...in sèguito con quegli amici litigai per ben altri motivi. Conservo tuttavia un piacevole ricordo del mio personaggio creato, Etad Otoan***, che ai tempi disegnai pure
***Naoto Date al contrario, vale a dire una sorta di Uomo Tigre malvagio


3°| PES 2012 & 2013 [PS3 ~ 2012] = tanto distanti dalla merda fumante del cugino 2014, quanto lontani dallo splendore accecante con cui il parente 2011 ha benedetto le mie pupille per un anno. Per divertirmi nell'uno mi son dovuto reinventare dedicandomi ad attività secondarie, ad esempio creare uno stadio in stile pixel retrò o squadre composte interamente da leggende del passato; l'altro l'ho turboplatinato in un mesetto scarso ad ottobre, riprendendolo solo nell'estate successiva causa noia...giusto il tempo di due/tre stagioni anonime col Valencia ed alcuni replay salvati

2°| Dragon Ball: Raging Blast [PS3 ~ 2010] = senza ripetere la mezza trollata architettata a proposito di Mario & Luigi ed Arkham Asylum, anche qua il discorso è praticamente identico al precedente...inclusi l'estremo negativo (DB Burst Limit, cristo che schifo) e l'estremo positivo (Budokai Tenkaichi 3) . Se non vado errato questo era quello con l'inedito Vegeta Super Saiyan 3, ma naturalmente non può bastare un singolo lottatore per giustificare l'acquisto di un nuovo gioco (in)completo...specialmente se ne sono comunque stati tagliati a decine

1°| Ninja Gaiden Sigma 2 [PS3 ~ 2010] = le attività meno soporifere erano inventare coreografie mica indifferenti usando le schivate di Ryu Hayabusa & farlo correre sull'acqua; se di un hack and slash che vede protagonista un maestro ninja i soli aspetti salvabili sono un minigioco improvvisato di danza acrobatica ed un simulatore di gesù, c'è evidentemente più di qualche problema. Ma poichè al peggio non c'è mai fine, gli sviluppatori hanno deciso che questo progetto non era ancòra sufficientemente naufragato e l'han affondato definitivamente rendendo pure fastidiosi i trofei PSN
^ mi congedo con Joe Ryvalle - nell'immagine sta pilotando il robot Hiryu realizzato dal professor Wolfgang - alias “Joe The Ace”, il rivale del rampollo della famiglia Senpuji. Adesso siamo veramente al capolinea (in tutti i sensi, dato il tema ferroviario della serie animata) : grazie per aver letto/partecipato!
Ultima modifica: