Lucanik
SIC PARVIS BARBA 1991-2079
La figa potrà pure farmi posticipare questo tradizionale appuntamento videoludico annuale qui su PCF...ma MAI E POI MAI farmelo dimenticare o saltare; dopotutto il 6 (l'anno scorso postai all'Epifania) è un 9 [gennaio, data odierna] capovolto. *
* DISCLAIMER ~ parleremo di posizioni in classifica, non di posizioni del kamasutra
A 'sto giro, oltre agli immancabili "secchioni" elogiati dal professore - ovvero me - davanti alla classe ed ai soliti discoli finiti dietro la lavagna, abbiamo altresì casi particolari che sfuggono ad entrambe le definizioni: pertanto ho ritenuto opportuno attribuire un'impostazione Dantesca al topic e un ordine qualitativo decrescente all'intera lista.
1° > Super Robot Wars X [PS4 _ giu | lug] = quest'anno San Pietro apre le porte del mio personale paradiso nerd con una chiave a forma di trivella come Simon de Gurren Lagann. Troppo sempliciotto spiegare questo trionfo col fatto che fosse il primo SRW sub eng della mia vita: non troverete un altro cast od un'altra OST all'altezza...d'altronde Mashin Hero Wataru, Buddy Complex, The Secret Of Blue Water e Reconguista In G son tutte serie all'esordio assoluto nel franchise
2° > God Of War [PS4 _ settembre] = mai visto un videogame partire così lento...giuro: combattimenti macchinosi & battibecchi padre vs figlio in loop. Poi s'aggiungono nuovi alleati ed avversari, due vecchie conoscenze da brandire e quest'opera maestosa interamente backtrackabile sboccia nel suo autentico splendore sfruttando al meglio le inedite meccaniche gdr senza tradire lo zoccolo duro hack and slash
3° > Yakuza III [PS3 _ ago | set] = non posso dire che m'abbia stupito poichè avevo già amato gli episodi 1 & 2 ma mi merito un bel pugno (di Kazuma Kiryu) in testa perchè l'ho fatto attendere due lunghi anni per ricominciarlo dopo averlo solo iniziato nel 2016. La fidanzata tangibile trovata recentemente m’ha evitato una difficilissima scelta tra Saya Unten e Mika Tsuchiya; le vere star però sono i bambini dell'orfanotrofio
4° > A Way Out [PS4 _ maggio] = prego citofonare a casa Electronic Arts se si cerca la sorpresa dell'anno (sbucata di fatto dal nulla) . La sequenza del doppio inseguimento in ospedale è da mostrare nelle scuole per aspiranti registi, così come entrambi i magistrali ending...brevità ed alquanto scarsa rigiocabilità nient'affatto lo nerfano quanto dovrebbero. Io mi sento più Leo; voi? Comportatevi bene e non litigate col vostro compagno co-op alla fine!
5° > Street Fighter V – Arcade Edition [PS4 _ ott | nov | dic] = da un lato è vincente la decisione d'abbandonare le millemila espansioni separate aggiornando piuttosto sempre un'unica versione; dall'altro si fa odiare l'infame politica mangiasoldi (veri) essendo scarsissimi i cosiddetti "fight money" fittizi...no vie di mezzo insomma, quindi gliele faccio conoscere io mettendolo proprio a metà graduatoria. Fortissimo, bellissimo, altissimo, purissimo e levissimo il newcomer Ed
6° > Bully [PS4 _ aprile] = chiamatelo così o col sofisticato nome politically correct Canis Canem Edit...ma resta un prodotto sorprendente, data l'età, per come tuttora sa divertire; e solamente gli ovvi limiti hardware della PS2 - pur essendo l'edizione HD remaster - ne hanno inficiato la posizione. Il trofeo di platino nel giorno del mio 27° compleanno è stato il cioccolatino sulla torta (che schifo le ciliegie)
7° > Resident Evil VII [PS4 _ settembre] = è falso che il RE dei survival horror sia tornato ai fasti degli anni d'oro sulla PS1. Invece confermo fortunatamente ch'abbia abbandonato la netta strada action imboccata coi capitoli 4-5-6; comunque, paragoni a parte, anche stavolta ho rispettato l'imprescindibile tradizione del Male Residente nel mio listone...con buona pace dei vaccinati immuni al contagio! Spero ci giochi almeno chi vota M5S
8° > Spy Chameleon [PS4 _ gennaio] = portatore sano di bestemmie in quantità toscane o venete...tuttavia bestemmiare è bello, quindi perchè dovrei penalizzarlo per questo? Certo richiede pazienza e videoguide qualora si voglia completarlo al 100% ma oggi essere difficile/divertente senza mai risultare frustrante nè banale sono anzi doti rare da ricompensare. Le mosche sono più moleste irl; nei panni dell'agente segre(ttile)to odierete le coccinelle
9° > Child Of Light [PS4 _ apr | mag] = all'inizio - sezione breve grazie a...non dio - è come se avesse una palla incatenata alla caviglia (stavo per dropparlo) ; poi s'acquisisce l'abilità di volare e questo poetico titolo spicca il volo in senso sia letterale che metaforico. Si accontenta d'essere un piccolo gioiello: fosse stato concepito dai programmatori con ambizioni diverse, ora staremmo parlando d'un capolavoro
10° > The Town Of Light [PS4 _ marzo] = rimaniamo in tema "luce" con la disavventura della sfortunata Renèe: per quanto ben raccontata - al netto d'alcune falle narrative - nonchè coinvolgente...rimane davvero TROPPO biografia–documentario e poco videogioco. Se il finale fallisce nel tentativo d'impressionare non fa bella figura, ecco; col sottoscritto purtroppo è successo ed anzichè impressionarmi m'ha intristito (N.B. platinato l'8 marzo come omaggio alternativo alle donne)
1° > NBA 2K18 [PS4 _ da ott '17 a lug '18] = diciamo che aver resistito fino alla fine di luglio (mentre 2K17 lo ragesvendetti in giugno l'anno precedente) vale come completamento: il segreto - facendo tesoro degli errori passati - fu dosarlo durante quei mesi anzichè giocarlo compulsivamente...perciò nonostante l'abnorme arco temporale mi è impossibile promuoverlo appieno. Tantomeno bocciarlo, ascoltata l'orecchiabilissima colonna sonora
2° > Tekken Tag Tournament II [PS3 _ mag | giu] = volevo prenderlo praticamente per l'artbook della limited edition e basta, dopodichè ho pensato fosse un peccato lasciarlo implatinato. Nel 2012 - appena nato - uno spazietto in top ten non glielo avrebbe levato nessuno...cinque anni più tardi è arrivato il fratellino col numero sette che lo bullizza al confronto tecnico (impari essendo contro PS4) ; TTT2 però vince sul roster dei lottatori nonchè sulle rispettive storie
3° > God Of War III [PS3 _ ago '10 | ott '18] = ok...le tette d'Afrodite e delle sue ancelle si vedono meglio sul televisore moderno ma non me la sento di premiare troppo lo stesso identico gioco già finito nel 2010 sulla medesima console (fat anzichè slim) col tv a tubo catodico; all'epoca fanboyai. Quest'anno però il suo posto è questo, anche perchè l'ho ricomprato soltanto per platinarlo senza neppure ri-terminare l'avventura principale
5° > Bomberman Ultra [PS3 _ ago | ott] = ricalca lo stesso gameplay del vecchio World per PSX con grafica ammodernata ed una graditissima novità: editor personaggio...eppure l'immotivata scomparsa dello splendido story mode fa spegnere la miccia della bomba e l'aggiunta dell'online non è sufficiente a riaccenderla, ahimè. Il prezzo ridotto provoca quantomeno qualche scintilla; soprattutto se il bombarolo cerca emozioni vintage
4° > Undertale [PS4 _ lug | ago] = devo ancòra capire se il suo umorismo è troppo stupido o troppo geniale; per ora ho capito che l'OST - eccezionale nonostante sia 8 bit - e l'accoppiata fraterna Sans + Papyrus non riescono a mitigare la mia delusione...forse figlia d'aspettative eccessive, visto l'enorme hype portato avanti dalla fanbase. Più cancerogene del final boss ci son esclusivamente le sigarette (servirebbe un'etichetta << QUESTO COSO UCCIDE >>)
sorry @aleterla
3° > SEGA Bass Fishing [PS3 _ lug '13 | ago '18] = non voglio mortificare troppo questo povero pesce fuor d'acqua - in tutti i sensi - datato 1997 (credo girasse sulla Dreamcast) che oltre vent'anni dopo s'è ritrovato catapultato magari pure controvoglia su una console avanti di minimo due generazioni. Però Fisherman's Bait 3 è del 2000 e fa tuttoggi la sua porca, anzi, pesca figura...poichè vanta pesci diversificati fra loro
2° > Killing Floor II [PS4 _ giu '17 | gen '18 | feb '18] = giocaccio immondo che se non fosse stato per il valido aiuto dell'abile @Sir_Porchetta avrei BARBAramente cestinato anzitempo...encefalogramma piatto: ondate nemiche sempre uguali all'infinito senza uno straccio di storia o giustificazione. Ehi! Però si possono variare armi\classi e mappe; nella fattispecie FPS significa "frulla palle shooter", mica first person shooter
1° > Anna – Extended Edition [PS3 _ mar '17 | ago '18] = tizio random uccide moglie & figli per passare la vita con una bellissima statua dalle sembianze femminili da cui è ossessionato. A quella traMAH sommate un comparto più graschifico che grafico, delle al(o)lucinazioni che non spaventerebbero nemmeno Paura de Inside Out**, degli enigmi che ti fan salire gli schiaffi agli sviluppatori sebbene italiani - e coi rompicapo ci so fare, eh - ed uno dei finali buggato che m'ha fatto aspettare un'ora invano
**o perlomeno ditemi voi: 'sta roba dovrebbe terrorizzare od IO sono eccessivamente maschio alfa?
qua NON ho lo spazio necessario a malmenarlo quanto meriterebbe...ergo vi invito ad evitarlo come l'olio di palma nonchè leggere questa recensione; spero che le altre leggende della Valle d'Aosta facciano meno cagare
* DISCLAIMER ~ parleremo di posizioni in classifica, non di posizioni del kamasutra
A 'sto giro, oltre agli immancabili "secchioni" elogiati dal professore - ovvero me - davanti alla classe ed ai soliti discoli finiti dietro la lavagna, abbiamo altresì casi particolari che sfuggono ad entrambe le definizioni: pertanto ho ritenuto opportuno attribuire un'impostazione Dantesca al topic e un ordine qualitativo decrescente all'intera lista.

1° > Super Robot Wars X [PS4 _ giu | lug] = quest'anno San Pietro apre le porte del mio personale paradiso nerd con una chiave a forma di trivella come Simon de Gurren Lagann. Troppo sempliciotto spiegare questo trionfo col fatto che fosse il primo SRW sub eng della mia vita: non troverete un altro cast od un'altra OST all'altezza...d'altronde Mashin Hero Wataru, Buddy Complex, The Secret Of Blue Water e Reconguista In G son tutte serie all'esordio assoluto nel franchise

2° > God Of War [PS4 _ settembre] = mai visto un videogame partire così lento...giuro: combattimenti macchinosi & battibecchi padre vs figlio in loop. Poi s'aggiungono nuovi alleati ed avversari, due vecchie conoscenze da brandire e quest'opera maestosa interamente backtrackabile sboccia nel suo autentico splendore sfruttando al meglio le inedite meccaniche gdr senza tradire lo zoccolo duro hack and slash

3° > Yakuza III [PS3 _ ago | set] = non posso dire che m'abbia stupito poichè avevo già amato gli episodi 1 & 2 ma mi merito un bel pugno (di Kazuma Kiryu) in testa perchè l'ho fatto attendere due lunghi anni per ricominciarlo dopo averlo solo iniziato nel 2016. La fidanzata tangibile trovata recentemente m’ha evitato una difficilissima scelta tra Saya Unten e Mika Tsuchiya; le vere star però sono i bambini dell'orfanotrofio

4° > A Way Out [PS4 _ maggio] = prego citofonare a casa Electronic Arts se si cerca la sorpresa dell'anno (sbucata di fatto dal nulla) . La sequenza del doppio inseguimento in ospedale è da mostrare nelle scuole per aspiranti registi, così come entrambi i magistrali ending...brevità ed alquanto scarsa rigiocabilità nient'affatto lo nerfano quanto dovrebbero. Io mi sento più Leo; voi? Comportatevi bene e non litigate col vostro compagno co-op alla fine!

5° > Street Fighter V – Arcade Edition [PS4 _ ott | nov | dic] = da un lato è vincente la decisione d'abbandonare le millemila espansioni separate aggiornando piuttosto sempre un'unica versione; dall'altro si fa odiare l'infame politica mangiasoldi (veri) essendo scarsissimi i cosiddetti "fight money" fittizi...no vie di mezzo insomma, quindi gliele faccio conoscere io mettendolo proprio a metà graduatoria. Fortissimo, bellissimo, altissimo, purissimo e levissimo il newcomer Ed

6° > Bully [PS4 _ aprile] = chiamatelo così o col sofisticato nome politically correct Canis Canem Edit...ma resta un prodotto sorprendente, data l'età, per come tuttora sa divertire; e solamente gli ovvi limiti hardware della PS2 - pur essendo l'edizione HD remaster - ne hanno inficiato la posizione. Il trofeo di platino nel giorno del mio 27° compleanno è stato il cioccolatino sulla torta (che schifo le ciliegie)

7° > Resident Evil VII [PS4 _ settembre] = è falso che il RE dei survival horror sia tornato ai fasti degli anni d'oro sulla PS1. Invece confermo fortunatamente ch'abbia abbandonato la netta strada action imboccata coi capitoli 4-5-6; comunque, paragoni a parte, anche stavolta ho rispettato l'imprescindibile tradizione del Male Residente nel mio listone...con buona pace dei vaccinati immuni al contagio! Spero ci giochi almeno chi vota M5S

8° > Spy Chameleon [PS4 _ gennaio] = portatore sano di bestemmie in quantità toscane o venete...tuttavia bestemmiare è bello, quindi perchè dovrei penalizzarlo per questo? Certo richiede pazienza e videoguide qualora si voglia completarlo al 100% ma oggi essere difficile/divertente senza mai risultare frustrante nè banale sono anzi doti rare da ricompensare. Le mosche sono più moleste irl; nei panni dell'agente segre(ttile)to odierete le coccinelle

9° > Child Of Light [PS4 _ apr | mag] = all'inizio - sezione breve grazie a...non dio - è come se avesse una palla incatenata alla caviglia (stavo per dropparlo) ; poi s'acquisisce l'abilità di volare e questo poetico titolo spicca il volo in senso sia letterale che metaforico. Si accontenta d'essere un piccolo gioiello: fosse stato concepito dai programmatori con ambizioni diverse, ora staremmo parlando d'un capolavoro

10° > The Town Of Light [PS4 _ marzo] = rimaniamo in tema "luce" con la disavventura della sfortunata Renèe: per quanto ben raccontata - al netto d'alcune falle narrative - nonchè coinvolgente...rimane davvero TROPPO biografia–documentario e poco videogioco. Se il finale fallisce nel tentativo d'impressionare non fa bella figura, ecco; col sottoscritto purtroppo è successo ed anzichè impressionarmi m'ha intristito (N.B. platinato l'8 marzo come omaggio alternativo alle donne)

1° > NBA 2K18 [PS4 _ da ott '17 a lug '18] = diciamo che aver resistito fino alla fine di luglio (mentre 2K17 lo ragesvendetti in giugno l'anno precedente) vale come completamento: il segreto - facendo tesoro degli errori passati - fu dosarlo durante quei mesi anzichè giocarlo compulsivamente...perciò nonostante l'abnorme arco temporale mi è impossibile promuoverlo appieno. Tantomeno bocciarlo, ascoltata l'orecchiabilissima colonna sonora

2° > Tekken Tag Tournament II [PS3 _ mag | giu] = volevo prenderlo praticamente per l'artbook della limited edition e basta, dopodichè ho pensato fosse un peccato lasciarlo implatinato. Nel 2012 - appena nato - uno spazietto in top ten non glielo avrebbe levato nessuno...cinque anni più tardi è arrivato il fratellino col numero sette che lo bullizza al confronto tecnico (impari essendo contro PS4) ; TTT2 però vince sul roster dei lottatori nonchè sulle rispettive storie

3° > God Of War III [PS3 _ ago '10 | ott '18] = ok...le tette d'Afrodite e delle sue ancelle si vedono meglio sul televisore moderno ma non me la sento di premiare troppo lo stesso identico gioco già finito nel 2010 sulla medesima console (fat anzichè slim) col tv a tubo catodico; all'epoca fanboyai. Quest'anno però il suo posto è questo, anche perchè l'ho ricomprato soltanto per platinarlo senza neppure ri-terminare l'avventura principale

5° > Bomberman Ultra [PS3 _ ago | ott] = ricalca lo stesso gameplay del vecchio World per PSX con grafica ammodernata ed una graditissima novità: editor personaggio...eppure l'immotivata scomparsa dello splendido story mode fa spegnere la miccia della bomba e l'aggiunta dell'online non è sufficiente a riaccenderla, ahimè. Il prezzo ridotto provoca quantomeno qualche scintilla; soprattutto se il bombarolo cerca emozioni vintage

4° > Undertale [PS4 _ lug | ago] = devo ancòra capire se il suo umorismo è troppo stupido o troppo geniale; per ora ho capito che l'OST - eccezionale nonostante sia 8 bit - e l'accoppiata fraterna Sans + Papyrus non riescono a mitigare la mia delusione...forse figlia d'aspettative eccessive, visto l'enorme hype portato avanti dalla fanbase. Più cancerogene del final boss ci son esclusivamente le sigarette (servirebbe un'etichetta << QUESTO COSO UCCIDE >>)
sorry @aleterla

3° > SEGA Bass Fishing [PS3 _ lug '13 | ago '18] = non voglio mortificare troppo questo povero pesce fuor d'acqua - in tutti i sensi - datato 1997 (credo girasse sulla Dreamcast) che oltre vent'anni dopo s'è ritrovato catapultato magari pure controvoglia su una console avanti di minimo due generazioni. Però Fisherman's Bait 3 è del 2000 e fa tuttoggi la sua porca, anzi, pesca figura...poichè vanta pesci diversificati fra loro

2° > Killing Floor II [PS4 _ giu '17 | gen '18 | feb '18] = giocaccio immondo che se non fosse stato per il valido aiuto dell'abile @Sir_Porchetta avrei BARBAramente cestinato anzitempo...encefalogramma piatto: ondate nemiche sempre uguali all'infinito senza uno straccio di storia o giustificazione. Ehi! Però si possono variare armi\classi e mappe; nella fattispecie FPS significa "frulla palle shooter", mica first person shooter

1° > Anna – Extended Edition [PS3 _ mar '17 | ago '18] = tizio random uccide moglie & figli per passare la vita con una bellissima statua dalle sembianze femminili da cui è ossessionato. A quella traMAH sommate un comparto più graschifico che grafico, delle al(o)lucinazioni che non spaventerebbero nemmeno Paura de Inside Out**, degli enigmi che ti fan salire gli schiaffi agli sviluppatori sebbene italiani - e coi rompicapo ci so fare, eh - ed uno dei finali buggato che m'ha fatto aspettare un'ora invano
**o perlomeno ditemi voi: 'sta roba dovrebbe terrorizzare od IO sono eccessivamente maschio alfa?
qua NON ho lo spazio necessario a malmenarlo quanto meriterebbe...ergo vi invito ad evitarlo come l'olio di palma nonchè leggere questa recensione; spero che le altre leggende della Valle d'Aosta facciano meno cagare
Ultima modifica: