Rust
Sovietico di PCF
È da veramente tanto che non apro un topic e mi sono ripromesso di essere più attivo all'interno di questa bellissima comunità chiamata "Pokemon Central Forum"
Comunque apro un topic "in casa" dato che avendo inventato questa sezione mi permetto di chiamarla "casa".
Parliamo di cucina casereccia e tipica, mi spiego meglio: quali sono i piatti tipici della vostra regione o provincia?
Voglio che mi documentiate con descrizioni e foto le migliori ricette tipiche di Italia, fino ad arrivare anche alla più sconfinata ricetta di paese ma che voi conoscete. Credo sia una cosa interessante. Inizio io parlandovi di due cibarie tipicamente salentine: il pasticciotto (Mella rimettitelo nelle mutande perchè ti vedo) e il rustico.
Pasticciotto:
La nascita del pasticciotto risale almeno all'inizio del Settecento, e da allora ad oggi sono state proposte tante varianti a questo dolce che ha contribuito a rendere famosa la tipica cucina salentina. Spennellato di albume d'uovo prima della cottura in forno, il pasticciotto raggiunge la sua tipica doratura ambrata e lucida. Va consumato ancora caldo per rendere al palato tutte le migliori peculiarità del suo sapore: il profumo della crema e la consistenza della pasta frolla appena sfornata.
È tipica abitudine dei salentini consumare questo dolce appena sfornato e ancora caldo durante le prime ore della giornata per la prima colazione.
RUSTICO:
Viene prodotto utilizzando due dischi di pasta sfoglia di circa 10 cm di diametro il disco inferiore e 12 quello superiore, ai quali si unisce un ripieno di mozzarella, besciamella, pomodoro e sovente pepe e noce moscata; viene spennellato con uovo e cotto in forno. Per ottenere una resa migliore dalla pasta sfoglia andrebbe tenuto in frigo qualche ora prima della cottura.
Va consumato molto caldo per apprezzarne al meglio il gusto e il filare della mozzarella. In Salento viene usato come spuntino di metà mattina o come stuzzichino serale da passeggio, sia in estate che in inverno.
Comunque apro un topic "in casa" dato che avendo inventato questa sezione mi permetto di chiamarla "casa".
Parliamo di cucina casereccia e tipica, mi spiego meglio: quali sono i piatti tipici della vostra regione o provincia?
Voglio che mi documentiate con descrizioni e foto le migliori ricette tipiche di Italia, fino ad arrivare anche alla più sconfinata ricetta di paese ma che voi conoscete. Credo sia una cosa interessante. Inizio io parlandovi di due cibarie tipicamente salentine: il pasticciotto (Mella rimettitelo nelle mutande perchè ti vedo) e il rustico.
Pasticciotto:

La nascita del pasticciotto risale almeno all'inizio del Settecento, e da allora ad oggi sono state proposte tante varianti a questo dolce che ha contribuito a rendere famosa la tipica cucina salentina. Spennellato di albume d'uovo prima della cottura in forno, il pasticciotto raggiunge la sua tipica doratura ambrata e lucida. Va consumato ancora caldo per rendere al palato tutte le migliori peculiarità del suo sapore: il profumo della crema e la consistenza della pasta frolla appena sfornata.
È tipica abitudine dei salentini consumare questo dolce appena sfornato e ancora caldo durante le prime ore della giornata per la prima colazione.
RUSTICO:

Viene prodotto utilizzando due dischi di pasta sfoglia di circa 10 cm di diametro il disco inferiore e 12 quello superiore, ai quali si unisce un ripieno di mozzarella, besciamella, pomodoro e sovente pepe e noce moscata; viene spennellato con uovo e cotto in forno. Per ottenere una resa migliore dalla pasta sfoglia andrebbe tenuto in frigo qualche ora prima della cottura.
Va consumato molto caldo per apprezzarne al meglio il gusto e il filare della mozzarella. In Salento viene usato come spuntino di metà mattina o come stuzzichino serale da passeggio, sia in estate che in inverno.
Ultima modifica di un moderatore: