Sambacutilicutamba
Parroco
anni novanta
Già. (Le band 'mitiche' sono molte di più, ma quelle sono per me molto significative)I miei anni di musica preferiti sono gli anni 90 Allora il teatro musicale (? ..°_°..) era molto più vario e la musica subiva grandi evoluzioni inoltre è stato l'ultimo periodo in cui vi furono band passate alla storia tipo i Massive Attack e i mitici Portishead
Tu mi tentiT|bbo ha scritto:90-94, tre degli album migliori di sempre:
Morphine "Cure For Pain"
Portishead "Dummy"
Massive Attack "Blue Lines"
Si, e il mio giramento di coglioni inizia da questo post.[email protected] ha scritto:TUTTO il mondo e la storia comincia dal 2000......
I risultati disastrosi della volta in cui usasti tali parole non ti bastarono? :°D[email protected] ha scritto:TUTTO il mondo e la storia comincia dal 2000......
Steve ha scritto:Si, e il mio giramento di coglioni inizia da questo post.
E sarebbe un male ? Ah è vero, siamo nell'era dei consumiDiciamo che la musica ANTECEDENTE al 2000 (l'anno 0 per me....) era più profonda e interiore che esteriore e superficiale come quella di oggi.
Pardon, ti spiace spiegarti?[email protected] ha scritto:
no....perdonami!!!!!!![]()
no, cmq la musica degli anni 70,80 e dei primi del 90 sotto il punto di vista della musica non mi soddisfano molto.
La qualità del suono allora era scarsissima....
uhm... se ho davvero capito il senso di questo post... tu preferisci le fighe ke cantano canzonette alla musica ke vale davvero? interessante... penso ke meriteresti un ban ad onorem ^^[email protected] ha scritto:
no....perdonami!!!!!!![]()
no, cmq la musica degli anni 70,80 e dei primi del 90 sotto il punto di vista della musica non mi soddisfano molto.
La qualità del suono allora era scarsissima....
Diciamo che la musica ANTECEDENTE al 2000 (l'anno 0 per me....) era più profonda e interiore che esteriore e superficiale come quella di oggi...
Mi è capitato, però di sentire la canzone originale di Kiss cantata da Prince...e devo dire che mi ha deluso un po'. Oltre a fare degli acutini ogni tanto la voce non è percepibile in qualita' fantastica...non so se mi spiego......infatti avevo sentito quest estate la stessa kiss cantata da Alicia Keys, Gwen Stefani e Missy Elliot ai Brit Awards 2004, e devo dire che la qualità e i ritmi erano molto meglio.....
CON QUESTO NON VOGLIO DIRE CHE LA MUSCIA DEL PERIODO A.C (X°°°D) SIA BRUTTA!
E' solo che preferisco di gran lunga il pop-sculettante di Destiny's child, Sugababes (a propostito; ma l'avete visto il nuovo e video "red dress"? Miiiiink*a che gnocche.....SE LO VOLETE VEDERE CLICCATE=> http://www.youtube.com/watch?v=f4RWUIpQqC8&search=red%20dress) e Beyonce'.....
io sono un consumatore....T|bbo ha scritto:1) Con i remaster digitali la qualità della musica può essere restaurata.
2) La maggior parte delle registrazioni 'vecchie' è abbastanza di qualità per essere apprezzata, e anche se Patti Smith aveva meno mezzi tecnologici di quanti non ne abbia Beyoncè, mi dispiace ma tra "Because The Night" registrata alla cazzo e "Bootylicious" fatta a puntino preferirei in ogni caso la prima.
E sarebbe un male ? Ah è vero, siamo nell'era dei consumi![]()
allora. Ho due versioni di Kiss di prince (come ho gia scritto).TheGladiator ha scritto:Pardon, ti spiace spiegarti?
hai centrato il bersagio........Nonj condanno la musica che non rientra nelle mie preferenze. Ma preferisco ascoltare le canzone che capirle......Quello_nello_Specchio ha scritto:uhm... se ho davvero capito il senso di questo post... tu preferisci le fighe ke cantano canzonette alla musica ke vale davvero? interessante... penso ke meriteresti un ban ad onorem![]()
Ma che ti hanno fatto?[email protected] ha scritto:io sono un consumatore....
Più che altro mi chiedo dove sia finita la sua dignità dopo aver ammesso di essere superficiale e di preferire le cantanti con le poppe stupende e che fanno canzoni del cazzo alla roba profonda °_°Steve ha scritto:Ma che ti hanno fatto?
Sei stato anche normale da piccolo?
oooooh.....raga'....che ce posso fare......ho una mentalità superficiale.....e le sugababes di superficiale hanno un ben di dio......T|bbo ha scritto:Più che altro mi chiedo dove sia finita la sua dignità dopo aver ammesso di essere superficiale e di preferire le cantanti con le poppe stupende e che fanno canzoni del cazzo alla roba profonda °_°
Perché restaurarle a forza? Io credo che i brani pervenutici di un Reinhardt o di un Robert Johnson perderebbero palate del loro fascino senza il loro fruscio di fondo e con una registrazione moderna.. sembrerebbero quasi alieni. La rimasterizzazione ha senso quando è stata fatta male una produzione che poteva essere fatta meglio con i mezzi dell'epoca; in altri casi è solo una snaturalizzazione.T|bbo ha scritto:1) Con i remaster digitali la qualità della musica può essere restaurata.
Ecco: di quell'epoca vi sono album la cui qualità sonora è di gran lunga migliore di quelli usati da Patti Smith in "Easter".. già il precedente "Radio Ethiopia" trovo avesse dei suoni estremamente più vivi e adatti al tipo di musica della Smith.2) La maggior parte delle registrazioni 'vecchie' è abbastanza di qualità per essere apprezzata, e anche se Patti Smith aveva meno mezzi tecnologici di quanti non ne abbia Beyoncè, mi dispiace ma tra "Because The Night" registrata alla cazzo e "Bootylicious" fatta a puntino preferirei in ogni caso la prima.
Veramente gli anni '80 sono stati quelli della fioritura del pop ballabile e synthetico. Per i testi dobbiamo rivolgerci alla tradizione dei cantautori e dei folksinger (Dylan, Simon & Garfunkel, Springsteen ecc), che hanno avuto maggiore fortuna dalla fine dei '60 alla fine dei '70. Con l'arrivo del punk e dell'elettronica facile si è teso a dare più importanza al suono e al ritmo che al testo, tanto che come estrema conseguenza dello svuotamento delle parole negli anni '90 è ritornata in voga la musica strumentale, in cui le parole sono ermetiche quanto i singoli suoni (vedi Talk Talk, Bark Psychosis, Mogwai ecc).piu' che una questione di tecnologie dell'epoca si tratta di come si concepisce il senso di musica. Negli anni 80 si pensava piiù al testo, ora più al ritmo.
Volevo solo far capire a Lukka che raramente la qualità degli album 'antichi' è così bassa da compromettere l'ascolto, e in caso fosse questo il problema è sempre possibile migliorarla.Perché restaurarle a forza? Io credo che i brani pervenutici di un Reinhardt o di un Robert Johnson perderebbero palate del loro fascino senza il loro fruscio di fondo e con una registrazione moderna.. sembrerebbero quasi alieni. La rimasterizzazione ha senso quando è stata fatta male una produzione che poteva essere fatta meglio con i mezzi dell'epoca; in altri casi è solo una snaturalizzazione.
[email protected] ha scritto:allora. Ho due versioni di Kiss di prince (come ho gia scritto).
(a= unità di durata dell'acuto che vale 1 secondo)
canzone + a (x1) + vuoto => Musica anni 80
canzone (molto piu' ritmata) + aaaaaaaaaaaaaaaaa (x 17) + contiunuazione sottofondo.....e senza vuoto => Canz. anni '00
scaricarte un bel pornazzo no?[email protected] ha scritto:oooooh.....raga'....che ce posso fare......ho una mentalità superficiale.....e le sugababes di superficiale hanno un ben di dio......![]()
^^![]()
Vedo che ti hanno già risposto cmq....[email protected] ha scritto:^^no....perdonami!!!!!!![]()
no, cmq la musica degli anni 70,80 e dei primi del 90 sotto il punto di vista della musica non mi soddisfano molto.
La qualità del suono allora era scarsissima....
Diciamo che la musica ANTECEDENTE al 2000 (l'anno 0 per me....) era più profonda e interiore che esteriore e superficiale come quella di oggi...
Mi è capitato, però di sentire la canzone originale di Kiss cantata da Prince...e devo dire che mi ha deluso un po'. Oltre a fare degli acutini ogni tanto la voce non è percepibile in qualita' fantastica...non so se mi spiego......infatti avevo sentito quest estate la stessa kiss cantata da Alicia Keys, Gwen Stefani e Missy Elliot ai Brit Awards 2004, e devo dire che la qualità e i ritmi erano molto meglio.....
CON QUESTO NON VOGLIO DIRE CHE LA MUSCIA DEL PERIODO A.C (X°°°D) SIA BRUTTA!
E' solo che preferisco di gran lunga il pop-sculettante di Destiny's child, Sugababes (a propostito; ma l'avete visto il nuovo e video "red dress"? Miiiiink*a che gnocche.....SE LO VOLETE VEDERE CLICCATE=> http://www.youtube.com/watch?v=f4RWUIpQqC8&search=red%20dress) e Beyonce'.....
Sailko ha scritto:Vedo che ti hanno già risposto cmq....
La musica registrata in analogico è forse quella che garantisce la miglior qualità sonora in assoluto.. poi si è passati al digitale per comodità sia in campo di registrazione, sia per via dei supporti (la comodità di un cd non è paragonabile a quella di un lp, il quale si deteriora anche più facilmente)... quindi non capisco come fai a dire che si sente male... forse l'hai sentita in mp3 allora tutto si spiega perchè allora dipende più da chi l'ha rippata che dalla qualità della registrazione originale... Inoltre nei cd vecchi il livello del volume era leggermente più basso, cioè se rippi un cd del 1990 x esempio e uno del 2006, quello del 2006 è registrato a volume più alto.. quindi sentendole una accanto all'altra la prima sembra più fiacca, fioca, ma è solo una questione di volume... il perchè non lo so di preciso, ma credo dipenda dal fatto che prima il livelli di volume massimo senza che si avessero distorsioni del suono erano diversi.
Se vuoi parlare di standard qualitativi di registrazione bassi allora lo puoi fare per la musica anni 50 o parte di quella anni 60.. sennò mi spiace ma fai una figuraccia..
![]()
Spero di aver spiegato bene;)