Silez
budino al lupus
Io sono fermamente cattolico e su queste cose sono inattaccabile, ma visto che fare discorsi lunghi non serve a niente passiamo a un po' di risposte...
Punto primo, non capisco queste considerazioni "Ah, la chiesa di un tempo era cattiva!", è lo stesso ragionamento che fanno i vecchi al bar "Ah, ma si stava meglio quando c'era Mussolini". Ok, fino a un certo punto avete ragione, ma sono passati 3 secoli e erano umani. Mi sembra che da quei tempi la chiesa ha subito un po' di svolte o sembra solo a me?
La chiesa non dovrebbe essere un luogo di reverenza a un Dio lontano e un campo militare per l'addestramento di nuovi fedeli, non è questo che dovrebbe essere una chiesa. (Almeno dalle mie parti) la chiesa è vissuto come un luogo d'incontro fra persone in cerca di una risposta o di un aiuto. Non si diventa fedeli andando alla messa tutte le domeniche e mettendo il soldino nella cassetta, lo si diventa quando si capisce che non sai quale sia il tuo scopo nella vita, cosa c'è dopo la morte, e si trova una risposta in gesti concreti, come il volontariato, il contributo alla Caritas, o a ragazzi con handicap. Provare per credere.
Come sopra, la chiesa non è qui a fini di lucro, ma se la gente non sa fare che redimere la propria anima con i soldi, lascia che paghino la ristrutturazione di qualche locale e il rinfresco per la festa del patrono.
Perché obbiettare? Glieli danno apposta per dire quel nome, non è una dittatura in cui sei costretto a pagarli i soldini, scelgono i parenti.
A questa ha già Risposto Lord Bel (mi sembra, scusatemi se ho tolto i meriti a qualcun'altro). La Bibbia è stata scritta da uomini e ovviamente rispecchia la loro visione di 2000 anni fa. Gli unici libri dettati da Dio stesso ("per intercessione") sono i Vangeli e L'Apocalisse, che infatti dimostrano tutt'oggi una umanità che facciamo fatica a percepire.
Già, mettendo su i matrimoni gay si arriva a aumentate le offerte. -.- Semplicemente la chiesa non approva perché l'omosessualità non fa parte della fede cristiana. Non è che arriva il Papa illuminato e dice "Dio mi ha parlato, approviamo i matrimoni gay!!", semplicemente non fa parte del "pacchetto principi by Jesus Christ"
Bravo.
La messa va vissuta in maniera spirituale, ripetere le stesse parole più volte è ovvio che non ha senso, dietro a tutte quelle parole bisogna coglierne il significato, e quando "hai finito di ripeterle" sei degno di ricevere Gesù dentro di te.
Punto primo, non capisco queste considerazioni "Ah, la chiesa di un tempo era cattiva!", è lo stesso ragionamento che fanno i vecchi al bar "Ah, ma si stava meglio quando c'era Mussolini". Ok, fino a un certo punto avete ragione, ma sono passati 3 secoli e erano umani. Mi sembra che da quei tempi la chiesa ha subito un po' di svolte o sembra solo a me?
Tranquillo, ho letto anche il resto ma rispondo solo alle critiche ;)Nella maggior parte dei casi un cattolico praticante è tale in quanto ha ricevuto, durante l'infanzia e l'adolescenza, una educazione fortemente influenzata dalla dottrina cattolica per volere dei genitori cristiani; per tutti questi secoli questo è stato un punto a favore della Chiesa, che si assicurava tranquillamente nuovi fedeli nei nascituri. Se ciò mi sembra normale per i tempi passati, dato il basso livello di istruzione della gente comune, non posso dire lo stesso dell'età contemporanea dove fortunatamente la gente riceve ( più o meno efficacemente ) un'istruzione adeguata.
...
E dopo tutto questo, dopo tutto quello che lo Stato Pontificio ha fatto e continua a fare, dimostrando di pensare unicamente al proprio profitto ( esempio recente la riesumazione di Padre Pio, ma in qualsiasi luogo di rilevanza religiosa vi sono i negozietti in cui vendono santini e reliquie ), come è possibile che così tanta gente mostri una tale fiducia in questa istituzione?
Questo comportamento si riflette su tutte le piccole parrocchie di ogni città.
...
Anche loro però mostrano atteggiamenti per me irritanti; verò è che devono mantenersi ( credo ricevano poco e niente dal Vaticano ) ma a volte mi sconcertano. Per commemorare il ricordo di mio nonno, scomparso tre anni fa, il 17 di ogni mese il parroco lo cita tra "i cari defunti che sono saliti alla Casa del Padre": bene, per pronunciare UN NOME, il caro parroco vuole una "offerta libera di €30". Ditemi voi se è normale. Per non parlare di tutte le processioni e festività fatte chiedendo soldi al Comune. Eppure la gente subisce passivamente e non obietta nemmeno. Perchè?
...
Ultimo punto: la Bibbia. Una serie di libri scritta 2000 anni fa, riveduta e corretta nel tempo, ma nonostante ciò ci son scritte sopra stronzate di elevato grado e numero. Però la sua Parola è sacra o meglio: ciò che conviene è sacro, perchè molti passi vengono sistematicamente e tacitamente omessi.
Mi sono dato anche una risposta a tutto questo poema che ho scritto: la gente ha paura della morte e così si da una speranza. Come si fa però a continuare a credere, quando chi divulga una ideologia poi si comporta ipocritamente?
La chiesa non dovrebbe essere un luogo di reverenza a un Dio lontano e un campo militare per l'addestramento di nuovi fedeli, non è questo che dovrebbe essere una chiesa. (Almeno dalle mie parti) la chiesa è vissuto come un luogo d'incontro fra persone in cerca di una risposta o di un aiuto. Non si diventa fedeli andando alla messa tutte le domeniche e mettendo il soldino nella cassetta, lo si diventa quando si capisce che non sai quale sia il tuo scopo nella vita, cosa c'è dopo la morte, e si trova una risposta in gesti concreti, come il volontariato, il contributo alla Caritas, o a ragazzi con handicap. Provare per credere.
Come sopra, la chiesa non è qui a fini di lucro, ma se la gente non sa fare che redimere la propria anima con i soldi, lascia che paghino la ristrutturazione di qualche locale e il rinfresco per la festa del patrono.
Perché obbiettare? Glieli danno apposta per dire quel nome, non è una dittatura in cui sei costretto a pagarli i soldini, scelgono i parenti.
A questa ha già Risposto Lord Bel (mi sembra, scusatemi se ho tolto i meriti a qualcun'altro). La Bibbia è stata scritta da uomini e ovviamente rispecchia la loro visione di 2000 anni fa. Gli unici libri dettati da Dio stesso ("per intercessione") sono i Vangeli e L'Apocalisse, che infatti dimostrano tutt'oggi una umanità che facciamo fatica a percepire.
È lo stesso ragionamento che aveva fatto un mio compagno di classe... poi è finito al SerT. Crediamo che se qualcuno ci sta sopra e ci imbocca delle ideologie, quelle saranno sicuramente sbagliate (effetto adolescenza). Spesso è utile andare in contrasto alle idee degli altri ritenendo le proprie migliori, ma il più delle volte siamo noi a dover fare un passo indietro e dire "Io ho torto". Pensateci, quante volte nella vostra vita avete detto "Io ho torto"?Pazienza l'educazione religiosa ricevuta da bambini, ma io ritengo che da adulti si debba pensare con la propria testa ed eliminare ciò che si ritiene superfluo/fuorviante/errato.
Secondo me non dovrebbe più esistere alcuna carica clericale, dal prete al papa, poiché ognuno è intrinsecamente in grado di essere sacerdote di se stesso.
Il clero è solo business.
I sacramenti sono business.
I cimiteri sono business.
Il papa è business.
Personalmente ho stima solo per i paleocristiani, che agivano per la sola fede e non possedevano un accidente di niente.
Ogni religione dovrebbe essere praticata esclusivamente per via spirituale, escludendo quindi ogni coinvolgimento materiale.
La genesi è solo una metafora, anche se è una storia insensata è meglio rifletterci sopra prima di depennarla.Non che creda al giardino dell'Eden, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, e tutte le altre cazzate (perdonate il francesismo) scritte nella Bibbia e, credetemi, penso che nessun fedele la cui età va dagli 8 anni ai 50 ci creda veramente.
...
Poi va beh, cadrò nel banale, ma dovrebbero proprio approvarli 'sti matrimoni omosessuali, anche perché restare attaccati alle tradizioni è davvero antiproducente.
...
Ricordo infine che è ipocrita anche lamentarsi di tutta la Chiesa (e degli organi e delle persone che la compongono) dato che aiutare i più bisognosi non è così egoista.
Già, mettendo su i matrimoni gay si arriva a aumentate le offerte. -.- Semplicemente la chiesa non approva perché l'omosessualità non fa parte della fede cristiana. Non è che arriva il Papa illuminato e dice "Dio mi ha parlato, approviamo i matrimoni gay!!", semplicemente non fa parte del "pacchetto principi by Jesus Christ"
Bravo.
Male, perché l'Apocalisse è piena di riferimenti morali. Ti perdono perché è veramente difficile interpretarla, Io ho incominciato a leggerla a Ottobre e sono ancora al quarto capitolo che cerco d'interpretare i significati delle sette chiese.del Cristianesimo condivido in pieno la morale del Nuovo Testamento (morale ho detto, quindi niente profeti magici).
Ciò che invece non sopporto, ed è anche il motivo per cui ho abbandonato la fede, se mai ne abbia avuta, è quello spettacolo a cui si assiste in Chiesa: decine di persone che ripetono in coro quelle "preghiere", quasi come un mantra. In poche parole non condivido la mentalità chiusa e primitiva che la Chiesa vuole infondere nel popolo
La messa va vissuta in maniera spirituale, ripetere le stesse parole più volte è ovvio che non ha senso, dietro a tutte quelle parole bisogna coglierne il significato, e quando "hai finito di ripeterle" sei degno di ricevere Gesù dentro di te.
Hai presente la Divina Commedia? Ricordi cos'è una allegoria? In un testo oltre al fatto concreto c'è dietro anche un significato simbolico. Ti sei mai chiesto perché è resuscitato? Non poteva semplicemente sparare un'onda energetica su ebrei e romani e evitare di essere messo allo spiedo?Ah, quindi quando nei vangeli si dice che Gesù Cristo è morto e risorto bisogna interpretare e non prendere alla lettera? Spiegami, perchè sembra che io non abbia capito un tubo in vent'anni. Per quanto ne so io, secondo i cattolici Gesù è resuscitato. Punto. Senza possibilità di interpretazione.
Infatti ho visto i principi islamici, hanno un grande valore per la donna, e pensa che gli sciiti credono che morire in guerra porti in paradiso. La coerenza è la virtù delle piccole e stupide menti ossessive. Giust'appunto fra le virtù cardinali non c'è l'onestà ma la prudenzaGli Islamici almeno dicono "eh cazzo, c'è scritto proprio così!". Hanno un'apprezzabile onestà