varianti più veloci del gioco di carte pokémon, mio progetto.

P

Paolo Urraci

Se stai davvero sostenendo che l'abilità nel mescolare è un fattore come l'abilità o la fortuna la cosa migliore sarebbe chiamare la neuro

o un esorcista eventualmente

ma anche entrambi
Si ma mescolare un mazzo facendo in modo di pescare determinate carte, non equivale a barare nella maggior parte dei giochi?

(chiedo, magari per il TCG dei Pokémon è diverso... )
Maggior parte?

Eccetto le gare di giochi di prestigio, tutte.
Evidentemente non avete capito un cavolo. Se si mescola meglio il mazzo le carte arrivano in maniera puramente casuale, se si mescola male il mazzo arrivano prima carte tutte di un tipo poi carte tutte di un altro, o comunque arrivano in una maniera ben precisa che on aiuta MAI il giocatore. Se arrivano tipo 3 tra Supporter. trainer e Stadio di prima mano, dato che un mazzo medio ha sulle 30 tra Trainer, Supporter e Stadio, allora il mazzo è mescolato bene.
 

XMandri

back from hell
Premettendo che il ragionamento alla base è che la mescolata sia perfetta (se non hai 5 anni e le carte sono foderate, la tua mescolata è SEMPRE perfetta)

Ti invito a tornare a scuola a studiare statistica

Una buona mano presenta energie, supporter, pokèmon in circa equal misura

Ma in realtà, c'è solo una probabilità relativa di vedere suddette carte in equal misura: se in un sacco ho 3 palline rosse, 3 verdi, 3 blu e 3 nere e ne prendo in mano 4, queste 4 non saranno necessariamente una per ciascun colore, ma potrebbero tranquillamente esserci due o addirittura tre palline dello stesso colore. La stessa cosa si applica ai mazzi: le mani normalizzate saranno di più solo se si gioca così tanto da entrare nella giurisdizione della legge dei grandi numeri

tl;dr se apri una mano di 7 pokèmon non hai mescolato male, è una bassa probabilità statistica

Fonti: 12 anni di giochi di carte collezionabili, in questo particolare campo posso davvero permettermi di buttarla su chi cel'ha più lungo (cit.)
 
Che valgono per tutti i tuoi pokemon non per uno e non potenziano
a quindi niente potenziamenti ma applicare tipo... ad esempio. se ho zapdos e voglio usare thunderbolt gli attacco... 4 energie non per forza tuono... così ho capito. correggimi se sbaglio.

O.o le carte ti arrivano di più se mescoli ad un certo modo... sinceramente sul mescolare ho la seguente opinione... fallo un mescolaggio breve se no l'avversario si addormenta. e di certo io non mescolo stile carte modiano, che secondo me rovina le carte... mescolo stile anime yugioh.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Lx32

Passante
Esatto, e le energie vanno in uno spazio apposito dove puoi mettere massimo 5 energie e nel mazzo ne puoi avere solo 5
 
Esatto, e le energie vanno in uno spazio apposito dove puoi mettere massimo 5 energie e nel mazzo ne puoi avere solo 5
sullo spazio di 5 energie ok... ma non voglio limitazioni riguardo la composizione del mazzo... ognuno decide quante, in che proporzione, carte energia, supporto, trainer, pokèmon ecc... mettere.

ammetto che però il far attaccare i pokèmon senza energie attaccate e mettere le energie in una zona dandogli effetti leggermente potenzianti mi attira.
 
Ultima modifica di un moderatore:
P

Paolo Urraci

Premettendo che il ragionamento alla base è che la mescolata sia perfetta (se non hai 5 anni e le carte sono foderate, la tua mescolata è SEMPRE perfetta)

Ti invito a tornare a scuola a studiare statistica

Una buona mano presenta energie, supporter, pokèmon in circa equal misura

Ma in realtà, c'è solo una probabilità relativa di vedere suddette carte in equal misura: se in un sacco ho 3 palline rosse, 3 verdi, 3 blu e 3 nere e ne prendo in mano 4, queste 4 non saranno necessariamente una per ciascun colore, ma potrebbero tranquillamente esserci due o addirittura tre palline dello stesso colore. La stessa cosa si applica ai mazzi: le mani normalizzate saranno di più solo se si gioca così tanto da entrare nella giurisdizione della legge dei grandi numeri

tl;dr se apri una mano di 7 pokèmon non hai mescolato male, è una bassa probabilità statistica

Fonti: 12 anni di giochi di carte collezionabili, in questo particolare campo posso davvero permettermi di buttarla su chi cel'ha più lungo (cit.)
il punto è che la legge dei grandi numeri c'è già nel primo mescolamento. Non sto dicendo una contraddizione: più mescoli, più ogni mescolata tende a far distribuire le carte più casualmente. Pertanto se di prima mano hai 7 Pokemon sei sfigato solo se mescoli molto, ma se mescoli poco proprio perché la legge dei grandi numeri non ha influito sul grosso mescolamento precedente, se tipo prima di fare la mescolata c'erano 6 carte vicine, allora probabilmente almeno due di esse avranno massimo una carta in mezzo tra loro. La soluzione in teoria sarebbe semplicemente mescolare molto. In teoria. in pratica ci sono dei problemi di cui ho sentito parlare ma che non ho capito tanto bene che fanno sì che in determinati casi mescolando molto si ottengono gli stessi effetti che si ottengono mescolando poco, o comunque si ottengono effetti non casuali. Non sono particolarmente competente su questo argomento però ti faccio un esempio pratico che mi è capitato realmente al Nazionale del 2 e 3 giugno: avevo vinto le prime due partite e mi ero eccitato. Poiché volevo riuscire a vincere anche la terza, che presumibilmente era più difficile,ho mescolato talmente tanto il mazzo che mi sono arrivati se non erro tutti Pokemon o quasi. Alla quarta partita lo ho rimescolato tantissimo e mi è capitato praticamente lo stesso mazzo della terza. Alla quinta partita l'ho mescolato tanto ma comunque leggermente meno che le due volte precedenti e mi sono arrivate carte molto buone. Se vuoi puoi credere pure che questo sia un caso, ma ti assicuro che casi come questi capitano con una frequenza spaventosa; a me e anche ad altri giocatori sempre di tornei ufficiali.
 

Lx32

Passante
No, sarebbe troppo sgravo, potremmo fare tipo che: hai 5 spazi e se un attacco richiede 2 energie ogni enerigia in più (la 3,4,5) sono 10 di bonus!
 
No, sarebbe troppo sgravo, potremmo fare tipo che: hai 5 spazi e se un attacco richiede 2 energie ogni enerigia in più (la 3,4,5) sono 10 di bonus!
umh... devo rifletterci... mi prendo un giorno per lavorarci e riordinare le idee... poi domani forse riesco a comprare un mazzo e con le poche bustine che ho preso posso creare dei mazzi di prova... a presto gente.
 

XMandri

back from hell
il punto è che la legge dei grandi numeri c'è già nel primo mescolamento. Non sto dicendo una contraddizione: più mescoli, più ogni mescolata tende a far distribuire le carte più casualmente. Pertanto se di prima mano hai 7 Pokemon sei sfigato solo se mescoli molto, ma se mescoli poco proprio perché la legge dei grandi numeri non ha influito sul grosso mescolamento precedente, se tipo prima di fare la mescolata c'erano 6 carte vicine, allora probabilmente almeno due di esse avranno massimo una carta in mezzo tra loro. La soluzione in teoria sarebbe semplicemente mescolare molto. In teoria. in pratica ci sono dei problemi di cui ho sentito parlare ma che non ho capito tanto bene che fanno sì che in determinati casi mescolando molto si ottengono gli stessi effetti che si ottengono mescolando poco, o comunque si ottengono effetti non casuali. Non sono particolarmente competente su questo argomento però ti faccio un esempio pratico che mi è capitato realmente al Nazionale del 2 e 3 giugno: avevo vinto le prime due partite e mi ero eccitato. Poiché volevo riuscire a vincere anche la terza, che presumibilmente era più difficile,ho mescolato talmente tanto il mazzo che mi sono arrivati se non erro tutti Pokemon o quasi. Alla quarta partita lo ho rimescolato tantissimo e mi è capitato praticamente lo stesso mazzo della terza. Alla quinta partita l'ho mescolato tanto ma comunque leggermente meno che le due volte precedenti e mi sono arrivate carte molto buone. Se vuoi puoi credere pure che questo sia un caso, ma ti assicuro che casi come questi capitano con una frequenza spaventosa; a me e anche ad altri giocatori sempre di tornei ufficiali.
no

cioè no

Se hai intenzione di credere alle leggende stile camion di mew, fai pure, la matematica non è un'opinione

randomizzare il mazzo 5 o 50 volte non influisce sulla qualità delle mani e la distribuzione delle carte.

Il fatto stesso che tu hai riportato contraddice la tua affermazione precedente: se hai visto TUTTI i pokèmon significa che non hai visto le carte in modo proporzionato rispetto alla quantità di esse nel mazzo... ergo il tuo supermescolamento non hai distribuito le carte del mazzo come dici tu: è servito solo a innervosire il tuo povero avversario.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Steph

Great Teacher
Mod
Evidentemente non avete capito un cavolo. Se si mescola meglio il mazzo le carte arrivano in maniera puramente casuale, se si mescola male il mazzo arrivano prima carte tutte di un tipo poi carte tutte di un altro, o comunque arrivano in una maniera ben precisa che on aiuta MAI il giocatore. Se arrivano tipo 3 tra Supporter. trainer e Stadio di prima mano, dato che un mazzo medio ha sulle 30 tra Trainer, Supporter e Stadio, allora il mazzo è mescolato bene.
no

se arrivano 3 carte tra quelle hai avuto puramente culo nel pescare, che in un mazzo da più di 60 carte equivale ad un ben più largo 60% di fattore culo
 
Ultima modifica di un moderatore:

Lx32

Passante
Tanto ci metto 5 minuti!

Allora: 3 carte premio, 3 poké in panchia ed uno spazio speciale per le energie giuso?
 
P

Paolo Urraci

1)

Se hai intenzione di credere alle leggende stile camion di mew, fai pure, la matematica non è un'opinione
Appunto: quindi perché stai a discutere su cose matematicamente inopugnabili?

Il fatto stesso che tu hai riportato contraddice la tua affermazione precedente: se hai visto TUTTI i pokèmon significa che non hai visto le carte in modo proporzionato rispetto alla quantità di esse nel mazzo... ergo il tuo supermescolamento non hai distribuito le carte del mazzo come dici tu: è servito solo a innervosire il tuo povero avversario.
Continui a leggere, nei miei post, solo quello che ti fa piacere: ho scritto, più che chiaramente, che il mescolare molto non è sufficiente perché ci sono altri fattori matematici da considerare, che non so quali siano ma che ci sono oggettivamente, e questo perché capitano cose come quella che ho detto se lo si fa nella maniera sbagliata. Ma ti posso fare mille altri esempi, se quello non ti basta.

randomizzare il mazzo 5 o 50 volte non influisce sulla qualità delle mani e la distribuzione delle carte.
Ah no? Cioè, io ho tre carte in cima al mazzo, le metto a metà e finisco qua il mescolamento. Tutte le altre carte sono nello stesso esatto ordine che erano prima. Secondo te questo è equivalente a mescolare anche le altre 57 carte?

se arrivano 3 carte tra quelle hai avuto puramente culo nel pescare, che in un mazzo da più di 60 carte equivale ad un ben più largo 60% di fattore culo
Tu quante Trainer metti in un mazzo? Due? Una persona normale ne mette 27-35, per tua informazione. A volte molte di più (oltre 40) e a volte molte di meno (una quindicina).

2) Lo sapete che siete le prime persone al mondo che dicono che il mescolamento non influisce? Qualsiasi giocatore che partecipa a tornei ufficiali a cui ho chiesto il parere o a cui sia capitato di parlarne ha detto di sì.

3)

raga... basta con sta cosa della probabilità del pescare, penso inizi a diventare off topic rispetto all'argomento del mio topic.
Hai ragione, scusa.
 

Steph

Great Teacher
Mod
per la cronaca hai comunque un limite di 4 copie per carta, quindi dire "uso 35 trainer" non fa numero ti rende solo un bambo perché non peschi quella che ti serve a meno che non sculi od usi 34 carte che ti dicono "cerca la trentacinquesima carta nel mazzo ed aggiungila alla tua mano"

e tanto per tornare it, un buon consiglio all'op per un gioco di carte sarebbe quello di limitare le pescate e di giocare con il mazzo in mano il più possibile
 
P

Paolo Urraci

per la cronaca hai comunque un limite di 4 copie per carta, quindi dire "uso 35 trainer" non fa numero ti rende solo un bambo perché non peschi quella che ti serve a meno che non sculi od usi 34 carte che ti dicono "cerca la trentacinquesima carta nel mazzo ed aggiungila alla tua mano"
1) Ecco, appunto: esistono carte che ne fanno cercare altre

2) Non ti dico io, che comunque sono un giocatore che, tra quelli che partecipano a tornei ufficiali, sono comunque abbastanza scarso. Non ti dico neppure un giocatore che ha vinto più Campionati Cittadini. ma se fosse sbagliato metterne tante mi spieghi perché i campioni nazionali, dei più disparati Stati, ne giocano più o meno quante ho detto io?

Visto che non mi piace fare puro off-topic, comunque: Timechanger72, potresti dare un premio ha chi ha settati più Pokemon Fase 1 o Fase 2 con lo stesso nome contemporaneamente. Ad esempio: se io ho 2 Magcargo in gioco posso scoprire una carta Premio (mia o del mio avversario), perché Magcargo è Fase 1. Se io ho in gioco 2 Chandelure poso scoprire fino a tre carte premio di qualsiasi giocatore, perché Chandelure è Fase 2.
 

Steph

Great Teacher
Mod
ma chi ha parlato mai dei numeri?

Il fatto è che comunque potrai sempre e solo giocare 4 copie di una carta, ed il suo effetto non può averlo nessun'altra carta.

Puoi anche mettere 25 carte che la cerchino nel mazzo, ma sarà solo uno spreco di un terzo dei posti nel mazzo.

Inoltre la tua variante del gioco premia a chi piace vincere facile, mentre chi vince con 2 mostri base? A mio parere dovrebbe pescarne 4 di carte premio, per averti pwnato con dei mostri che non si sono evoluti (a patto che non siano leggendari) e quindi non hanno avuto accesso ad aumento di PV, cura delle condizioni speciali e poteri speciali/attacchi più forti.

Una versione del gioco sensata invece sarebbe quella di tenere le energie necessarie per attaccare separate dal mazzo, dato che pescarle è snervante (questo intendevo prima con "bisognerebbe giocare col mazzo in mano")

secondo me si potrebbe pensare ad un gioco proprio a partire da questa regola qua
 
Ultima modifica di un moderatore:
P

Paolo Urraci

1) Le carte che ne fanno cercare altre di solito ne fanno cercare più di una, quindi è come se avessi due carte contemporaneamente, anche se ne puoi giocare una sola di fatto (cioè quella che cerchi).

2) Il punto è che se il mazzo ha più carte sono favoriti i mazzi lenti, che di solito si basano sui Fase 2. Il tuo discorso di "premiare con chi vince con dei Pokemon più deboli" è traducibile in: "premiare chi è più abile". Ma una persona se è più abile a meno che sia scema sceglie il mazzo più forte, e se il mazzo più forte è evoluto la sua bravura ne dimostrerà comunque la superiorità, perché giocherà Pokemon evoluti diversi e/o liste diverse e/o giocherà meglio.

Il vantaggio di avere più carte (e più premi da prendere) è che rende disponibile usare più mazzi diversi. Ad esempio: il VVV è un mazzo forte ma lento; se in un mazzo ci fossero solo 20-30 carte sarebbe inutilizzabile. Un Mono-Terrakion invece è più veloce, quindi farà i primi premi prima di VVV. Però VVV se si è settato fa più danni di Mono-Terrakion, e riesce di solito a recuperare lo svantaggio e vincere. In sostanza: il vantaggio di avere più carte rende il gioco più vario, e i mazzi veloci che diventano scarsi sono compensati dal fatto che per ognuno di esso comparirà più di un altro mazzo utilizzabile (e a me oltretutto non piacciono i mazzi rapidi perché mi danno il senso di opulenza ma questo nno c'entra perché una mia preferenza non aumenta la variabilità, ovviamente).
 

Steph

Great Teacher
Mod
no, una persona sceglie il mazzo forte di solito perché gli fa comodo... cioè è già pronto e testato da qualcun altro.

Un giusto gioco di carte premierebbe chi sa giocare facendosi il mazzo da solo, giusto per dirne una
 

XMandri

back from hell
Appunto: quindi perché stai a discutere su cose matematicamente inopugnabili?
Spiegami in base a che principio matematico dopo un alto numero di randomizzazioni le carte sono divise in base al tipo...

Ah no? Cioè, io ho tre carte in cima al mazzo, le metto a metà e finisco qua il mescolamento. Tutte le altre carte sono nello stesso esatto ordine che erano prima. Secondo te questo è equivalente a mescolare anche le altre 57 carte?
Questo perchè non hai la minima preparazione sull'argomento di cui stiamo parlando

RANDOMIZZARE significa cambiare posizione a ogni singola carta nel mazzo e la RANDOMIZZAZIONE si ottiene nella realtà dopo 3-4 mescolate, equivalenti a una singola mescolata su simulatore.

Al massimo spostano il topic, non ti lascio certo offendere la gloriosa matematica con le tue scaramanzie medievali
 
bene... ragazzi... oggi pomeriggio compro le ultime carte e comincio a creare il mazzo secondo le mie idee e vi dirò quale versione mi ispira di più... però sono indeciso... compro il mazzo di esploratori dell'oscurità con dentro zoroark... o compro 3 buste di espansioni di HS che magari qualche energia normale la trovo? avevo comprato una busta di HS senza paura e dentro ho trovato la carta speciale per i pokèmon metallo, quella che se applicata a un pokèmon metallo riduce i danni di 10. allora il mazzo o 3 buste HS? e basta con stò avere più carte e la questione del pescare... il mazzo non deve avere tantissime carte e lo sò bene visto che a yugioh con mazzi di 47 carte combinavo poco e con mazzi 41 combino molto di più.
 
Ultima modifica di un moderatore:
e no perchè se ho la possibilità di trovare energie anche base in senza paura prendo quelle se no prendo il mazzo... zoroark mi piace... ma sono indiceso... lancio una moneta. XP
 

Lx32

Passante
Ho un idea:

Puoi giocare i poke evoluti scartando dalla zona energie energie pari alla loro fase!
 
Ho un idea:

Puoi giocare i poke evoluti scartando dalla zona energie energie pari alla loro fase!
no mantengo la cosa che scarti l'energia per ritirare il pokèmon.

uffa sono indeciso, nel mazzo con dentro zoroark c'è dentro glaceon che è uno dei miei pokèmon preferito.

nell'altro mazzo con dentro cofagrigus c'è dentro umbreon che è uno dei miei pokèmon preferito... naaaaa... adoro sia glaceon che umbreon adesso sono stà indeciso, posso spendere solo 15 € quindi posso comprare solo uno di questi due mazzi. mannaggia. X(

http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Raiders_(TCG)

http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Shadows_(TCG)

datemi voi un consiglio, quale dei 2 compro? così almeno inizio a creare i mazzi di 30/40 per vedere se vengono bene e definire bene i dettagli della variante.
 
P

Paolo Urraci

no, una persona sceglie il mazzo forte di solito perché gli fa comodo... cioè è già pronto e testato da qualcun altro.
Con la differenza che un giocatore forte la gioca con liste totalmente diverse.

scaramanzie medievali
Certo che dare dell'antiscientifico a uno che ha più e più volte litigato in questo preciso forum proprio per far valere la superiorità della scienza e del rigore su tutto il resto, a costo di prendersi attacchi da tutti e anche da qualcuno in più, fa proprio ridere.

Questo perchè non hai la minima preparazione sull'argomento di cui stiamo parlandoRANDOMIZZARE significa cambiare posizione a ogni singola carta nel mazzo e la RANDOMIZZAZIONE si ottiene nella realtà dopo 3-4 mescolate, equivalenti a una singola mescolata su simulatore.
Se tu la ottieni dopo quattro, possiamo tranquillamente dire che Einstein al tuo confronto è molto stupido. No perché sei la prima persona al mondo che ci riesce...

Ah, dimenticavo, per tua norma e regola: dopo centinaia, se non migliaia, di partite on-line, ti posso garantire con la più assoluta certezza che una mescolata su simulatore non è una cosa casuale al 100%, ma solo "molto".
 
Top Bottom