Tutto Ken il Guerriero (il manga)
Sicuramente è difficile recensire un manga che ha fatto la storia ma sono dell'idea che non è tutt'oro quel che luccica.
La base delle avventure di Kenshiro è sicuramente nota a tutti: dopo una guerra nucleare la terra è ormai diventata un arido deserto dove sorgono i villaggi popolati dai sopravvissuti; questi villaggi sono però spesso governati o depravati di viveri e risorse da bande di uomini che comandano con la violenza uccidendo chiunque li sfidi.
Ken, erede ufficiale della sacra scuola di Hokuto, è il salvatore che tramite le sue tecniche di pressione riesce a purificare il mondo dagli umani corrotti.
La storia inizia con Ken che incontra due bambini (Lynn e Burt, futuri compagni di avventura) mentre è in cerca del palazzo di Shin, il guerriero di Nanto (la scuola che si contrappone ad Hokuto) che ha rapito la donna di Kenshiro, Julia.
Ken si scontrerà contro Shin e riuscirà a batterlo ma una spiacente verità gli verrà incontro e Kenshiro capirà ben presto di essere la chiave per salvare il mondo oscurato da altri guerrieri di Nanto (ognuno caratterizzato da una stella) ed il possente Re di Hokuto, Raoul.
Da qui fino alla conclusione del primo arco narrativo ci si trova di fronte alla bellezza suprema di questo manga, quel gradino che lo fece elevare ad un livello molto superiore degli standard dell'epoca nonostante piccole incongruenze (dovute probabilmente alla scrittura della storia man mano).
Dopo lo scontro con Shin ed alcuni episodi autoconclusivi ci si trova d'avanti alle situazioni più famose del manga: l'amicizia fra Ken e Rei ed il triste destino di quest'ultimo, l'incontro con Mamya, la liberazione di Toki dalla città prigione di Cassandra, l'incontro con Raoul, la lotta contro l'imperatore etc. fino al leggendario scontro finale. Le emozioni che si provano leggendo queste saghe ti rimangono dentro <3
... Poi inizia il secondo arco narrativo che si svolge 6 anni dopo il primo. Ci troviamo di fronte a Lynn e Burt cresciuti che combattono contro i soprusi sempre presenti e Ken che dovrà vedersela contro nuovi nemici. Se la prima parte di questo arco narrativo nel bene o nel male funziona (la saga di Falco), la seconda parte dell'isola degli Shura manda a puttane l'intero manga con nemici uno più inutile dell'altro, niente messaggi da lasciare al lettore ed una battaglia finale ed un boss no-sense.
Il manga non si conclude però con la saga dell'isola degli Shura ma prosegue per una ventina di capitoli con brevi episodi incentrati su Ken e sul futuro della scuola di Hokuto che non lasciano nulla al lettore ma migliorano leggermente la situazione nata dall'orrenda saga precedente.
Sono dell'idea che Ken il Guerriero sia un manga che VA LETTO a prescindere se piace o no il genere splatter. Non è perfetto, anzi! Si è rovinato con le sue stesse mani seguendo la scia del successo del primo arco MA ha fatto storia.
Io sono partito col presupposto di leggerlo dato che il mio manga preferito ha preso spunto da Ken per le prime serie... Ma praticamente tutti i manga moderni prendono idee da quest'ultimo.
Leggetelo (o guardate l'anime se avete più tempo) o siete già morti
Ah ho concluso di leggere anche il primo romanzo di JoJo che avevo preso un bel po' di tempo fa': The Genesis of Universe.
Il romanzo narra due storie che si vanno ad inserire nell'arco della terza saga:
- La prima storia si svolge nel deserto dopo l'arrivo di Iggy e vede i 6 crociati scontrarsi contro due nuovi portatori stand. Questa storia è racchiuso in circa 2/3 del libro e, personalmente, l'ho trovata abbastanza noiosetta.
- La seconda storia, più risucita della prima, si svolge ad Il Cairo prima degli sconti nel palazzo di Dio e vede Jotaro, Joseph, Polnareff ed Abdul scontrarsi con un vecchio e il suo stand veramente particolare... Il Libro della Genesi!