Connacht
:.::
Premetto che ho dato un'occhiata su Youtube e che non ho preso il primo dvd, anche perché il mio budget attuale non mi permette di spendere oltre venti testoni per tre episodi.
Di seguito le mie impressioni a naso sulla scelta del cast di doppiatori dopo una visione sommaria dei primi episodi:
Francesco Perino per Kyon
Sinceramente mi ha un po' deluso, troppo diverso dall'originale, con tutta un'intonazione ed un'impostazione che ne alterano la caratterizzazione. Inoltre, per quanto Perino sia bravo, non da al personaggio la stessa espressività dell'originale, qui ci avrei speso un po' di tempo in più nella direzione del doppiaggio per farlo rendere al meglio.
Domitilla d'Amico per Haruhi
Mmmh, sì e no. Diciamo che nel complesso la sua prova è positiva, anche se più che altro perché l'originale è difficile da rendere e alla fine non si può pretendere troppo (un po' come per Light in Death Note paninaro).
Io personalmente ho trovato la voce della d'Amico un po' troppo "adulta", e anche se la recitazione è buona il personaggio perde un po' di quel caratterino che contraddistingueva l'originale - tranne forse nei momenti più "esagitati".
Mi avrebbe incuriosito vederci a questo punto qualcuna delle voci proposte tempo fa da Gualtiero Cannarsi, direttore artistico di numerosi edizione nostrane di anime (fra cui Neon Genesis Evangelion e alcuni film di Miyazaki) con una tendenza spaventosa verso la filologia e il perfezionismo. Apprezza molto Suzumiya Haruhi no Yuutsu e mesi fa iniziò a tirar giù qualche idea sui doppiatori, avanzando diverse alternative alla d'Amico (che tutti hanno sempre menzionato per i personaggi doppiati dalla Hirano ma che a lui non convinceva appieno per Haruhi), ma il ruolo venne affidato ad un altro.
Non ricordo chi per Mikuru
Direi una via di mezzo fra Kyon e Haruhi, non mi convince al 100% come caratterizzazione ma in certi momenti si è mostrata valida come recitazione e comunque ha fatto del suo meglio contando che anche qua è difficile rendere l'originale, con quel suo timbro candido e puccioso.
Però la versione italiana del "Mikuru beam" (fra l'altro tradotto nonostante andava mantenuto in inglese), è terribile.
Perla Liberatori per Nagato
Avevo dei dubbi fin dall'annuncio, e continuo ad averceli. E' troppo diversa. Nagato ha una voce tenue e delicata, giusto accennata, per quanto Perla sembri azzeccare la caratterizzazione non si adatta per niente col suo timbro ben più netto e marcato.
Quello di Naruto che bla bla bla per Itsuki
Non mi è sembrato male come alcuni temevano, vale un po' quanto mi è sembrato per Mikuru.
Voci secondarie
Come recitazione mi sono sembrate generalmente molto buone e fluide, nessuno che dia l'impressione di stare semplicemente leggendo un copione o una lista della spesa.
Non faccio il paragone con gli originali innanzitutto perché non lo trovo necessario e poi perché ovviamente non me li ricordo.
Ora dite la vostra, orsù.
Di seguito le mie impressioni a naso sulla scelta del cast di doppiatori dopo una visione sommaria dei primi episodi:
Francesco Perino per Kyon
Sinceramente mi ha un po' deluso, troppo diverso dall'originale, con tutta un'intonazione ed un'impostazione che ne alterano la caratterizzazione. Inoltre, per quanto Perino sia bravo, non da al personaggio la stessa espressività dell'originale, qui ci avrei speso un po' di tempo in più nella direzione del doppiaggio per farlo rendere al meglio.
Domitilla d'Amico per Haruhi

Mmmh, sì e no. Diciamo che nel complesso la sua prova è positiva, anche se più che altro perché l'originale è difficile da rendere e alla fine non si può pretendere troppo (un po' come per Light in Death Note paninaro).
Io personalmente ho trovato la voce della d'Amico un po' troppo "adulta", e anche se la recitazione è buona il personaggio perde un po' di quel caratterino che contraddistingueva l'originale - tranne forse nei momenti più "esagitati".
Mi avrebbe incuriosito vederci a questo punto qualcuna delle voci proposte tempo fa da Gualtiero Cannarsi, direttore artistico di numerosi edizione nostrane di anime (fra cui Neon Genesis Evangelion e alcuni film di Miyazaki) con una tendenza spaventosa verso la filologia e il perfezionismo. Apprezza molto Suzumiya Haruhi no Yuutsu e mesi fa iniziò a tirar giù qualche idea sui doppiatori, avanzando diverse alternative alla d'Amico (che tutti hanno sempre menzionato per i personaggi doppiati dalla Hirano ma che a lui non convinceva appieno per Haruhi), ma il ruolo venne affidato ad un altro.
Non ricordo chi per Mikuru

Direi una via di mezzo fra Kyon e Haruhi, non mi convince al 100% come caratterizzazione ma in certi momenti si è mostrata valida come recitazione e comunque ha fatto del suo meglio contando che anche qua è difficile rendere l'originale, con quel suo timbro candido e puccioso.
Però la versione italiana del "Mikuru beam" (fra l'altro tradotto nonostante andava mantenuto in inglese), è terribile.
Perla Liberatori per Nagato

Avevo dei dubbi fin dall'annuncio, e continuo ad averceli. E' troppo diversa. Nagato ha una voce tenue e delicata, giusto accennata, per quanto Perla sembri azzeccare la caratterizzazione non si adatta per niente col suo timbro ben più netto e marcato.
Quello di Naruto che bla bla bla per Itsuki

Non mi è sembrato male come alcuni temevano, vale un po' quanto mi è sembrato per Mikuru.
Voci secondarie
Come recitazione mi sono sembrate generalmente molto buone e fluide, nessuno che dia l'impressione di stare semplicemente leggendo un copione o una lista della spesa.
Non faccio il paragone con gli originali innanzitutto perché non lo trovo necessario e poi perché ovviamente non me li ricordo.
Ora dite la vostra, orsù.