Connacht
:.::
Queste notizie sono relativamente old, cioè si sapevano già da qualche giorno, ma magari c'è qualcuno che non ne era ancora a conoscenza.
Cominciamo con la serie sicuramente più attesa dalla maggior parte di noi bimbi belli:
Death Note
Che però, per chi segue il mercato dell'animazione, non è una notizia gradita perché come il manga verrà doppiato e distribuito da Panini, che non ha proprio una reputazione stimatissima nel settore.
Per lo meno su video non ci saranno pecette come su carta
speriamo quindi che per il doppiaggio si impegnino e lo facciano espressivo e carismatico come nell'originale - anzi, non speriamoci, rassegnamoci da subito.
Full Metal Panic! the second raid
Una bella botta per Shin Vision, che senza ancora aver finito la distribuzione di Fumoffu per carenze di fondi si vede soffiare anche la terza serie di FMP da Dynit (che le ha fregato già un po' di cose che non riuscivano a portare avanti, memorabile quando con il manga di Gunslinger Girl annunciarono nel banner promozionale "C'è un lavoro da finire."). Brutte notizie sul fronte doppiatori, visto che mancherà Massimiliano Alto nel ruolo di Kurtz Weber - mancheranno anche i doppiatori originali di Kalinin e Mardukas, ma sono personaggi secondari.
La serie comunque rulla quindi sarà da vedere lo stesso. Probabilmente verrà trasmessa su MTV verso la fine della primavera/inizio estate non appena si concluderà l'attuale trasmissione della prima serie seguita da Fumoffu.
The melancholy of Suzumiya Haruhi
Anch'essa da Dynit, si sta facendo una lettera da inviare alla società per affidare il doppiaggio a Gualtiero Cannarsi (già noto per aver curato serie come Evangelion, Gunslinger Girl, Saikano e vari film Ghibli) che è praticamente il miglior direttore artistico sulla piazza (oltre che il più puntiglioso e intellettualoide
), visto che recentemente ha espresso molti apprezzamenti per la serie e sarebbe davvero la persona più indicata per redigere il cast di doppiatori e guidarlo.
Per chi non conoscesse la serie... beh, male, molto male. Una delle migliori degli ultimi tempi. E anche una delle più folli, basti pensare che l'ordine degli episodi è totalmente sballato, cioè il primo in realtà è l'undicesimo, il secondo è il primo, il terzo è il secondo, il quarto è il settimo... purtroppo c'è il rischio che per venire incontro al Grande Pubblico italiano venga messo quello normale, perdendo così una delle peculiarità più significative della serie.
Cominciamo con la serie sicuramente più attesa dalla maggior parte di noi bimbi belli:
Death Note
Che però, per chi segue il mercato dell'animazione, non è una notizia gradita perché come il manga verrà doppiato e distribuito da Panini, che non ha proprio una reputazione stimatissima nel settore.
Per lo meno su video non ci saranno pecette come su carta


Full Metal Panic! the second raid
Una bella botta per Shin Vision, che senza ancora aver finito la distribuzione di Fumoffu per carenze di fondi si vede soffiare anche la terza serie di FMP da Dynit (che le ha fregato già un po' di cose che non riuscivano a portare avanti, memorabile quando con il manga di Gunslinger Girl annunciarono nel banner promozionale "C'è un lavoro da finire."). Brutte notizie sul fronte doppiatori, visto che mancherà Massimiliano Alto nel ruolo di Kurtz Weber - mancheranno anche i doppiatori originali di Kalinin e Mardukas, ma sono personaggi secondari.
La serie comunque rulla quindi sarà da vedere lo stesso. Probabilmente verrà trasmessa su MTV verso la fine della primavera/inizio estate non appena si concluderà l'attuale trasmissione della prima serie seguita da Fumoffu.
The melancholy of Suzumiya Haruhi
Anch'essa da Dynit, si sta facendo una lettera da inviare alla società per affidare il doppiaggio a Gualtiero Cannarsi (già noto per aver curato serie come Evangelion, Gunslinger Girl, Saikano e vari film Ghibli) che è praticamente il miglior direttore artistico sulla piazza (oltre che il più puntiglioso e intellettualoide

Per chi non conoscesse la serie... beh, male, molto male. Una delle migliori degli ultimi tempi. E anche una delle più folli, basti pensare che l'ordine degli episodi è totalmente sballato, cioè il primo in realtà è l'undicesimo, il secondo è il primo, il terzo è il secondo, il quarto è il settimo... purtroppo c'è il rischio che per venire incontro al Grande Pubblico italiano venga messo quello normale, perdendo così una delle peculiarità più significative della serie.