mi piace questo @Dxs in versione rigurgito nerd. Non fermarti ed in futuro sciroppati pure Galar e Paldea, mi raccomando!
Secondo me siamo in linea con gli standard mediocri post-quinta generazione: in questo senso, ricordo la dimenticabilità diffusa di X e Y, e ho l'impressione (ma è solo un sentore) che con Alola, Galar e Paldea non abbiano fatto tanto meglio. La storia, mascherandosi da ventata di novità, segue in effetti, in piccolo, il canovaccio classico di cui dicevo sopra: sconfiggi cinque boss anziché otto (non capopalestra, in questo caso, ma Pokémon invasati da qualche forza sovrannaturale), argina gli assalti del team nemico (in questo caso rappresentato, almeno finora, per me, dalle tre brigantesse, copie-carbone di tanti 'cattivi' della serie), colleziona i Pokémon eccetera. Se uno si fa prendere la mano dal completamento del Pokédex, però, il sistema di livellamento salta completamente: basta attardarsi un pochino in un'area con lo stesso team, magari sconfiggendo qualche Alpha sovra-livellato, e ti ritrovi a proseguire nella storia con dei Pokémon anche dieci, venti livelli sopra quelli dei tuoi avversari. La storia ha anche qualche pro, a mio avviso: per esempio la coesistenza di Team Galassia, Team Diamante e Team Perla è una trovata interessante.1) La storia è tra le peggiori mai prodotte dalla Nintendo, completamente vuota di ispirazione e con espedienti narrativi al limite dell'imbarazzo. Personaggi come sempre inutili e irrilevanti, in questo caso però sembrano proprio caricature di loro stessi e degli stereotipi del giappone feudale che cercano di rappresentare;
Non sono un esperto e non possiedo un occhio 'tecnico' per addentrarmi in grandi analisi sul comparto grafico, ma non c'è dubbio che il mondo sia piuttosto vuoto e soprattutto uguale a sé stesso: le aree sono cinque, io ne ho esplorate tre e le differenze sostanziali ci sono sì, ma insomma, potevano fare qualcosa in più. Non mi aspettavo affatto che - almeno per ora - il Villaggio Giubilo rappresentasse l'unico insediamento umano di Hisui: assurdo che l'occasione di mostrarci la Sinnoh del passato sia stata sfruttata per farci scoprire che la Sinnoh del passato era tutta campagna a parte l'ur-Giubilopoli. Ho capito che nel Giardino Bonificato nascerà Giardinfiorito, e nella Foresta Lontana, o come si chiama, il Bosco Evopoli, con la stessa musichetta: però potevate fare qualcosa in più. Il pro di questa faccenda è che, a esplorare queste vaste distese tutte uguali e giocando ad Arceus nelle stagioni dei primi freddi, si può trarre qualche sorta di effetto terapeutico, di comfort da reclusione invernale. Hisui ha una sua piacevolezza; ma avrei gradito più varietà.2) Grafica completamente inadatta al gioco, al punto che non riesce a reggere più di 6/7 pokemon a schermo per limitazioni hardware. Il mondo è veramente vuoto;
Da un lato sono d'accordo, dall'altro no. La semplificazione del gameplay secondo me era la strada giusta, perché la complessità strategica delle lotte, in sé, non è il centro di questo gioco: con le Tecniche Rapide e Potenti si voleva imprimere proprio, a mio avviso, questa sensazione di snellezza. Ma il tentativo rimane a mezza strada: rendere le lotte Pokémon meno 'partita a scacchi' e più 'azione' era, per questo format, una buona idea, ma è davvero incredibile quante poche lotte il giocatore affronti durante l'avventura. Quelle contro i Pokémon selvatici, dopo un po', rischiano la ripetitività. Non sono davvero contrario a questa 'semplificazione', chiamiamola così, ma andava gestita diversamente, offrendo al protagonista più possibilità di misurarsi contro qualcun altro. Hisui sembra veramente una specie di terreno postapocalittico in cui, eccettuando un unico insediamento umano, ci ritroviamo a essere dei messia investiti dal cielo (non vado tanto lontano da come la trama si svolge, iniziando ex abrupto con un bambino dotato di smartphone catapultato in un mondo medievale-feudale, vabbè) del compito di fare qualunque cosa.3) Gameplay osceno. Sono riusciti a peggiorare il sistema di combattimento semplificandolo eccessivamente, rendendo gli attacchi completamente rotti (tutti i pokemon bishottano tutti, mosse stall rimosse quindi i combattimenti finiscono in 2 minuti). Inoltre, l'aggiunta della quick/hard move rompe proprio il sistema di combattimento rendendo imprevedibile chi attaccherà e potenziando all'inverosimile mosse che non dovrebbero fare tutti quei danni, rovinando il concetto di soft check/counter. Ci sono alcune cose positive, però. Frostbite>freeze e Sleepy>sleep, spero rimangano anche nella saga canonica principale. Inoltre spammare la stab riduce il danno di essa con il passare dei turni, bel cambiamento;
Anche qui, sì e no. Sei un completista e vuoi catalogare al 100% ogni voce del Pokédex? Sì, la noia può sopraggiungere: avrei snellito un po' di più questo comparto, a un certo punto non ce la fai più. Ma se vuoi banalmente segnare un Pokémon come 'catturato' nel Dex, ti basta veramente poco. Anche qui, un tentativo riuscito a mezza strada: apprezzo il tentativo di investire sul lato enciclopedico, anche perché il mondo in cui il giocatore si trova ha un rapporto ancora diffidente e poco avanzato nei confronti dell'altro mondo, quello animale rappresentato dai Pokémon; ma snellirei o comunque varierei, forse incorporerei meglio le varie richieste nel tentativo di completamento Pokédex. Non so.4) Gameplay Loop RIDICOLO. Passi il tempo a cercare pokemon, lanciare pokeball, cercare oggetti in giro per la mappa per craftare altre pokeball e cacciare altri pokemon. C'è una componente stealth che è una versione per bambini di hitman. Non so come si faccia a ritenere anche solo lontanamente interessante o piacevole, dopo 3 minuti mi stava venendo da addormentarmi. Sembra di giocare a No Man Sky, dove l'obiettivo non è chiaro, passi il 75% del tempo da solo contro l'ambiente, e non hai altro da fare che catalogare cose inutili a ripetizione;
Sì, le musiche sono una delle cose migliori e fanno sistema con l'effetto terapeutico di cui dicevo.5) Il remix delle musiche sembra bello, non le ho ascoltate tutte ma alcune si e sono carine;
Ai tempi fui abbastanza critico del gioco, a posteriori forse sarei stato più clemente... però effettivamente sono stato l'unico critico su tutto il forum, quindi ho svolto il mio ruolo :DSono nel mezzo del cammino, forse un po' oltre (sedati tre Pokémon Regali, o come si chiamano, su cinque; dovrei ora addentrarmi nella quarta area di gioco) e mi piace usare questo post di @Mr Ponty, il più 'disforico' della discussione, come puntello per discutere pregi e difetti del gioco. Ne vale la pena, secondo me, visto che Leggende Arceus vorrebbe, nelle intenzioni, dare una sterzata al brand e proporre un'alternativa 'forte' alla linea dei giochi canonici (sconfiggi i capopalestra mentre alleni e catturi Pokémon -> batti la Lega -> diventa Campione -> ripulisci il post-game con i vari leggendari ecc.).
Secondo me siamo in linea con gli standard mediocri post-quinta generazione: in questo senso, ricordo la dimenticabilità diffusa di X e Y, e ho l'impressione (ma è solo un sentore) che con Alola, Galar e Paldea non abbiano fatto tanto meglio. La storia, mascherandosi da ventata di novità, segue in effetti, in piccolo, il canovaccio classico di cui dicevo sopra: sconfiggi cinque boss anziché otto (non capopalestra, in questo caso, ma Pokémon invasati da qualche forza sovrannaturale), argina gli assalti del team nemico (in questo caso rappresentato, almeno finora, per me, dalle tre brigantesse, copie-carbone di tanti 'cattivi' della serie), colleziona i Pokémon eccetera. Se uno si fa prendere la mano dal completamento del Pokédex, però, il sistema di livellamento salta completamente: basta attardarsi un pochino in un'area con lo stesso team, magari sconfiggendo qualche Alpha sovra-livellato, e ti ritrovi a proseguire nella storia con dei Pokémon anche dieci, venti livelli sopra quelli dei tuoi avversari. La storia ha anche qualche pro, a mio avviso: per esempio la coesistenza di Team Galassia, Team Diamante e Team Perla è una trovata interessante.
Non sono un esperto e non possiedo un occhio 'tecnico' per addentrarmi in grandi analisi sul comparto grafico, ma non c'è dubbio che il mondo sia piuttosto vuoto e soprattutto uguale a sé stesso: le aree sono cinque, io ne ho esplorate tre e le differenze sostanziali ci sono sì, ma insomma, potevano fare qualcosa in più. Non mi aspettavo affatto che - almeno per ora - il Villaggio Giubilo rappresentasse l'unico insediamento umano di Hisui: assurdo che l'occasione di mostrarci la Sinnoh del passato sia stata sfruttata per farci scoprire che la Sinnoh del passato era tutta campagna a parte l'ur-Giubilopoli. Ho capito che nel Giardino Bonificato nascerà Giardinfiorito, e nella Foresta Lontana, o come si chiama, il Bosco Evopoli, con la stessa musichetta: però potevate fare qualcosa in più. Il pro di questa faccenda è che, a esplorare queste vaste distese tutte uguali e giocando ad Arceus nelle stagioni dei primi freddi, si può trarre qualche sorta di effetto terapeutico, di comfort da reclusione invernale. Hisui ha una sua piacevolezza; ma avrei gradito più varietà.
Da un lato sono d'accordo, dall'altro no. La semplificazione del gameplay secondo me era la strada giusta, perché la complessità strategica delle lotte, in sé, non è il centro di questo gioco: con le Tecniche Rapide e Potenti si voleva imprimere proprio, a mio avviso, questa sensazione di snellezza. Ma il tentativo rimane a mezza strada: rendere le lotte Pokémon meno 'partita a scacchi' e più 'azione' era, per questo format, una buona idea, ma è davvero incredibile quante poche lotte il giocatore affronti durante l'avventura. Quelle contro i Pokémon selvatici, dopo un po', rischiano la ripetitività. Non sono davvero contrario a questa 'semplificazione', chiamiamola così, ma andava gestita diversamente, offrendo al protagonista più possibilità di misurarsi contro qualcun altro. Hisui sembra veramente una specie di terreno postapocalittico in cui, eccettuando un unico insediamento umano, ci ritroviamo a essere dei messia investiti dal cielo (non vado tanto lontano da come la trama si svolge, iniziando ex abrupto con un bambino dotato di smartphone catapultato in un mondo medievale-feudale, vabbè) del compito di fare qualunque cosa.
Anche qui, sì e no. Sei un completista e vuoi catalogare al 100% ogni voce del Pokédex? Sì, la noia può sopraggiungere: avrei snellito un po' di più questo comparto, a un certo punto non ce la fai più. Ma se vuoi banalmente segnare un Pokémon come 'catturato' nel Dex, ti basta veramente poco. Anche qui, un tentativo riuscito a mezza strada: apprezzo il tentativo di investire sul lato enciclopedico, anche perché il mondo in cui il giocatore si trova ha un rapporto ancora diffidente e poco avanzato nei confronti dell'altro mondo, quello animale rappresentato dai Pokémon; ma snellirei o comunque varierei, forse incorporerei meglio le varie richieste nel tentativo di completamento Pokédex. Non so.
Sì, le musiche sono una delle cose migliori e fanno sistema con l'effetto terapeutico di cui dicevo.
Nel complesso, per ora, un'esperienza bella ma finita già un po' sulle corde dall'approssimazione e la pochezza complessiva del gioco. Si poteva osare di più, anche perché i nuovi Pokémon, secondo me, sono bellissimi: sia i nuovi nuovi che le forme regionali.
sshhhhhh sono bellissimi, accettalo dentro di te.Palkia-little-pony e Dialga-cavallo-mangia-incudini
Concordo, pure con la quinta verrebbe ottimo un ipotetico LP.Secondo me sarebbe bello farlo col drago originale di Unima: che figata sarebbe raccontare la storia dei due fratelli che lottano per la verità e gli ideali?
È piaciuto molto anche a me: un séguito quindi mi sarebbe molto gradito.E' il mio gioco preferito!!!! *ç*