BlazePower
Abbi fiducia, Shelgon, e guarda ancora il cielo
Mi sono imbattuto nella TED Talk di un paleontologo che ha studiato i dinosauri. Si è reso conto che i reperti esposti nei musei sono tutti di dinosauri adulti, perciò chiedendosi dove fossero i dinosauri giovani e guardando alle somiglianze tra le diverse specie ha provato a studiare i fossili a disposizione. Ha scoperto così che alcuni (potenzialmente molti) dei diversi dinosauri sono in realtà fossili della stessa specie ma di età diversa. Vi invito a guardare l'intero video, è in inglese ma ha i sottotitoli in molte lingue.
Se ci pensate, accade lo stesso con i Pokémon: uno stesso individuo, nel corso della sua crescita, viene chiamato in modi diversi a seconda del suo stadio evolutivo. Un Charmander, per esempio, al livello 16 diventa più grande e gli cresce un corno, poi al livello 36 ottiene un secondo corno, una stazza maggiore e un paio di ali; nel mentre, pur essendo sempre lo stesso Pokémon, viene chiamato prima Charmander, poi Charmeleon, infine Charizard. Persino la specie in cui lo classifica il Pokédex cambia, poiché Charmander è definito Pokémon Lucertola, mentre Charmeleon e Charizard sono Pokémon Fiamma. Tutto ciò non ha senso, è come se io nascessi Homo sapiens sapiens, a 18 anni diventassi Homo sapiens adultus e, che so, a 60 venissi considerato Homo sapiens senex (per gli antichi Romani la vecchiaia iniziava a 60 anni). La mia specie è sempre la stessa anche se cresco, perciò ogni famiglia evolutiva dei Pokémon dovrebbe essere considerata un'unica specie Pokémon con un unico nome (un po' come li classifica Iskotew nella sua rubrica Pokémon Focus). Quindi il numero totale dei Pokémon effettivi in realtà non è così alto come sembra, ma dovrebbe aggirarsi sui 400/500 (ad oggi, 2021, 8° generazione), contando solo il totale delle famiglie evolutive.
Che ne pensate?
Se ci pensate, accade lo stesso con i Pokémon: uno stesso individuo, nel corso della sua crescita, viene chiamato in modi diversi a seconda del suo stadio evolutivo. Un Charmander, per esempio, al livello 16 diventa più grande e gli cresce un corno, poi al livello 36 ottiene un secondo corno, una stazza maggiore e un paio di ali; nel mentre, pur essendo sempre lo stesso Pokémon, viene chiamato prima Charmander, poi Charmeleon, infine Charizard. Persino la specie in cui lo classifica il Pokédex cambia, poiché Charmander è definito Pokémon Lucertola, mentre Charmeleon e Charizard sono Pokémon Fiamma. Tutto ciò non ha senso, è come se io nascessi Homo sapiens sapiens, a 18 anni diventassi Homo sapiens adultus e, che so, a 60 venissi considerato Homo sapiens senex (per gli antichi Romani la vecchiaia iniziava a 60 anni). La mia specie è sempre la stessa anche se cresco, perciò ogni famiglia evolutiva dei Pokémon dovrebbe essere considerata un'unica specie Pokémon con un unico nome (un po' come li classifica Iskotew nella sua rubrica Pokémon Focus). Quindi il numero totale dei Pokémon effettivi in realtà non è così alto come sembra, ma dovrebbe aggirarsi sui 400/500 (ad oggi, 2021, 8° generazione), contando solo il totale delle famiglie evolutive.

Che ne pensate?