Lucanik
SIC PARVIS BARBA 1991-2079
Domanda: perchè questo storico franchise è stato così bistrattato in passato per poi venire completamente dimenticato negli ultimi tempi?
On the Loose, sostanzialmente un porting del primo AE per PSX con alcune aggiunte, uscì nel 2005 su PSP; da allora non abbiamo visto più nulla che somigliasse ad un vero passo avanti del brand.
Million Monkeys sarebbe dovuto uscire in territorio europeo l'anno successivo, ma venne cancellato a causa dell'uscita europea di Ape Escape 3 prevista per lo stesso anno sulla PS2. Una decisione strana ma la accettai perchè pensavo che il quarto fosse dietro l'angolo. Essendo l'arrivo della PS3 sugli scaffali ormai imminente, la consideravo cosa certa. Mi sbagliavo.
Alcuni anni post lancio della nuova console giunse sul mercato un nuovo Ape Escape, mirato a rivoluzionare l'industria videoludica proprio come l'originale fece col Dualshock. Unico problema, questo presunto controller rivoluzionario era l'orrendo Move.
Intanto in Giappone continuavano ad affacciarsi nuovi titoli, la maggior parte dei quali basata su minigiochi ma almeno il marchio si manteneva vivo nel tempo; sorte simile a Rayman che venne mantenuto a galla dai Rabbids fino al grande rinascimento incarnato da Origins prima e Legends dopo.
Finchè in fondo al tunnel comparve una luce, Playstation All-Stars Battle Royale. Una lettera d'amore a tutte le iconiche saghe Sonyose, nonchè un'occasione per riunirle dentro un unico party game feat. picchiaduro caciarone che strizza l'occhio a Smash Bros. MAGNIFICO! TRA I PERSONAGGI GIOCABILI C'È SPIKE, IL PROTAGONISTA DEL PRIMO APE ESCAPE! Ehi, un momento...abbiamo tutti visto bene? Purtroppo sì. Questo gioco (sviluppato negli Stati Uniti, attenzione) - che dovrebbe celebrare la gloriosa storia esonyclusiva - si è limitato a copincollare il suo modello poligonale da uno dei giochi inediti in territorio statunitense. Motivo? Chi lo sa?
Quindi a questo punto ne ho tratto la peggior conclusione possibile, ovvero...alla grande S non importa più degli scimpanzè. Perlomeno nei paesi anglofoni o comunque occidentali.
Jak & Daxter, Ratchet & Clank, Sly Cooper, Kingdom Hearts, Ico/SotC, God of War, il suddetto Rayman, perfino Sonic hanno goduto delle rispettive HD collections complete. Fuga Scimmiesca è uno dei pochissimi figli di Sony a non aver ancòra beneficiato del trattamento in alta definizione, ad eccezione del secondo episodio [pubblicato sul PS Store nell'agosto 2016 offrendo grafica migliorata + trofei PSN] , tuttavia la genitrice NON sembra voler colmare tale lacuna.
Per quale ragione? Non è abbastanza popolare? Perchè allora produrre millanta episodi che coi platform c'entrano zero? Inoltre nemmeno è questione d'esser invecchiato male, come ha dimostrato il tuttora validissimo Saru Getchu 2. Platform genere passato di moda? Ne dubito. Dopotutto Jak, Ratchet, Sly, eccetera cosa sono? Survival horror?
Ad oggi le sole speranze sono costituite dai casi Crash Bandicoot ed ultimamente MediEvil: due serie che parevano sepolte oltrechè morte...eppure rialzatesi con altrettanti clamorosi colpi di reni quando nessuno se l'aspettava. Entrambe però in prossimità della scadenza dell'ip, faceva notare @Sir_Porchetta. Un caso?
Saranno precedenti significativi? Oppure AE 2 resterà solo soletto? Soltanto la rete temporale ce lo dirà.
On the Loose, sostanzialmente un porting del primo AE per PSX con alcune aggiunte, uscì nel 2005 su PSP; da allora non abbiamo visto più nulla che somigliasse ad un vero passo avanti del brand.
Million Monkeys sarebbe dovuto uscire in territorio europeo l'anno successivo, ma venne cancellato a causa dell'uscita europea di Ape Escape 3 prevista per lo stesso anno sulla PS2. Una decisione strana ma la accettai perchè pensavo che il quarto fosse dietro l'angolo. Essendo l'arrivo della PS3 sugli scaffali ormai imminente, la consideravo cosa certa. Mi sbagliavo.
Alcuni anni post lancio della nuova console giunse sul mercato un nuovo Ape Escape, mirato a rivoluzionare l'industria videoludica proprio come l'originale fece col Dualshock. Unico problema, questo presunto controller rivoluzionario era l'orrendo Move.
Intanto in Giappone continuavano ad affacciarsi nuovi titoli, la maggior parte dei quali basata su minigiochi ma almeno il marchio si manteneva vivo nel tempo; sorte simile a Rayman che venne mantenuto a galla dai Rabbids fino al grande rinascimento incarnato da Origins prima e Legends dopo.
Finchè in fondo al tunnel comparve una luce, Playstation All-Stars Battle Royale. Una lettera d'amore a tutte le iconiche saghe Sonyose, nonchè un'occasione per riunirle dentro un unico party game feat. picchiaduro caciarone che strizza l'occhio a Smash Bros. MAGNIFICO! TRA I PERSONAGGI GIOCABILI C'È SPIKE, IL PROTAGONISTA DEL PRIMO APE ESCAPE! Ehi, un momento...abbiamo tutti visto bene? Purtroppo sì. Questo gioco (sviluppato negli Stati Uniti, attenzione) - che dovrebbe celebrare la gloriosa storia esonyclusiva - si è limitato a copincollare il suo modello poligonale da uno dei giochi inediti in territorio statunitense. Motivo? Chi lo sa?
Quindi a questo punto ne ho tratto la peggior conclusione possibile, ovvero...alla grande S non importa più degli scimpanzè. Perlomeno nei paesi anglofoni o comunque occidentali.
Jak & Daxter, Ratchet & Clank, Sly Cooper, Kingdom Hearts, Ico/SotC, God of War, il suddetto Rayman, perfino Sonic hanno goduto delle rispettive HD collections complete. Fuga Scimmiesca è uno dei pochissimi figli di Sony a non aver ancòra beneficiato del trattamento in alta definizione, ad eccezione del secondo episodio [pubblicato sul PS Store nell'agosto 2016 offrendo grafica migliorata + trofei PSN] , tuttavia la genitrice NON sembra voler colmare tale lacuna.
Per quale ragione? Non è abbastanza popolare? Perchè allora produrre millanta episodi che coi platform c'entrano zero? Inoltre nemmeno è questione d'esser invecchiato male, come ha dimostrato il tuttora validissimo Saru Getchu 2. Platform genere passato di moda? Ne dubito. Dopotutto Jak, Ratchet, Sly, eccetera cosa sono? Survival horror?
Ad oggi le sole speranze sono costituite dai casi Crash Bandicoot ed ultimamente MediEvil: due serie che parevano sepolte oltrechè morte...eppure rialzatesi con altrettanti clamorosi colpi di reni quando nessuno se l'aspettava. Entrambe però in prossimità della scadenza dell'ip, faceva notare @Sir_Porchetta. Un caso?
Saranno precedenti significativi? Oppure AE 2 resterà solo soletto? Soltanto la rete temporale ce lo dirà.

Ultima modifica: