lo scempio più grande è Mega Mewtwo Y del 13° filmCredo che la cosa della unicità dei leggendari, per quanto riguarda l'anime e i film, sia andata a farsi benedire sin dalla storia del cucciolo di Lugia.
COME POSSONO esserci altri Mewtwo?
lo scempio più grande è Mega Mewtwo Y del 13° filmCredo che la cosa della unicità dei leggendari, per quanto riguarda l'anime e i film, sia andata a farsi benedire sin dalla storia del cucciolo di Lugia.
Io mi son fermato a guardare i film a partire dal nono *coff*, quindi non so cos' è successo lì, ma non è possibile gli scienziati fossero riusciti a creare più di un Mewtwo? IMO è possibile (e se vogliono possono tranquillamente farla passare come cosa)lo scempio più grande è Mega Mewtwo Y del 13° film
COME POSSONO esserci altri Mewtwo?
In effetti nel gioco Mewtwo non è un clone, viene proprio detto essere un "figlio" di Mew (probabilmente modificato geneticamente e magari reso sterile). Nell'anime invece è proprio un clone migliorato, quindi ci sta che possa riprodursi (con chi o cosa non ci è dato saperlo e non lo vogliamo sapere).considerato che Mewtwo li ha eliminati tutti, distruggendo pure il laboratorio, dubito che altri ci abbiano provato/ci siano riusciti senza le ricerche effettuate prima dagli scienziati del laboratorio.
Può essere a questo punto che il Mewtwo clonato sia in grado di riprodursi (infatti il Mega Mewtwo Y del 13° film è una femmina), di fatto negli appunti dell'isola Cannella anche Mew partorisce.
ho fatto una ricerca ed hai ragione, solo che nel film è un brevissimo flashback. Bisogna vedere l'episodio speciale che fa da prequel al film per sapere la storia di questa Mewtwo (che è poi molto simile al Mewtwo "originale").In effetti nel gioco Mewtwo non è un clone, viene proprio detto essere un "figlio" di Mew (probabilmente modificato geneticamente e magari reso sterile). Nell'anime invece è proprio un clone migliorato, quindi ci sta che possa riprodursi (con chi o cosa non ci è dato saperlo e non lo vogliamo sapere).
Però se non sbaglio nel film si faceva riferimento al fatto che quel Mewtwo fosse stato creato da alcuni scienziati, o ricordo male?
Mewtwo è asessuato eh, mentre per quanto riguarda la voce... anche nel primo film, nella versione originale, aveva una voce femminile.(infatti il Mega Mewtwo Y del 13° film è una femmina)
Voglio sperare che tu ti sbagli, perché sul Wiki il sesso dei leggendari è asessuato e se c'è da cambiare tutti i riferimenti mi impicco.se non mi sbaglio nel doppiaggio in una scena si riferiscono a "lei" esplicitamente (dovrei rivedermi il film), comunque no, il Mewtwo "originale" aveva un doppiatore uomo nella versione JAP.
Come qualcuno prima di me ha già giustamente citato il cucciolo e la madre di Lugia, nell'anime il sesso dei leggendari c'è. Nei videogiochi non è "asessuato", ma "ignoto".
Si, è proprio così, devi cambiare tutti i riferimenti!Voglio sperare che tu ti sbagli, perché sul Wiki il sesso dei leggendari è asessuato e se c'è da cambiare tutti i riferimenti mi impicco.
Ci sono pokémon asessuati in grado di riprodursi con Ditto. E considerando che all'Isola Cannella viene detto che Mew partorisce si presuppone che almeno (i) Mew possa(no) riprodursi in modo a noi sconosciuto.Mewtwo è asessuato eh, mentre per quanto riguarda la voce... anche nel primo film, nella versione originale, aveva una voce femminile.
il termine "asessuato" (o "genderless") non compare propriamente in nessun videogioco principale, ma è un gergo che si è diffuso tra l'utenza (come "shiny" per cromatico). Compare invece il termine "gruppo uovo: ignoto" sulle guide ufficiali. Sul sito ufficiale invece è "sesso: sconosciuto".Voglio sperare che tu ti sbagli, perché sul Wiki il sesso dei leggendari è asessuato e se c'è da cambiare tutti i riferimenti mi impicco.
Asessuato però viene nominato in Stadium 2.il termine "asessuato" (o "genderless") non compare propriamente in nessun videogioco principale, ma è un gergo che si è diffuso tra l'utenza (come "shiny" per cromatico). Compare invece il termine "gruppo uovo: ignoto" sulle guide ufficiali. Sul sito ufficiale invece è "sesso: sconosciuto".
![]()
di Stadium non mi ricordavo (comunque io ho fatto riferimento sempre e solo ai giochi principali), per quanto riguarda il "non ancora scoperto" alla fine è molto simile a ignoto/sconosciuto!Asessuato però viene nominato in Stadium 2.
Il Gruppo Uova Ignoto in italiano dovrebbe essere Non ancora scoperto, almeno ricordo così sul Pokédex 3D Pro.
Non avevo idea dello "Sconosciuto" sui siti ufficiali.![]()
Steph, riceverai a breve una testa di Mudsdale mozzata ai piedi del letto da parte dello staff del Wiki.il termine "asessuato" (o "genderless") non compare propriamente in nessun videogioco principale, ma è un gergo che si è diffuso tra l'utenza (come "shiny" per cromatico). Compare invece il termine "gruppo uovo: ignoto" sulle guide ufficiali. Sul sito ufficiale invece è "sesso: sconosciuto".
![]()
ho appena controllato, giusto per verificare anche se il sesso veniva citato:Il Gruppo Uova Ignoto in italiano dovrebbe essere Non ancora scoperto, almeno ricordo così sul Pokédex 3D Pro.
Perfetto, quindi il Pokédex conferma che sono di sesso Sconosciuto (il gruppo uova dovrebbe essere sempre "Non ancora scoperto", sono cose diverse).qualcuno dovrebbe contattare Bulbapedia ed avvisare che anche loro sbagliano a scrivere "genderless". :D
![]()
ho appena controllato, giusto per verificare anche se il sesso veniva citato:
Faccio io domani (sempre che non me ne scordi)qualcuno dovrebbe contattare Bulbapedia ed avvisare che anche loro sbagliano a scrivere "genderless". :D
![]()
ho appena controllato, giusto per verificare anche se il sesso veniva citato:
Sono tutti sconosciuti, ma come ha detto Snorlo, in realtà questo semplifica le cose perché è bastato modificare una parola in un template per risolvere il tutto.Perfetto, quindi il Pokédex conferma che sono di sesso Sconosciuto (il gruppo uova dovrebbe essere sempre "Non ancora scoperto", sono cose diverse).
L'unico dubbio che mi viene: pokémon comuni come Magnemite sono di sesso Sconosciuto o Asessuato? Perché nel secondo caso bisogna cambiare le diciture relative a un centinaio di pokémon e @CiaobyDany finisce per impiccarsi sul serio.
l'unica differenza fra i Pokémon comuni e quelli leggendari, entrambi di sesso sconosciuto, è che i Pokémon comuni hanno (di solito) il gruppo uovo "minerale"Perfetto, quindi il Pokédex conferma che sono di sesso Sconosciuto (il gruppo uova dovrebbe essere sempre "Non ancora scoperto", sono cose diverse).
L'unico dubbio che mi viene: pokémon comuni come Magnemite sono di sesso Sconosciuto o Asessuato? Perché nel secondo caso bisogna cambiare le diciture relative a un centinaio di pokémon e @CiaobyDany finisce per impiccarsi sul serio.