Sky_Anubis
Come mai sei caduto, Lucifero, figlio dell'Aurora?
Sinceramente non saprei proprio dove aprirla se non in questa sezione, quindi...
Dato che mi diletto un po' con AdvanceMap, ho deciso di postare qui i miei lavori. Siete liberi di lasciare pareri di qualunque tipo. ^^
Il Monte Ignis è un vulcano situato nel cuore della regione di Athena facente parte di un complesso geologico noto sin dall'antichità con il nome di Catena delle Vampe. Si può notare che il cratere è completamente ostruito da uno spesso strato di lava, accumulatasi dopo l'ultima eruzione che distrusse completamente Borgo Sassolino. Il vulcano è dormiente e fiumi di magma scorrono ancora nelle sue viscere, perciò il terreno fuma ed è molto caldo, ed è sconsigliato sostare per più di un paio di minutii in un punto o sedersi per terra o su una roccia. Scendendo più in profondità, si iniziano a intravedere le prime pozze di lava incandescente.
La Catena delle Vampe è un'ampia catena montuosa che si sviluppa lungo l'entroterra della regione di Athena, con vette che toccano i 6000 metri e altre che arrivano fino ai 7000. Pare che essa sia stata generata da uno scontro tettonico con un'altra regione, ma non si di preciso quale, poiché la regione è geologicamente antichissima e nel corso dei millenni molte placche tettoniche si sono trovate nel punto dell'orogenesi. i geologi hanno ritrovato qui rocce risalenti a circa 2 miliardi di anni fa, che testimoniano l'antichità di questa zona; rocce più antiche sono state ritrovate soltanto nel Monte Corona, nella regione di Sinnoh. La cima più alta di Athena, il Picco Aeternitas, si trova proprio in questa catena montuosa, e sembra che anticamente fosse luogo di molti culti, ma tra i più importanti figurava quello di una divinità ormai dimenticata e legata a riti arcaici. Nelle pitture rupestri, di cui le caverne della montagna sono ricchissime, questa divinità parrebbe di un bianco candido, cinta in vita da qualcosa simile ad una corona, ma gli studiosi non sono ancora riusciti a determinare di quale divinità si trattasse con precisione. E' stata anche riportata alla luce una pittura molto simile a quella che si trova nella grotta di Memoride, ma questa è molto sbiadita, quasi completamente cancellata. Esiste un unico sentiero che attraversa la Catena delle Vampe, ma è stato tracciato dalla natura, e l'uomo vi ha contribuito in minima parte solo in tempi relativamente moderni. Il posto è sicuro, abitato da forti Pokémon selvatici e frequentato da molti Allenatori. In un anfratto roccioso è situata una radura molto particolare, con alberi che non crescono mai: non sono vulnerabili né al fuoco né ai fulmini e non possono essere tagliati in alcun modo. Ciò ha destato l'interesse del Super4 Lance e di un altro individuo che pare essere un parente della Campionessa di Sinnoh Camilla, un uomo molto misterioso. Questo posto sembrerebbe quasi essere una sorta di altare che risalirebbe alla notte dei tempi, ma nessuno ne è mai stato certo, perfino le persone più anziane di Athena hanno soltanto qualche vago ricordo tramandato dalla tradizione orale. Pare che la Catena delle Vampe sia stata interessata in passato da attività magmatica profonda, che però è affiorata in superficie solo raramente, producendo qua e là qualche bozzo di lava che poi si è raffreddato. La vegetazione della Catena delle Vampe è rada, ma lussureggiante, adattabile a diverse situazioni climatiche e molto resistente.
Una piccola cittadina edificata in una valle montuosa. Il lago che la rende incredibilmente bella è di origine meteoritica, formatosi dall'impatto di un grande meteorite sulla superficie della catena montuosa, che ha creato la valle. Le acque del lago sono piacevolmente tiepide anche in inverno, dati gli elementi chimici di cui il lago è ricco. Esso attira turisti in ogni stagione, e anche una personalità della regione di Sinnoh in inverno, la campionessa Camilla, che ama soggiornare qui per la durata di questa stagione. Acquaria è un paesino piccolo, ma oltre al lago dispone anche di una Palestra tra le più forti della regione di Athena. Il Capopalestra Platinio utilizza Pokémon di tipo Acciaio che allena severamente nella Cava Sideria, a Nord della città. La grotta, però, non è accessibile a tutti, dati i Pokémon mostruosamente forti che ci vivono. Ogni tanto Blaine, il Capopalestra di Isola Cannella, viene a far visita a Platinio e approfitta della sua ospitalità per studiare le rocce della valle e della Cava Sideria.
Una caletta riparata in cui, grazie alla posizione particolare, è potuta crescere indisturbata una barriera corallina che poggia sui moltissimi scogli qui presenti. La Baia Meridionale è famosa per la limpidezza delle sue acque e per la possibilità di fare immersioni, ma bisogna sempre essere accompagnati da un sub esperto che conosca bene il luogo, perché sott'acqua c'è un vero e proprio labirinto di rocce, erba marina e coralli. Le acque sono cristalline, ma incredibilmente fredde, perché a pochi chilometri di distanza ha origine una corrente sottomarina fredda che investe in pieno la baia, il Vortice di Creio. Alcuni racconti che si tramandano nella regione di Athena affermano che qui, d'inverno, fosse stato una volta visto un uovo azzurro e rosso di una bellezza abbagliante, trasportato dall'oceano. A Sud c'è un piccolo passaggio tra gli scogli per arrivare al Sentiero dei Gorghi, una vasta area disseminata di gorghi marini che separa la Baia Meridionale da Floridia, nota località balneare non toccata dal Vortice di Creio, una delle città più rinominate di Athena. Inoltre, al centro dell'area sorge un isolotto che pare ospitasse un altare dedicato ad una divinità in tempi antichi, ma non si sa quale.
Il Passo Aeternitas è una strada di montagna che conduce al Picco Aeternitas, ma ormai la natura ne ha quasi preso il sopravvento. Anche se la scalata non è difficile, è consigliabile farsi accompagnare da una guida esperta del posto; il sentiero nasconde infatti mille insidie e, non si sa perché, i Pokémon qui sono particolarmente aggressivi. I Tyranitar dominano quest'area e un branco in particolare, guidato da un Tyranitar cromatico, si è insediato qui molti anni fa, prosperando grazie all'abbondanza di selvaggina e alla fertilità del suolo, che consente alle Bacche di crescere rigogliose. Crystal, una dei Dexholder di Johto, è venuta in questa zona recentemente per studiare il comportamento dei Tyranitar, ma le sue indagini sono ancora in corso. Per ora pare che abbia scoperto una misteriosa pietra fatta di un minerale particolare che brilla in alcune notti. C'è un piccolo Centro Pokémon e alcune case, difese da tre Fantallenatori che usano Pokémon di tipo Drago. A Nord del Centro Pokémon è presente un piccolo bazar in cui un uomo del posto vende dei medicamenti e altri oggetti non reperibili nei normali Pokémon Market. Dice di non aver paura dei Pokémon selvatici del posto, ma cosa nasconde davvero?
The Celestial gallery
Dato che mi diletto un po' con AdvanceMap, ho deciso di postare qui i miei lavori. Siete liberi di lasciare pareri di qualunque tipo. ^^
Sentiero degli Inizi

Sentiero che si fa strada in una natura lussureggiante, dove l'uomo è intervenuto poco.
Cascata Serenità

Una cascata che regala un panorama mozzafiato nelle rare giornate di sole. Lo spettacolo si può ammirare comodamente da un punto, protetti dagli schizzi d'acqua da una palizzata di legno.
Lo so, c'è quel piccolo errore di tiles con la riva, ma ho la mappa nel vecchio computer e mi cadono le braccia ogni volta che lo accendo (un giorno o l'altro la aggiusterò).
Stretto Ignis

Un piccolo tratto di mare situato alle pendici di un vulcano dormiente, ma ancora attivo. Si trova sul versante est del Monte Ignis, in una caletta riparata dal vento e dalle tempeste.
Borgo Sassolino

Un piccolo villaggio situato alla base del versante Sud del Monte Ignis. Circa duemila anni fa, venne completamente distrutto dall'ultima eruzione del vulcano e dal terremoto che la precedette. Recentemente, le abitazioni di Borgo Sassolino sono state rinforzate con materiali antisismici. Proseguendo verso Nord, si incontra una piccola grotta che discende fin sotto il livello mare, per poi riemergere in una piccola caletta segreta, dove in passato sono stati ritrovati vari fossili di Pokémon.
Interni Borgo Sassolino

Centro Pokémon

Pokémon Market

Monte Ignis



Entrata Monte Ignis

Tortuoso sentiero che, scalando il versante Est del vulcano, permette di entrare nella parte superficiale del cratere del Monte Ignis. Il percorso è comunque frequentato da molti Allenatori, che allenano sé stessi e i loro Pokémon nella scalata, riposandosi nella baita che si trova circa a metà strada, dove possono anche acquistare rimedi naturali, fabbricati da un'anziana signora che li ottiene dalle radici degli alberi che crescono sul versante del vulcano.
Selva d'Alba

Fitta foresta, frequentata da moltissimi allenatori alla ricerca di Pokémon Coleottero e d'Erba. Oltre ad essere la dimora di numerosi alveari di Combee, attirati dal nettare dei magnifici fiori che crescono qui, la Selva d'Alba si fonde con un'altura che è l'unico passaggio per arrivare alle Rovine d'Alba, situate vicino alla cima di una montagna. La foresta ha un aspetto piuttosto intricato grazie alla vegetazione che cresce molto rapidamente dopo essere stata tagliata, creando molti ostacoli naturali che inaspriscono ancora di più il passaggio.
Entrata Rovine d'Alba

Le Rovine d'Alba sono antiche quanto la regione di Athena. Sono situate vicino alla cima del Picco d'Alba, da cui prendono il nome, e comprendono un santuario, ormai in rovina, dedicato ad un Pokémon uccello che anticamente era venerato come una divinità. La via per raggiungerle è impervia, poiché si fa strada sul versante Est del Picco d'Alba. Nei miti della regione di Athena si racconta che il Sole nascesse proprio qui, trasportato dal dio della luce su un carro, tirato da due magnifici cavalli con le criniere infuocate, resi magici e immortali dal dio. Frequente meta di pellegrinaggio nell'antichità come testimoniano i ritrovamenti papiracei in tutta la regione, ormai sono ridotte soltanto ad un cumulo di macerie. Pochi alpinisti esperti riescono infatti a raggiungere le rovine, poiché la scalata del monte è molto impegnativa e in genere prosciuga di ogni energia quelli che tentano l'impresa.
Pista Rocciosa

Sentiero frequentato da molti Allenatori che si fa strada fra le strettoie di roccia del versante Sud del Monte Ignis. A Sud di esso si trova Borgo Sassolino, mentre proseguendo verso Nord si incontra la Caverna Dorsale, così chiamata poiché scende parecchi metri sotto il livello del mare, proprio come una dorsale oceanica. La parte più bassa del terreno è molto fertile e ospita una vegetazione lussureggiante, poiché esso è costituito per il 70% circa da lava solidificatasi dopo l'ultima eruzione del Monte Ignis 2000 anni fa. In una casetta dal tetto rosso vive una signora anziana che insegna delle mosse particolarmente potenti ad alcuni Pokémon, con l'unica compagnia della figlia.
Bosco Paradiso

Il Bosco Paradiso è una piccola foresta attraversata dal Fiume Paradiso, che qui si biforca in due. Il bosco è caratterizzato da una intricatissima vegetazione. I tronchi degli alberi qui presenti non possono essere tagliati in alcun modo, e le rocce sono anch'esse durissime, poiché contengono tracce di diamanti al loro interno. Per questo motivo il bosco è divenuto un'area protetta accessibile solo agli allenatori muniti di un apposito cartellino identificativo. Le misure di sicurezza sono imponenti, e neanche una foglia riuscirebbe a passare inosservata.
Caverna Dorsale







Strettissima rientranza nel fianco meridionale del Monte Ignis particolarmente interessante per i geologi. La parte più superficiale è stata aperta dal terremoto di duemila anni fa che ha preceduto l'eruzione del vulcano. La caverna ha un soffitto altissimo, poiché si sviluppa in verticale nella Catena delle Vampe e nell'intera crosta terrestre, scendendo sotto il livello del mare e arrivando a sfiorare il mantello, tenendosi separata da esso solo per pochi chilometri. L'accesso alla grotta è vietatissimo e soltanto i geologi e i vulcanologi più esperti possono entrarvi, poiché, essendo stata aperta da una scossa tellurica precedente ad un'eruzione vulcanica, essa diviene frequentemente il passaggio di sfogo per la lava e i gas tossici del Monte Ignis, che seguendo il percorso verticale della grotta, fondono gli ultimi strati di roccia e finiscono direttamente nel mantello. Il passaggio viene però immediatamente solidificato dall'acqua del mare che col passare dei secoli si è aperta un varco nelle viscere della montagna, erodendone buona parte. La Caverna Dorsale scende infatti sotto il fondale oceanico e poi risale in superficie, divenendo l'unico accesso per una microscopica spiaggetta dove sono stati ritrovati moltissimi resti fossili di Pokémon e piante estinte. La grotta, inoltre, presenta una particolare pavimentazione di sabbia bianca, dovuta al fatto che l'oceano ne ha invaso gran parte dei "piani" sottostanti, allagandola quasi completamente. L'acqua è filtrata in superficie attraverso le rocce molto porose e ha formato il particolare terreno di cui è caratterizzata. Soltanto in alcuni punti ciò non è avvenuto, poiché l'acqua ha incontrato la resistenza di rocce molto compatte. La grotta è un unico, strettissimo cunicolo, disseminata di piccoli massi crepati dal calore della lava che qui dentro scorre sovente e subito raffreddati dall'azione dell'acqua, che li ha fatti scoppiare. I più antichi miti della regione di Athena dicono che in tempi remotissimi, nella parte più profonda, vivesse un'enorme creatura, che gli antichi personificarono con la Madre Terra, che dimostrava la sua furia alla superbia degli esseri umani con le eruzione del Monte Ignis. P.S. L'ultima mappa ha il suo precedente nella mappa dove compare l'owerworld di Brock.
Passo delle Vampe

Il Passo delle Vampe è un ampio sentiero a Est di Borgo Sassolino che si inerpica sulla base della Catena delle Vampe, un'enorme catena montuosa che si estende per migliaia di chilometri nella regione di Athena, in cui si trovano anche il Monte Ignis e la maggior parte degli altri vulcani della regione. Il sentiero, a differenza della vicina Caverna Dorsale, è sicurissimo e facile da attraversare, perciò molti scalatori dilettanti vengono portati qui per la loro prima esercitazione. La lava del vulcano non è mai riuscita a scavarsi un varco per finire qui, ciononostante, il terreno è incredibilmente fertile e moltissimi tipi di bacche maturano qui a tempo di di record e cadono dai rami degli alberi, nutrendo i Pokémon e gli allenatori stanchi. Un tempo, migliaia di anni fa, il Passo delle Vampe era sede di un meraviglioso tempio dedicato alla Madre Terra e agli Spiriti delle Vampe, ma il terremoto di duemila anni fa lo rase al suolo e le bande di predoni che imperversarono qui per centinaia di anni nell'antichità lo saccheggiarono e ne distrussero perfino le fondamenta. Una curiosità: visto da un aereo in volo, l'accostamento cromatico della terra con l'erba e con le rocce fa apparire il Passo con una forma molto simile a quella del ramo di un albero.
Catena delle Vampe

Colle Magnificenza

Il Colle Magnificenza è un rilievo di dimensioni modeste che ospita la Selva Magnificenza non molto lontano dalla cima. I versanti del Colle Magnificenza sono particolarmente verdi e ricchi di vegetazione, essendo il rilevo un antichissimo vulcano ormai spento, forse il più antico della regione di Athena. Lo testimoniano le rocce, che ad un certo punto diventano di un colore diverso dal normale, proprio perché hanno un'origine magmatica.
Stretto di Athena

Lo Stretto di Athena è un tratto di mare non molto esteso che consente di arrivare alla Lega Pokémon di Athena o di scegliere la strada per prendere il traghetto per la regione di Sinnoh. Il percorso pullula di Allenatori in cerca di avversari forti e di potenti Pokémon selvatici. Spaccando le rocce sul percorso è possibile trovare molti oggetti preziosi, da rivendere a caro prezzo nei negozi.
Percorso 1

Incantevole percorso immerso nella natura, che offre paesaggi meravigliosi dal lago situato nel mezzo.
Verderia

Piccolo borgo immerso nella natura della regione di Athena. E' un vero paradiso per dedicarsi alle escursioni e al bird watching, o anche solo per passare un rilassante periodo di vacanza nel Bed&Breakfast Gemini, un piccolo edificio dal tetto rosso. Dietro il Bed&Breakfast, c'è una piccola radura in cui i bambini giocano in libertà in mezzo alla natura.Gli abitanti di Verderia sono molto superstiziosi. Antiche leggende dicono che la cittadina fosse stata edificata per volere di due potenti streghe gemelle appartenenti ad un'antica congrega di stregoni in cui erano i gemelli a salire al potere. Ci sono voci secondo cui nella Selva Gemini, intorno al borgo, i discendenti dei Gemini pratichino ancora la magia bianca, legata al potere della Madre Terra, che rinnova ogni anno lo splendore della foresta.
Interni Verderia

Acquaria

Laboratorio Pokémon

Baia Meridionale

Passo Aeternitas

Ultima modifica di un moderatore: