Ah no ? Quindi non è perché da 40 anni i paesi europei hanno spostato il loro centro economico dalla produzione reale alla finanza, perché il debito pubblico dei paesi è oramai in mano a degli investitori stranieri che non hanno cura della sorte del paese, perché quello che succede nei mercati finanziari è del tutto privo di controllo (da cui le operazioni opachissime che hanno causato la crisi del 2008), perché la circolazione dei capitali è libera sia verso l'interno che verso l'esterno del continente e quindi qualunque governo volesse imporre delle tasse ai cittadini vedrebbe i patrimoni fuggire immediatamente verso la Svizzera, la City o un altro paradiso fiscale, perché l'UE si rifiuta di venire in aiuto ai loro membri in difficoltà se non sono capaci di darsi una regolata da soli... La colpa è senza dubbio del socialismo, il quale - è noto - è stato regolarmente al governo dei paesi occidentali negli ultimi 30 anni.
I servizi non sono un'invenzione del liberismo, non vedo come glieli si possano attribuire; ci sono strapotenze economiche tutt'ora basate sulla produzione industriale (e non dirmi che la Cina è socialista... lo era forse cinquant'anni fa)! La circolazione dei capitali non è un'idea propria del liberismo, bensì del semplice senso comune. Altrimenti, c'è sempre la possibilità di creare una seconda CCCP. L'UE si rifiuta di venire incontro agli stati membri? Facile, l'UE non esiste - esistesse, vedi come sarebbe corsa in aiuto, in una vera UE non esisterebbero la Grecia, l'Italia, la Francia o la Spagna, ma solo ed esclusivamente l'Unione Europea. Tralasciando poi il fatto che non essere liberisti non equivale ad essere socialisti, hai una visione moooolto stile guerra fredda dell'economia: o sei liberista o canti bandiera rossa.
L'applicazione stessa delle leggi era brutale e tendeva a punire l'individuo più che a rieducarlo. Era il risultato ovvio della morale protestante che attribuisce al singolo individuo un sovraccarico di responsabilità per le sue azioni, morale che del resto è tuttora la dominante in tutti i paesi occidentali con un modello economico liberista (USA, UK, Germania, Svizzera, Olanda, ecc).
Come dicevo in risposta a MC5, il rispetto della legge nudo e crudo ha senso solo dove non vi è sforzo per educare le persone o dove l'educazione è estremamente dura. Una persona ben educata non ne ha bisogno poiché capisce e rispetta volontariamente i principi della giustizia, e proprio perché sa cos'è la giustizia può pure protestare quando il governo impone delle leggi ingiuste. Il diritto è evolutivo, grazie al cielo.
Allora è la formulazione delle leggi ad essere "fuori di testa" (IMHO, ma anche IYHO), ok, ci siamo capiti. Il RISPETTO delle leggi sì, viene spontaneo se si cresce in una cultura non rigida, ma soltanto sana ;) invece l'essere sottomessi passivamente è la risultante di quella cultura lì