Le vostre idee politiche

L

Larm

Il diritto, più che espressione della superiorità umana, della sua civiltà, è in realtà il prodotto della grettezza umana, se osservi la questione da questo punto di vista. Un'umanità davvero illuminata non necessiterebbe di alcun diritto positivo.
Sì, è quello che dicevo sopra a MC5 (Fichte diceva che i sistemi di diritto si fondano sulla diffidenza universale, penso abbia colto abbastanza bene l'idea). Ma da un punto di vista realistico, più una società diventa vasta e complicata più le occasioni di disputa aumentano, quindi per evitare che si ricorra alla giustizia naturale - la vendetta - è bene che vi siano delle leggi per tracciare dei limiti tra gli individui laddove non riescano a farlo da soli.

Di fatto il liberismo e il liberalismo si fondano sul postulato della perfetta razionalità di tutti gli individui che fanno parte della società, premessa già difficile da realizzare presso dei popoli dotati di un sistema d'istruzione ben rodato e di un sistema giuridico efficace, figuriamoci dunque per gli altri. Senza contare che il legame comunitario e la volontà di rispettare la legge del proprio paese si fondano su dei rapporti affettivi più che su di una scelta razionale.
 
Ultima modifica:

Auron

Parroco
Ti facevo meno naif, sinceramente. Ti pare che la soppressione dei vincoli "per tutti" profitti a chiunque ? Non è abbastanza ovvio che profitti solo a coloro che dispongono delle capacità di dominare gli altri ?

A questo punto tanto vale eliminare direttamente le leggi e ritornare alla condizione di natura dove regna solo il più forte...
Più che naif, mi piace definirmi idealista. Parlo sempre, sempre, sempre di una società ideale, lontana da quella attuale, dove il diritto si rispetti a priori, perché sì. :) Chiaro è che in QUESTA società il liberalismo non ha molto senso, ma continuo comunque a non sopportare la visione keynesiana dell'economia, perché a mio avviso la politica ne è una diretta conseguenza (dell'economia), non il contrario - non riesco a concepire un'economia guidata dagli stati! Ecco perché continuo a supportare (sopportare?) la visione liberistica dell'economia, non perché sia migliore in assoluto ma perché (come già detto prima) è la meno conservativa ed io non sono assolutamente un tipo conservativo, non so se mi son fatto capire.

La società attuale non mi piace e stop, testimonianza di ciò il fatto che pur essendo un politico per natura (la studio, me ne interesso, sprono tutti i conoscenti a farlo) me ne sto ben lontano da tutto ciò che da vicino o da lontano riguarda il mondo appunto della politica. Mi tengo molto distante anche dalla semplice elezione comunale, per non parlare chiaramente dell'ormai prossima (qualora ve ne sarà una, ndm) elezione nazionale. Non trovo riscontri in alcun partito politico attualmente esistente, non vedo un uomo capace di modificare qualcosa della situazione attuale e mi sembra non ci sarà mai - a meno che non mi venga in mente di buttarmi in politica, ma tanto la mia visione non riceverebbe consensi.
 
L

Larm

Più che naif, mi piace definirmi idealista. Parlo sempre, sempre, sempre di una società ideale, lontana da quella attuale, dove il diritto si rispetti a priori, perché sì. :) Chiaro è che in QUESTA società il liberalismo non ha molto senso, ma continuo comunque a non sopportare la visione keynesiana dell'economia, perché a mio avviso la politica ne è una diretta conseguenza (dell'economia), non il contrario - non riesco a concepire un'economia guidata dagli stati! Ecco perché continuo a supportare (sopportare?) la visione liberistica dell'economia, non perché sia migliore in assoluto ma perché (come già detto prima) è la meno conservativa ed io non sono assolutamente un tipo conservativo, non so se mi son fatto capire.
Le economie di svariate potenze mondiali attuali o emergenti tra cui Francia, Germania, Cina, Argentina o Brasile SONO guidate dagli Stati in modo più o meno marcato, quindi non vedo proprio dove sia il problema. Del resto pure l'economia degli Stati Uniti è rimasta profondamente orchestrata dallo Stato dagli anni '30 fino alla fine degli anni '70 del secolo scorso, e oggi dopo 30 anni di Friedman e Hayek sono di nuovo in crisi ritornano tutti a bussare alla porta di Keynes, guardacaso.

Per contestualizzare ti metto qui un paio di articoli che descrivono l'attuale deriva ultraliberista dell'UE e l'abbandono di ogni prospettiva diversa dall'austerità brutale :

http://www.presseurop.eu/it/content/article/1612381-margaret-thatcher-ha-vinto

http://www.presseurop.eu/it/content/article/1590921-vogliono-bandire-keynes
 

SirMortazza

♥ STUNFISK CLUB ♥
sapete cosa penso? Che la politica mi fa schifo e sapete xke? Xke in italia hanno fatto di tutto x non farcela piacere a noi giovani..magari poi era tutto programmato x annullare i voti x poi [di conseguenza] regalarli alla maggioranza. E' pieno di giovani che non votano e che quindi si fanno annullare la carta elettorale. Sono andato un po' fuori traccia ma tutto questo per dirvi che mi sento così fottutamente sfruttato da sta cosa..
 

liuton2005

sono qui solo di passaggio
In Italia la politica non esiste più. Dopo gli ultimi avvenimenti e le notizie che ne sono venute fuori sembra proprio che i "politici" italiani siano solo una casta: una gerarchia di personaggi che mantengono stretti rapporti tra di loro per tirare più denaro possibile dalle casse dello stato.

Lo sapevate che l'ambasciatore italiano a Berlino ha un salario doppio rispetto a quello di Angela Merkel? (http://www.free-italia.net/2012/03/caste-e-nepotismo-allitaliana.html)

Lo sapevate che lo stipendio del capo della polizia italiana è più alto di quello di Barack Obama?

L'Italia è in una situazione precaria ma pensano soltanto ad alzare le tasse ma non pensano minimamente ad abbassare la spesa "pubblica" (pubblica per interessi privati).

sapete cosa penso? Che la politica mi fa schifo e sapete xke? Xke in italia hanno fatto di tutto x non farcela piacere a noi giovani
La politica non ti deve piacere ma devi combattere per averci voce.
 

Jolteon

Lo sgrammaticato! XD
che palle... politica ovunque!!! adesso anche in un forum pokémon.

io penso che la politica sia il fattore che porta l'uomo al declino, allontanandolo da ogni forma di morale e di umanità.

se conoscete l'opera -Il Principe- di Niccolò Machiavelli capirete il senso del mio discorso.
 
Ultima modifica di un moderatore:
L

Larm

che palle... politica ovunque!!! adesso anche in un forum pokémon.

io penso che la politica sia il fattore che porta l'uomo al declino, allontanandolo da ogni forma di morale e di umanità.

se conoscete l'opera -Il Principe- di Niccolò Machiavelli capirete anche il senso del mio discorso.
L'ho letta e non capisco lo stesso il tuo messaggio. Considerando che politica viene da poleis (la città greca) e considerando che gli uomini vivono essenzialmente in comunità, in cosa esattamente discutere sul modo in cui si vuole vivere insieme dovrebbe portare al declino della "morale" e dell'"umanità" ?

A meno ovviamente che tu non ritenga che la morale e l'umanità siano una prerogativa della Chiesa.
 

Jolteon

Lo sgrammaticato! XD
L'ho letta e non capisco lo stesso il tuo messaggio. Considerando che politica viene da poleis (la città greca) e considerando che gli uomini vivono essenzialmente in comunità, in cosa esattamente discutere sul modo in cui si vuole vivere insieme dovrebbe portare al declino della "morale" e dell'"umanità" ?

A meno ovviamente che tu non ritenga che la morale e l'umanità siano una prerogativa della Chiesa.
esatto! io non ritengo che siano una prerogativa della chiesa! riguardo al principe di machiavelli io l'ho studiato in maniera MOLTO superficiale e ti assicuro che l'impressione che mi ha dato é molto negativa!
 
Ultima modifica di un moderatore:
L

Larm

esatto! io non ritengo che siano una prerogativa della chiesa!
Se non ritieni che siano una prerogativa della Chiesa, vuol dire che le loro norme possono essere discusse e decise pubblicamente dalla comunità, no ?

riguardo al principe di machiavelli io l'ho studiato in maniera MOLTO superficiale e ti assicuro che l'impressione che mi ha dato é molto negativa!
Peccato, perché se lo avessi studiato più nel dettaglio avresti scoperto frasi di questo tipo :

"Concluderò solo dicendo che a un Principe è necessario avere amico il popolo, altrimenti nelle avversità non ha scampo."
 

Jolteon

Lo sgrammaticato! XD
Se non ritieni che siano una prerogativa della Chiesa, vuol dire che le loro norme possono essere discusse e decise pubblicamente dalla comunità, no ?

Peccato, perché se lo avessi studiato più nel dettaglio avresti scoperto frasi di questo tipo :

"Concluderò solo dicendo che a un Principe è necessario avere amico il popolo, altrimenti nelle avversità non ha scampo."
alla prima frase rispondo di si.all'affermazione rispondo che in quella frase non riconosco NIENTE di buono. farsi amico il popolo non significa che si stanno comunque compiendo delle giuste azioni.

la politica a parere mio é l'opressione dell'individualità umana e della sua libertà. sono dell'idea che IO non ho bisogno che qualcuno rappresenti le mie idee e scelga per me quello che é giusto. viviamo in una società dove c'é l'illusione che abbiamo bisogno di qualcuno che parli per noi e decida per noi e questo non riesco a mandarlo giù. la democrazia é solo un'illusione e non é detto che il voto di tanti rappresenti la cosa giusta.

per anni sono saliti al governo politici (con la maggioranza di voti) che hanno solo fatto errori e hanno rubato dalle tasche di tutti.

ora dimmi tu cosa c'é di buono. la storia stessa insegna che il potere esalta l'avidità dell'uomo a discapito di tanti.

ma forse queste sono solo stupide affermazioni di un diciannovenne...
 
L

Larm

alla prima frase rispondo di si.

all'affermazione rispondo che in quella frase non riconosco NIENTE di buono. farsi amico il popolo non significa che si stanno comunque compiendo delle giuste azioni.

la politica a parere mio é l'opressione dell'individualità umana e della sua libertà. sono dell'idea che IO non ho bisogno che qualcuno rappresenti le mie idee e scelga per me quello che é giusto. viviamo in una società dove c'é l'illusione che abbiamo bisogno di qualcuno che parli per noi e decida per noi e questo non riesco a mandarlo giù. la democrazia é solo un'illusione e non é detto che il voto di tanti rappresenti la cosa giusta.

per anni sono saliti al governo politici (con la maggioranza di voti) che hanno solo fatto errori e hanno rubato dalle tasche di tutti.

ora dimmi tu cosa c'é di buono. la storia stessa insegna che il potere esalta l'avidità dell'uomo a discapito di tanti.

ma forse queste sono solo stupide affermazioni di un diciannovenne...
Stai confondendo molto banalmente la politica in generale con la classe politica o con i rappresentanti politici. La politica comincia dove c'è la volontà del popolo unito che decide cosa fare del proprio destino ; in seguito può eventualmente scegliersi di dotarsi di un organo legislativo (i deputati) e di un organo esecutivo (il governo) per mettere in atto la propria volontà. Se i rappresentanti politici attuali non ti piacciono o secondo te fanno stronzate, hai il legittimo potere di organizzarti con il resto dei cittadini per manifestare o per formare un partito politico con il quale ti presenterai alle prossime elezioni.

La frase citata di Machiavelli significa proprio questo : nessun politico può fare a lungo quello che vuole senza rispondere alla volontà del popolo. E quando i politici agiscono contro il popolo, quest'ultimo ha il diritto assoluto d'insorgere e di riprendere il controllo di ciò che gli appartiene.

E la vera illusione, mi dispiace dirlo, è quella che tu possa risolvere tutti i tuoi problemi da solo. A meno che tu non nasca in mezzo ai boschi e ci viva per sempre, la tua esistenza è costituita da un tessuto talmente denso di legami sociali che diventa praticamente impossibile fare qualcosa senza essere legato ad altri. La verità è che anche quando non dipendi dallo Stato dipenderai da qualche altra cosa : dalla famiglia, dai datori di lavoro, dai partner commerciali, dai concorrenti, dai clienti, ecc... La differenza è che uno Stato puoi legittimamente influenzarlo per servire i tuoi interessi, mentre se il tuo capo ti licenzia - e se per caso non disponi del diritto dei lavoratori per salvarti le chiappe - finisci per strada e tanti saluti.

La magia dell'individualismo è che funziona bene solo se ha dietro di sé una società ricca e relativamente stabile ; ma appena la situazione si complica, l'individualismo diventa il perfetto strumento per gettare nella miseria milioni di persone per il profitto di una manciata d'individui.
 
Ultima modifica:

Jolteon

Lo sgrammaticato! XD
La magia dell'individualismo è che funziona bene solo se ha dietro di sé una società ricca e relativamente stabile ; ma appena la situazione si complica, l'individualismo diventa il perfetto strumento per gettare nella miseria milioni di persone per il profitto di una manciata d'individui.
allora mi sfugge qualcosa... perchè, adesso la gente non stà finendo in miseria per una manciata di individui?

se la situazione é tragica, é solo perchè ci sono tantissimi fattori scatenati sempre da pochi...

e tornando al discorso di prima ci sono centinai di persone che vivono "in mezzo ai boschi" lontani da ogni forma di civiltà e di sicuro stanno meglio di noi! e poi non stò confondendo assolutamente nulla già che il mio era solo un esempio!

sul fatto:La magia dell'individualismo è che funziona bene solo se ha dietro di sé una società ricca e relativamente stabile ; ma appena la situazione si complica, l'individualismo diventa il perfetto strumento per gettare nella miseria milioni di persone per il profitto di una manciata d'individui; penso che non sia la ricchezza a completare l'uomo e la stabilità si trova solo con l'uguaglianza.

ma comunque siamo di idee troppo differenti per trovare un punto di incontro
 
Ultima modifica di un moderatore:
L

Larm

allora mi sfugge qualcosa... perchè, adesso la gente non stà finendo in miseria per una manciata di individui?
Certo che è così, è per questo che la gente dovrebbe essere interessata a unirsi per sbattere fuori questi individui e riprendere in mano la propria società.

e tornando al discorso di prima ci sono centinai di persone che vivono "in mezzo ai boschi" lontani da ogni forma di civiltà e di sicuro stanno meglio di noi!
Esempi ?

sul fatto:La magia dell'individualismo è che funziona bene solo se ha dietro di sé una società ricca e relativamente stabile ; ma appena la situazione si complica, l'individualismo diventa il perfetto strumento per gettare nella miseria milioni di persone per il profitto di una manciata d'individui; penso che non sia la ricchezza a completare l'uomo e la stabilità si trova solo con l'uguaglianza.ma comunque siamo di idee troppo differenti per trovare un punto di incontro
Perché dici così ? E' esattamente quello che penso pure io...
 
Ultima modifica:

Jolteon

Lo sgrammaticato! XD
Certo che è così, è per questo che la gente dovrebbe essere interessata a unirsi per sbattere fuori questi individui e riprendere in mano la propria società.

Esempi ?

Perché dici così ? E' esattamente quello che penso pure io...
anzi non ti rispondo... ho notato nella tua risposta un tono sfacciato e spero che sia una mia impressione. comunque non intendo continuare il discorso perchè ognuno rimane convinto delle proprie idee e non ho intenzione di litigare con nessuno per la politica.

buona giornata!
 
Ultima modifica di un moderatore:
L

Larm

anzi non ti rispondo... ho notato nella tua risposta un tono sfacciato e spero che sia una mia impressione. comunque non intendo continuare il discorso perchè ognuno rimane convinto delle proprie idee e non ho intenzione di litigare con nessuno per la politica.

buona giornata!
Cosa stai dicendo ? Ti ho chiesto degli esempi perché non conosco assolutamente casi di "persone che vivono "in mezzo ai boschi" lontani da ogni forma di civiltà e di sicuro stanno meglio di noi". Lo sai che i cosiddetti popoli selvaggi vivono sempre in società, vero ?

Se però tu conosci dei casi "alla Tarzan" di uomini che hanno vissuto per sempre soli nella foresta in mezzo alle bestie e stanno meglio di noi puoi presentarmeli e allora potrò credere a quello che dici. Ma la verità è che tali uomini - così come i popoli selvaggi - hanno una speranza di vita di molto inferiore a quella delle società sviluppate, il che è già un sintomo che forse così bene non vivono.
 

Jolteon

Lo sgrammaticato! XD
Cosa stai dicendo ? Ti ho chiesto degli esempi perché non conosco assolutamente casi di "persone che vivono "in mezzo ai boschi" lontani da ogni forma di civiltà e di sicuro stanno meglio di noi". Lo sai che i cosiddetti popoli selvaggi vivono sempre in società, vero ?

Se però tu conosci dei casi "alla Tarzan" di uomini che hanno vissuto per sempre soli nella foresta in mezzo alle bestie e stanno meglio di noi puoi presentarmeli e allora potrò credere a quello che dici. Ma la verità è che tali uomini - così come i popoli selvaggi - hanno una speranza di vita di molto inferiore a quella delle società sviluppate, il che è già un sintomo che forse così bene non vivono.
ancora meglio! sono persone nate in civiltà che decidono di allontanarsi. io personalemente non li conoscono ma di storie ne ho sentite diverse.e comunque una società dove c'é uguaglianza tra le persone può esistere. solo che dovrebbe essere come dicevi tu ben strutturata dove tutti dovrebbero imparare a diventare persone migliori. forse é un' utopia ma io non ci vedo nulla di male.
 
P

Paolo Urraci

Visto che non ho niente di meglio da fare esprimo la mia opinione: le leggi, così come le punizioni che avvengono quando viene infranto qualche regolamento, sono cose assolutamente indispensabili: ci sono delle cose dannose alla società e altre utili, e poiché quelle dannose alla società sono più importanti di quelle utili al singolo ci dev'essere la garanzia che il singolo non possa fare determinate cose, e questo è utile non solo agli altri, ma anche a sé stesso, perché così abbassa il rischio di riuscire a infrangerla, se poi non ci provasse nemmeno, poi, sarebbe l'ideale. Sì, anche per lui, per il semplice motivo che così sa che anche gli altri non faranno cose di quel genere che arrechino danno a lui; la società più che una reciproca intesa io penso che sia un compromesso, in cui chiunque abbia un briciolo di cervello (cioè quasi nessuno, ma a scanso di equivoci non mi sto riferendo a nessuno in particolare) troverebbe utile agire come ho detto, e la politica è l'organo che ha il dovere di decidere come, e pertanto è assolutamente indispensabile, inoltre penso che la forma politica attuale pur essendo lungi dall'essere il mio ideale funziona comunque abbastanza bene, e non dovrebbe essere in alcun modo eliminata, perché la popolazione comune è in grado di arrecare danni, qualora sostituisse gli attuali politici, ancora più grandi di quelli già spropositati dei politici attuali.
 
L

Larm

ancora meglio! sono persone nate in civiltà che decidono di allontanarsi. io personalemente non li conoscono ma di storie ne ho sentite diverse.
C'è una differenza tra nascere nella civiltà per abbandonarla in seguito e nascere al di fuori da ogni civiltà, no ?

e comunque una società dove c'é uguaglianza tra le persone può esistere. solo che dovrebbe essere come dicevi tu ben strutturata dove tutti dovrebbero imparare a diventare persone migliori. forse é un' utopia ma io non ci vedo nulla di male.
Non è un'utopia visto che è già in parte realizzata in Occidente tramite svariati mezzi (l'educazione e la legge). Non è perché negli ultimi decenni si abbia cercato di distruggere quanto realizzato che tutto ciò è sparito. Certo, se a nessuno viene in mente di ricostruire gli edifici danneggiati mi pare difficile che qualcuno possa utilizzarli.

la società più che una reciproca intesa io penso che sia un compromesso
Dipende dal livello della società considerata. Nelle comunità di piccole dimensioni che condividono una stessa lingua e degli stessi usi e costumi la società può ancora funzionare come un'intesa comune. Quando però uno Stato comincia a includere più gruppi sociali diversi, un sistema di legge e degli organi di giurisdizione nascono necessariamente per regolare i conflitti opposti dei diversi gruppi. La legge non dovrebbe comunque né essere brutalmente imposta dalla società alle minoranze, né imposta dalle minoranze al resto della popolazione, ma risultare sempre dal conflitto democratico tra le due parti.

inoltre penso che la forma politica attuale pur essendo lungi dall'essere il mio ideale funziona comunque abbastanza bene, e non dovrebbe essere in alcun modo eliminata, perché la popolazione comune è in grado di arrecare danni, qualora sostituisse gli attuali politici, ancora più grandi di quelli già spropositati dei politici attuali.
Non sono d'accordo, la "popolazione comune" non è per forza una massa d'imbecilli che devono essere governati da una manciata di saggi illuminati, poiché in fondo pure i saggi erano (e sono) parte integrante della "popolazione". Penso anzi che più si toglie al popolo il potere di gestire la propria esistenza, più i suoi atti diventeranno violenti e arbitrari nel caso gli si dovesse dare eventualmente il diritto di decidere cosa fare.

Inoltre, meno si dà al popolo la possibilità di esercitare la sua intelligenza per sapere come risolvere i problemi della nazione, più gli sarà difficile scegliere eventualmente dei rappresentanti che si conformano alle loro idee o, in caso questi rappresentanti non ci siano, di formare il proprio partito perché esse siano rappresentate. E' quindi la situazione ideale per mantenere una casta al potere per l'eternità.
 
P

Paolo Urraci

So bene che anche i politici derivano dalla gente comune ed è sostanzialmente per questo che ho detto che è lungi dall'essere ciò che desidero, e può starci che se si togliessero i diritti alla popolazione questa si ribellerebbe. Tuttavia questo non pregiudica il fatto che, se i politici fossero persone con nature diverse da quelle delle persone comuni, essi avrebbero il dovere di istruirle e, comunque, visto l'atteggiamento della gente, il fatto che alcuni di loro (i politici) ne governino spesso male gli altri, mi sembra la giusta punizione che si meritano anche se i politici stessi, finché restano tali, non ne risentono l'effetto, e questo perché meglio punire alcuni (e pure tanti) che non punire nessuno. Il popolo e i politici, comunque, si comportano in un modo così vergognoso e infame che si meriterebbero pene superiori alle pene massime che il cervello di una persona normale può concepire o pensare se non ci vive assieme, pertanto, per quel che mi riguarda, sì, la popolazione comune (così come i politici), non sono né più né meno di una massa di imbecilli.
 
P

Paolo Urraci

Io perlomeno ho il vantaggio che lo so e che, per quel che posso, tento di evitarlo.
 
Ultima modifica:

AMD

Amministratore di condominio
So bene che anche i politici derivano dalla gente comune ed è sostanzialmente per questo che ho detto che è lungi dall'essere ciò che desidero, e può starci che se si togliessero i diritti alla popolazione questa si ribellerebbe. Tuttavia questo non pregiudica il fatto che, se i politici fossero persone con nature diverse da quelle delle persone comuni, essi avrebbero il dovere di istruirle e, comunque, visto l'atteggiamento della gente, il fatto che alcuni di loro (i politici) ne governino spesso male gli altri, mi sembra la giusta punizione che si meritano anche se i politici stessi, finché restano tali, non ne risentono l'effetto, e questo perché meglio punire alcuni (e pure tanti) che non punire nessuno. Il popolo e i politici, comunque, si comportano in un modo così vergognoso e infame che si meriterebbero pene superiori alle pene massime che il cervello di una persona normale può concepire o pensare se non ci vive assieme, pertanto, per quel che mi riguarda, sì, la popolazione comune (così come i politici), non sono né più né meno di una massa di imbecilli.
prima di dare dell'imbecille a destra e sinistra riguarderei la prosa e la formazione del periodo...

così, giusto per credibilità

e tornando al discorso di prima ci sono centinai di persone che vivono "in mezzo ai boschi" lontani da ogni forma di civiltà e di sicuro stanno meglio di noi! e poi non stò confondendo assolutamente nulla già che il mio era solo un esempio!
aspettiamo impazienti la tua partenza per i boschi allora, visto che si sta così bene

quantomeno potresti cominciare dall'eliminare il computer, tanto per cominciare, visto che nei boschi non troverari prese per la corrente
 

Jolteon

Lo sgrammaticato! XD
prima di dare dell'imbecille a destra e sinistra riguarderei la prosa e la formazione del periodo...

così, giusto per credibilità

aspettiamo impazienti la tua partenza per i boschi allora, visto che si sta così bene

quantomeno potresti cominciare dall'eliminare il computer, tanto per cominciare, visto che nei boschi non troverari prese per la corrente
ma io sono connesso per dar fastidio a te. :) comunque hai preso una piccola parte del mio discorso e non hai considerato tutto quello che ho detto! Sono proprio le persone come te dovrebbero prendersi la briga di andarsene e non ti dico dove. ;) se leggi bene noterai che io non sono contrario a vivere in società ma mi rendo conto che sono strutturate molto male.

Ah comunque pensa che io non stavo nemmeno parlando con te, quindi per cortesia vedi di non annoiarmi con i tuoi interventi. :)
 

AMD

Amministratore di condominio
ma io sono connesso per dar fastidio a te. :)

...

Ah comunque pensa che io non stavo nemmeno parlando con te, quindi per cortesia vedi di non annoiarmi con i tuoi interventi. :)
fai pace col cervello prima di provare, con scarsissimi risultati, a fare il brillantone, che nel giro di 3 righe sei riuscito nel difficile compito di contraddirti
 

Jolteon

Lo sgrammaticato! XD
fai pace col cervello prima di provare, con scarsissimi risultati, a fare il brillantone, che nel giro di 3 righe sei riuscito nel difficile compito di contraddirti
ma era chiaro che la prima riga era a senso ironico già dal fatto che non ti conosco! ;) poi sei tu il primo che cerca di fare il "brillantone" e c'é da considerare che stiamo andando OT. quindi vedi di non continuare a ribattere qui. se hai qualcosa da dirmi, scrivimelo per mp.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Top Bottom