Alla luce delle (non più così) recenti polemiche sorte, con la dichiarazione del presidente della cei, il cardinal Bagnasco del 26 Settembre, e ora con il forum di Todi, vorrei conoscere le vostre opinioni sulla situazione. Posto alcuni link interessanti in quanto ritengo utile che la questione venga discussa: http://www.corriere....4eabf7820.shtml , http://www.corriere....e2c0ab142.shtml , http://www.corriere....ione_full.shtml .
Dal mio punto di vista questa mobilitazione della Chiesa non è altro che il tentativo di "abbandonare la nave" del governo che sta, inutile negarlo, inevitabilmente affondando. Ritengo che la Chiesa non debba avere voce in campo politico, e trovo che ogni tentativo di formare qualsivoglia organismo "culturale e sociale, capace di interloquire con la politica" non sia che un tentativo di fare il proprio ingresso nella politica, pretendendo di inserire valori morali "non sindacabili" senza tener conto delle minoranze etniche e con la volontà di formare leggi che minerebbero, per esempio, la libertà individuale di donne (condannando l' aborto) e degli omosessuali (impedendone il matrimonio o l' adozione).
Dal mio punto di vista questa mobilitazione della Chiesa non è altro che il tentativo di "abbandonare la nave" del governo che sta, inutile negarlo, inevitabilmente affondando. Ritengo che la Chiesa non debba avere voce in campo politico, e trovo che ogni tentativo di formare qualsivoglia organismo "culturale e sociale, capace di interloquire con la politica" non sia che un tentativo di fare il proprio ingresso nella politica, pretendendo di inserire valori morali "non sindacabili" senza tener conto delle minoranze etniche e con la volontà di formare leggi che minerebbero, per esempio, la libertà individuale di donne (condannando l' aborto) e degli omosessuali (impedendone il matrimonio o l' adozione).