Neutrini:Più veloce della luce.

The_Biaf

Fight Biaf Fight
A parte la risposta al troll di Iro, penso che senza una certa familiarità con la matematica il 90% dei servizi della tua vita non esisterebbero, dal fare la spesa all'usare il pc per rispondere ai messaggi sul forum. Anche se non userai mai certi strumenti avanzati di calcolo che servono solo agli ingegneri, ai programmatori e ai ricercatori penso si possa comunque rispettare la disciplina così come i vantaggi che essa può apportare alla vita.
Non ho detto che sia inutile, ma solo che se uno vuole può anche evitare di usarla. Poi ovvio che se non ci fosse la matematica non avremmo PC, videogiochi e tutto ciò che al giorno d'oggi alletta i nostri gusti, ma per dirtene una, nell'800 tutto questo non c'era e la vita esisteva comunque, la matematica era usata solo per cose altamente necessarie.
 
L

Larm

Guarda che neanche oggi viene applicata in modo "enorme", ma viene utilizzata laddove si può per perfezionare la nostra gestione della realtà.

Senza prendere gli esempi eccessivi delle funzioni avanzate (che comunque servono per delle cose non insulse come la costruzione di abitazioni, che nell'800 crollavano ancora alla prima scossa terrestre), la simbolizzazione matematica interviene in modo più o meno inconscio in buona parte delle attività della tua vita, in particolare quelle dove ti trovi a dover organizzare determinati processi. Come fumettista ti troverai senza dubbio a dover calcolare lo spazio delle vignette sulla pagina per farci stare tutto senza perdere nulla delle cose importanti, o ancora a sapere quante pagine al giorno puoi lavorare prima di stancarti, il che ti sarà utilissimo per consegnare le tavole entro le scadenze. La matematica elabora semplicemente dei mezzi di calcolo più rapidi che ci fanno risparmiare tempo e fatica lasciando il resto dello spazio alla propria creatività.
 
Ultima modifica:

Grifo94

Passante
Non ho detto che sia inutile, ma solo che se uno vuole può anche evitare di usarla.
è ovvio, puoi evitare di fare tutto quello che non è strettamente necessario per mantenere in vita il tuo organismo, però ti metteresti al livello degli animali. Per quanto riguarda i neutrini io penso che sia meglio aspettare delle conferme da parte di altri team per escludere la possibilità di errori di calcolo e/o misurazione.
 

SDR

(ノ´°д°`)ノ
Edit:A quanto pare,secondo Repubblia è già stato confermata la scoperta! Qui sotto il pezzo di aricolo che sembra confermare:

Ri-Edit:No,errore mio,scusate!



Ah,e un ultima cosa..Non vi sembra anche a voi che la notizia non abbia fatto troppo scalpore?Io ne ho sentito parlare quel giorno e poi più...Secondo me meriterebbe un pò più di attenzione...

Scusate per il Doppio post ma era necessario...
 
Ultima modifica di un moderatore:
L

Larm

I due articoli che riporti mi sembrano risalire alla prima divulgazione dell'esperimento (riferita in modo entusiasta, incontrollato e poco giornalistico) e non alla sua verifica da parte della comunità scientifica che è ancora lungi dall'arrivare. Uno dei principi fondamentali della scienza è, ad esempio, la possibilità di riprodurre uno stesso risultato sperimentale in più luoghi diversi, cosa che a quanto pare non arriverà prima di 4 o 6 mesi (fonte a caso).

La notizia non ha fatto scalpore (e non lo dovrebbe fare) perché per adesso non significa ancora nulla : gli scienziati del CERN e del Gran Sasso hanno atteso 6 mesi prima di dire qualsiasi cosa in pubblico proprio per evitare le speculazioni fantasiose... Le uniche cose che si sanno per ora è che si è registrata un'anomalia di velocità su di una particella che in passato si era comportata in modo diverso (vedi SN 1987a dove i neutrini erano arrivati sulla Terra contemporaneamente ai fotoni), e che gli scienziati non sono ancora d'accordo sul modo di interpretare tale dato, anche se l'effetto più ragionevole mi sembra quello di una semplice ridefinizione dei domini di applicazione rispettivi della Relatività e della fisica quantistica con la scoperta eventuale di un campo intermedio che funziona in modo leggermente diverso. Cito e traduco da un articolo dell'Indiana University :

" Nel Modello Standard Esteso (SME) di Kostelecky, proposto alla metà degli anni '90, la relatività non è ovunque esatta e vi possono essere delle variazioni minuscole ma misurabili in cui lo spazio-tempo non si comporta allo stesso modo in ogni direzione e mostra invece delle direzioni preferenziali causate da un campo di background nel vuoto. [...]

Il SME predice delle velocità modificate per le particelle e può dunque naturalmente descrivere dei neutrini più veloci della luce. Tuttavia, Kostelecky ha detto che lui e gli altri scienziati avrebbero mantenuto il loro scetticismo nei confronti dei risultati annunciati la settimana scorsa finché non potranno essere ripetuti. "
 
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: SDR

SDR

(ノ´°д°`)ノ
I due articoli che riporti mi sembrano risalire alla prima divulgazione dell'esperimento (riferita in modo entusiasta, incontrollato e poco giornalistico) e non alla sua verifica da parte della comunità scientifica che è ancora lungi dall'arrivare. Uno dei principi fondamentali della scienza è, ad esempio, la possibilità di riprodurre uno stesso risultato sperimentale in più luoghi diversi, cosa che a quanto pare non arriverà prima di 4 o 6 mesi (fonte a caso).

La notizia non ha fatto scalpore (e non lo dovrebbe fare) perché per adesso non significa ancora nulla : gli scienziati del CERN e del Gran Sasso hanno atteso 6 mesi prima di dire qualsiasi cosa in pubblico proprio per evitare le speculazioni fantasiose... Le uniche cose che si sanno per ora è che si è registrata un'anomalia di velocità su di una particella che in passato si era comportata in modo diverso (vedi SN 1987a dove i neutrini erano arrivati sulla Terra contemporaneamente ai fotoni), e che gli scienziati non sono ancora d'accordo sul modo di interpretare tale dato, anche se l'effetto più ragionevole mi sembra quello di una semplice ridefinizione dei domini di applicazione rispettivi della Relatività e della fisica quantistica con la scoperta eventuale di un campo intermedio che funziona in modo leggermente diverso. Cito e traduco da un articolo dell'Indiana University :

" Nel Modello Standard Esteso (SME) di Kostelecky, proposto alla metà degli anni '90, la relatività non è ovunque esatta e vi possono essere delle variazioni minuscole ma misurabili in cui lo spazio-tempo non si comporta allo stesso modo in ogni direzione e mostra invece delle direzioni preferenziali causate da un campo di background nel vuoto. [...]

Il SME predice delle velocità modificate per le particelle e può dunque naturalmente descrivere dei neutrini più veloci della luce. Tuttavia, Kostelecky ha detto che lui e gli altri scienziati avrebbero mantenuto il loro scetticismo nei confronti dei risultati annunciati la settimana scorsa finché non potranno essere ripetuti. "
L'articolo l'ho notato perchè era datato recentemente (Forse lo Faceva FireFox)

Rivedendo il tuo messaggio non posso fare altro che quotarti.Spero solamente che col tempo diventi tutto più nitido..
 

MC5

n00b ante litteram
I neutrini sono dei "pallini" piccolissimi, più piccoli di qualsiasi altra "cosa" attualmente conosciuta (almeno per quanto ne so). La loro caratteristica più rilevante è che possono viaggiare attraverso la materia, attraversando indisturbati anche l'intero pianeta Terra.

E' grazie a questa proprietà che possono essere lanciati attraverso la crosta terrestre dalla svizzera, fino ad arrivare al gran sasso. Senza bisogno di nessuna galleria.
 
  • Like
Reazioni: SDR

SDR

(ノ´°д°`)ノ
I neutrini sono dei "pallini" piccolissimi, più piccoli di qualsiasi altra "cosa" attualmente conosciuta (almeno per quanto ne so). La loro caratteristica più rilevante è che possono viaggiare attraverso la materia, attraversando indisturbati anche l'intero pianeta Terra.

E' grazie a questa proprietà che possono essere lanciati attraverso la crosta terrestre dalla svizzera, fino ad arrivare al gran sasso. Senza bisogno di nessuna galleria.
Questa è molto più semplice! ;)

Ah,non ho ben capito se sono più "Grandi" i Quark o i Neutrini.. .-.
 
L

Larm

Questa è molto più semplice! ;)

Ah,non ho ben capito se sono più "Grandi" i Quark o i Neutrini.. .-.
Se per grandezza intendi la massa (le particelle elementari non hanno dimensioni poiché si misurano solo tramite le loro interazioni *), i neutrini sono tutti più leggeri dei quark. Fino a qualche tempo fa si pensava pure che fossero di massa nulla, ma poi si è scoperto che possedono comunque una massa piccolissima.

* Per questo motivo è fondamentalmente falso immaginarseli come delle sfere : le particelle fisiche possono essere rappresentate indifferentemente come onde o come atomi (dualità onda-particella di De Broglie).
 
  • Like
Reazioni: SDR

SDR

(ノ´°д°`)ノ
Se per grandezza intendi la massa (le particelle elementari non hanno dimensioni poiché si misurano solo tramite le loro interazioni *), i neutrini sono tutti più leggeri dei quark. Fino a qualche tempo fa si pensava pure che fossero di massa nulla, ma poi si è scoperto che possedono comunque una massa piccolissima.

* Per questo motivo è fondamentalmente falso immaginarseli come delle sfere : le particelle fisiche possono essere rappresentate indifferentemente come onde o come atomi (dualità onda-particella di De Broglie).
Grazie Larm!Proprio quello che volevo sapere! ^^

*Mi Piace*
 
Ultima modifica di un moderatore:

MC5

n00b ante litteram
Se per grandezza intendi la massa (le particelle elementari non hanno dimensioni poiché si misurano solo tramite le loro interazioni *), i neutrini sono tutti più leggeri dei quark. Fino a qualche tempo fa si pensava pure che fossero di massa nulla, ma poi si è scoperto che possedono comunque una massa piccolissima.

* Per questo motivo è fondamentalmente falso immaginarseli come delle sfere : le particelle fisiche possono essere rappresentate indifferentemente come onde o come atomi (dualità onda-particella di De Broglie).
Dovevo virgolettare anche l'aggettivo "piccoli", mea culpa.

Comunque ho sentito (da fonti non troppo attendibili) proprio oggi che i neutrini avrebbero massa immaginaria. Una stranezza che potrebbe andare a braccetto con la velocità superiore a c.
 

Monsù Pyr3s

Lucerna Juris
che poi cosa dovrebbe significare massa immaginaria? o ce l'hai, ed è tangibile, o non ce l'hai, ed è intangibile... come fa una cosa ad essere tangibile e contemporaneamente intangibile?
 
L

Larm

Ho ritrovato online il documento di cui parli (che era pure quello che avevo visto io), lo rimetto qua :

1109.6562v1.pdf

Se ho ben capito, la tesi è che nel tipo di esperimento fatto da Opera i neutrini perdono buona parte della loro energia e che il fascio tale quale arriva al Gran Sasso è privo di buona parte dei neutrini ad alta energia che erano l'oggetto della misura. Quello che non ho capito bene è il rapporto con le conclusioni : vuol dire che i neutrini misurati all'arrivo erano più leggeri ? O semplicemente che si ha calcolato la velocità basandosi su delle particelle diverse da quelle che erano partite dal Cern ?
 

MC5

n00b ante litteram
A quanto ho intuito, ci si aspettava statisticamente che tutti i neutrini non potessero eccedere l'energia terminale di 12.5 GeV. Invece sono stati osservati alcuni neutrini che superavano questa quantità, deducendo che avessero una velocità superiore a c.

Anche se mi fa strano perchè mi è sembrato di capire che l'articolo si aprisse proprio presupponendo v > c.

Naa, probabilmente non ho capito nulla.
 

Pariston

马 炎 凯
Admin
Secondo me siamo davvero di fronte a qualcosa di importante.
http://www.repubblica.it/scienze/2012/02/22/news/neutrini_pi_veloci_della_luce_c_era_anomalia_in_strumenti-30349960/
smile2.png
Ok arrivo in superritardo, ma quando ho letto 'sta cosa, mi sono fatto due risate, pensando a questo topic.
 
  • Like
Reazioni: SDR

Syrio

AppesitÃ
Nono ma io mi immagino le bestemmie del grande capo del gran sasso quando gli hanno detto della fibra ottica fallata hahahahahahahaha
 
  • Like
Reazioni: SDR
Top Bottom