Pokémon Focus #032 - Cyndaquil, Quilava e Typhlosion!


Qualche oretta di ritardo, ma sono sorpreso di esserlo riuscito a finire oggi! XD Eccoci giunti al trentaduesimo appuntamento del Pokémon Focus, la rubrica settimanale nella quale si cerca di dare una lore dettagliata a ciascuna famiglia evolutiva, con ovviamente moltissime speculazioni, e avvicinare i pokémon ad un contesto più realistico. Oggi andiamo ad analizzare la famiglia di Cyndaquil su richiesta di @Nitoy (che per chi non lo sapesse altri non è che il mio fratellino che trolla). Ergo il richiedente non leggerà mai questo topic e io faccio lavoro inutile :D  In ogni caso, non c'era molto da fare: Arvalis ha avuto un intuizione troppo bella per non quantomeno nominarla (se non lo conoscete andate immediatamente a vedere i suoi lavori, merita davvero!). Nei prossimi giorni usciranno i Focus del Duo Torre, il Quartetto Regi, Froakie, Larvitar, Totodile, Delibird, Pikachu, Genesect, Feebas, Cubone, Cottonee, Hoothoot, Seedot, Castform e Mudkip. Se volete qualche pokémon in particolare analizzato su questa rubrica, chiedete pure. Ora iniziamo!

[SIZE=14pt]Cyndaquil, Quilava, Typhlosion[/SIZE]

200px-Artwork155.png
200px-Artwork156.png
200px-Artwork157.png


Cyndaquil, noto come Pokémon Fuocotopo, è un pokémon di tipo Fuoco. La sua evoluzione Quilava è conosciuta come Pokémon Vulcano e mantiene il tipo della pre-evoluzione. Lo stadio finale Typhlosion mantiene medesimi tipo e categoria della forma precedente.

[SIZE=12pt]Fisionomia[/SIZE]

Cyndaquil è un pokémon quadrupede dall'aspetto simile ad un toporagno. Possiede un muso allungato e occhi sempre chiusi, le orecchie non sono visibili e le zampe sono tozze; quelle anteriori sono prive di dita visibili mentre quelle posteriori sono più robuste con un artiglio bianco tondo. La pelliccia è di colore beige tranne che sulla fronte, sulla parte superiore del muso e sulla schiena che è di colore verde scuro. Sul dorso ha anche quattro macchie rosse da cui sprigiona delle fiamme. La sua altezza massima è di 0.5 m, mentre il suo peso medio di 7.9 Kg. Quilava è un pokémon quadrupede dal corpo allungato e snello e dal pelo prevalentemente di color crema, tranne che sulla schiena e sul capo dove presenta un colore verde scuro. Ha le orecchie triangolari con l'interno rosso, stesso colore dell'iride. Il muso è arrotondato e le zampe sono anteriori ben più lunghe di quelle posteriori. Ha inoltre delle macchie rosse sul capo e in prossimità del fondoschiena da dove spuntano delle fiamme. La sua altezza massima è di 0.9 m, mentre il suo peso medio di 19.0 Kg. Typhlosion è un grosso pokémon quadrupede che tuttavia può ergersi facilmente sulle zampe posteriori. Ha un corpo massiccio e una pelliccia prevalentemente color crema, tranne la fronte e la schiena che sono verde scuro con macchie rosse sulle spalle e sul collo (da dove escono le fiamme). Ha il muso allungato munito di zanne di cui solo i canini sono visibili a bocca chiusa, i suoi occhi sono triangolari con l'iride rossa e le orecchie sono triangolari e prive di interno visibile. Gli arti invece sono muniti di dita artigliate molto piccole e le zampe posteriori sono più tozze delle anteriori. La sua altezza massima è di 1.7 m, mentre il suo peso medio di 79.5 Kg.

[SIZE=12pt]Biologia[/SIZE]

I Cyndaquil sono pokémon molto curiosi sotto il punto di vista biologico. Sul ventre posseggono delle concavità che contengono moltissimi aculei retrattili. Questi sono costantemente impregnati di una miscela composta da calce viva, cenere di tefrite, zolfo e nitrato di potassio secreta da alcune ghiandole specializzate. La composizione chimica della miscela rende gli aculei altamente infiammabili ed è lo stesso movimento delle spine, sfregandosi tra di loro o contro il pelo al momento della fuoriuscita, a scatenare la combustione. Grazie alla calce, inoltre, le fiamme generate non si spengono sotto la pioggia. Il pelo attorno le cavità è impregnato di un composto molto denso e direttamente opposto alla miscela infiammabile: grazie ad un’alta concentrazione di muco infatti viene evitata la propagazione del fuoco su tutto il corpo di Cyndaquil, che rimarrebbe altrimenti ucciso ustionato. Molto probabilmente gli individui primitivi di questa specie vivevano in prossimità di vulcani attivi e la respirazione costante di polveri magmatiche ha favorito lo sviluppo di questa capacità incendiaria. In base alla potenza e alla quantità di fiamme emesse Cyndaquil impara una vastissima varietà di mosse offensive di tipo Fuoco, sia fisiche che speciali: si passa da Braciere, Ruotafuoco e Nitrocarica alle più potenti Lavasbuffo, Lanciafiamme, Marchiatura e la caratteristica Eruzione. Sfruttando la cenere di tefrite possono anche essere rilasciate polveri sottili in grado di offuscare la vista del nemico (Muro di Fumo). In casi estremi in Cyndaquil possono ricorrere alla mossa Ultima Fiamma: rilasciando tutte le sostanze infiammabili all'esterno in una sola volta, esplodono in una vera e propria bomba incendiaria naturale. I danni che causati da questa mossa all'organismo possono essere addirittura permanenti: gli aculei vanno fuori uso per molto tempo impedendo l'utilizzo di qualsiasi mossa di tipo Fuoco e le ustioni riportate possono danneggiare gli occhi o altre parti sensibili. L’abitudine del pokémon di raggomitolarsi nella tana lo porta ad indurire istintivamente i muscoli usando Ricciolscudo e gli esemplari più esperti riescono ad usare questa abilità anche in maniera offensiva (Rotolamento). Per il resto la maggior parte delle mosse di Cyndaquil sono attacchi semplici da contatto quali Azione, Attacco Rapido e Sdoppiatore. Gli individui più temerari riescono addirittura ad aprire totalmente gli occhi (che sono sempre socchiusi perché in questo stadio sono molto sensibili alla luce solare) e ad impressionare l’avversario con Fulmisguardo. Infine ci sono individui che sono stati visti utilizzare l’attacco Comete: anche se non è certo come sia possibile l’eseguimento di tale attacco, l’ipotesi più probabile è che quelli che apparentemente sembrano raggi luminosi siano aculei che, non essendo riusciti a bruciare, vengono espulsi ad alta velocità. Il temperamento del pokémon influisce sull’intensità del fuoco emanato: la produzione del composto da parte delle ghiandole è strettamente collegata alla sfera ormonale e quando l’esemplare è arrabbiato, molto determinato o in difficoltà la potenza delle mosse di tipo Fuoco aumenta notevolmente (Aiutofuoco). In rari individui questo non avviene a causa di un errore nella comunicazione nervosa del complesso ghiandolare: in questo caso l’organismo adotta un sistema di amplificazione della produzione di tutte le sostanze per evitare che, in una situazione di difficoltà, il fuoco rilasciato non sia sufficiente. Ne consegue che anche la mucosa ignifuga venga sovraprodotta e che quindi si espanda a tutta la pelliccia. Ciò rende il pokémon totalmente immune alle mosse di tipo Fuoco; così facendo anche la temperatura corporea e quindi la potenza delle fiamme dell’esemplare aumenta considerevolmente (Fuocardore). All’età di 14 anni circa Cyndaquil raggiunge il primo stadio dello sviluppo evolvendosi in Quilava. La struttura scheletrica cambia radicalmente divenendo più allungata (in precedenza lo scheletro era composto quasi unicamente da giunture cartilaginee, mentre ora assume una forma ben precisa e una conformazione totalmente ossea). Come conseguenza della nuova fisionomia i fori per gli aculei si spostano in prossimità del cranio e altre spine infiammabili si sviluppano in prossimità della coda. Avendo a disposizione ben due fonti offensive le capacità in lotta del pokémon crescono notevolmente; nonostante ciò non è in grado di apprendere nuove mosse o abilità. All’età di 36 anni viene raggiunto il massimo sviluppo con l’evoluzione in Typhlosion. Gli aculei sulla coda caratteristici di Quilava perdono la facoltà di generare una combustione (le ghiandole che producono la miscela infiammabile si atrofizzano) in favore di una maggiore intensità degli aculei principali, che si spostano definitivamente attorno al collo in seguito ad un ulteriore ma minore sviluppo scheletrico. La muscolatura del pokémon cresce a tal punto da permettere al pokémon di ergersi sulle zampe posteriori senza sforzo e anche di apprendere Vortexpalla; per il resto Typhlosion non apprende altre nuove mosse o abilità, ma i suoi attacchi di fuoco vengono potenziati all’inverosimile: oltre a riuscire nel maneggiare al meglio Muro di Fumo creando una coltre di fumo dannoso se respirato, la lunghissima lingua del pokémon gli conferisce una nuova strategia di combattimento: contraendola riesce a giungere fino alla sua schiena e a rimuovere parte della mucosa ignifuga. Questo fa sì che, in momenti di estrema difficoltà, Typhlosion possa innescare delle vere e proprie esplosioni di calore combinando il muco con il nitrato di potassio e causando un effetto-bomba devastante.

Una rara variante di Cyndaquil e delle sue evoluzioni presenta il pelo normalmente di colore verde scuro di una tonalità tendente al bordeaux. Probabilmente questa anomalia è causata da una disfunzione nella regolazione della temperatura interna, che risulta due volte più alta del normale. Nonostante la mucosa ignifuga sia presente in una parte o nella totalità della pelliccia, questa tende a surriscaldarsi dall’interno. Lo stesso muco assume così una pigmentazione rossastra.

Per quanto concerne la lotta, i Cyndaquil e i Quilava non sono molto portati e finiscono per essere spesso sopraffatti da pokémon più forti di loro. Nonostante ciò la velocità e l’attacco speciale di Quilava sono discreti. Typhlosion invece può risultare un avversario temibile: con un eccellente attacco speciale e un altrettanto buona velocità, oltre che un attacco fisico e una difesa speciale discreti, il pokémon è in grado di tener testa a svariati nemici pur non essendo tra i migliori pokémon sulla piazza.

[SIZE=12pt]Tassonomia[/SIZE]

Cyndaquil, Quilava e Typhlosion sono mammiferi appartenenti all’ordine Carnivora, alla famiglia Mustelidae e al genere Cindaquilus. Lo stadio base ha molte caratteristiche in comune con alcune echidne, anche se i biologi concordano che la sua bizzarra morfologia sia dovuta alla tenera età del pokémon.

Dominio Eukaryota

Regno Animalia

Phylum Chordata

Classe Mammalia

Ordine Carnivora

Famiglia Mustelidae

Genere Cindaquilus

Specie Cindaquilus ignimus / Cindaquilus incendium / Cindaquilus vulcanus

[SIZE=12pt]Riproduzione[/SIZE]

Cyndaquil, Quilava e Typhlosion appartengono al gruppo uova Campo e i loro embrioni impiegano circa 21 cicli per svilupparsi. Anche se la riproduzione è una prerogativa di Typhlosion, sia Cyndaquil che Quilava hanno già raggiunto la maturità sessuale. La riproduzione è possibile in natura oltre che con i suoi simili con Sentret, Furret, Sneasel, Weavile, Zigzagoon, Linoone, Stunky, Skuntank, Oshawott, Dewott, Samurott, Buizel e Floatzel, anche se c’è chi crede che la riproduzione sia possibile anche con gli altri membri dell’ordine Carnivora (Vulpix, Ninetales, Growlithe, Arcanine, Eevee, Vaporeon, Jolteon, Flareon, Espeon, Umbreon, Hondour, Houndoom, Elektrike, Manectric, Leafeon, Glaceon, Lillipup, Herdier, Stoutland, Zorua, Zoroark, Fennekin, Braixen, Delphox, Furfrou, Sylveon, Snubbull, Granbull, Lucario, Meowth, Persian, Shinx, Luxio, Luxray, Glameow, Purugly, Purrloin, Liepard, Litleo, Pyroar, Espurr, Meowstic, Skitty, Delcatty, Mienfoo, Mienshao, Seel, Dewgong, Teddiursa, Ursaring, Poochyena, Mightyena, Zangoose, Cubchoo, Beartic, Spinda, Pancham e Pangoro). Con gli altri esponenti del gruppo la riproduzione è possibile solo tramite innesti artificiali delle cellule riproduttive e potrebbe risultare problematica con Seedot, Nuzleaf e Shiftry. La specie dei Cyndaquil ha subito modifiche considerevoli al DNA nel corso del tempo: i cromosomi responsabili della differenziazione sessuale infatti sono di numero diseguale, ed è presente un rapporto di un cromosoma femminile ogni sette maschili.

[SIZE=12pt]Comportamento[/SIZE]

Cyndaquil è un pokémon molto timido, calmo e riservato. Preferisce stare raggomitolato nella sua tana tutto il giorno e aspettare di ricevere il cibo dalla madre. Se viene attaccato si difende utilizzando le fiamme del dorso o fugge via impaurito. I Quilava mantengono l’indole placida della forma base ma sono più portati alla lotta e prima di un incontro mostrano le fiamme roventi come simbolo di forza, mentre in un confronto diretto incurvano la schiena per attaccare. Sono pokémon agili che grazie ad una notevole destrezza riescono ad evitare gli attacchi nemici anche mentre si focalizzano sull’offensiva. I Typhlosion perdono quasi totalmente il carattere docile di Cyndaquil in favore di un’indole più aggressiva: se si arrabbiano la loro temperatura corporea giunge al limite e si gettano furiosi sul nemico. Essendo molto rari non sappiamo molto delle loro abitudini in natura, ma è quasi certo che vivano singolarmente e che durante uno scontro utilizzino le loro ceneri per nascondersi. La famiglia evolutiva di Cyndaquil è facile da allenare e per questo affidata agli allenatori in erba.

[SIZE=12pt]Dieta[/SIZE]

La catena evolutiva di Cyndaquil è onnivora: questi sono pokémon ghiotti di miele e bacche, ma non disprezzano piccoli uccelli e rettili. I Typhlosion hanno denti molto forti e riescono a cacciare anche mammiferi di medie dimensioni. Per quanto riguarda la catena alimentare i Cyndaquil sono talvolta prede dei grandi rapaci, ma il motivo della loro rarità è da ritrovarsi nell’attività umana.

[SIZE=12pt]Distribuzione[/SIZE]

Cyndaquil e le sue evoluzioni sono a serissimo rischio di estinzione. Mentre un tempo erano largamente diffusi in Europa, Asia e Nord America al giorno d’oggi le popolazioni allo stato brado sono limitate a ristretti areali di Fiore (Selva Serenella, Catena di Sekra) e Oblivia (Via di Mironda, Rovine d’Alba). Per la preservazione della famiglia evolutiva esistono vari allevamenti nei centri di ricerca di Johto ed HoennNonostante non siano endemici dell'arcipelago, c'è chi sostiene di aver incontrato dei Cyndaquil ad Alola (Percorso 3).

[SIZE=12pt]Etimologia[/SIZE]

La specie Cindaquilus ignimus è chiamata Cyndaquil, dall’inglese cinder (brace) e quill (aculeo), nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Hinoarashi, che in giapponese significa letteralmente “tempesta di fuoco”. A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Hericendre, dall’unione del francese hérisson (porcospino) e cendre (cenere). In altre parti del mondo ancora non ben definite il pokémon sembra essere noto come Feurigel, Bukaein e Huŏqiúshŭ.

La specie Cindaquilus incendium viene chiamata Quilava, da quill e lava, nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Magmarashi, che in giapponese significa letteralmente “porcospino di magma”. A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Feurisson, dall’unione del francese feu (fuoco) e hérisson. In altre parti del mondo ancora non ben definite il pokémon sembra essere noto come Igelavar, Mageukein e Fó'ngàahmsyú.

La specie Cindaquilus vulcanus viene chiamata Typhlosion, dall’inglese typhoon (tifone) ed explosion (esplosione), nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia, Guyana, Kalos e Carmonte. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Bakphoon, che in giapponese significa letteralmente “tifone che esplode”. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Tornupto, Blaibom e Huŏbàoshòu.

[SIZE=12pt]Nella cultura di massa[/SIZE]

Typhlosion fu rivisto in chiave mitica da un noto popolo dell’Europa orientale sotto il nome di Typhon. Recentemente il pokémon è ricordato per aver recitato una parte nel secondo film della saga Big Monster, dove fa parte della squadra del protagonista.

 
Ultima modifica di un moderatore:
Top Bottom