Eurovision Song Contest 2025

ThunderShock

Meow cat, please meow back
Mod
In ritardo rispetto agli anni scorsi, ma eh, non voglio parlare dell'Austria ipotetica vincitrice o inizio a urlare insulti. Al momento il mio povero laptop è occupato in un render che probabilmente durerà ancora un'ora e quindi non ho niente di meglio da fare perché no.

Quest'anno l'Eurovision si terrà a Basilea, con le semifinali previste per il 13 e 15 maggio e la finale il 17.
Sfortunatamente una delle host in finale sara Michelle Hunziker, ma fortunatamente la tv svizzera non aveva il budget per mollarcela anche nelle semifinali.

Quest'anno per ora è stato caratterizzato da gente che si ritira a caso dalle varie selezioni, menzione d'onore alla Moldavia che prima ha organizzato delle audizioni, ha scelto i cantanti per la selezione e poi ha dichiarato che "fate tutti cagare e non vogliamo buttare soldi su di voi". E un paio di settimane fa uno dei cantanti ha finto di essere morto per poi lanciare una canzone nuova il giorno dopo, dichiarando che il post l'aveva scritto la madre.

Quest'anno ci sono inoltre delle nuove regole di condotta, per cercare di contenere il caos dietro le quinte e sperare che alcune delegazioni si comportino bene.
La Georgia ha una canzone molto sovietica, molto patriottica, molto ultimo posto in semifinale.
Il Regno Unito ha deciso di provare a riprendersi l'ultimo posto in finale mandando una canzone intitolata What the hell just happened che onestamente mi descrive ogni volta che finisco di ascoltarla (raramente).

Recap prima semi:

Recap seconda semi:
 
Qualche settimana fa mi ero fatto una mia classifica personale che nel frattempo sarà sicuro cambiata; ma siccome non mi va di rimettermi sotto al sorter per rifare una nuova graduatoria (troppo stress), ecco qua il mio gradimento con breve commento. @ThunderShock ti va di litigare?

37. ESTONIA.
Avete presente quello che la Murgia diceva del libro di Fabio Volo? Ecco, io penso lo stesso della canzone estone.

36. GEORGIA.
Faccio fatica a criticarla, non trovo un qualcosa di eccessivamente negativo, ma ogni volta che spunta in playlist è skip rapido.

35. GRECIA.
Vedasi Georgia.

34. ARMENIA.
Il live è abbastanza bruttarello, la canzone in sé mediocre, la somma delle due cose tragica (ma si è visto di molto peggio in passato, eh).

33. UCRAINA.
A 'sto giro non hanno proprio scuse: se beccano voti alti è al 100% per simpatia è solidarietà, perché 'sta canzone... va beh, diciamo che può piacere ad alcuni, ecco.

32. MONTENEGRO.
Non penso di essere mai riuscito a piazzare alto il Montenegro nella mia classifica personale e sicuramente non ci riuscirò quest'anno.

31. PORTOGALLO.
Ha qualcosa di dolce, ma mi suona molto noiosa purtroppo. E in 7 giorni a Lisbona, in giro per strade e locali pieni di musica portoghese, non l'ho sentita mezza volta.

30. AZERBAIGIAN.
Né bella, né brutta: anonima.

29. SERBIA.
Per me in sé anche passabile, ma skip facile anche questo.

28. DANIMARCA.
Mi bastava Gabry Ponte per il tuffo all'indietro fino agli anni 2000.

27. NORVEGIA.
Nulla che non si sia già visto.

26. REPUBBLICA CECA.
Il dancebreak, ricordiamolo, non è obbligatorio: si può anche non mettere in un pezzo in cui non c'azzecca nulla.

25. ITALIA.
Da quando seguo l'Esc, non mi è mai interessato così poco dell'Italia. Lui bravo, eh, non lo metto in dubbio.

24. LUSSEMBURGO.
Canzone da Junior Eurovision, ma c'è di peggio.

23. ISLANDA
Nulla di sconvolgente alle mie orecchie.

22. REGNO UNITO.
Canzoncina che non andrà chissà dove, ma a me piace. Guilty pleasure dell'anno.

21. LITUANIA
Inizialmente era all'ultimo posto, poi un giorno l'ho riascoltata per caso ed è scattato qualcosa. Pezzo interessante che col tempo potrebbe crescermi ancora.

20. POLONIA.
Niente di che anche questa, però almeno mi sveglia.

19. SLOVENIA.
Carina, ma preferivo questa.

18. CIPRO.
Live la temo, per ora la rispetto.

17. LETTONIA.
Bel musical, se non altro si differenzia dal resto. Non penso lascerà il segno e secondo me rischia di schiantarsi in semifinale, ma tant'è.

16. FRANCIA.
Bellina, ma se i francesi sperano di vincere con questa stanno freschi.

15. ISRAELE.
Lei voce bomba, la canzone alla fine carina, ma anche questa rimarrà niente più che un tentativo israeliano di ingraziarsi il popolo europeo.

14. GERMANIA.
Dalla Germania per una volta un pezzo non inutile: ora, se la sapessero pure cantare bene non potrei chiedere di meglio.

13. AUSTRALIA.
A me fa ridere, oh, chiamatemi scemo.

12. FINLANDIA.
Per me va in finale e poi si schianta, ma anche questa mi diverte.

11. BELGIO.
La reputavo inutile fino a quando non mi sono ritrovato a canticchiarla a caso, senza volerlo. Sveglia un po'.

10. SVIZZERA.
Un po' di serietà e dolcezza, che quest'anno sono carenti.

9. SAN MARINO.
Non starò qui a parlare dell'incoerenza di San Marino che manda una canzone sull'Italia, votata da una giuria al 100% italiana, ma del fatto che Gabry Ponte per me è un'icona immortale e che questa canzone non è affatto male (ma lato classifica finale temo il tonfo).

8. CROAZIA.
Non so manco io perché stia piazzando la Croazia ottava.

7. ALBANIA.
Piaciuta da subito e continua a piacermi. Non vince manco per sbaglio, ma spero che una top15 non gliela neghino.

6. PAESI BASSI.
Una delle proposte più solide dell'anno, ma alle mie orecchie non è nulla di originale e sicuramente non meriterebbe la vittoria (poi se vincono me ne sto zitto).

5. SPAGNA.
UNA DIVA ES VALIENTEEEE
PODEROSAAAAA


Niente, ogni tanto il mio cervello va in pappa e inizia a cantarla da solo.

4. IRLANDA.
Non so manco io perché stia piazzando l'Irlanda quarta.

3. AUSTRIA.
Chiunque dica che l'Austria non rischia di vincere è un illuso.

2. MALTA.
Un po' di sfrontataggine cantata bene. Ovviamente non rischia di vincere essendo una canzone maltese, ma se fanno le cose bene un'altra top10 arriva facile.

1. SVEZIA.
È la prima volta che metto al primo posto la Svezia nella mia classifica (nel 2022 ci andarono vicini però). Per me LA canzone dell'anno e non accetto obiezioni: date l'ottava vittoria alla Svezia, se la meritano.
 
In realtà io non amo nessuna canzone quest’anno e non ho voglia di seguire nessun artista dopo l’Esc: so già che il 18 maggio inizierò a scordarmi in fretta di questa edizione.

Troppe canzoni carine e niente più, mi manca quella canzone per cui fare il tifo, quell’artista di cui inizio a recuperare gli album precedenti: è una annata fiacca a mio parere, anche se questo rende la competizione più interessante (senza una Loreen o una Ucraina che domina).
 

ThunderShock

Meow cat, please meow back
Mod
In realtà io non amo nessuna canzone quest’anno e non ho voglia di seguire nessun artista dopo l’Esc: so già che il 18 maggio inizierò a scordarmi in fretta di questa edizione.

Troppe canzoni carine e niente più, mi manca quella canzone per cui fare il tifo, quell’artista di cui inizio a recuperare gli album precedenti: è una annata fiacca a mio parere, anche se questo rende la competizione più interessante (senza una Loreen o una Ucraina che domina).
Io ho già recuperato l'album di Abor & Tynna ed era carino. Più qualcosa degli Shkodra (che tra parentesi sono i miei preferiti e se non arrivano in top5 sento ci rimarrò molto molto male)
 
Secondo me l'Albania quest'anno è una di quelle che il fandom ama ma che poi il pubblico generalista non apprezza più di tanto.
Secondo me, comunque, se la giocheranno Austria e Svezia per la vittoria: punterei più sulla prima.
 

Fenar

Passante
Sarebbe da farci il fantaeurovision...

Similmente non ho individuato una canzone che possa darmi una certezza.
Mi piacciono maggiormente Svizzera, Austria e a chiudere Israele.
Ritengo passabile anche Spagna e Iceland per una questione di bel ritmo.
Una diva es valiente
Poderosa
Su vida es un jardín lleno de espinas y rosas
Sto pezzettino cantato è veramente figo

Australia sembra divertente. Poi tra le altre c'è qualche canzone orecchiabile ma aspetto di sentirle per intero.
 
Top Bottom