Quando girano le bobine | Cos'ho visto nel 2024?

Lucanik

SIC PARVIS BARBA 1991-2079
Siccome mi sono rotto le palle di aspettare qualcuno che erediti dal sottoscritto l'organizzazione della tradizionale classifica cinefila annuale su PCForum, ho dovuto ordinarne un lotto per rimpiazzare quelle rotte; le palline avanzanti fungeranno da voti (oscillanti tra 1, minimo, e 5, massimo) per i nomi che quest'anno propongo nel fu listone, stavolta listino [senza prezzi, per carità] essendo scandalosamente striminzito e comprendente a stento una quindicina di titoli tra tutte le categorie in gara {talvolta forzatissime, sempre per sopperire alle carenze di concorrenti} .
Non v'è da stupirsi, quindi, del clamoroso anticipo rispetto alla scorsa annata...quando già passando dalle abituali idi di marzo all'insolito febbraio spiazzai il pubblico – d'ampiezza decrescente – più di Bruto con Giulio Cesare; allora conserviamo il vantaggio accumulato e non facciamo aspettare oltre i pochi lettori rimasti!



FILM


SMALL SOLDIERS (• • • • •)
Quali sono i vostri scheletri nella cabina armadio? Il mio – completo di organi – era non aver mai watchato Piccoli Soldati, pur essendomi fatto regalare da mia nonna materna la cartuccia per Game Boy nel 1998, mi sa a Natale...e ci rimasi nello scoprire che per una volta i buoni erano i brutti, ed i cattivi i belli; oltre a questo sensazionale rovesciamento di clichè, offre una deliziosa Kirsten Dunst fresca di adolescenza [diecimila volte meglio qui che nelle sottovesti di Mary-Jane Watson] .
Enniente, la sera prima di partire per le ferie estive ho deciso di cancellare questa lacuna. Nonchè lo sbagliatissimo pregiudizio che fosse un facsimile di Toy Story, al quale invece è un'alternativa militare pseudo realistica con attori veri anzichè creati con la scrausa computer grafica dell'epoca. E d'epoca

INSIDE OUT 2 (• • • • •)
<< Ciao! Sono Ansia, dove metto le mie cose? >> e fu sùbito biglietti a prima vista sin dal primissimo trailer! Non potevo tuttavia immaginare che dietro quel buffo teaser si celasse una lezione così importante per chi soffre di ansia patologica e un'appendice così doverosa per qualsivoglia manuale di regolamentazione emotiva: la scena dove Ansia manda in tilt il pannello delle emozioni di Riley triggerandole un attacco di panico resterà negli annali dell'animazione e, per il momento, resta meritatamente in cima alle menzioni social. Le love story son belle ma la gente ha bisogno d'immedesimarsi.
Vi basti sapere che mia nipote di 3 anni ha già imparato che l'imbarazzo è rosa, la rabbia è rossa e così via; differenza impietosa con le generazioni allevate – ma tutt'altro che alleviate – a pagnittuna...

MORTAL KOMBAT LEGENDS: SCORPION'S REVENGE (• • • • •)
Sapevo della sua esistenza? No. Ero conscio d'averne bisogno? Sí, appena l'ho adocchiato, a maggior ragione dopo lo smacco videoludico Mortal Kombat 1 Reboot. MK 1 per reinventarsi ha finito per snaturarsi, quest'opera animata è pedissequa allo storyboard originario [Lin Kuei & Shirai Ryu che si detestano tipo guelfi & ghibellini – capitanati dai volti del marchio Sub-Zero e Scorpion – , l'Outworld che vuole colonizzare l'Earthrealm, etc] .
Per distinguersi aggiunge al proprio bagaglio una chicca per anglofoni {Goro col medesimo doppiatore del filmaccio datato 1995} ed un comparto grafico che mixa lo stile visivo degli artwork di MK 3, che tuttoggi considero il peak artistico, e l'estetica dei moderni fatal blow coi raggi X a sottolineare l'efferatezza dei colpi

ALLADIN (• • • •)
Alladin canta "il mondo è mio", io canto "il fondo è mio": l'ho toccato per non aver visionato questo colosso Disney fino all'anno scorso e, soprattutto, aver guardato prima talune mezze calzette tipo Mucche Alla Riscossa o calzettone complete come Lo Scrigno Delle Sette Perle.
Qua lo scrigno di fatto – non di nome – è costituito dal cast, ogni personaggio è un gioiello...Abu lo commenta la mia passione per le scimmie; esaltare il genio è banale, lui è l'iceberg intero della storia, non la semplice punta; Jasmine ha un potere seduttivo illegale, specialmente quando tende il tranello a Jafar*, non lo biasimo per esserci cascato come un babbeo; IL TAPPETO. Curiosità ~ la mia ragazza dice che somiglio al pappagallo Jago quando metto i pugni ai fianchi

*lui forse un << nonnulla >> [cit. Giorgione Barchesi] sottotono come antagonista, volendo trovare l'ago nel pagliaio e sperando di non pungermi

JOKER: FOLIE A DEUX (• • • •)
Se ogni individuo sviluppasse un'autosufficienza critica, i critici cinematografici perderebbero il lavoro e vivremmo in un ambiente più salubre. Ne ho lette di carbonizzate ed al sangue, dall'evergreen << troppe parti cantate, abbasso i musical >> alla grave accusa secondo cui si sarebbero demolite le aspettative dei fan apposta per andar loro in culo.
Capisco che l'ending in cui Fleck [già scornato & mazziato dagli avvenimenti pregressi] perde persino l'amata e la vita sia duro da digerire, ma è tutto montato ad arte per sussurrare che Arthur in realtà non è il clown criminale dei fumetti DC com'è noto ai più...ebbasta spoiler. Gaga Quinzel porta scompiglio e non in positivo, le sue azioni sono ingiustificabili pure per un'inferma mentale

KEN IL GUERRIERO – IL FILM HD (• • •)
Passi il rispolverare un reperto del 1986 per farlo conoscere alle nuove leve; passi altresì la decisione di lasciare intatti alcuni fotogrammi sgranati [perchè i negativi originali sono andati persi] , nonostante cozzino terribilmente col resto…urato; tuttavia NON la faccio passar liscia all’abuso di luci lampeggianti, nella più totale mancanza di rispetto verso epilettici e non.
In confronto all’edulcorata serie animata, la violenza incensurata è più ligia al brutale manga, e siccome non tratta di cuoricini e fiorellini questo va benissimo. Purtroppo nel lungometraggio è parimenti stato troncato un grosso trancio del racconto, lasciandolo con un finale inconcludente: Kenshiro che si rimette alla ricerca di Julia può essere un to be continued, al limite

PENSATI SEXY (• • •)
Niente, Diana Del Bufalo proprio non ce la fa a NON urlare al globo la sua mentalità aperta mista ad eccentricità, come quando incise una canzone in cui si vantava di avercela pelosa nonchè denigrava le estetiste; per non farsi mancare alcunchè, ha anche recitato da protagonista in una pellicola nella quale si fa dare consigli di seduzione dalla pornoattrice reale Valentina Nappi, che le appare sottoforma di allucinazione ricorrente causata da una torta alla marijuana.
La trama è scemotta e la cinestoria è stracolma di film che veicolano messaggi di empowerment alle donne brutte ed/od insicure...DDB però è carina & simpatica. Inoltre, venendo rilasciato su Prime Video il 12 febbraio 2024, la sua visione con mia morosa ha impreziosito il nostro 3° anniversario

VIAGGI DI NOZZE (• •)
Più storica del << o famo strano >> tra Ivano & Jessica c'è solamente la mia avversione per le divisioni in sub stories; di male in peggio, la comicità coatta della coppia burina m'ha fatto sbuffare...mentre di Giovannino & Valeriana addirittura manco ricordavo i nomi, peraltro indovinatissimo quello di lei in quanto i loro siparietti mi hanno narcotizzato.
Al contrario, m'han fatto rotolare le gag tra il dottor Raniero & la neo consorte Fosca {una Veronica Pivetti agli esordi, futura Meg in Hercules} perchè da figlio di medico posso confermare che il << non mi disturba affatto, mi dica >> telefonico pure durante un funerale non è parodia [tranne quando recupera il cellulare dalla bara della defunta moglie per rispondere alla paziente] ma realtà

WONKA (• •)
Ehò raga, che volete farci...non sono cresciuto con "La Fabbrica Di Cioccolato" del 2005 diretto da Tim Burton ed interpretato da Johnny Depp [l'ho recuperato qualche classifica fa ma si sa che la magia dell'infanzia è irripetibile in età adulta, quando subentra il disincanto] , ai tempi avevo testa unicamente al wrestling; con queste premesse, non suona strambo che il prequel griffato Timothée Chalamet mi abbia lasciato esclusivamente l'addebito del biglietto sul conto corrente.
Nè voglio fare l'antipatico concludendo che il cioccolato preferisco mangiarlo piuttosto che guardarlo: non riesco a trovare qualcosa che lo elevi ma tantomeno che lo affossi, più certamente che probabilmente è penalizzato dai miei gusti e dalle sfortunate circostanze temporali

CHICKEN LITTLE (•)
Il piccolo polletto fa parte della disonorevole collana di classici – da me citata un'edizione fa parlando della riscossa bovina – che non si filerebbero** nemmeno i discendenti diretti di Walt.
Non comincia neanche malaccio, proponendo il delicato tema della stigmatizzazione sociale; poi però lo spartito narrativo cade dal leggio sposando una stupidità inaccettabile, tra alieni che sembrano voler conquistare il mondo - ma vogliono solo riconquistare il loro figlioletto perduto - ed apparenti pezzi di cielo che precipitano sul suolo...vorrei dire terrestre, ma non so su quale pianeta viva un padre che si vergogna del figlio perché viene ingiustamente sbeffeggiato da tutta la comunità e udite udite LO ESORTA A RESTARE NASCOSTO, best dad award 2024

**ed infatti non si filano, non mi sarei mai ricordato di CL se non fosse per le reminiscenze della pubblicità sui vecchi Topolino

VENOM (FUORI CONCORSO)
Non concorre poichè stando al progetto – poi rigetto – originale doveva far parte di una mini recensione di più ampio respiro comprendente la trilogia in toto; successivamente, un po' per colpa dei videogiochi che hanno dominato il mio anno con percentuali bulgare, vuoi perchè si sarebbe sentita sola essendo l'unica saga, il destino ha mosso i fili diversamente.
Tralasciando i miei proclami più o meno disattesi che giustamente non interessano nemmanco al telecomando di Sky sulla mia destra, nutrivo ingenti perplessità circa la trasposizione di Venom in un look "realistico": invece il simbionte ha inglobato pure i miei pasciuti dubbi oltre a mezzo cast [Tom Hardy eccezionale da Eddie Brock] , il suo carattere è trasmesso divinamente e fremo immaginandomi l'imminente Carnage...fatti da parte, Riot


SERIE


GODANNAR (• • • • •)
Categoria troppo prevedibile perchè vincono sempre i robottoni giapponesi? Non avete tutti i torti, la streak continuerà finchè manterrò l'abitudine di vedermi ogni agosto un anime mecha in villa...ma così è se le pare, con le mie classifiche, sarebbe come mangiare in un ristorante indiano e lamentarsi che il cibo è troppo piccante [o insinuare che non sia un nickname perfetto per Infernape] .
La stessa cosa han provato a fare gli autori con la presenza di Mira ad intermittenza, pepando un po' gli intrighi, ma è evidente sin dall'immediato che la coppia Go & Anna sia destinata ad abbracciare l'amore eterno. E la giovine sposina non si limita a far ballonzolare i suoi due "fanservice" oversize, ma firma alcune tra le frasi più incisive e commoventi che una moglie possa dedicare al marito

LOLITA LOBOSCO 3 (• • • •)
Diciamo che laddove serve fantasia ripropongono la stessa solfa [ad ogni stagione una nuova fiamma per Loli: prima Danilo, poi Angelo, adesso Leon - con la variante genitore single - senza neanche dare un degno esito al flirt] ed invece ove la vicenda procedeva bene han rimischiato le carte non sapendo più cosa inventarsi {troppo semplice ufficializzare a Parigi il nuovo amore tra Nunzia e Trifone, molto più plausibile far scontare al pover'uomo 23 giorni di reclusione residui per un reato minore di contrabbando risalente a decenni addietro} . E 4 episodi sono una miseria.
Lello neo papà in compenso vale tutto – quand'ha fatto cadere il bambolotto per l'allenamento pannolini ahah – , Caterina & Carmela ancòra stragnocche e i Forte suscitano riflessioni intelligenti

MONK (• • • •)
Tocca la precisazione: non ho assistito a tutte le puntate, la maratona se l'è fatta la mia fidanzata, ma sovente mi ha fatto distogliere lo sguardo dalle mie faccende con le quali ero indaffarato...e non è traguardo da nulla con un sospetto Asperger come me.
A proposito di spettro autistico, il signor Monk è un brillante Sheldon Cooper [o meglio viceversa, avendo il fisico esordito sul piccolo schermo 5 anni dopo il detective] dalle fisime lollose e talora risolutive; l'assistente Sharona nella stagione 3 viene rimpiazzata – con grande disappunto degli Knack – da Natalie, molto più accomodante ed adatta alla sua personalità complessa. L'episodio con Snoop Dogg, che interpreta sè stesso e vara una speciale sigla rap remixata, è oro zecchino


PROGRAMMI TV E DOCUMENTARI


CIAO DARWIN 9 (• • • • •)
I picchi qualitativi del 2010 e del 2016 erano, sono e saranno difficilmente eguagliabili! Intanto perchè di Nozzolino ne nasce uno ogni generazione; poi con la rimozione della prova dei rulli [a causa d'un concorrente che anni fa restò paralizzato dopo una caduta] si è smarrita quella scucchiaiata di spettacolarità che manca alle altre prove. Le quali comunque rimangono quelle che m'hanno spinto a suffragarlo mio programma tv prediletto di gran lunghissima, chilometrica.
Penso di parlare a nome di tutti se ritengo la macchina del tempo the very best...col suo milkshake {in tutti i sensi, data la quantità spropositata di mammifere umane in vetrina} di idiozie senza frontiere ed ormoni a piede libero, nonchè a seno e didietro in libertà poco vigilata

AVANTI UN ALTRO 2024 (• • • • •)
Scoperta tardiva, ma che scoperta, ora come ora il mio miglior jolly [non Alessandro Patriarca] nel caso non venisse prodotta una 10^ edizione di CD. Più statico, ma pure più didattico del progenitore e per certi versi più sorprendente ~ sebbene la pettoruta bona sorte Viviana Vizzini mi abbia ammaliato più di tante delle recenti madri natura, difatti, il mio elemento preferito è assolutamente il bonus svedese Daniel Nilsson: mi fa boccheggiare dal ridere quando le sciure del pubblico gli si gettano addosso pestandogli i piedi, parla in italiano sgangherato, aggiusta marpionamente il microfono pettorale soltanto alle concorrenti femminili, deride le difficoltà verbali di Luca Laurenti, il tutto con quell'aria da Pippo smarrito. Fossi donna gliela tirerei con la fionda a ricerca automatica

ANELKA: GENIO E SREGOLATEZZA (• •)
Il problema di questi tipi di documentari sportivi è che non si capisce dove vogliano andare a parare [o a segnare, dato il suo ruolo di centravanti] , oltre al fornire ai diretti interessati sponde per giustificarsi...quello su Luis Figo m'ha fatto sbadigliare in modo simile nel 2023, questo non contiene neppure un contradditorio che possa accendere dibattiti, è un monologo di Nicolas Anelka che si lamenta d'esser stato sottovalutato, incompreso e bistrattato nella sua carriera.
Ma l'ho visto durante la finale di sanremo, qualsiasi fetecchia sarebbe stata meglio; ed ha una stilosità invidiabile, con quegli occhialoni neri e la barbetta semi incolta. La verità è che sono un allocco, abbocco come una spigola al materiale riguardante il calcio a cavallo dei due millenni
 
Ultima modifica:

Nic

Parroco
Monk serie che mi è piaciuta tantissimo! Certo, va contestualizzata al suo periodo per come è strutturata. Shalhoub attore bravissimo e per me troppo sottovalutato!
Sharona la preferisco a Nathalie.

Comunque sia...
2005 (...) ai tempi avevo testa unicamente al wrestling
☝️.....yeah 🤘
 

Lunadark30

Zoidberg
Pur vedendo con i miei occhi quando ti impegni per questa tua passione, leggerti è tutt'altra cosa! Continua così, sei migliorato ancora ❤️ mi ha emozionato il passaggio su Inside out 2...
 
Ultima modifica:
Top Bottom