Astro's Playtopic | Cos'ho completato nel 2024?

Lucanik

SIC PARVIS BARBA 1991-2079
astrohappy2025.jpg


Le classifiche titillano, anche se poi formano ingorghi tra promossi e rimossi...principalmente Hitman 2 che, lasciato ad un misero 12% dei trofei per colpa della peggior divisione contenutistica di sempre, non ho giocato abbastanza per emanare una sentenza intellettualmente onesta.
E nel mio Lucaso si fanno scortare dalle tradizioni e dai tormentoni. Oltre alla graduatoria stessa, appuntamento annuale immancabile su Central, gli ostacoli che complicano la stesura: ossia - quest’anno - il trasloco dall’appartamento in affitto alla neo casa di proprietà, accampato frattanto dai miei genitori {nella speranza che gli operai si sbrighino a ristrutturare il mio nuovo nido, anzi, needo} urtando quotidianamente da novembre addosso a scatoloni \ borsoni \ valigie \ bagagli \ bustoni e scontrandomi con la fretta di pubblicare tassativamente prima che riparta la giostra degli spostamenti.
Dopodichè i marchi, commemorativi, non d’infamia; a questo giro l‘innovazione è il PSM Mark Of Advice, che festeggia la ricomparsa nelle edicole dell’indimenticato ed indimenticabile PS Mania dopo due lustri d'assenza e premia i preziosissimi consigli dispensati dalla mia adorata rivista omonima.
In chiusura d'introduzione segnalo il recente – ad inizio dicembre 2024 – 30° anniversario PlayStation (considerata questa ricorrenza, mi permetto di far notare, postare il 27 gennaio è un modo alternativo per onorare la giornata della memoria sdrammatizzandola) . E chi ne celebra la ricca cronistoria è un candidato ideale per sponsorizzare 'sto thread ~ riflessione che ha indirizzato in egual misura la pick del goty [se qualcheduno dalle retrovie dovesse tacciarmi di codardia e vittoria politica, NON m'affannerò a respingere le accuse! Infatti la selezione dei primi 3 classificati è stata la più ardua della mia carriera, in quanto avevano ciascuno una potenza di fuoco da 1^ piazza ma si son dovuti dividere i posti vip in attesa della premiere sul forum] .
Ne consegue ragionevolmente che il vigile a dirigere il traffico sarà Astro del cui curriculum urge sottolineare lo starring pregresso in Astro's Playroom, tech demo della PS5 preinstallata di default, e l'ingaggio come testimonial televisivo della UEFA Champions League che testimonia il suo status di astro stella nascente. Prendiamo divisa, paletta ed iniziamo! Ah, perdonate il layout minestrone, costituito da screenshot di Exophase, PSN100 e wrap up

astrowrapup24.PNG



||========================||


I MIGLIORI DAL BEST AL GOOD
Astropromossi.png




WrK4qNa4_o.png


ASTRO BOT

astroicon.png
Si rincorrono i paragoni, s'intersecano le suggestioni. Ingredienti: affinità estetica con Bomberman, costumi in guisa di LittleBigPlanet e filosofia dell'acchiappali tutti di Ape Escapiana memoria, franchise a me moltissimo cari. Esatto, ho osato tralasciare i Pocket Monsters conversando di gotta catch 'em all, poichè AB mi ha ridato un livello vero di AE dopo 18 anni, il batticuore è stato forte. A corredo, m'hanno alzato la frequenza cardiaca l'Uncharted special stage & i divertentissimi minigames di fixaggio della nave madre Piessecinque.
Olè per il robottino che al primo serio rodeo, dopo anni di flop commerciali ed idee riciclate della PlayStation (la quale finalmente può far valere i suoi trascorsi maestosi in barba alla concorrenza Xbox che si nasconde dietro alle sottane di Halo & Gears Of War lol) , le ha consegnato un nuovo salvatore! Ideato da appassionati per appassionati, impegnativo dove serve – ovvero nei lv segreti facoltativi – , grondano citazioni audiovisive ed omaggi ~ e pensare che l'avevo bollato come Sackboy clone...nostra culpa, cioè mea ma anche del reparto marketing Sony PSStudios i cui salotti buoni gli riservavano l'erre moscia ed altezzosa di chi preferiva fare pubblicità al multiplayer live service di Concord, successivamente fallito con un tonfo che han sentito sino a Plutone.
Allo squadrone d'assalto Play console + periferiche, unito in un moderno emulo di Space Invaders, ho emulato a mia volta la fontana di Trevi e la mezz'ora ultimativa ha rappresentato l'apogeo della mia trentennale videogiocarriera. Volevo appiopparlo a GameStop ma piuttosto me lo tengo stretto come una reliquia [aspetto ad avviare Crash 4, onde evitare che il Bandicoot me la fotta] ; resterei settimane ad ammirare il microcosmo di bot animarsi nel campo base, ove i miei sospiri sognanti si pèrdono in mezzo ad adorabili caricature, didascalie esilaranti ed oggettistiche personali parodistiche {riscattabili da un'addicting macchina gacha}

astrogoty2024.jpg


gRe7kwP4_o.png


STELLAR BLADE

astroicon.png
Il fischietto da vigile per fare catcalling alle grazie di Eve è d'obbligo, ma anche dire << grazie, Eve >> : la sua odissea non è ventimila seghe sotto i mari + oppai e stop, come tanti pennaroli spudorati han scritto, buggerati dal primo all'ultimo. Invero è tutt'altra musica in tutti i sensi. Le tracce audio - armoniche, ormoniche, da music award, ecco - accompagnano la ricognizione con un'aura deliziosamente malinconica specialmente a Xion o rendono solenni le boss fight, il k-pop valorizza gli avvenimenti più leggeri, l'irresistibile jingle delle lattine [curioso il glitch della teca che fa ricomparire la coda di cavallo laterale] è di una simpatia travolgente.
Fin da principio, quando la mentore mutilata mi rammentava distintamente l'incipit di Cross Ange, e fin al the end si è lasciato azzannare alla giugulare. Tosto da praticare con parate perfette o le sole schivate perfette (E QUELLA IN AVANTI TI TELETRASPORTA ALLE SPALLE DEL NEMICO, esaltazione folle) ma una volta padroneggiate creano a loro volta un battle system perfetto nient'affatto punitivo bensì high risk high reward |e non alludo ai costumini svergognati| nonchè altamente spettacolare; la perfect dodge è senza frame d'invincibilità ma se ne inanelli 4/5 consecutive – oltre a farti scoppiare una fiala d'adrenalina in gola poichè par di interagire con un anime – ti conferiscono un vantaggio tattico clamoroso nello scontro! La Lama Stellare a maggior ragione finchè esclusiva PStation è un capitale che pianta una forchettata nel palato degli scettici, fende le classi e premia la classe* che lo eleva. Il gameplay solido e solidale poi lo spedisce in orbita perché a differenza dei soulslolike {lillipuzZiani...qua siam al cospetto, e al petto, di lady Gulliver} ad ogni morte mantieni tutto a patto di veder respawnare le bestiacce quando ti ricarichi salvando i progressi o crepi, per l'appunto, dicasi spesso se sottovaluti gli ostili.
Ho realizzato soltanto dopo il 1° dei tre epiloghi, situati alla corretta equidistanza tra somiglianza ed eterogeneità, il carico simbolico dei nomi Adam ed Eve.
Primissimo storico videogame acquisito gratuitamente con la raccolta punti Playstation Stars. Tradotto = la miglior strenna ~ ed ho pure arraffato la renna...un travestimento per il drone come contenuto festivo ~ natalizia che potessi ricevere. Thumbs up per Shift Up. Came for ass, stayed for fun

*classy finanche nel fanservice: ok gli abitini svolazzanti, però guai a combattere senz'orecchini, perché d'accordo essere sexy mentre tagliuzzi legioni di Naytiba ma con raffinatezza. E ad una certa si palesa un parrucchiere, insomma una user experience personalizzabilissima

Stellar-Blade-Photo-Mode_Guide_FI.jpg


QRzvbFpk_o.png


LOST JUDGMENT

astroicon.png
La forza magnetica della trama - tutta incentrata sul bullismo - è fuori controllo ed ha uccellato perfino me, che normalmente divento Cuordipietra Famedoro se si tratta di adolescenti, facendomi ciononostante commuovere a più riprese; ci mancava giusto Marco Sentieri a cantare Billy Blu, ma non manca un sentiero tracciato nel modo giusto! Eh sì, perchè nei racconti scolastici – capolavori nel capolavoro – abbiamo non i soli bulli ma anche le turbe adolescenziali più disparate ricominciando ex novo con un...novo cattivo da pedinare, indagando infiltrandoci nei club del liceo Seiryo. Ricordate Pokémon Oro|Argento che dopo Rosso|Blu hanno allungato il territorio ed allargato il già vasto repertorio con una regione aggiuntiva ed innumerevoli upgrade? Siamo lì. Sostituite Kanto con una città supplementare, Yokohama, e buttateci nella mischia un cagnolino ispettore che vi supporterà col suo fiuto.
Congiuntamente ai minigiochi arcade, gambling hall e VR Paradise, vanta un guarnito arsenale di avvincenti giochi nel gioco: per limitarmi alle novità, pugilato, e-sports, robotica, skating, gare motociclistiche, danza (e se non vi farà ballare virtualmente, il pregevole sottofondo musicante potrebbe invogliarvi a mimare un chitarrista) , scegliete il vostro prediletto e godrete come Sonic il porcospino, accorgendovi che scongiura il rischio di dispersività conquistando il rango di eclettico. Come di consueto è un corso intensivo di cultura jap che fra le altre cose insegna una cascata di suffissi non inflazionati, e.g. -shi & -aniki.
Vi invito ad aggiungere alla rosa di mestieri dell'avvocato detective Takayuki Yagami cacciatore di attimi e detonatore di emozioni dalla dinamite metaforica perennemente in calore. Lo definirei inoltre una fusione tripla con topping giappo fra Jet Li, Jackie Chan e Lei Wulong: del resto una pietra miliare di questo lignaggio passata delittuosamente sotto silenzio esige un'alleanza tra giustizieri. Ormai lancetta [delle ore, visto che m'ha intrattenuto per oltre 100, DLC escluso che discuteremo] d'un orologio extra lusso {Yakuza | Like A Dragon | Ryu Ga Gotoku è quella dei minuti, ca va sans dire} che la Sega porta al polso con legittimo autocompiacimento

6J8lbRSm_o.png


LIFE IS STRANGE: DOUBLE EXPOSURE

astroicon.png
Gli sviluppatori tirano i sassi-richiami al LIS originario e nascondono la mano non mostrando Chloe Price menzionata per tutto il gioco ~ Safi è alla sua altezza ma c'è di più, ora Max – nonchè la sua rientrante voice actress veterana Hannah Telle – ha una non semplice partner bensì colleague in crime! L'intreccio non annovera picchi di piagnisteo a mò di suicidio della pia Kate Marsh, e sfido io con quella conclusione soft, cionondimeno nel frangente della riparazione della casetta di pan di zenzero la lacrimuccia è riuscita a fare cucù: a tal riguardo, Moses non aprirà le acque come il suo illustre omonimo ne Il Principe d'Egitto, però è il classico compagnone talmente tenero che lo avvolgeresti in una copertina porgendogli cioccolata calda. Espressività dei volti da sincopo, il salto grafico è sconcertante rispetto ai fantocci del filone PS4. Le musiche si confermano erogene col main menu theme nuovamente capofila. Il campionario di outfit è un orpello. Piacevole, ci mancherebbe, le run multiple ringraziano sentitamente {tuttavia avrebbero espresso gratitudine sempiterna se avessero potuto skippare i dialoghi. Consecutio temporum impeccabile, nevvero?} . Still orpello.
Il ritmo lento & compassato fa da contrappeso a una durata ridotta, maggiormente per i gamers col viziuccio della perlustrazione e della lettura degli scritti. Sono benvenuti & benvoluti i warning pre luci\rumori forti rivelatisi ultra handy per mia morosa, inopportuni gli omologhi pro transfobia, evviva l'inclusività eh? Alcuni bucherelli trameschi, vedi Alderman che non si sa che fine feccia faccia, location inevitabilmente ripetitive coi continui swap di linee temporali ma è impossibile inventarsi costantemente poteri inediti senza scendere a compromessi e comunque trovatemi un Achille senz'almeno un tallone da sacrificare all'epica. Tirando le somme, il flash mob dei pregi schiaccia il compendio dei difetti. Baciato alla francese da una dinastia che non tramonta, incollata ad un futuro [sí Deck Nine, mi è arrivata la pulce alla tromba di Eustachio] che ne rende spasmodico l'avvento e romantica la sagoma.
Detto che in altre annate dalle vendemmie meno ricche (è inutile che fingi di rovistare nello zaino per non incrociare i miei occhi, 2021) avrebbe fatto il vuoto dietro di sè, la testa dice che ha qualcosetta in meno della laicissima trinità lassù; il cuore fa lo sciopero del sangue. Risultato = quarta posizione, la più permalosa...non casualmente avevo abbozzato un definiamolo lodo Life Is Strange, scopiazzando la Lega Pokémon coi superquattro pari grado tra loro, in pratica un inciucio per evitargli l'uscita dal podio. Superfluo specificare che il platino è volutamente rinviato a febbraio affinchè figuri come platinum trophy capostipite nella mia nuova tana

pPTBioCD_o.png


STREET FIGHTER 6

astroicon.png
La consolidata formula della new entry nel roster che mi rende fruibile e godibile un picchiaduro batte un colpo di MMA: il cover man Luke lovva i videogiochi come me e nella sua palette di colori standard capeggia l'arancione, a Capcom piace vincere easy, ho idolatrato a 'sti livelli Fei Long e basta negli SFighter. Kimberly - un'agilissima giovane kunoichi armata di bombolette spray - e Marisa – colossale gladiatrice nostra compaesana – , sono i due risvolti positivi dell'estro impiegato nell'imbottire l'organico di reclute ~ altrove quell'estro s'è schiantato, Jamie & Lily sono Manonimi, A.K.I. ha ereditato le mosse venefiche e l'insopportabilità dal maestro F.A.N.G..
Il world tour col tuo avatar creato, ed utilizzabile in battaglia, è magnificamente immersivo con sequenze cinematiche iper caratterizzate che introducono i lottatori di strada predefiniti; complimenti per la nomination al riconoscimento canoro, basti dire che Not On The Sidelines potrebbe farmi tornare voglia di rimetter piede in una palestra dopo 15 anni, a condizione ovviamente che il mio semiomonimo mi faccia da personal trainer come nel gioco.
Mi servono vg che mantengano incandescente la mia fiamma dentro [senza far divampare l'incendio come eFootball] , e SF 6 si è prodigato nel trasformare legna in tizzoni ardenti prevalentemente con l'online che m'ha reso orgoglioso di me medesimo! Esso stesso è rinato come una fenice dalle macerie incenerite di SF V risultando oggi oggettivamente il più completo fra i tre santoni {con Tekken e MKombat} del picchiaduraggio videoludico. Non ho onestamente capito la decisione di raggruppare i trofei del suddetto wt e del fighting ground in sottoinsiemi scissi neppure richiesti dal platinum trophy...ma il buonsenso m'ha impedito di deportarli sui vagoni dei DLC (analogamente al caso new game plus di Stellar Blade, per menzionarne uno) , men che meno sterminarli, terminarli volentieri tutt'al più

6wicrnvZ_o.png


THE LAST OF US PART II

astroicon.png
Annacquato, aggettivo preso alla lettera nel capitolo 21. Avrei apprezzato le due protagoniste alternate perché così lo stacco è troppo marcato, ma siccome Esopo ci suggerisce di stare attenti a cosa si desidera (ed il feeling generale da ping pong del taglione si sarebbe esposto ad amplificazioni) , vedrò d'accontentarmi; beninteso, l'allaccio al finale di TLOU I a metà avventura è superbo e la sceneggiatura nettamente migliorata.
La scena piuttosto esplicita di sesso da dietro Abby X Owen [a ruoli invertiti la ragazzona l'avrebbe scassato, con quelle braccia muscolose] risulta poco realistica per Naughty Dog che ci tiene, considerato che si stavano scannando un istante prima, è stata naughty indeed...e se devo muovere altre obiezioni seguendo la medesima logica, reputo scarsamente verosimile una guerrigliera che salva una soldatessa avversaria perchè sì. La sua giustificazione? Le andava di farlo, sentiva di doverlo fare. Ah ok, la zì. Mah, sarò antifilantropo effettivamente. Recupera punteggio alla casella realismo per mezzo d'un face acting sbalorditivo e con la George R. R. Martin move {che consiste nello sbarazzarsi anzitempo di personaggi cruciali} .
Ordunque più luce che truce. Ma anche truce, sì. Suggerisco un minuto di silenzio per gli animalisti: imho è il vgioco più truculento mai visto dopo Mortal Kombat, con delle sorta di – queste sí realistiche – fatality. Insistendo con la scia di brutalità, l'imminenza del sanguinario showdown Abby versus Ellie si percepisce nell'aria prematuramente, senza che questo presentimento comprometta la grandiosità di entrambi i round. Neppure la sequenza conclusiva scampa alla falsariga, se vogliamo, è psicologicamente violentissima nella sua tristezza estrema.
Fino ad inizio autunno era una mina vagante pronta a detonarsi al pagellone, poi disinnescata da un trimestre qualitativamente senza precedenti ~ ND resta una pregiata bottega d'entertainment che cuce un altro abito di alta sartoria da aggiungere al suo rinomato atelier, sospesa tra un ieri denso ed un domani esigente, col trailer di Intergalactic e in allegato le immancabili polemiche woke già avanzate da quattro pisquani scribacchini. Il Cappellaio Matto le facesse gli auguri di non compleanno, le serviranno

gQUNPn9e_o.jpg


eyCqVYXn_o.jpg


Fp0CTMQW_o.jpg


DOOM & DESTINY

astroicon.png
Umorismo all'italiana cucinato a quattro mani dal trash cinepanettonico e dalla satira politico-culturale [il verde dalle nuance leghiste me l'aspettavo, ci ho preso in pieno] a babordo! Assistere ad un incantesimo infuocato lanciato esclamando << another fire brick in the wall >> stimola i miei movimenti intestinali {yep, videogiocarlo sullo smartphone m'ha permesso di espletare le mie funzioni corporee nel frattempo, dovrei nerdare portatilmente più spesso} e parallelamente fa rivoltare i Pink Floyd nella tomba ~ volendo generalizzare, ad ogni battutaccia - per quanto cretina - mi veniva un solco lungo il viso come una specie di sorriso (cit.) e similmente al pescatore di De Andrè ho pescato una perla: l'ostrica che la conteneva è stata la community "stanza videoludica" su Facebook rivelatasi stranamente utile, solitamente ospitava flame & monnezza correlata.
Col fatto che sia un orgoglio italiano di produzione nostrana ci facciamo un brodino nazionalista. Non passi in sottordine una trait importantissima...è farcito come un calzone di attività anche e soprattutto post campagna, le vedove della pigrizia di Game Freak – impirlata dai criticonzi – dovrebbero catturare l'opportunità. L'esplorazione degli scenari, overworld incluso, è di primissimo piano ed incentivata da easter egg disseminati nei nascondigli più celati. Setacciare pixel per pixel sarà uno spasso, garantito! E non prendete sottogamba gli enemy encounters, se volete risparmiarvi scoppole esemplari, la strategia vi sarà amica.
La volontà può avere l'energia del vento oltrechè spianare le dune del deserto di idee e fa niente se esse sono cazzare, purchè non anneghino nè rinneghino gli stilemi dell'rpg modello; è venuto ch'era uno qualunque del folto gruppo dei giochi di ruolo, se ne va uscendo dal gruppo come Jack Frusciante con la meritata reputazione di gdr d'elitè a giudicare dai numerosi sequel

soty2024.jpg


mWH7sn13_o.png


UFO ROBOT GOLDRAKE - IL BANCHETTO DEI LUPI

astroicon.png
Il nome certamente si rifà all'appetito di noi navigati lupi di mare dei robottoni giapponesi, lasciati a crepare di fame da oltre un biennio senza un Super Robot Wars a spezzare il digiuno da mecha. Tra un potenziamento e l'altro mendicavo munizioni che potessero impallinare pure la mia astinenza oltre ai discomostri Vega.
Un pregio che indubbiamente fa proseliti ad ogni latitudine è la facoltà di rinunciare, or so, alle guide per completare i collectibles; l'altro modo in cui stuzzica delle papille abbandonate è la localizzazione ita coi nomi del cartone animato, ad esempio ho imparato che Koji Kabuto era Alcor per i dodicenni italici dei cotonati '80s.
Appello ai naviganti ----> normalizziamo queste operazioni mirate a rimorchiare i saudadici dell'ancien régime! Non è responsabilità di nessuno se ad ogni longitudine la nostalgia è la terza cosa che vende di più, dietro ai cani ed alla fiqa, dunque non c'è nulla di male nel provare a monetizzare sfruttando alabarda spaziale e raggio antigravità [tutti attacchi doppiati a squarciagola peraltro, idem l'iconico GOLDRAKE AVANTI! in apertura d'ogni missione, brividi] . Ulteriore dimostrazione empirica di come il duo semplicità + efficacia lasci puntualmente il segno, mi manca terribilmente e vorrei giochi simili con altri paladini meccanici.
Bottom line: ha costruito il consono quantitativo di hype per la nuovissima serie Goldrake U su Rai 2, che per inciso voglio ardentemente venga inclusa nel prossimo SRW

YaXIfHWl_o.png


TEKKEN 8

astroicon.png
Liberation del menù precipuo ha già un velo nostalgico appena sfornata e sono convinto che fra 20 anni la ascolteremo tutti con i lacrimoni, Rude And Reckless del character select screen farebbe alzare dal divano pure Homer Simpson: ci fosse stata almeno una terza track altrettanto memorabile il premio musicale avrebbe subìto un ribaltone! Resa visiva straordinaria, dagli effetti scenici che avrebbero impreziosito i trucchi e gli stucchi di Hollywood; pompati dalla storia incantevole anche se stucchevolmente Jincentrica, chiusa da 2 finali eccessivamente speculari.
Azucena è una matricola formidabile che folleggia e volteggia mescolando torrefazione [di caffè del quale è produttrice] ed infatuazione [la mia, di conseguenza, anche prima di vederla in bi(ri)kini] , lei alimenta una sensazione diffusa che l'ottavo torneo del pugno d'acciaio sia giovanile rispetto a Mortal Kombat 1, che sa di vecchio nonostante sia un reboot.
L'arcade quest coi cabinati è letteralmente il battle hub di Street Fighter 6 in formato ridotto e - perseverando nel paragone - i comandi semplificati, contrariamente a quelli di SF 6, NON mi hanno preservato dall'esser pigliato a coppini nel pvp...attraversato il lavacro della sconfitta, ho saputo che si è espanso dopo averlo restituito a GStop. Veneranda la home customizzabile col guerriero che si ama. Magari un giorno confido di riparlarne vivendo la storia DLC col ritorno del vecio Heihachi ~ dai tonanti nuvoloni neri di Tekken 7 {che esclusi Akuma & Lucky – o Unlucky – Chloe aveva ben pochi azzardi indovinati} sono usciti arcobaleni e bisogna sopportare tanta pioggia per cogliere la bellezza di essi

347an1EN_o.png


COOKIE CUTTER

astroicon.png
Faticavo a riconoscere fonti d'ispirazione perchè non ho mai approcciato i Metroid nè i Castlevania ma fidatevi di chi lo definisce un valido Metroidvania, o almeno di me che lo definisco valido. Narrare una vicenda di spessore non è probabilmente la specialità della casa, tantomeno esercizio astruso...un viaggio a scopo di vendetta, scaturito dalla scintilla dell'amour, si lascia seguire egregiamente ed i più empatici annoteranno un significativo coinvolgimento emotivo.
Quanto al restante, profuma davvero di cosa nuova già solamente per l'impiego hipstereggiante di una protagonista francamente brutta con caviglioni ciclopici, capelli rasati a chiazze e corpo disegnato – a mano come tutto quanto – sproporzionato apposta; la simbologia fallica [per tacere della violenza compulsiva] non si fa problemi a mostrarsi in tutta la sua irriverenza, quella vulvica non è nemmeno simbolica ma direttamente sbattuta sul muso del giocatore essendo la vagina parlante (denominata Regina, la rima è il tocco d'autore) un personaggio effettivo che interagisce con Cherry. L'androide roscia dopo esser stata sfigurata è decisamente poco pisellabile {caratteristica inversamente proporzionale al suo esser psicolabile} ma buongustaia, è lampante perchè abbia la monarca in ebollizione al pensiero della sua creatrice Shinji.
In una fase dell'esistenza umana in cui hanno già inventato tutto e siamo tutti dei replicanti come i cinesi, distinguersi è una medaglia da appuntarsi al busto. I Soloni dell'industria gaming prendano nota: per risaltare nella massa non si deve necessariamente fondare o rivoluzionare un genere ~ è sufficiente fornire una scappatoia a coloro i quali vorrebbero buttarsi sotto un tram tram per sfuggire al tran tran! Congratulazioni, formina per biscotti verosimilmente dick shaped

markofadvice.png


AZ2cryfX_o.jpg


6FYUc2yV_o.jpg


GOD HAND

astroicon.png
L'eroe si chiama Gene, il suo cognome potrebbe benissimo essere Gnocchi vista la demenzialità che permea la totalità della sua disavventura; la creatività dimostrata dal compianto Clover Studio con Viewtiful Joe & Okami nel creare acquerelli videoludici, qui la sfrutta per metter su un vero e proprio cabaret scazzottante [seppure molto meno ipnotizzante graficamente, certo, specie nel 2024] , tra Chihuahua velenosi multicolore ed un quintetto di Power Rangers nani ed effemminati. Carlo Pedersoli & Mario Girotti non avrebbero sfigurato in un tale casìno organizzato {e diamo contezza della contentezza di chi voleva il casinò organizzato, presente anch'esso con tanto di slot machines, dalle quali mi son tenuto alla larga come Luigi Delle Bicocche} . Se siete fruitori abituali di Saints Row potete farvi un'idea approssimativa di cos'aspettarvi, convertendo il tutto in una mega rissa all'arma bianca.
La pecca scherzosa: dovrebbe essere la banana a riempire l'intera barra dell'energia, non la fragola, puah! Quella seria: l'ending se figlio unico dev'essere inattaccabile ma in GH non è manco lontanamente degno di tutta la fatica...nomenclatura azzeccatissima peraltro, perché per finirlo dalla normal difficulty in poi occorre veramente una mano di dio che Maradona sloggia e soulsfans eclissatevi. L'editor di combo (autentico asset, ed asso) permette a chiunque di trovare la propria comfort zone indipendentemente dal puntare sulla potenza, velocità o gittata.
Classicone della tarda era PS2 datato 2006 che attendeva stoicamente & storicamente, installato sulla mia PS3 dal 1° giugno 2013, dopo undici anni è arrivato il suo momento ~ di gloria per giunta, quindi si goda esso nonché il doveroso Godot award

VLCLFQ3K_o.png


apjuGxjh_o.png


CATHERINE: FULL BODY

astroicon.png
Pieno di win, a partire dalla intro - emblematica del manifesto programmatico ed aziendale - che mostra due fondoschiena femminili stappare una bottiglia di vino {cui viene attribuito un significato afrodisiaco} stritolandola fra le chiappe e dal logo title scritto a forma di mutandina.
Ho versato lacrime di commozione genuina per amore, lieto pertanto di non essermelo bruciato nel mio 2020 arrapato [alt! Non pensiate che il peluche pecora della confezione premium Heart Desire istighi pensieri vastasi, lasciatelo in pace, è kawaiissimo] . Il firmamento era già illuminato dalle stelle di Catherine e Katherine, alle quali s'è accodata la cometa di Rin, che ha portato il totale delle spasimanti a 3...il numero flawless; e perfetta è, guardacaso, la pasta di cui son fatte le nuove life solutions per ognuna delle fanciulle.
Vi raccomando la cornice artistica Atlus che è sempre godereccia per le pupille, dai ricami sciccosi dell'intramontabile cell-shading negli intermezzi giocati alla pulizia ottica allucinante delle cutscene. L'autoplay è un tool salvavita, salvatempo, salvapazienza, salvabestemmie, salvatutto, provvidenziale quando ci son da ripetere capitoli: tu che hai deciso d'includerlo, sia benedetto per l'eternità, ti farò recapitare sul cellulare dei nudes alla stregua di quelli che Vincent incassa nell'inbox. Sostare al bar Stray Sheep ponendosi quesiti esistenziali sulle relazioni e non, sulla sessualità & transessualità – magari sorgeggiando dell'ottimo sakè – , è un'esperienza che espelle le tossine dal corpo dell'utente per quant'è rinfrancante. Ehi, RIN-francante, ahahahah! Pun not intended, giuro sul batacchio di Erica. Relax che poi svanisce scalando i cubi delle torri enigma negli incubi. Ed il ciclo si riavvia allo scoccare del day after. Dettagli? Sì. Marginali? No.
Buuuuhhhh alla riedizione di Yo, hanno scheggiato quello swag che l'aveva eletta canzone imperatrice dei memes di PCF. Il side (s)content Raperonzolo era ed è un fronzolo ridondante e frustrante, hanno dilapidato l'occasione di renderlo meno rilevante trofeicamente

gtZZ5owm_o.png


ALISA

astroicon.png
Questa DeLorean assemblata dai talenti di Casper Croes è la risposta all'oppio dell'ovvio, secondo cui con l'avanzare del progresso tecnologico bisognerebbe di pari passo inseguire texture grafiche sempre meno distinguibili dalla realtà, fotogrammi al secondo che puntano a quota 100 e mondi via via più aperti. Noi salmoni che nuotiamo controcorrente prediligiamo risalire ai giorni nei quali i modelli poligonali d'antan solleticavano la fantasia ed assieme alle inquadrature fisse (ampiamente surclassate dalle telecamere dinamiche, che ahimè ammazzano la suspense) chiariscono perchè tutto ci sembrava migliore trent'anni or sono; in aggiunta, viene riesumata dal garage l'ambientazione limitata ad una villa. Non è il primo viaggio nel tempo di questo tipo, leggasi Back In 1995 che ho ridicolizzato qualche gennaio fa, ma è il 1° in suite.
Tutto si lega, tutto si spiega. L'intera scampagnata riecheggia lo schema del proto Resident Evil, a cui si addizionano un ruffiano fanservizio retrò [quando miss Croft era una superstar i nerd si spippettavano sulle sue mammelle triangolari...se nel 1997 ci fosse stata codesta poliziotta che cammina sulle punte nude, emulando Margot Barbie & le ballerine, avrebbe fatto strage di diottrie] , tre esiti soddisfacenti ed il fascino mai demodè delle raccapriccianti bambole demoniache.
La nostra sbirra {da non confondere con Alisa Bosconovitch di Tekken} dispone d'un guardaroba di vestìti che mortifica gli armadi delle influencer di moda ma giustamente, non essendo tranquillamente reperibili presso gli scaffali di un outlet, superano il concetto di specchietto per le allodole: le peripezie inevitabili per accumularli vi ricompenseranno con i modificatori più disparati che donano una profondità sorprendente alla partita.
Espongo al pubblico ludibrio la disfida con Albertus Alvarez, horribile visu e giocu, un frenetico inseguimento in circolo su binari invisibili prestabiliti dalla visuale d'uno sparatutto in soggettiva. In oggettiva, c'entra come i bermuda sulla neve con la stragrande maggioranza delle sessioni in terza persona rallentate e riflessive

m5ttcWBR_o.png


DEAD SPACE REMAKE

astroicon.png
Avrei gradito un DS 4, but nope, è stato da poco dichiarato che necromorfolandia non avrà sèguiti. Per come si pone e cosa propone, che dire, bravo bene tris ma a me ed a Vasco Rossi ne sfugge il senso; m'auguro che Silent Hill 2 remake non mi faccia lo stesso effetto, non sapendo cosa succederà, pur avendo letto fugacemente una presentazione sommaria.
Mi trovo in imbarazzo, perchè il responso è pesantemente condizionato dall'aver vissuto o meno l'opera originaria (qualora siate tra i mascalzoni che se la son persa, sappiate che questo è uno dei pochi treni – o delle poche astronavi, visto che la Kellion vi porta a bordo della USG Ishimura – che passa due volte nella vita) : la tentazione di fare la battutona col vuoto siderale mordeva ma in verità per i novizi patiti dell'orrore è un prodotto davvero imperdibile, sottoposto con successo al test di padre tempo ed ai ritocchi citofonati dopo due generazioni di videogames. Per i pionieri che han già timbrato nel 2009 - di contro - il gioco d'esser richiamati alle armi non vale la Yankee Candle...se trovano di diverso ad attenderli esclusivamente ovvi svecchiamenti ai comandi, Isaac doppiato [va a preferenze, io personalmente ritengo più agevole immedesimarsi nei protagonisti muti] ed esigue sezioni flashbackanti riguardanti Nicole.
La domanda nun è chi è, ma pecchè, alla Carmine Faraco ~ ovverosia per quale motivo cercare di attecchire con la cinquecentesima pappa riscaldata su un mercato ricchissimo e occupato manu militari da un esercito di rifacimenti & riedizioni? Se l'inventiva scarseggia, w l'utopia. Alla fine della fiera e delle fiere che tormentano il povero ingegnere, dimenticando l'ingegno sul pianeta Terra, la smania di allinearsi ai dettami del business ha fatto aggio su calcoli e scrupoli



Astrorimandati.png
GLI INTERMEDI DALL'OK AL BAH




eWjOtiNv_o.png


BORDERLANDS 3

astroicon.png
Nomen omen, ai confini come le terre: s'è fatto tutta la trafila tra i miei intenti di bocciarlo, promuoverlo e rimandarlo! L'equo compromesso è stato la media ponderata tra il quadriennio di oblio seguente al drop ed il crescendo di consenso in rimonta. Non ha enormi colpe, forse io & Unji eravamo troppo depressi per gustarlo in pandemia ma d'altronde il virus COVID-19 rendeva tutto insipido. Chissà se avessimo degustato la saporita mod caos dell'after story, le cacce leggendarie di Sir Hammerlock e le taglie di Zer0. Sapessi cosa ti sei perso, omo.
Son stato catapultato in un contesto confortevole da maxi rimpatriata con ex compagni, ho potuto riabbracciare fisionomie a me familiari ~ sbiadite, ma giammai rimosse dal mio subconscio, ed è bastata una pennellata di cazzeggio per riaccendere i loro vividi colori. La fila è chilometrica. Rhys da perno glabro di Tales Of The BLands si ritrova imprenditore di insuccesso coi baffi alla Borat; Vaughn ha abbandonato la sua timida iterazione geek per sfoggiare un'impersonazione palestrata di @Sir_Porchetta; la sciroccata bombarola Tina, detta Tiny Tina in BL 2, anagraficamente è diventata adulta ed unitamente alla sua statura son cresciuti i suoi squilibri mentali; Lilith riscalda l'epilogo e This Girl Is On Fire di Alicia Keys ad ella dedicata lo illumina; la sirena cadetta Amara condivide con un caffettino il sapore e la tonalità della pelle; Claptrap non smette di allietarci col suo humour impareggiabile.
Per la par condicio, my two cents sulla fazione opposta. La parola calypso mi ricordava i miei idoli Andy Cole & Dwight Yorke, i Calypso boys del Manchester United nel triennio magico 1998-2001...quand'ecco i piani travolti e sconvolti dall'irruzione dei gemelli streamer malvagi, che collegano la modernità al comprovato fancazzismo della Gearbox schierando una sublime Tyreen Calypso vociata dalla suprema Emanuela Pacotto

DDcYYQZ7_o.jpg


4wKHPJaA_o.png


UFL

astroicon.png
In rapporto al fast-fooT Burglar King orchestrato da eFootball, dove in esiguo minutaggio con un colpo di carta di credito puoi radunare una formazione all-star includente leggende presenti e passate, è sicuramente un nutrimento più sano per la fame di calcio fittizio: con l'escamotage dei punti reputazione guadagnabili perlopiù giocando, difatti, si pone giocoforza un freno agli shopponi compulsivi creando squadre più equilibrate ed orientate alla coltivazione in casa dei fuoriclasse!
Potevano tuttavia risparmiarsi l'autocelebrazione nientemeno che nella telecronaca in game [inascoltabile, tranne dei simpatici trivia stile maglia numero 1+8 di Ivan Zamorano, potrebbe benissimo provenire da un manuale per bambini „il piccolo telecronista“...tra fidanzamenti col pallone & similitudini con navicelle spaziali] e soprattutto le frecciatone ad Electronic Arts, dal quale rubacchia o – convinciamocene – plagia il playstyle affinando i dribbling {vengono incoraggiati i duelli individuali come irl} ma intensificandone altri problemi ben noti agli inquirenti e senza ovviamente l'ampio ventaglio di vecchie glorie del rivale.
Tanti trofei buggati e TANTO buggati, se tipo una didascalia dice di sostituire TRE giocatori, avoja ad uscire di senno prima di capire che ne pretende CINQUE; sugli offside stendiamo un manto erboso pietoso, ho registrato la prova video d'un fuorigioco inesistente fischiato regolare di 1 metro (ma pure d'un goal di tacco al volo del mio beniamino Lucas Beltran) . Tutto free to play, glielo concedo, ma non propriamente << fair to play >> come da slogan prescelto.
Bravate giovanili. Il "ragazzo" si farà - ci auguriamo tutti - piazzando la SCIABOLATA MORBIDA, come urlerebbe Sandro Piccinini ~ è il più imberbe della gang, essendo uscito a dicembre '24 dopo le acerbe beta, cui somiglia ancòra in primis visivamente. Il tempo è dalla sua

Is7phQDD_o.png


UNCHARTED: THE LOST LEGACY

astroicon.png
Le incursioni nei paesaggi cartolineschi in India delle due ex comprimarie divenute primattrici sono state irrimediabilmente rigate da un equivoco di fondo, il che è uno scempio su una carrozzeria cotanto scintillante...NON quella di Chloe Frazer, ergo tenete a bada gli ululati {Nathan Drake deve aver pensato conoscendola in Uncharted 2 << il primo amore – Elena Fisher, ndr – non si scorda mai, ma se il secondo ha le sembianze di 'sta archeologa mejo di Lara un'amnesia è comprensibile >>} : troppo lungo per essere un DLC (sulle prime era stato concepito come espansione interna ad Uncharted 4) , troppo breve per essere uno standalone (sulle seconde è stato accorciato per non sottrarre risorse tecniche ed umane al contemporaneo sviluppo di The Last Of Us Part II) .
L'epifania di Samuel Drake è uno sciroppo per il mal di pancia causa mancanza di Nate, in compenso col cast al completo abbiam la lestofante e il fante lesto a cacciarsi nei pasticci. Il combinaguai è pleonasticamente Sam, la furfante è Nadine Ross; adatto il suo carattere chiancone / pignolo / prudente a contrapporsi al convincente approfondimento della personalità di Chloe, spontanea, ficcanaso ed impulsiva. Allora si poteva saldare più funzionalmente la prosa dei bracconieri alla metrica delle avventuriere? Probabile, differenziando il setting mozzafiato e mozzavarietà, eppure i titoli di coda con le scenette riassuntive illustrate dai pupazzetti chibi sono incredibilmente wholesome ~ tra Stellar Blade e Lost Judgment è inesorabile prender coscienza che le arrampicate all'Uncharted maniera fanno tuttora scuola & doposcuola

X1mSfe6v_o.png


jINiu3qd_o.png


MAFIA II: DEFINITIVE EDITION

astroicon.png
Esordisce a cazzoduro col prologo sulla seconda guerra mondiale, dopodichè il canovaccio si siede gradualmente fino al deludente WTFinale, che fa definitivamente cadere Vito Scaletta dalla scala di qualità su cui era salito ~ Joe Barbaro avrebbe bestemmiato come un carpentiere bosniaco vedendo com'è barbaramente crollato l'impianto narrativo sul traguardo. Quantomeno hanno defenestrato l'odiosa corsa automobilistica ed elaborato una credibile transizione tra epoche, servita dalle auto e dalle riviste. Ho intenzionalmente scansato Mafia III - divorato dalla mia ragazza - ma le canzoni alla radio (naturalmente non la hit di Max Pezzali) over the top non hanno scansato il mio udito.
Senz'ombra di dubbio gli spigoli affiorati aiutano a difendersi dagli affondi dei critici ma smussarli avrebbe parimenti evitato parecchi lividi ai sostenitori, e no, il mio discorso non è unicamente graphic-wise. Il mantra che ha gonfiato la liturgia e intossicato i pulpiti è stato: oggettificazione della donna e mascolinità tossica in tutti i luoghi ed in tutti i laghi, coerentemente con il periodo esaminato, per carità! Mentre però sarebbe stato assurdo piazzarci un'eroina a risolvere le guerre tra clan italoamericani negli anni '40...snocciolare cinquanta copertine di Playboy collezionabili [con culi e tette uncensored da urlo ovunque a bucare lo schermo] era un pelo inguinale meno necessario per mantenere la veridicità storica; ciò, se da un lato ha allungato notevolmente la longevità – e mica solo quella – per i segaioli, d'altro canto potrebbe non semplicemente turbare Valerio Scanu ma anche offendere persone meno hormone-oriented. Fine disclaimer

DDcYYQZ7_o.jpg
X1mSfe6v_o.png


8Q6ffPLX_o.png


FIST OF THE NORTH STAR: KEN'S RAGE

astroicon.png
Sperimentarlo [sempre a casa dei miei, evidentemente la mia vecchia stanza emanava musou vibes] dopo God Hand, a parte l'essere una tisana rilassante al confronto, colpisce perché gli sgherri basici sono uguali ~ ricalca palesemente il sacro Hokuto No Ken Seikimatsu Kyuuseishu Densetsu per PS1 ma – seppur più vario con varie storie – privo d'un paragonabile brio. E sguarnito d'una accettabile trasparenza e fluidità. Mi credete se vi dico che è più criptico dell'impronunciabile trisavolo giapponese? Be', dovreste!
L'enciclopedia è un gustoso e stagionato formaggio per i topi di biblioteca. Dura stabilire se sia più gaudioso affettare gli scagnozzi come verdure col Nanto Seiken o farli esplodere come brufoli con l'Hokuto Shinken; per gli indecisi c'è una terza via incarnata dall'Hokuto Ryuken esclusivo di Toki, che prima dell'esplosione fa librare i malcapitati in aria come mongolfiere. E come i miei coglioni dopo aver annientato la millesima orda identica alle antecedenti 999. Sarà monotono di suo, ma i trofei non collaborano se obbligano ad uccidere CINQUEMILA nemici per ciascuno degli stili di lotta citati quassù. Può istantaneamente annoiare chi ha rewatchato fino allo sfinimento la serie originale, zavorrato com'è dalle trame alternative un po' posticce e...alla Dinasty Warriors, ho letto su internet, what the actual fuck?
Sia come sia (alla lunga ripetitivo, repetita picchiant) , a me è stato oltremodo utile come prima infarinatura pre cinema {avendo visto poco dopo il film appena redistribuito nelle sale e restaurato in HD} e chiusura d'un cerchio, avendolo cominciato con mio cugino nato nel '75 che ha vissuto Kenshiro nel suo prime



Astrobocciati.png
I PEGGIORI DAL BLEAH AL WORST




kLzRMQ1O_o.png


THE JUMPING COFFEE: TURBO + THE JUMPING COFFEE

astroicon.png
Qui l'apparenza non inganna, è esattamente quel che appare dalle definizioni nominali: un bicchiere di caffè salterino che dovrete far zompettare compulsivamente con la pressione d'un singolo tasto e, nell'incarnazione turbo, rinse & repeat ma accelerata.
Troll nel troll, il parco trofei [contenente i rispettivi platini, comprenderete che altrimenti non avrebbero avuto ragion d'esistere] è tutto un << effettua 20 salti >> , << effettuane 100 >> , << fanne 150 >> and so on. Non ho granchè da commentare, la reazione ai comandi è fulminea, il contasalti è preciso, rotfl, mi sto scervellando per non scadere nel trolling bieco...però i Jumping stessi nascono, crescono e muoiono provocatori e come tali van trattati.
Sono consapevole che non son da gamer puro, dagli al casualone, blablabla, tuttavia sbandiero il vessillo delle eccezioni e dei pochissimi spiccioli che costano. Pressochè ogni pietanza esistente ha il suo giochicchiolo di riferimento, dalla pizza alla lasagna passando per dolciumi assortiti & beveraggi vari, perciò non fate i sofisticati altolocati ma scegliete il vostro cibo prediletto ed aggiungete alla vostra collezione – od inauguratela se siete particolarmente lavativi – un'accoppiata di platinum trophies evocativi accoppando chi dovesse deridervi; va da sè, scegliere alimenti che semplicemente piacciono - oppure, worst case scenario, disgustano - equivale a barare ~ non fate i fenomeni, neanche se siete buone forchette o pessime posate.
Also, sistemarlo in fondo ai peggiori sarebbe troppo conveniente per determinate delusioni cocenti {partite con tutt'altre premesse} che han imbastardito il mio resoconto e salirebbero di un gradino. Se lo catalogo come il meno peggio, ognuno avrà quel che si merita

mqeE0eTW_o.png


MORTAL KOMBAT 1 REBOOT

astroicon.png
NetherRealm Studios ha voluto osare un bucato di rinnovamento. Dall'oblò della lavatrice si scorgeva un gran ribollir di panni ma son arrivati nella cesta puzzando d'umido, qualcosa {vuoi la centrifuga, vuoi il detersivo} non ha funzionato e quelle qualcose son presto dette. Col reset della saga avrei preferito descrivervi una scelta gattopardesca in cui tutto cambia affinchè nulla cambi, dato che il predecessore MK 11 divertiva a meraviglia, ed invece hanno cambiato le cose sbagliate...skin multiple simultanee ghigliottinate; niente kripta, della quale il pernicioso reliquario dovrebbe essere una versione riveduta e s-corretta; rimosse le comodissime feature autofight ia e skip koins; piedi in abbondanza ma visi inferiori; eccessiva cura riposta nelle robe futili – ho contato dieci conversazioni introduttive diverse tra Johnny Cage & Reptile – ; no nuovi arruolati, tolta Janet Cage alias Johnny con cromosoma XX, ma se son come Kung Jin ben non vengano!
L'abbinare una genesi a tutte le gimmick dei kombattenti - es. un filmato mostra l'incidente che causò la cecità di Kenshi - è stata una felice intuizione sola soletta che ha protetto il bilancio pro|contro dall'essere totalmente sbilanciato verso i secondi. Ai (vis)conti dimezzati in rosso sanguigno vengono in soccorso i kostumi klassici [benché siano l'unico pretesto per giocarci ancòra, e stavolta andirivengano tra il passato prossimo e quello remoto, hanno esaurito l'effetto << oooohhhh >> minimo da MK 9 del 2011] , add-on a pagamento resi socialmente accettati dal rivestimento chic, ma è choc quasi tutto il rimanente ed è impensabile consolare un piatto piangente meramente con espedienti moneygrabber.
Aspettare mesi che compaiano le battaglie titaniche è una spallata in culo per chi ambisce al trofeo relativo ~ nel mentre, lo sventurato può trastullarsi con la noia che lo bracca cinicamente nell'ambiziosa modalità invasioni dagli obiettivi cannati, aggravata dalle disconnessioni ricorrenti e invadenti. Non è la prima volta che NON posso permettermi d'accogliere con la fanfara dei bersaglieri un MKombat, semmai al contrario mettendo nel bersaglio diversi fail, temo che gli acciacchi stiano marchiando il crepuscolo della creatura di Ed Boon

xsMoXJF9_o.png


METAL GEAR & METAL GEAR 2: SOLID SNAKE

astroicon.png
Ora, vabbè il panegirico del vintage che ha generato uno spericolato precedente nel pezzo su Alisa, ma è sempre opportuno stabilire un limite – tanto idealmente quanto arbitrariamente collocabile in corrispondenza del 1990 – superato il quale a ritroso si sfocia nel giurassico videogiocato. La cronaca, che in casi analoghi si trasfigura velocemente in leggenda ed aneddoto, racconta che nel 1987 i primi rudimenti dello stealth facevan gridare alla genialità; l'attualità sgomita e sbraita, incazzosa, indignata per l'incredibile pacchianità dei boss (Sparatore, Bimbo Mitragliatrice, Soldato Di Fuoco, Sanguinoso Brad, Papero Disonesto? Seriamente? Assolutamente nulla di associabile al carisma prepotente delle unità Cobra e Foxhound) ed in particolare per la giocabilità vergognosamente indecifrabile ~ il successore MG 2 SS si concede appena un triennio per fare un repulisti generico del sozzume, applicando miglioramenti pantagruelici tra cui gattonano svariati elementi abbozzati che sarebbero poi stati sgrezzati e condotti al gotha dell'intrattenimento elettronico dal sovrano imperituro Metal Gear Solid. Riassumendo, concordo rigo per rigo con Utax.
Ciononostante, vietato assolvere un bundle fintanto che ne fa parte quel letamaio di MG 1, incompletabile senza guida in senso letterale; a dispetto di tutto 'sto risentimento ho men che zero rimpianti, in qualità di lider maximo dei fan di MGS ero anche in ritardo per toccare con joypad le origini del mito, il MIO mito.
Cortesia: potreste dire alla deluxe edition del venturo Snake Eater Delta di piantarla di fissarmi con quello sguardo suadente, essendo io arcitentato di preordinarla su Amazon con un semestre d'anticipo?

flMFGmbu_o.png


eFOOTBALL 2024

astroicon.png
Ho rinunciato ad EA FC 2024 ed NBA 2K24 gratuiti per la testardaggine di raggiungere la prestigiosa divisione 1 per la prima volta dal 2015 e ce l'ho fatta, la fitta rete di metastasi rimane anzichenò. Un tempo si mangiava le zolle, ora mi mangio le mani per aver sprecato oltre 500 ore; da c'era una volta (ISS Pro alias PES, il calcio virtuale numero uno in circolazione) a c'è una svolta [lo scatafascio attuale] il balzo è complicato ed il confine ambiguo ~ il motto THE PITCH IS OURS di Pro Evolution Soccer '15 dista un decennio, percepito un millennio. Shingo Takatsuka, ti prego, torna!
Le odds aumentate dei pull di carte rare è veleno che ingolli tutto d'un sorso, dolciastro quando riunisco il tandem offensivo della Juventus 1997-98 Alessandro Del Piero & Filippo Inzaghi nel mio dream team a preponderanza strisciata bianconera, salvo poi rendersi conto che t'uccide lentamente. Mai dimenticare l'altro Alessandro, Bergonzoni, acrobata del linguaggio ed il rischio che << nel curare qualcuno {Konami, col sussidio delle macrotransazioni} , si diventi qualcuno da curare >> : anziché farmi ricoverare per esaurimento nervoso – sfiorato ripetutamente – preferisco condurlo al muro di una feroce ancorché meritata fucilazione a pallettoni, pardon, palloni.
Le collaborazioni con Blue Lock & Captain Tsubasa sono lampi isolati in un buio pesto non alla genovese purtroppo, ed è quantomai desolante realizzare che gli unici aspetti salvabili hanno zero a che spartire con la simulazione, della quale si professa vanagloriosamente portavoce.
Beffardamente giustappunto lo scorso 23 gennaio 2025, in piena elaborazione del testo, hanno implementato una match mode intitolata strike arena, ambientata in campetti di calcetto 3 vs 3 indoor circoscritti da muri e plasmata sul calco di FIFA Street...che, in combutta coi tiri simil gamebreaker ed altri boost fantasy, distanzia ulteriormente qualsivoglia velleità simulativa.
Prossimamente posterò un approfondimento separato sulle cause per cui eF è malerba da estirpare, mancando qua dentro spazi & toni appropriati. E btw gli pseudo simulativi videogame calcistici odierni, li stroncherebbe Jorge Luis Borges, sono dei calvi che si contendono un pettine, il quale rappresenta il primato della mediocrità nella fattispecie fuor d'aforisma, in quanto attualmente fanno tutti pietà mischiata a rabbia

oAh1ED4P_o.png


RESIDENT EVIL REVELATIONS

astroicon.png
Spiando anticipatamente la ZTL dei DLC avrete dedotto che st'anno non sol non lascio i REvil ma raddoppio, caro il mio Mike Bongiorno (e come potrai constatare dall'aldilà, altrochè << allegria! >> , c'è pochissimo da star allegri in questo paragrafo) , ops, Bonanotte avendolo giocato prevalentemente nottetempo come survival horror vuole; che di survival [inteso come noi vecchiacci anni '90 lo intendiamo, quand'era stile e stiletto contemporaneamente] è rimasto pochetto, oramai Capcom laddove vede una possibile virata action vi si tuffa a pesce...palla, è opportuno dire, e capirete giocando le missioni raid. E riguardo a queste ultime, NON è obbligatorio inserire in ogni stradannato RE un comparto multigiocatore {sebbene sia fattibile in single ma dubito avrei beccato connesso qualche disadattato come me che lo gioca 12 anni dopo la prima release su 3DS e 10 dopo l'installazione sulla PS3} ~ esso aveva potenzialità inespresse, strangolate dalla difficoltà soffocante già in taluni passaggi del livello fosso aka facile, mando un abbraccio terapeutico a chiunque abbia osato cimentarsi con quello abisso aka difficile.
Grossomodo le atmosfere non eran da gettare nel bidone dell'indifferenziato, prima che venissero impietosamente trascinate nel gorgo dalle voci italiane interpretate male e selezionate malissimo: sentir parlare Parker Luciani col piglio di Federico Danti - il narratore dei cartoni Pokémon per intenderci - è come ascoltare il vostro cane provare a scavare una buca in una lavagna, dietro ad essa ci mandiamo il direttore del doppiaggio.
L'insieme viaggia su una carovana che cigola e solleva polvere...non da sparo ma di tedio, gli inespressivi ooze non sono zombie. Vernicio l'ultima e più consistente mano di ignominia dipingendo i trofei della versione PS3 come un patè di palle​
 
Ultima modifica:

Lucanik

SIC PARVIS BARBA 1991-2079
Perdonatemi voi e mi perdoni il compare barbuto (che ho già ringraziato in privato promettendo d'offrirgli una Red Bull; siete tutti testimoni...prometto che NON diventerà un meme come la birra gratis di PCF) qua sopra se l'ho letteralmente usato come placeholder ma avevo superato il limite di 60mila caratteri ed ho dovuto asportare la zona diellecì per poi farla migrare in un post a parte [non potevo doppiopostare ovviamente, rischiavo di perdere tutto il lavoraccio] .
Pensandoci, però, è involontariamente venuta fuori una roba giga cool: così facendo anche questo è un messaggio DLC come l'argomento di cui parla!




I DI DALLA ELLE ALLA CI
AstroDLC.png




szpalFoB_o.png

np88LUYD_o.png


I DOSSIER DI KAITO + LE BASI DELL'INVESTIGAZIONE

astroicon.png
C'è chi ha ammesso d'aver individuato in Mikiko una nuova crush *alza la mano* e chi mente, tra i quali spicca Kaitone che cerca ad oltranza di negare i suoi sentimenti nonchè la sua natura – sotto la scorza d'avanzo di galera – di buon uomo, ma è bello vederlo finalmente innamorato - NON infatuato - e collocato splendido splendente al centro del palcoscenico [laddove ogni attore dispone ingegnosamente d'uno spazio ben illuminato] , tanto più considerando il ruolo marginale nella quest primaria (e quello alla Brock che iniziava a stargli stretto, però bramo vedere Yagami-san cosplayare Croagunk prima di morire) .
Interessanti le movenze di combattimento peculiari di mister K, intriganti i bonus item che l'altro diellecì mette a disposizione del principale della più famosa agenzia investigativa di Kamurocho, al fianco delle tre potenziali fidanzate addizionali anch'esse per Tak {cuteness overload alert con Minato Todo}

XUYxtwhB_o.png


STRADE DIVERSE

astroicon.png
Se rinomini I.R.I.S. un congegno da incastonare nell'occhio, lo stai battezzando come mia figlia futura ma se la sarebbe ampiamente cavata senz'allisciarmi il pelo. Le lacune di Remakesident Evil 4 son state lezione, non sfregio: hanno coperto tutti i plot voids, rimesso la mitica stanza dei laser che era assente ingiustificata e remixato la tenzone con El Gigante facendoci svolazzare sui tetti via rampino. Lunghetto ed arduo nelle dosi adeguate, non strafacendo nè sottoperformando ~ questa è peffommance (come direbbe Virginia Raffaele camuffata da Marina Abramovich) !
Non ricordo il costo, ma qualunque esso fosse, sarà valso la grana spesa; incessantemente uno step avanti pur facendone uno indietro. E l'ennesimo restyling della femme fatale asiatica giustifica Leon Scott Kennedy, che pende dai pissi pissi di Ada Wong

rDGfgH5s_o.png


MOXXI ALLA CONQUISTA DELL'HANDSOME JACKPOT

astroicon.png
Ecco un'ottimale commistione tra prezzo e servizio offerto, pago entusiasticamente 10 € per un'ottovolante tra i nostalgifeels di questa portata!
Jack Il Bello, la nemesi per eccellenza dei vault hunters in Borderlands 2, è lungamente morto ma la sua eredità vive nel sosia imprigionato in una enorme bisca adibita a fortezza...rimpinzato di sculture che ne rammentano le fattezze, audiomessaggi da lui incisi e caricatori della Hyperion (gli automi gialli, sue fedeli sentinelle) ; ed in Pretty Boy [non Floyd Mayweather Jr, bensì uno gnomo grottesco egualmente molesto] , tiranno in pectore del luogo, che pilota un'imponente statua meccanizzata con le sembianze dell'ex padrone nel corso del fantastico final bout. Tra gli altri neoassunti, la piromane Ember {con iridi color cielo terso ed un sensuale rotacismo dall'accento francese} brilla in una nidiata dimenticabile.
Poi oh, alla prosperosa barista commissionaria dell'impresa non potrei mai negare un favore

Wp4FISAE_o.jpg


KHAOS REIGNS

astroicon.png
Già faceva diventare il peso 177 gigabyte (!) e iniziavamo maletto ma col mio Havik antagonista il secondo story mode regna accanto al caos e la resa dei conti con l'altro pupillo di gioventù Noob Saibot, reintegrato & promosso protagonista tramite il turn face WWE style, mi ha impennato la serotonina: ottima scusa oltretutto per testare i "nuovi" – dal gender switchato – chars robotici, Takeda no ma benone e se lo tenessero come lacchè ~ Scream & Conan Il Barbaro ho mancato di provarli ma son contento che si prosegua la tendenza a far da ospizio a saghe cinematografiche in pensione.
Fermo restando che 50 € son inappellabilmente uno sproposito, KR è una stampella che evita a MK 1 uno scivolone fragoroso; le animality postume gratuite, a lunghissimo invocate, sono un lifting facciale che avvalorano la tesi per cui quelle rughe del base game non fossero banali accidenti

c0YQJUSp_o.png


LEFT BEHIND

astroicon.png
L'ho terminato a sopravvissuto, sarebbe stato il colmo se non avesse messo alla prova le mie skills. Le sparatorie sono soporifere, e scompaiono se raffrontate a quelle sostenute da Joel in TLOU I.
Molto più meritevoli d'attenzione le pieghe umane ed umanistiche che prende il copione, il contrasto tra il drammatico atto conclusivo e le parti spensierate. Della serie, come ci vedrebbero i posteri fra un quarto di secolo? Come spieghereste loro i social? Le amiche si spremono le meningi invano [e si scambiano un bacio saffico, precursore della propaganda LGBT di Part II con Dina ~ assai più fregna, non me ne voglia Riley] . Analogo smarrimento le investe imbattendosi nel negozio di articoli Halloween e nella cabina delle fototessere, dando origine a duetti ilari.
Last (of us) but not least, Ellie è fastidiosamente lenta! Vi assicuro che NON corre, non si contano i game over viziati dalla sua qualifica di human slow motion, diocane**

**a tal proposito, nei credits ci sono due dediche con foto ad amici canini defunti, r.i.p. angioletti

i95u1bna_o.png

2lbAVvzi_o.png


CIRCUITO STELLARE + VILLAGGIO POLARE

astroicon.png
Boni, state boni (da pronunciare con l'intonazione di Maurizio Costanzo) , avverto turbolenze di vassalli in subbuglio! Li vedete sesti su sei sol perchè sprovvisti di particolari spunti narrativi, essendo time trials ed un giveaway natalizio rispettivamente, ma il loro indiscusso valore ludico ha mandato il mio adorometro in overclock! Com'è umano lei, Team Asobi, che dispensa gratis questi zuccherini.
Conoscete il meme di Vince McMahon che in estasi di piacere si svacca sempre più ad ogni vignetta? Indi otterrete le mie first reaction shock nello scoprire in Winter Wonder i bot cameo di Rayman, Tombi, Worms e Spiderman in questa successione, Gex e Croc intanto irrobustiscono l'organico


||=======================||


NELLA PROSSIMA EDIZIONE

Come al solito mi calo nei panni dello zelante agente zelo zelo sette che vi svela un membro della successiva lista in anteprima top secret. Quel che non sarà mai segreto (nell'improbabile eventualità non fosse ancòra deducibile dal pippone, triggerato da Goldrake, che vi ho rifilato) è il mio chiodo fisso, o meglio, il mio bullone fisso per i robottazzi possibilmente nipponici...che ad un buRlone fisso quale Lucanik calza come la spada di God Sigma nella fodera-ala destra.
Orbene non vi stupirà il reveal di Megaton Musashi W Wired, che si concentrerà su azione & creazione a scapito di tatticismi & licenze ufficiali! A mio discapito mi scordai di comprare l'edizione deluxe scontata del 50% a giugno, ed ho dovuto pazientare finchè a dicembre l'han rimessa deprezzata: in altri termini, ho rosicato troppo per lasciarlo incompiuto e questa rubrica ha disperatamente bisogno come il pane azzimo di garanzie, dal momento che ha già sfiorato il naufragio un paio di volte [il deadspacegate al debutto; l'anno passato Lost Judgment annunciato pronto su PS4, ma i mesi passavano e la voglia non passava a trovarmi, sicchè son finito a riscaricarmelo sulla 5 nonchè farmelo al semifotofinish] .

Sayona...ltra volta, alla prossima! XOXO​
 
Ultima modifica:

Lunadark30

Zoidberg
Alla fine l'ho letta anche quest' anno e, anche se ti sei dilungato di più, ho adorato come hai descritto: ufl, cookie cutter e mafia 2, MK 1, e-football. Oltre a tutti i DLC. Un plauso alla tua costanza nel postare questa tua classifica ogni anno, continua così !
 
Top Bottom