Top & flop | Cos'ho visto nel 2022?

Lucanik

SIC PARVIS BARBA 1991-2079
Devo constatare con rammarico che il mio appello dello scorso anno è rimasto inascoltato; siccome però mi rode aver trascorso il 2022 ad appuntarmi promemoria inutilmente, stavolta ci riprovo, sempre nella speranza che qualcuno di degno raccolga il testimone.
Il giorno (San Patrizio) è lo stesso di dodici mesi fa, così come le categorie in gara e l'ordine decrescente di apprezzamento

FILM

Hustle! = Juan Hernangómez riesce nella NBA cinematografica (e nel mio cuore) in ciò che non gli è riuscito in quella reale: sfondare. Ormai è ufficiale che Adam Sandler sia un mio collega NBA lover

Uncle Drew = non siamo nel 2000, quindi non posso marcare Shaq in post basso come punizione, ma – in quanto innamorato del basket – devo esser punito per non averlo visto tipo già 5 anni fa

Ragazze interrotte = ti prende a pugni nello stomaco, ai quali solitamente reagisco con cazzotti sul grugno, ma qua posso solo rispondere con applausi. Qualcuno volò sul podio del cuculo, pare

Tre uomini e una gamba = metà del database odierno di web memes deriva da questo cult e merita ampiamente tale monopolio; le pettole fatte in casa han ulteriormente insaporito la peperonata

Paul = reduce da Ted, volevo qualcosa di simile e me l'ha suggerito la mia ragazza. Da orso peluche ad alieno il passo è breve e m'è talmente piaciuto che alla fine mi son scattato un selfie coi pg

The Mask = sarà anche sFumeggiante (come l'originale inglese "smokin") e non sPumeggiante, ma gli aggettivi per descriverlo restano superlativi. Jim Carrey & Cameron Diaz nel loro prime qui

Dakota = sentiti ringraziamenti alla mia villetta campagnola per esser stata la location di alcune scene, si ringraziano altresì Lola Sultan e il pastore belga canino per le loro adorabili performance*

*che ho personalmente seguìto sul set delle riprese


Sole a catinelle = non sono un grande fan dei numeri di solito, ma c'è un motivo se nelle sale in Italia ha superato come numero di spettatori perfino Titanic ed Avatar: il vero capolavoro di Zalone

Bohemian Rapsody = per me Rami Malek era semplicemente Josh di Until Dawn, ma dopo questo commovente tributo (riuscito a dir poco) a Freddie è molto di più. Peccato si fermi al Live Aid

White chicks = inizialmente mi faceva strano che i due protagonisti travestiti da biondone bianche sembrassero usciti da una PS2; poi finisci per affezionartici e dimenticarti che sono afroamericani

Indovina perché ti odio = son sempre più convinto che la comicità americana sia il mio genere e Adam è colui che meglio l'incarna: lo preferisco in 'sti ruoli cazzari anzichè in contesti drammatici

Bad moms = Mila Kunis è come il prezzemolo, in senso buono, cioè che va bene ovunque la si metta: sia nel ruolo di una mamma in carriera stressata (qua) , sia come ballerina ne "Il cigno nero"

Che bella giornata = Luca Medici al solito percula tutto e tutti, qui tocca alla cultura mediorientale ed al suo pallino degli attentati (in una...ESPLOSIVA miscela milanese/pugliese) . Bonus per il cameo di Caparezza

Gli stagisti = era da "Due single a nozze" che non gradivo così una commedia recitata dal duo Wilson & Vaughn. Ancor più ottimista, quasi utopica a tratti, ma cionondimeno da non perdere

Nessuno mi può giudicare = sarà...ma io invece giudico questa storiella un ottimo modo per passare un'oretta e mezza spensierata, tra la solita verve della Cortellesi e la buona prova di Bova

Cado dalle nubi = la pellicola che ha fatto capire al pubbico e a Checco stesso che era sprecato come cantautore parodistico; nè mi sento di dire che valga meno di Totò o Sordi solo perchè trash

Blonde = film scomodo che macchia (in senso metaforico E letterale) la figura quasi sacra di Marylin...ma ben venga, perchè ci ricorda che dietro all'ipocrisia dello showbiz c'è tanta merda

Tutti gli uomini del deficiente = il cinema non è una scienza esatta...infatti nonostante l'addizione Aldo, Giovanni e Giacomo + videogiochi, il risultato è meno coinvolgente di altri lavori del trio

Ace Ventura missione Africa = tralasciando che mediamente un delfino è più interessante d'un pipistrello, e che Carrey è sempre uno spasso, il detective mi aveva convinto di più a Miami

Matrimonio a Long Island = non sarà "Un weekend da bamboccioni", ma al tag team Sandler & Chris Rock non dico mai di no. Invece dico che qui il plot penalizza un po' la loro vena comica

Due sballati al college = fomentato da un ripescaggio di Def Jam Fight For NY, ho ripescato** a sua volta 'sto filmetto che tuttavia deve gran parte del mio gradimento a Method Man e Redman

**anni fa il mio primo/unico approccio ad esso fu una scena redubbata in dialetto barese purtroppo

Una scomoda eredità = trama & finale prevedibili e il ciclo << purchè finisca bene >> non fa che sottolinearlo; però leggero =/= scadente ed Euridice Axen è persino più fregna di Chiara Francini

The tourist = sarò onesto: ho dovuto leggere su Wikipedia perchè non ricordavo nulla. Depp, la Jolie ed il colpo di scena finale rendono più saporita una vicenda altrimenti alquanto scondita

Come un gatto in tangenziale 2 = lo chiamo così per abbreviarne il nome; per abbreviare il mio parere...nel primo leone, nel secondo gattino. Flash news: non tutti i films han bisogno d'un sequel

La stranezza = difficile commentarlo, dato l'oggettivo valore contrapposto ai miei gusti poco intellettuali. Più che mostrarlo a me, andrebbe proiettato nelle scuole affiancandolo allo studio di Pirandello

FILM D'ANIMAZIONE

Evangelion 3.0 + 1.0 = dopo quasi 30 anni ma finalmente abbiamo una Fine con la F maiuscola. Visto al cinema, ha fruttato due quadretti autografati di Asuka e Rei appesi in camera da letto <3

Porco Rosso = "meglio maiale che fascista" è una delle frasi candidate ad essere tatuate su di me. Politica a parte, la magia dell'ambientazione italiana e dei riferimenti alla nostra storia è tangibile

Pinocchio di Guillermo Del Toro = se Tim Burton si fosse fatto una flebo di antifascismo, avrebbe sicuramente partorito questo gioiello; ha tramutato la mia iniziale indifferenza in esaltazione

Red = ennesimo film che tratta di pressioni familiari? Sì, ma - essendo esse una piaga della società contemporanea - non sono mai abbastanza. Facevo benissimo ad essere in hype fin dal teaser trailer

La ricompensa del gatto = sorpresa ufficiosa*** dell'anno. Versatile, fa un po' tutto: diverte, seduce, commuove, fa riflettere, intrattiene; soprattutto fa cambiare idea a chi – come me – lo sottovalutava

***opposta a quella ufficiale della rubrica videoludica

Monsters & Co. = se Kingdom Hearts III ha fatto una cosa meritevole, è stata farmi scoprire Sulley e Mike...avrei dovuto conoscerli molto prima. Spero inoltre che mia figlia Iris venga fuori come Boo

Up = tra i ricordi di Carl ed il cane Dug, ad andare up sono soprattutto i consumi di fazzoletti oltre alla mitica casa appesa ai palloncini. In realtà dovrebbe essere famoso anche per altro, specie Kevin

Estremamente Pippo = Ecco Pippo resta imbattuto, in particolare sulla OST, ma la storia imbocca una strada veramente piacevole e – dopo Max con Roxanne – è giusto che pure il padre inzuppi il biscotto

Encanto = come Frozen, gira intorno al rapporto d'odio/amore tra due sorelle. Questo però non m'ha annoiato perchè affronta un mucchio di altre tematiche delicate (salute mentale, aspettative sociali)

Scrooge = ad occhio & croce sarà la decima riproposizione su schermo de Il Canto Di Natale, ma nel 2022 era difficile stupire con questa fluidità d'animazione e spiriti così ben caratterizzati

Taron e la pentola magica = Re Cornelius è un antagonista assolutamente magnifico e la Disney avrebbe dovuto proporre più cattivi del genere anzichè le solite zitelle ossessionate dalle apparenze

Atlantis - L'impero perduto = potremmo parlare per ore di quale blocco di figa sia Kida...ma parliamo del fatto che, tra le tante rappresentazioni di Atlantide, questa sia una delle migliori

Il mio vicino Totoro = delusione cocente, mi aspettavo di più dalla mascotte dello studio Ghibli: due bimbe stupidine, un pupazzone grigio e poco altro. Le dicerie che circolano su internet non aiutano

SAGHE

Shrek 1, 2, Terzo, EVFEC = dopo tanti paragoni più o meno forzati, Shrek & Fiona siamo DAVVERO io e la mia fidanzata. Lei soltanto sa quanto ho pianto al finale del 4°, saga inarrivabile

Una notte da leoni I, II, III = il "circhiolo", "sono daltonico perdona" ed altre citazioni iconiche sono diventate instant classic con mia morosa e solo i miti come Leslie Chow tendono a sfornarle

Creed I & II = che non sia nè sarà mai Rocky è un fatto noto. Forse però non sapete che Adonis regge cazzutamente il confronto col mentore, coadiuvato dall'autocitazionismo epico (Viktor Drago)

L'era glaciale 1, 2, 3, 4 = Sid & Scrat facevano schiattare sin dal primo ma è stato un crescendo di qualità fino all'apoteosi del quarto, tra best villain (nonchè miglior cast in generale) e teen drama

Cattivissimo me 1, 2, 3 = sarei peggio di Gru se gli negassi un encomio...specialmente ai sequel che erano ad alto rischio banalità; invece tra Lucy, Dru e Bratt riescono a tenere a galla l'originalità

Lilo & Stitch 1, 2 = il secondo cerca di strappare lacrime forzate facendo leva sul predecessore, molto più genuino e toccante. Nel complesso btw è un franchise non cattivo, bensì coccoloso (cit.)

Scary movie 1 & 2 = con meno di metà filmografia coperta, è una visione d'insieme quantomeno parziale. Per il momento posso segnalare un buon mix tra clichè comici e luoghi comuni horror

Frozen I & II = hanno lo stesso problema del pur onesto mestierante Life Is Strange 2...cioè con l'amore fraterno proprio NON riesco ad empatizzare, prodotti validi ma non ne colgo il fascino

Fantasia & Fantasia 2000 = la mia avversione per i lungometraggi divisi in cortometraggi non manca di timbrare il cartellino. Sono arte, quasi tele, in movimento ma più da museo che da divano

SERIE

The Cuphead show = classica serie - animata in questo caso - che ti lascia un vuoto dentro; siccome però ho già visto 3 stagioni, il vuoto è diventato una voragine e potrei uccidere per una 4^ stagione

SSSS Gridman = Super Robot Wars 30 me l'ha portato all'attenzione; all'adorazione me l'hanno portato Akane Shinjo (vera protagonista) , Alexis Kerib e Gridknight in quanto viola ed arancione

Tekken bloodline = a colpire duro come l'acciaio è la cura del comparto visivo: le sembianze dei lottatori e le mosse sono riprodotte UGUALI al gioco, persino le scintille tipiche di esso. Trama ok

Dahmer = una serie super partes - e super - con certi episodi mostrati dal pov di Jeffrey****; altri raccontano le sofferenze dei familiari delle vittime, la cui rabbia è giustificata, ci mancherebbe

****che lo presentano come una sorta di serial killer diverso, quasi "buono"

Mindhunter = per chi si nutre di assassini seriali, questa è un cenone di Capodanno: un mega crossover che neanche la Marvel...con Kemper, Brudos, Berkowitz & co tutti identici alle controparti reali

LOL - Chi ride è fuori = le prime due edizioni sono state una meglio dell'altra ed alcuni soggetti (su tutti Elio) fan ridere solo a guardarli in faccia. Non il mio genere di solito, piacevole eccezione

Conversazioni con Dahmer = visto sulla scia della serie culto con Evan Peters, parcheggia la forte componente emotiva di quest'ultima per puntare su aneddoti ed approfondimenti. E funziona

Incastrati = la vidi a gennaio 2022 con la mia bae costretta a letto per tenerle compagnia; lei di recente si è guardata la stagione 2, io mi son guardato bene dal farlo. Guardabile ma dimenticabile
 
Ultima modifica:

Lucanik

SIC PARVIS BARBA 1991-2079
Prima di tutto auguri 🙂.. non sapevo

Seconda cosa.. hai smosso un po' di miei ricordi con alcuni titoli. Grazie 👍

Ma vorrei invitarti a rivalutare bene Totoro. È molto più potente di quel che sembra 😉
ti ringrazio ma la mia compagna non è ancora incinta ahahahahah semplicemente ci siamo autoconvinti che avremo almeno una figlia - che chiameremo appunto Iris - perché sí

Grazie a te di aver letto ^^

Per Totoro, sono consapevole che la mia opinione è impopolare...mi sono anche informato su internet ed ho letto tutte le interpretazioni possibili (tra cui l'ipotesi che a metà film le bimbe muoiano raggiungendo la madre malata terminale, e quindi Totoro sia uno shinigami, o quella secondo la quale il film avrebbe sinistre somiglianze con un efferato caso d'omicidio realmente accaduto in Giappone; od ancora potrebbe semplicemente essere uno sponsor a favore della natura e della vita rurale) , temendo di essere io il problema: però tutte le teorie mi lasciano una più perplesso dell'altra, trasmettendomi la sensazione di aver riposto male il mio tempo e le mie speranze.
Come già detto, a peggiorare le cose c'è il fatto che sia stato eletto simbolo dello Studio Ghibli, inducendomi a creare aspettative forse eccessive. Credimi, mi sono approcciato con le migliori intenzioni, avevo proprio voglia di adorarlo e non vedevo l'ora di ordinare il peluche del protagonista! Il primo a vivere tutto ciò come una sconfitta sono anzitutto io
 
  • Sad
Reazioni: Nic

Lucanik

SIC PARVIS BARBA 1991-2079
A mio avviso è un'ottima iniziativa.

Io mi prometto sempre di segnare quello che vedo, ma poi non lo faccio mai. :D
Potresti almeno però commentare e classificare - o solo classificare, visto che commenti già parecchio in altri topic - quello che ricordi di aver visto 😅 o qualcosa che ho postato io (come ha fatto Nic) , insomma cose da dire ce ne sarebbero
 

Carmageddon

AGE IS JUST A NUMBER
Admin
Sai che problema ha Totoro? Che è troppo corto!...
I film sono strani: o sono pipponi lunghissimi da 2 ore e 30 oppure ti lasciano l'amaro in bocca perché "ma come, è finito così?!"...

Totoro è una storia per bambini e va presa così com'è, come Heidi, per dire. Ma ecco, se Totoro fosse uscito con tante puntate come Heidi, sarebbe stato mooooolto migliore di così! Perché il canovaccio è proprio quello che hai descritto, due ragazzine trallallà, la madre malata, il padre circondato da scartoffie e il "pupazzone grigio". Ma appunto, come Heidi, si poteva inserire molto altro materiale narrativo.
Io possiedo anche il romanzo, ma è troppo breve pure quello, e nemmeno a me è piaciuta la drastica interruzione del racconto/film: mamma è guarita, finalmente torna a casa! Evviva! FINE

Perciò da un lato io pur rimanendo super fan di Totoro (ma il numero 1 per me è La Città Incantata) ti capisco. 👍
 

Lucas992X

Senza gli apici
Wiki
Mentre compilo la mia lista, una domanda al mio omonimo: la saga L'era glaciale è composta da 5 film e tu ne hai menzionati 4, hai ignorato di proposito il quinto o anche tu non sapevi della sua esistenza?
 

Lucanik

SIC PARVIS BARBA 1991-2079
Mentre compilo la mia lista, una domanda al mio omonimo: la saga L'era glaciale è composta da 5 film e tu ne hai menzionati 4, hai ignorato di proposito il quinto o anche tu non sapevi della sua esistenza?
La verità? Ho scoperto della sua esistenza poco dopo la stesura della classificona, ma è già nella watchlist 2023. Non so come watcharlo però, poiché non ricordo di averlo notato sulle classiche piattaforme (Netflix & Prime Video) e da qui l'equivoco

@Carmageddon più che Totoro, secondo me la mascotte dello Studio Ghibli doveva essere il Gattobus 🐈👀
 
Ultima modifica:

Andrew01

[NSFW]
Potresti almeno però commentare e classificare - o solo classificare, visto che commenti già parecchio in altri topic - quello che ricordi di aver visto 😅 o qualcosa che ho postato io (come ha fatto Nic) , insomma cose da dire ce ne sarebbero
Cercherò di ricordare cos'ho visto o almeno di fare una lista dei film/serie uscite nel 2022 che ho visto.
 
Top Bottom