Pokémon Focus - Bellsprout, Weepinbell, Victreebel!

Oggi Bellsprout e famiglia su richiesta di @Nic. Dopo così tanti pokémon di Galar uno stacco ci voleva; e una ripetizione di botanica non fa mai male!

Bellsprout, Weepinbell, Victreebel

1602441248391.png
1602441254683.png
1602441259527.png

Bellsprout, noto come Pokémon Fiore, è un pokémon di tipo Erba/Veleno. La sua evoluzione Weepinbell è noto come Pokémon Moschivoro e mantiene lo stesso tipo della pre-evoluzione. Lo stadio finale Victreebel conserva tipo e categoria di Weepinbell.

Fisionomia

Bellsprout è un piccolo pokémon simile a un germoglio. Ha un esile fusto color marrone che si dirama in due nella parte inferiore andando a formare piccole radici simili a gambe; queste si separano a loro volta sulla punta in diramazioni minori. A metà del fusto ha due grandi foglie verdi che simulano degli arti superiori. La testa gialla, il germoglio vero e proprio, ha due minuscoli occhi neri e una larga bocca circondata da un anello rosa simile a delle labbra. La sua altezza media è di 0.7 m mentre il suo peso medio di 4.0 Kg.
Weepinbell ha una fisionomia più tozza. Il corpo giallo a forma di campana presenta due grandi occhi privi di iride sormontati da tre macchie verdi. Sulla testa ha una piccola protuberanza gialla a cui è attaccato il picciolo marrone. Come la pre-evoluzione ha due larghe foglie ai lati del corpo e una bocca ancor più grande e carnosa. La sua altezza media è di 1.0 m mentre il suo peso medio di 6.4 Kg.
Il corpo di Victreebel è molto simile a quello della sua pre-evoluzione, seppur ribaltato sottosopra. Presenta inoltre due denti aguzzi che sporgono dalla bocca, coperta da una terza foglia verde da cui parte una lunga vite marrone con punta gialla. È ricoperto di numerose macchie verdi su tutto il corpo. La sua altezza media è di 1.7 m mentre il suo peso medio di 15.5 Kg.

Biologia

I Bellsprout sono curiose piante semoventi che hanno adottato numerose strategie evolutive peculiari. In questo stadio il seme della creatura è da poco germinato e i vari tessuti si sono già sviluppati.
Le piccole radici che si diramano dall’esile fusto hanno capacità di assorbimento estremamente elevate. A differenza delle piante comuni i Bellsprout, così come molti altri pokémon Erba, non hanno bisogno di essere permanentemente ancorati al suolo per sopravvivere: le sostanze semplici necessarie alla nutrizione vengono assorbite dal suolo velocemente ma poco per volta e poi conservate in apposite strutture a livello cellulare.
Come è possibile intuire dalla presenza di foglie queste creature possono effettuare la fotosintesi, convertendo in nutrienti le sostanze assorbite in precedenza dal suolo (Crescita). I Bellsprout hanno però adottato anche una seconda via per alimentarsi: divorare i pokémon insetto!
La pianta ha sviluppato nel corso di milioni di anni un “ascidio”, una struttura derivata da foglie modificate volta a intrappolare e a digerire piccole prede. Quella che sembra una testa gialla con tanto di macchie nere simili a occhi è in realtà proprio l’ascidio del pokémon. Si pensa che queste trappole si siano sviluppate per compensare alla mancanza di sostanze utili per la nutrizione negli ambienti umidi e palustri in cui vivono i Bellsprout. In particolare le radici della creatura sono divenute incapaci di assorbire azoto, data la scarsità dello stesso nel suolo.
Nell’ascidio sono presenti numerosi enzimi acidi volti a digerire il malcapitato coleottero che vi precipita all’interno. Le prede sono attratte mediante la produzione di un profumo mielato che si origina quando il polline della pianta viene in contatto con gli enzimi (Profumino). Tra questi l’amilasi serve a sciogliere l’esoscheletro di chitina dell’insetto mentre altre proteine specifiche fanno a pezzi e permettono di assimilare i tessuti molli. Dal momento che l’amilasi agisce unicamente sulle giunture della corazza questa rimane pressoché intatta anche dopo che l’interno è stato totalmente digerito. I Bellsprout possono rigettare l’acido all’esterno su un nemico e usare così gli attacchi Acido e Gastroacido.
Un ruolo fondamentale nella biologia di questi pokémon è svolto dai numerosissimi metaboliti secondari prodotti a livello cellulare. Si tratta di sostanze dalla composizione chimica molto complessa e dalle funzioni più disparate; alcuni vengono usati per “comunicare” con altre piante inviando segnali chimici attraverso il suolo; altri invece sono alla base di potenti tossine (Velenpolvere, Velenospina), sostanze urticanti (Paralizzante) e neurosedativi (Sonnifero) piuttosto comuni anche in altri vegetali.
Per il resto lo stile di combattimento dei Bellsprout è prettamente fisico. Possono utilizzare le taglienti foglie come lame (Frustata) o come proiettili da rigettare sul nemico (Foglielama). Sono in grado di attorcigliarsi con il resistente seppur sottile fusto attorno l’avversario fino a stritolarlo (Avvolgibotta) e al contempo catturare piccoli oggetti tra le proprie radici (Privazione). Sono stati osservati infine lanciarsi sul nemico con forza con tutto il corpo (Schianto), forse un attacco non proprio ideale per creature della loro stazza.
La mossa Strizzata, dal funzionamento analogo ad Avvolgibotta seppur con intensità diversa, è stata osservata in molti esemplari. Tuttavia la classificazione come reale “mossa” di questo attacco è tuttora dibattuta tra gli scienziati.
In base all’habitat in cui crescono i Bellsprout si possono differenziare in due varianti. Quelli vivono in ambienti caldi e rigogliosi trovano un suolo ricco di sostanze nutritive e per questo prediligono produrre energia per mezzo della fotosintesi (Clorofilla). Gli esemplari che infestano terreni stagnanti e paludosi devono invece sopperire alla mancanza di azoto ricorrendo necessariamente alla digestione; è importante notare che l’appellativo di “pianta carnivora” che spesso si utilizza è improprio: tramite l’ascidio questi pokémon possono digerire anche frutti e bacche (Voracità)!
I Bellsprout sono pokémon poco longevi e vivono per circa cinque anni. All’età di 21 mesi raggiungono un nuovo stadio dello sviluppo evolvendo in Weepinbell.
La caratteristica peculiare di questo stadio è l’assimilazione quasi totale della pianta all’ascidio. La struttura inizia infatti a crescere in massa e in volume fino a schiacciare completamente l’esile fusto; al contrario di come si potrebbe pensare gli Weepinbell non sono però privi di radici: un intricato ed esteso apparato radicale si estende per centinaia di metri al di sotto del pokémon e invia a esso tutte le sostanze necessarie alla fotosintesi. L’incredibile mobilità della pianta le permette di separarsi da questo sistema anche per lunghi periodi di tempo durante i quali il pokémon si sostenta solo con i nutrienti già raccolti e quelli assimilati tramite l’ascidio.
Mosse e abilità di Weepinbell rimangono per lo più invariate rispetto la sua pre-evoluzione, seppur vengano considerevolmente potenziate. L’acido prodotto all’interno dell’ascidio è talmente corrosivo che è necessaria la produzione di una sostanza basica che ricoprendo le pareti interne della struttura evita che questa si danneggi da sola.
Se esposti alle radiazioni di un particolare minerale noto come Pietrafoglia gli Weepinbell vanno incontro a una drastica mutazione genetica che riorganizza interi tessuti donando alla pianta un aspetto e delle abilità rinnovate: è l’evoluzione in Victreebel.
L’intera biologia del pokémon viene stravolta: la produzione degli enzimi acidi viene bruscamente interrotta a causa delle radiazioni nocive della Pietrafoglia e ciò rende in teoria impossibile sfruttare l’enorme ascidio oltre che utilizzare le mosse Acido e Gastroacido. I Victreebel sviano a questo problema utilizzando un complesso quanto elegante meccanismo: innanzitutto attirano a sé una preda sfruttando Profumino o agitando la loro lunga liana come esca; inghiottito lo sfortunato pokémon utilizzano gli ultimi enzimi prodotti da Weepinbell per digerirlo. Qui le cose cambiano: anziché rigettare la carcassa esanime della creatura dopo averne assorbito i nutrienti, delle proteine specializzate raccolgono e conservano l’acido cloridrico prodotto nell’apparato digerente dell’animale. Quest’acido estremamente potente può poi essere utilizzato per digerire la preda successiva, dalla quale a sua volta la pianta estrarrà acido cloridrico. Questa successione di raccolta di acido e assimilazione di nutrienti è definita Ciclo di Accumulo e Introenergia.
L’acido cloridrico è estremamente corrosivo e può essere rigettato (ovviamente solo in minima parte: se un Victreebel dovesse esaurirne le riserve non potrebbe più ricorrere alla digestione) nell’attacco Sfoghenergia. Essendo molto più efficace rispetto agli enzimi degli stadi precedenti la sostanza può sciogliere in pochi istanti anche piccoli mammiferi e rettili; il loro sapore non è però gradito alla pianta e quando creature del genere si avvicinano all’ascidio questo si chiude stimolato dalle due spine simili a denti che si possono intravedere al suo interno. Infine il profumo mielato usato per attirare le prede si fa più intenso dopo la digestione: è così che vengono riutilizzati alcuni zuccheri della carcassa impossibili da assimilare.
Sembra che le radiazioni della Pietrafoglia inibiscano anche la produzione di clorofilla e riducano l’efficacia della fotosintesi (impossibilità di apprendere Crescita) oltre che limitare molto la mobilità del pokémon e la sua indipendenza dal sistema radicale (impossibilità di apprendere Avvolgibotta, Schianto, Privazione e Strizzata). Anche la produzione di metaboliti secondari appare molto ridotta, con la perdita della possibilità di usare Paralizzante e Velenpolvere.
In compenso la struttura delle foglie viene rinforzata rendendo le (adesso tre) lamine quanto mai affilate grazie a numerosi strati di cellulosa: in grado di tagliare in due anche il tronco di un albero i Victreebel hanno così accesso a Vorticerba, Verdebufera e Fendifoglia.
Alcuni esemplari di Kanto hanno dimostrato di poter apprendere anche le mosse Vigorcolpo (dal funzionamento analogo alle altre mosse utilizzate grazie alle foglie), Danzaspada (affilando le foglie stesse le une con le altre) e Sanguisuga (utilizzando in maniera offensiva le spine-denti). Gli effetti negativi della Pietrafoglia sembrano inoltre alleviati in questi individui: possono ricorrere a Crescita, hanno una mobilità tale da permettere l’utilizzo di Avvolgibotta e addirittura Sbigoattacco, producono ancora piccole quantità di enzimi corrosivi tali da usare Acido e producono metaboliti secondari tossici espulsi in Pulifumo.

Una rara variante di Bellsprout, Weepinbell e Victreebel presenta colori meno vividi con foglie che vanno dal giallo al marrone. Per quanto la perdita del verde nelle foglie durante la stagione autunnale sia un processo del tutto naturale, quando ciò accade in maniera permanente si è di fronte a un pericoloso difetto nella produzione della clorofilla. Fortunatamente questa famiglia evolutiva non dipende unicamente dalla fotosintesi e può sostentarsi anche in maniera eterotrofa.

Per quanto concerne la lotta Bellsprout ha statistiche pessime con picchi discreti nei due attacchi; nonostante alcune sinergie interessanti viene facilmente sopraffatto da avversari più forti. Gli Weepinbell hanno un attacco ottimo e un attacco speciale sopra la media ma restano estremamente fragili e lenti. La situazione è migliore per Victreebel: con un attacco e un attacco speciale mostruosi e le altre statistiche non oltre il discreto può rivelarsi un avversario temibile se utilizzato nel modo giusto.
Si noti come la velocità di Victreebel sia superiore a quella di Weepinbell nonostante il primo abbia una mobilità ridotta rispetto al secondo. Questo perché la statistica di “velocità” nel linguaggio competitivo non indica la rapidità di movimento del pokémon, quanto quella nel caricare e sferrare un certo attacco.

Tassonomia

Bellsprout, Weepinbell e Victreebel sono piante dicotiledoni appartenenti all’ordine Nepenthales, alla famiglia Nepenthaceae e al genere Belsprautus.

Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Phylum Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Nepenthales
Famiglia Nepenthaceae
Genere Belsprautus
Specie
  • Belsprautus germen [Bellsprout]
  • Belsprautus muscaedens [Weepinbell]
  • Belsprautus rajah [Victreebel]

Riproduzione

Bellsprout, Weepinbell e Victreebel appartengono al gruppo uova Erba e i loro semi impiegano circa 20 cicli per la germinazione.
Anche se la riproduzione è una prerogativa dei Victreebel sia gli Weepinbell che i Bellsprout hanno già raggiunto la maturità sessuale. A livello naturale l’accoppiamento è possibile con tutti gli esponenti del loro gruppo.
Come per la maggior parte delle piante la riproduzione di questi pokémon può avvenire per due vie: asessuata, mediante la generazione spontanea di gemme; e sessuata, mediante l’impollinazione dei fiori. Essendo essenziali all’accoppiamento i pokémon impollinatori non devono essere catturati dall’ascidio: per questo i fiori si sviluppano all’estremità opposta del capo rispetto alla bocca.

Comportamento

I Bellsprout sono pokémon che amano i luoghi caldi e umidi. Appena avvertono qualcosa muoversi reagiscono colpendolo con le radici: nonostante il corpo snello sono agili, robusti e flessibili.
Gli Weepinbell trascorrono la maggior parte delle loro giornate mangiando qualsiasi cosa capiti loro a tiro; se la preda è troppo grande la fanno prima a fettine con le robuste foglie. Per difendersi dai nemici prediligono la combinazione di Velenpolvere e Acido. Possono passare l’intera notte slegati dal loro sistema radicale, aggrappati al ramo di un albero per mezzo del picciolo; talvolta si agitano nel sonno e cadono, svegliandosi al suolo.
I Victreebel vivono in grandi colonie nelle profondità di giungle e foreste, anche se sono in pochi ad averli osservati nel loro habitat naturale. Sono creature estremamente intelligenti: utilizzano la lunga liana dall’estremità tonda come un’esca per attirare le ingenue prede.

Dieta

I Bellsprout, gli Weepinbell e i Victreebel sono pokémon dotati di un doppio sistema di sostentamento: autotrofo, con la produzione dei nutrienti mediante fotosintesi; e eterotrofo, con la digestione di piccoli pokémon insetto all’interno dell’ascidio.
Non si tratta di “piante carnivore” vere e proprie perché sono in grado di digerire anche Bacche e Bacche Amare oltre che vari artropodi quali Caterpie, Weedle, Spinarak, Wrumple, Burmy e tanti altri. I Victreebel sono in grado di ingerire anche prede più grosse come Butterfree e Wormadam, per quanto preferiscano non infastidire gli insetti impollinatori.
Nonostante siano stati registrati casi di digestione di piccoli mammiferi e rettili come Rattata o Ekans da parte dei Victreebel questi hanno un cattivo sapore per la pianta e vengono più spesso scacciati via dalla stessa. Le varie leggende che narrano di essere umani ingurgitati dal pokémon in un sol boccone sono quindi da ritenersi prive di fondamento.
Per quanto riguarda la catena alimentare i Bellsprout e gli Weepinbell vengono talvolta presi di mira da predatori alati come Pidgeotto e Noctowl a differenza di Victreebel, padrone indiscusso del suo habitat. Non hanno in ogni caso un buon sapore e molti rapaci preferiscono alternative migliori.

Distribuzione

I Bellsprout sono pokémon comuni che vivono in paludi, giungle e foreste di tutto il mondo. Presenti in massa nella regione di Kanto (Percorsi 1, 2, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 21, 24 e 25, Bosco Smeraldo), è facile avvistarli anche a Johto (Percorsi 31, 32, 36 e 44), nel Settipelago (Bosco Baccoso, Ponte Abbraccio, Capo Estremo, Via Marina) e a Sinnoh (Percorsi 224, 229 e 230).
Più sporadici sono stati avvistati anche a Unima (Foresta Bianca), a Kalos (Percorso 14) e ad Alola (Percorso 5). Esemplari isolati sono stati trovati anche a Fiore (Selva Serenella, Tunnel Borgunnia).
Gli Weepinbell sono più rari ma è possibile trovarli più o meno negli stessi luoghi delle pre-evoluzioni. Sono più comuni a Kalos, dove è possibile trovarne anche ai Percorsi 16 e 19. Sono stati avvistati anche alla Grotta Ignota di Kanto e tempo fa alcuni individui furono deportati illegalmente ad Auros.
I Victreebel sono ancora più rari e il loro habitat è praticamente sconosciuto in natura, sebbene esemplari isolati siano presenti in tutte le regioni dove vivono le loro pre-evoluzioni. Ci sono stati avvistamenti anche ad Almia (Tempio Hippowdon).
A Galar la proliferazione incontrollata di Bellsprout in ambienti non paludosi aveva portato a una drastica diminuzione di Blipbug e di altri coleotteri endemici. Per questo motivo il governo, nella sua più ampia iniziativa di preservazione dell’ecosistema galariano da specie aliene, ha bandito Bellsprout, Weepinbell e Victreebel dalla regione.

Etimologia

La specie Belsprautus germen viene chiamata Bellsprout, dal galariano “bell” (campana) e “sprout” (germoglio), nelle regioni di Unima, Alola, Galar, Auros e Guyana e nelle città autonome di Pokétopia e Ryme City.
Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Madatsubomi, che dal kantoniano può essere tradotto come “ancora un bocciolo di fiore”. A Kalos e a Carmonte il suo nome è Chétiflor, dal kalosiano “chétif” (gracile) e “fleur” (fiore). Nella regione di Ferrum è noto come Modapi, letteralmente “non ancora sbocciato”.
In altre parti del mondo sono in uso le denominazioni Knofensa e Lǎbāyá.

La specie Belsprautus muscaedens viene chiamata Weepinbell, dal galariano “weeping” (piantare) e “bell”, nelle regioni di Unima, Alola, Galar, Auros e Guyana e nelle città autonome di Pokétopia e Ryme City.
Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Utsudon, contrazione del kantoniano per “pianta carnivora”. A Kalos e a Carmonte il suo nome è Boustiflor, dal kalosiano “boustifaille” (spuntino) e “fleur”. Nella regione di Ferrum è noto come Uchudon, storpiatura nella lingua locale del nome kantoniano.
In altre parti del mondo sono in uso le denominazioni Ultrigaria e Kǒudāihuā.

La specie Belsprautus rajah viene chiamata Victreebel, dalla corruzione del galariano “victory” (vittoria) e “bell”, nelle regioni di Unima, Alola, Galar, Auros e Guyana e nelle città autonome di Pokétopia e Ryme City.
Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Utsubot, altra contrazione del kantoniano per “pianta carnivora”. A Kalos e a Carmonte il suo nome è Empiflor, dal kalosiano “s'empiffrer” (abbuffarsi) e “fleur”. Nella regione di Ferrum è noto come Uchubot, storpiatura nella lingua locale del nome kantoniano.
In altre parti del mondo sono in uso le denominazioni Sarzenia e Dàshíhuā.

Nella cultura di massa

Nel folklore europeo Bellsprout è spesso associato alla “mandragora senziente”, una pianta mistica dalle fattezze umane che si sosteneva fosse la chiave per creare esseri viventi tramite oscuri procedimenti alchemici. La figura di questo pokémon veniva spesso assimilata a quella di altre piante mobili ritenute pregne di un potere magico sconosciuto, come Oddish e Tangela.
 
Ultima modifica:

Hero of Sky

agere contra
la linea di Bellsprout non mi è mai piaciuta granchè. Preferisco leggermente quella di Oddish, anche se in generale gli Erba non mi fanno impazzire, a parte alcuni starter e Tropius
 
Top Bottom