Pokémon Focus - Scyther, Scizor!

Scyther, Scizor

1582811009789.png
1582811069813.png

Scyther, noto come Pokémon Mantide, è un pokémon di tipo Coleottero/Volante. La sua evoluzione Scizor è conosciuta come Pokémon Chele ed assume il tipo Coleottero/Acciaio.

Fisionomia

Scyther è un pokémon insetto di colore prevalentemente verde della grandezza di un uomo. Il pokémon ha grossi avambracci e delle ali color crema. La sua testa assomiglia di più a quella di un rettile piuttosto che a quella di un insetto, ha tre piccole punte e i suoi piedi possiedono tre artigli. La particolarità principale sono le grandi lame che possiede negli arti superiori. La sua altezza media è di 1.5 m mentre il suo peso medio di 56.0 Kg.
Quando evolve in Scizor si ricopre di una corazza prevalentemente rossa. Delle ali di medie dimensioni fuoriescono da alcune appendici metalliche del medesimo colore. Sull'addome e sul petto possiede scaglie scure e sulle chele ha disegnate due iridi gialle, come lo sono anche i suoi veri occhi. La sua altezza media è di 1.8 m mentre il suo peso medio di 118.0 Kg.

Biologia

I Scyther sono pokémon estremamente forti e pericolosi. Il loro esoscheletro, costituito da semplice chitina, non è molto resistente; le loro falci tuttavia sono costituite da un composto duro, molto simile al tessuto osseo, unico fra gli insetti. Grazie a esse possono sferrare colpi potentissimi e gli esemplari più forti sono capaci addirittura di abbattere un albero. Non avendo terminazioni nervose e un sistema periferico non molto sviluppato i Scyther non possono provare stanchezza. Per questo sono capaci di correre con le potenti zampe a una velocità incredibile, risultando quasi invisibili all’occhio umano; in genere al loro passaggio si percepisce una semplice scia ma in alcuni casi si crea un fenomeno ottico simile alla “fata morgana” che dà l’impressione della presenza di più esemplari anziché uno solo (Doppioteam).
Grazie alle sue lame può facilmente usare mosse fisiche come le potentissime Tagliofuria e Forbice X, che sono classificate di tipo Coleottero in quanto durante l’utilizzo le lame stesse vengono ricoperte da alcuni filamenti prodotti dall’interno che conferiscono maggiore impatto al colpo. Altre mosse tipiche usate con le falci sono Falsofinale, Lacerazione e Doppiosmash.
Anche se non ama colpire direttamente con il suo fragile corpo può usare grazie alla sua incredibile velocità la mossa Attacco Rapido, oltre che Agilità. Le ali di Scyther sono retrattili e in genere preferisce attaccare sulla terraferma in quanto risulta molto goffo in aria (motivo tra l’altro per il quale non può apprendere Volo tramite Macchina Nascosta); quando le spiega infatti le usa per generare raffiche e venti che divengono taglienti se fatti filtrare attraverso le tenaglie (Eterelama) o anche per attaccare direttamente (Attacco d’Ala). Molto minaccioso e determinato, può facilmente imparare anche le tecniche Fulmisguardo, Focalenergia, Danzaspada e Concentrazione.
Le mosse Inseguimento (come Attacco Rapido basata sulla velocità) e Ventagliente (funzionamento simile a Eterelama, ma necessita del tempo per essere sferrato a piena potenza) sono state osservate in molti esemplari. Tuttavia la classificazione come reali “mosse” di questi attacchi è tuttora dibattuta tra gli scienziati.
Fino a pochi anni fa si riteneva che Scyther potesse utilizzare anche le mosse Vuotonda (dal funzionamento simile a Eterelama), Nottesferza e Fintoattacco (entrambe tramite l’utilizzo delle lame). Il primo è considerato a oggi un attacco esclusivo di Hitmonchan, almeno a livello naturale; gli ultimi due sono stati ritenuti inadatti a descrivere il funzionamento delle falci dell’insetto.
In base alla conformazione delle lame i Scyther possono disporre di varie abilità peculiari: in alcuni esemplari ad esempio la produzione di filamenti che avviene attraverso pseudo-ghiandole poste sotto le tenaglie aumenta nei momenti più difficili, potenziando quindi Tagliofuria e Forbice X (Aiutinsetto). In altri individui invece ciò non avviene, ma in compenso il tessuto delle lame è incredibilmente più resistente della norma e anche gli attacchi che in genere sono più deboli divengono potentissimi (Tecnico). Infine ci sono Scyther che non possono usufruire di nessuna di queste due abilità; ciò li rende molto determinati in lotta e nel caso dovessero esitare sarebbero pronti a ripartire all’attacco a tutta velocità (Cuordeciso).
I Scyther sono tra gli insetti più longevi esistenti e possono vivere addirittura dieci o quindici anni. Gli esemplari più forti riescono a uccidere e mangiare anche pokémon come Forretress, Durant e perfino piccoli Aron. Tutti questi pokémon sono ricoperti da una sorta di armatura metallica e alcuni sedimenti di quest’ultima vengono inevitabilmente ingurgitati dal pokémon. Essendo dannosi per l’organismo vengono espulsi da minuscoli pori presenti sull’esoscheletro; questo processo porta Scyther a ricoprirsi interamente di un sottile strato di metallo, che diviene rosso a causa di alcuni pigmenti prodotti dal pokémon. Evolve così in Scizor, acquisendo il tipo Acciaio e perdendo il tipo Volante in quanto è ora troppo pesante per spiccare il volo (può comunque estrarre le ali per planare brevemente o attaccare; inoltre il battito delle stesse serve a regolare la temperatura corporea del pokémon). Questo processo può essere accelerato mediante le radiazioni di una Macchina Scambi combinandole allo strumento Metalcoperta, che si lega permanentemente al pokémon.
Il metallo, molto simile all’acciaio, si concentra prevalentemente sulle lame, che divengono vere e proprie chele distruttive e che costituiscono circa un terzo del peso corporeo dell'insetto. Ora che il suo corpo non è più un fragile esoscheletro ma un resistente blocco di metallo Scizor è meno restio nell’usare attacchi da contatto, tra cui adesso vi sono anche Pugnoscarica, Ferrartigli e Metaltestata. I Scizor continuano a ingerire metallo periodicamente per aumentare la loro resistenza e possono accelerare il processo di espulsione divenendo più resistenti mediante la mossa Ferroscudo. Si è recentemente osservato come negli esemplari più forti addirittura le fibre muscolari siano rafforzate da un sottile strato metallico.
. Le ali non sono più in grado di generare Vuotonda ed Eterelama, tantomeno di attaccare con un Attacco d’Ala (hanno ancora un ridotto margine per attaccare con quello che convenzionalmente viene chiamato Ventagliente).
Gli esemplari che un tempo avevano Cuordeciso non riescono quasi mai ad evolversi in Scizor e quando lo fanno pesano molto meno dei loro simili, un po’ perché non riescono a cacciare in maniera ottimale e un po’ perché non sono appesantiti dai vari filamenti ed escrescenze ossee (Metalleggero).

Una rarissima variante di Scizor è di colore verde. Questo probabilmente è dovuto ad un difetto nella sintetizzazione dei pigmenti che donano il tipico colore rosso al metallo, anche se sembra non causare svantaggi in lotta. Nello stadio di Scyther questi pokémon appaiono di colore leggermente più scuro.

Per quanto concerne la lotta sia i Scyther che i Scizor sono estremamente potenti. La tecnica dei primi consiste nel sorprendere il nemico con l’incredibile velocità e metterlo al tappeto in pochi istanti. I Scizor invece divengono più lenti a causa del metallo ma molto più potenti e anche più resistenti e pochissimi pokémon che non siano di tipo Fuoco sanno reggere il confronto prolungato.

Megaevoluzione

1582811132652.png


La Megaevoluzione è un processo che porta a un temporaneo mutamento del genoma in seguito all’intersezione di vari tipi di onde. Scizor è uno dei pokémon in grado di attuare questo processo.
Mega Scizor diventa ancora più corazzato, anche se le sue ali sembrano rimpicciolirsi. Le sue gambe perdono le giunture per diventare due uniche punte affilate mentre il suo addome si raddrizza permettendo una posizione più eretta. La fronte, le spalle e le attaccature delle gambe sono protette da un esoscheletro nero. Le due chele ora sono più grandi e lunghe, seghettate e potenti mentre le “iridi” ora blu si accordano con il colore dei suoi occhi. La sua altezza raggiunge ora i 2.0 m mentre il suo peso i 125.0 Kg.
L’attacco e la difesa aumentano esponenzialmente e la sua fisionomia aerodinamica gli consente di essere molto più veloce. Gli esemplari con Metalleggero e Aiutinsetto perdono le loro abilità, la prima perché i nuovi strati di metallo rendono il pokémon molto pesante, la seconda perché totalmente inutile: Scizor è ora così forte e il suo metallo così duro che tutte le sue mosse sono incredibilmente potenti (Tecnico).
Un recente studio ha dimostrato che l'energia che Mega Scizor accumula nel suo corpo quando assume questa forma è talmente tanta che il pokémon rischia costantemente di andare in sovraccarico e morire di arresto celebrale. Per questo può attuare la Megaevoluzione solo per un breve lasso di tempo.

Tassonomia

Scyther e Scizor sono insetti appartenenti all’ordine Mantodea, alla famiglia Mantidae e al genere Scizoris. La testa dei Scyther tuttavia è molto simile a quella di alcuni rettili arcaici; per questo gli scienziati ipotizzano che ci possa essere un nesso filogenetico tra questi insetti e i dinosauri. Questo collegamento però sembra non essere riscontrato nelle analisi dell’RNA e resta tuttora un mistero.

Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Classe Insecta
Ordine Mantodea
Famiglia Mantidae
Genere Scizoris
Specie
  • Scizoris mantis [Scyther]
  • Scizoris cheles [Scizor]
Sottospecie
  • S. cheles cheles [Scizor comune]
  • S. cheles superior [Mega Scizor]

Riproduzione

Scyther e Scizor appartengono al gruppo uova Coleottero e le loro uova impiegano circa 26 cicli per la “schiusa”.
In natura sia Scyther che Scizor si accoppiano senza distinzioni, al contrario di molti altri pokémon che preferiscono lasciare la riproduzione agli esemplari evoluti.
A livello naturale l’accoppiamento è possibile con quasi tutti i membri del gruppo a esclusione solo delle seguenti categorie:
  • Aracnidi: Spinarak, Ariados, Gligar, Skorupi, Drapion, Gliscor, Joltik, Galvantula, Dewpider, Araquanid
  • Miriapodi: Venipede, Whirlipede, Scolipede, Sizzlipede, Centiskorch
  • Crostacei: Dwebble, Crustle, Wimpod, Golisopod
  • Anellidi: Shelmet, Accelgor
  • Funghi: Shuckle [particolarmente complessa]
Vi è un leggero dimorfismo sessuale sia in Scyther che in Scizor: l’addome è difatti più grande nelle femmine.

Comportamento

I Scyther sono pokémon molto determinati ed estremamente pericolosi e la loro rapidità favorisce la potenza delle due falci. Le femmine vivono in gruppo in grandi sciami mentre i maschi tendono a vivere e cacciare in modo solitario. Recentemente si è scoperto che gli esemplari maschi più giovani si ritirano in piccoli gruppi nelle profondità di alcune grotte per imparare a usare al meglio le loro lame.
Poco si sa invece delle abitudini dei Scizor, essendo pokémon estremamente rari. Sono molto combattivi e agitano in alto le due tenaglie per spaventare il nemico, il quale ha l’impressione che esse siano due teste aggiuntive a causa dei caratteri presenti sulle stesse.

Dieta

I Scyther e i Scizor sono prevalentemente carnivori. Il colore verde dei primi permette la mimetizzazione totale nell’erba alta, nella quale si appostano in attesa di una preda. Adocchiato un pokémon alla portata, in genere un altro insetto come Caterpie, Weedle o Kriketot, si gettano a tutta velocità facendosi strada con le due falci e trafiggendo la preda. All’occorrenza comunque non rifiutano alcuni tipi di bacche, come le Bacche Amare.
Gli esemplari più forti divorano anche pokémon acciaio come Durant o Forretress e ciò favorisce l’evoluzione in Scizor. Questi combattono e all’occorrenza divorano qualsiasi tipo di pokémon; ci sono stati casi nei quali un Scizor è riuscito a chiudere nelle sue chele persino un Diggersby. Solo i pokémon di Fuoco riescono a sconfiggere, e a volte farne preda, questo pericolosissimo insetto.

Distribuzione

I Scyther sono pokémon abbastanza rari, pur non essendo considerati a rischio di estinzione, che vivono in praterie e foreste dove si organizzano in sciami. Probabilmente originari della regione di Sinnoh (Percorsi 229, 210, 215), possono essere trovati esemplari anche a Kalos (Percorso 21), ad Alola (Prateria di Poni), a Fiore (Selva Serenella) e ad Almia (Palazzo Altru). Più rari invece sono ad Oblivia, dove sembra ci siano solo sporadici avvistamenti non confermati. Inoltre sono stati introdotti artificialmente sia a Kanto (prima circoscritti alla Zona Safari, ora alcune popolazioni si sono diffuse anche ai Percorsi 14 e 15) che a Johto (Parco Nazionale), oltre ad essere stati deportati illegalmente ad Auros. Anticamente sembra fossero presenti nei regni di Chrysalia e di Valora a Ransei.
I Scizor sono ben più rari, quasi impossibili da trovare in natura, ma c’è chi dice di averli avvistati tra alcuni Scyther in varie regioni.
A Galar questa famiglia evolutiva non è mai stata davvero presente sul territorio. Gli sporadici esemplari liberati dagli allenatori però causavano non pochi problemi alle già scarse popolazioni di Blipbug e Grubbin. Per questo motivo il governo, nella sua più ampia iniziativa di preservazione dell’ecosistema galariano da specie aliene, aveva bandito i Scyther e i Scizor dalla regione.
In seguito a numerose proteste da parte delle associazioni sindacali a tutela degli allenatori il provvedimento che precludeva l'accesso a Galar di questa famiglia evolutiva è stato revocato tramite un recente "decreto legge convertito" (dlc n. 1/2020). Piccole popolazioni di Scyther e Scizor sono inoltre presenti nella riserva naturale dell'Isola dell'Armatura (Piana Addestramento).

Etimologia

La specie Scizoris mantis viene chiamata Scyther, che in galariano ha il significato di “falciatore”, nelle regioni di Unima, Alola, Galar, Auros e Guyana e nelle città autonome di Pokétopia e Ryme City.
Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Strike, che in galariano ha il significato di “colpire”. A Kalos e a Carmonte il suo nome è Insecateur, dal kalosiano “insecte” (insetto) e “sécateur” (cesoie). Nella regione di Ferrum è noto come Seurakeu, storpiatura nella lingua locale del nome kantoniano.
In altre parti del mondo sono in uso le denominazioni Sichlor e Fēitiāntángláng.

La specie Scizoris cheles viene chiamata Scizor, dal galariano “scissors” (forbici) e “razor” (rasoio), nelle regioni di Unima, Alola, Galar, Auros e Guyana e nelle città autonome di Pokétopia e Ryme City.
Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Ransei e Ferrum il pokémon è invece conosciuto come Hassam, che dal kantoniano può essere tradotto come “ritaglio”. A Kalos e a Carmonte il suo nome è Cizayox, dal kalosiano “ciseaux” (forbici). Nella regione di Ferrum è noto come Seurakeu, storpiatura nella lingua locale del nome kantoniano.
In altre parti del mondo sono in uso le denominazioni Scherox e Jùqiántángláng.
 
Ultima modifica:
Top Bottom