Sheldon
Musicofilo pokéfanatico.
Punteggio: 5,5. Anche lui, come Pariston, non ha risposto al quesito 12. Peccato. :(Partecipo
Complimenti e grazie per aver partecipato!
Punteggio: 5,5. Anche lui, come Pariston, non ha risposto al quesito 12. Peccato. :(Partecipo
comunque se li hai inventati tu sei un genio del maleLa prossima volta impari a farli alle due di notte sottovalutando i miei inghippi;![]()
No, molti li ho modificati. Ma alcuni sono miei (tipo il 12)comunque se li hai inventati tu sei un genio del male
l'ho fatto alle 2 di notte perchè l'ho visto a quell'ora e mi son detto "lo faccio subito altrimenti domani potrebbe esser tardi"...megafail era già tardi -_-
Ora faccio il polemico: Il quesito 12 richiedeva 2 motivazioni non necessariamente corrette, quindi anche una motivazione del tipo "Perché ti andava di metterle in quella maniera" era da considerarsi una motivazione valida U.U quindi chiedo una nuova correzione delle mie soluzioni in particolare la soluzione del quesito numero 12 U.UNo, molti li ho modificati. Ma alcuni sono miei (tipo il 12)![]()
Grazie mille :)Cedo il premio a Juliette.
Punteggio: 3,8. Volca si aggiudica un bel Kartana! (o premio inferiore)Mandate le risposte, in extremis![]()
Paolo, a mio parere andava chiaramente interpretata nel secondo modo. È una regola generale della negazione della totalità. In tal caso, una totalità negativa, ossia un insieme vuoto (nessuno). Pertanto, "non vi sia nessuno", vuol dire "non vi sia alcuna persona). Non potendo dire che non vi sia alcuna persona, si può pensare che in casa vi sia qualcuno. Nessuno non è un rafforzativo di non. Rappresenta un insieme vuoto, negato dal non.Appunto sulla 1 ero indeciso tra l'opzione A e la C. Mi sembravano entrambe corrette. E' quel Nessuno che era poco chiaro: "non vi sia nessuno" era inteso come "c'è almeno una persona" o come "non c'è ALCUNA persona"? Cioè, il "nessuno" stava proprio per nessuno o era inteso come parte del modo di dire "non-->nessuno rafforzativo di non"? Io l'ho interpratata al primo modo, e per questo mi sembrava esatta sia la A sia la C.
Il passaggio in grassetto è logicamente sbagliato, Paolo. Se parti dal concetto che "Non essendoci motivo di pensare che non vi siano 0 persone" (quindi intendi che QUALCUNO CI DEVE ESSERE), non puoi affermare "Non v'è motivo di pensare che vi sia almeno 1 persona", in quanto stai affermando di NON POTER PENSARE che vi sia almeno 1 persona! La tua transizione sarebbe corretta in questo modo:Non riesco a esprimermi come vorrei ma le idee in testa sono chiare. Non riesco a esprimermi anche perché non capisco in che punto ritieni che sbaglio.
Non v'è motivo di pensare che non vi sia nessuno-->Non v'è motivo di pensare che non vi siano 0 persone-->Non v'è motivo di pensare che vi sia almeno 1 persona-->Non v'è motivo di pensare che ci sia qualcuno.
Non riesco proprio a capire dove sbaglio.
Paolo, se intendi che "0 persone" sia una negazione stai confondendo. Quello è un insieme vuoto, una quantità. Non una negazione. Nella frase c'è una doppia negazione, non tripla.Tra l'altro, le negazioni sono 3, e Falso*Falso*Falso=Falso
Al prossimo GA magari vincerai un Golem shinyDrampa già ricevuto
ancora un grazie a @Sheldon
praticamente mi stai augurando il peggio, considerato che ne ho già due x°Al prossimo GA magari vincerai un Golem shiny![]()
Paolo, non intendere un passaggio non significa non avere (ecco, due negazioni, non come non e 0, lo zero non è una negazione ma una QUANTITA') le giuste facoltà mentali. Semplicemente ti sarai perso un passaggio. Comunque, sei l'unico ad aver frainteso in questo modo, credo che tutti gli altri partecipanti la pensino come mePer quanto possa rileggerci e riragionarci continuo a non capire. Togliamo per un momento "non c'è motivo di pensare" Rimane "non ci sono 0 persone" cioè "è falso che ci siano 0 persone" quindi è vero che ne sia un numero (naturale) diverso da 0. Ho eliminato non e 0, cioè due negazioni, affermandone il complementare. Ho eliminato due negazioni, il che equivale a lasciare il discorso invariato. Ad esempio: se dico "La casa non è vuota, cioè non è senza cose, vuol dire che nella casa c'è oggettivamente almeno una cosa, proprio perché non è vuota. Io questo capisco, poi se è sbagliato è evidente che non ho le facoltà mentali per comprendere questo passaggio e che quindi è inutile che stiamo a discuterne ancora. ^^
Spero non vi siate lasciati ingannare dall’uso del termine “matematica” al posto di “logica”, poiché il quesito che avete svolto era, appunto… di logica matematica.
:DNoooo assolutamente
vendettaaaaa
Sì hahaha basta ringraziare :PMi stavo dimenticando, perdono! Premi ricevuti più che perfetti e l'ho anche fatto aspettare un casino! Grazie mille, bel GA!
Troppi grazie, non sei stufo? xD