Pokémon Focus #030 - Remoraid e Octillery!


Eccoci giunti al trentesimo appuntamento del Pokémon Focus, la rubrica settimanale nella quale si cerca di dare una lore dettagliata a ciascuna famiglia evolutiva, con ovviamente moltissime speculazioni, e avvicinare i pokémon ad un contesto più realistico. Dopo questo immenso periodo di pausa andiamo ad analizzare la famiglia di Remoraid, su richiesta di @BlazePower che ha risolto l'enigma di Elgyem. Nei prossimi giorni usciranno i Focus del Quartetto Spadaccini, Cyndaquill, il Duo Torre, il Quartetto Regi, Froakie, Larvitar, Totodile, Delibird, Pikachu, Genesect, Feebas, Cubone, Cottonee, Hoothoot, Seedot, Castform e probabilmente Mudkip. Se volete qualche pokémon in particolare analizzato su questa rubrica, chiedete pure. Ora iniziamo!

[SIZE=14pt]Remoraid, Octillery[/SIZE]

200px-Artwork223.png
    
200px-Artwork224.png


Remoraid, noto come Pokémon Jet, è un pokémon di tipo Acqua. La sua evoluzione Octillery mantiene la stessi tipo e categoria della forma base.

[SIZE=12pt]Fisionomia[/SIZE]

Remoraid è un essere apparentemente simile a un pesce grigio-verde dalla forma ovale. Possiede una protuberanza molto simile a un corno sul cranio e ha grandi occhi neri; inoltre dai lati della bocca parte una sottile linea nera che divide la pancia dal dorso. Dalla sezione posteriore partono due strisce orizzontali più scure che arrivano fino alla schiena. Escludendo la pinna caudale superiore tutte le altre sono composte unicamente da una membrana bianca, totalmente liscia nelle laterali. Le pinne caudali hanno una forma a triangolo rettangolo, tuttavia quella inferiore ha il lato più corto ondeggiante. La sua altezza massima è di 0.6 m, mentre il suo peso medio di 12.0 Kg. Quando evolve in Octillery il suo aspetto cambia radicalmente (vedi Biologia): il pokémon infatti diventa simile in tutto e per tutto a un polpo di colore rosso. Possiede otto tentacoli con due grosse ventose gialle ciascuno; queste strutture sono presenti anche sulla testa di forma sferica. I suoi occhi appaiono sempre semichiusi e da essi parte una una sottile striscia nera che separa le ventose dalla bocca; quest’ultima ricorda molto la forma di un cannone. La sua altezza massima è di 0.9 m, mentre il suo peso medio di 38.5 Kg.

[SIZE=12pt]Biologia[/SIZE]

I Remoraid sono tra i pokémon che hanno fatto sorgere i maggiori dubbi tra i biologi di tutto il mondo a causa della loro bizzarra evoluzione da pesce a mollusco. I loro muscoli addominali sono incredibilmente sviluppati e sono alla base della sopravvivenza del pokémon. Contrendoli e distendendoli (Focalenergia) Remoraid riesce ad ottenere un effetto a catena che porta vari organi a scontrarsi tra loro producendo un altro quantitativo di onde d’urto; queste ultime possono essere rilasciate dal pokémon tramite l’apparato boccale (le onde si propagano fino all’esofago per poi avere un facile sbocco verso l’esterno) per muoversi rapidamente all’indietro e sfuggire ai predatori o per essere adoperate come arma offensiva. Difatti questo principio è alla base della maggior parte delle mosse della creatura: se prima del rilascio viene trattenuta dell’acqua in bocca il liquido verrà sparato ad una pressione altissima permettendo l’utilizzo di Pistolacqua, Idropulsar, Idropompa, Inondazione e (nel caso l’acqua sia filtrata attraverso le “labbra”) Bollaraggio; se l’acqua sputata è particolarmente fredda sono possibili anche tecniche come Raggiaurora e Geloraggio. Quando invece non è presente niente nella bocca di Remoraid le onde d’urto vengono rilasciate singolarmente e si dividono in tre varianti in base alla loro intensità: Psicoraggio, Segnoraggio e Iper Raggio. In realtà le prime due mosse sono solo molto simili agli attacchi comunemente chiamati in tal modo, in quanto posseggono la stessa potenza di base e il principio adottato è molto simile. Ingurgitando i semi di una pianta fluviale del genere Arundo ha invece accesso a Semitraglia. Il pokémon dispone anche di una vista eccellente e la struttura dei suoi occhi permette di assorbire la luce a chilometri di profondità (Localizza). In natura i Remoraid si dividono in due filoni principali: gli esemplari frettolosi con un cervello leggermente sottosviluppato, che riescono a imprimere una maggiore potenza di fuoco a discapito della precisione (Tuttafretta), e quelli che invece hanno riflessi più pronti, una maggiore reattività agli stimoli esterni e capaci di colpire il bersaglio con la massima precisione, in modo da aumentare il danno inflitto in un punto critico del nemico (Cecchino). Infine alcuni allenatori sono riusciti a sbloccare un’abilità nascosta di Remoraid tramite allenamenti mirati consistenti nel rilassare e contrarre determinati muscoli strettamente legati alle statistiche del pokémon, ottenendo come risultato la contrazione di un determinato muscolo e il rilassamento del suo antagonista (Altalena). In ogni caso, come già accennato, la vera particolarità dei Remoraid non è il modo in cui attacca in questa forma bensì la sua bizzarra e apparentemente assurda evoluzione in un mollusco; la soluzione di quest’enigma è da ricercare nella pinna dorsale del pesce. A differenza delle altre, che sono costituite unicamente da una membrana, questa appare totalmente coperta da scaglie; il motivo di questa differenza è che la pinna ha il compito di ospitare una sottilissima sostanza gelatinosa: per molto tempo si è creduto che si trattasse di un enzima mucoso e appiccicoso secreto dallo stesso animale utile per “attaccarsi” a pesci più grossi e farsi così trasportare indisturbati. Gli studi più recenti invece hanno confermato che tale sostanza è una minuscola larva trasparente di Octillery: quando le uova del pokémon si schiudono infatti si liberano nell’acqua e per evitare di morire prima di svilupparsi si attaccano ai Remoraid, che in cambio della protezione della larva ricevono un utile supporto per incollarsi agli altri pesci. Questa interessante simbiosi viene meno all’incontro con un Mantine o un Mantike (che si evolverà di conseguenza): le due mante infatti producono una mucosa che si deposita sotto le pinne e che permette a Remoraid di legarsi definitivamente al pokémon (che in cambio viene ripulito da sostanze di scarto divorate dall’ospite); così la larva diventa inutile e si stacca, andando in cerca di un altro compagno. Per questo motivo dopo l’evoluzione di un Mantike un allenatore può continuare ad utilizzare la larva di Octillery in attesa della sua crescita. All’età di 25 mesi infatti la larva si sviluppa completamente, gli organi interni si delineano, il corpo diviene compatto e rosso a causa della produzione di vari pigmenti e infine si sviluppano strutture gialle più morbide e aderenti sui tentacoli e sulla testa dura (pur essendo priva di cranio il capo è incredibilmente spesso). Durante il processo evolutivo il pesce viene totalmente ingoiato e digerito in pochi minuti dal polpo e per questo i Remoraid che si rendono conto del pericolo sono sempre alla ricerca costante di un Mantine per liberarsi della larva. Sembra che durante il processo di assorbimento il polpo erediti quasi tutte le tecniche di Remoraid, anche se si ipotizza che la cosa sia semplicemente legata al fatto che la larva avesse osservato il pesce per moltissimo tempo. L’apparato boccale è molto simile a un sifone idraulico e sostituisce in tutto e per tutto il meccanismo di rigetto di onde d’urto dei Remoraid: la struttura infatti è pensata unicamente per ispirare l’acqua ed espellerla ad alta pressione facendola filtrare per vari condotti. Alcune ghiandole poste al termine del sifone producono una sostanza nera e velenosa simile a inchiostro che può essere miscelata con l’acqua. Il suo rilascio offusca la vista del nemico e lo danneggia fisicamente grazie alle tossine; in base alla quantità di inchiostro prodotta l’attacco si differenzia in Sporcolancio e Octazooka (mossa che in natura può apprendere solamente Octillery). Il pokémon può anche attaccare fisicamente con i tentacoli (Limitazione, Strizzata) o usare gli arti per lanciare rocce dei fondali in cui vive (Cadutamassi). La vista tuttavia è molto inferiore rispetto quella dei Remoraid e infatti non può più apprendere la mossa Localizza. Mentre le abilità Cecchino e Altalena riescono ad essere imitate dal polpo, Tuttafretta viene considerata inutile e per questo l’esemplare si concentra su altre tecniche di sopravvivenza, come una maggiore aderenza al fondale delle Ventose.

Una rara variante di Remoraid appare di colore violaceo anziché grigio-verde. Probabilmente ciò è dovuto ad una dieta ricca di plancton, in genere quasi totalmente assente nelle abitudini alimentari del pokémon, che inverte la produzione dei pigmenti delle scaglie. Visto che la larva si nutre in dipendenza dal pesce anche Octillery possiede questa particolarità, con il rosso che viene sostituito dal giallo-oro.

Per quanto concerne la lotta, i Remoraid non sono molto portati e vengono spesso sconfitti da avversarsi nettamente più forti, pur disponendo di attacchi e velocità discrete. Gli Octillery invece si sanno far valere: anche se non sono tra le creature più forti in circolazione posseggono un eccellente attacco sia fisico che speciale e buone difese, bilanciate però da una velocità pessima (le ventose per quanto utili ad aderire al fondale rallentano di molto i movimenti).

[SIZE=12pt]Tassonomia[/SIZE]

Remoraid è un pesce osseo appartenente alla classe Actinopterygii, all’ordine Perciformes, alla famiglia Echeneidae e al genere Remora. La larva che ospita, così come Octillery, è un mollusco appartenente alla classe Cephalopoda, all’ordine Octopodiformes, alla famiglia Octopodidae e al genere Octillipus. Se si semplifica l’evoluzione del pokémon ad un Remoraid -> Octillery questa è l’unica famiglia evolutiva con membri appartenenti a generi completamente diversi (escludendo Shedinja che non è considerabile un’evoluzione di Nincada).

Dominio Eukaryota

Regno Animalia

Phylum Chordata

Classe Actinopterygii

Ordine Perciformes

Famiglia Echeneidae

Genere Remora

Specie Remora sagittarius

Dominio Eukaryota

Regno Animalia

Phylum Mollusca

Classe Cephalopoda

Ordine Octopodiformes

Famiglia Octopodidae

Genere Octillipus

Specie Octillipus missilis

[SIZE=12pt]Riproduzione[/SIZE]

Remoraid e Octillery appartengono ai gruppi uova Acqua 1 e Acqua 2 e le loro uova impiegano circa 21 cicli per la schiusa. La riproduzione è abbastanza complessa e bisogna distinguere tra quella dello stadio base e quella dell’evoluzione. Remoraid può accoppiarsi naturalmente con Mantine, Clamperl (raramente), Gorebyss, Huntail, Horsea, Seadra, Kingdra, Feebas, Milotic, Relicanth, Alomomola, Stunfisk, Skrelp e Dragalgle per il gruppo Acqua 1 e con Goldeen, Seaking, Chinchou, Lanturn, Qwilfish, Carvanha, Sharpedo, Barboach, Whiscash, Luvdisc, Finneon, Lumineon, Basculin, Magikarp, Gyarados, Wishiwashi, Bruxish e i già citati Relicanth e Alomomola per il gruppo Acqua 2. Octillery può accoppiarsi naturalmente con Clamperl, Omanyte, Omastar, Shellos, Gastrodon, Inkay e Malamar per il gruppo Acqua 1 e con i già citati Inkay e Malamar per il Gruppo Acqua 2. Per gli altri esponenti, in entrambi i casi, occorrono trapianti specifici di cellule riproduttive. Negli Octillery è presente un lieve dimorfismo sessuale: le ventose e le strutture sul cranio sono leggermente più piccole nella femmina che nel maschio.

[SIZE=12pt]Comportamento[/SIZE]

I Remoraid sono pokémon incredibilmente ingegnosi . Con i loro getti d’acqua sono talmente precisi da poter colpire delle prede in movimento ad oltre 100 m di distanza. Preferiscono evitare il conflitto diretto, attaccandosi ai Mantine o spingendosi rapidamente all’indietro per sfuggire ai predatori. Quando si avvicina il momento dell’evoluzione gli esemplari fluviali seguono i corsi d’acqua fino a valle per provare ad uccidere la larva di fame o di asfissia. Gli Octillery sono pokémon cruenti e molto invasivi. Stritolano il nemico tra i tentacoli e poi sbattono la testa contro di esso fino a che non sopraggiunge la morte; se il nemico risulta troppo forte però rilasciano un grande quantitativo di inchiostro e fuggono via. La fisionomia sinuosa permette loro di infilarsi nelle fessure più strette e infatti costruiscono le loro tane tra le rocce dei fondali. Se un esemplare è particolarmente assonnato non si dà troppo problemi nell’occupare la tana di un suo simile sfrattandolo di casa. Se non ha voglia di uscire per cacciare sporge la bocca dai massi e lancia un potente Octazooka sulle prede.

[SIZE=12pt]Dieta[/SIZE]

I Remoraid sono principalmente carnivori ma talvolta si nutrono anche di alimenti di origine vegetale come i semi di piante del genere Arundo. Le loro prede preferite, che stordiscono con i potenti getti d’acqua, sono piccoli coleotteri che si posano sulla flora fluviale (in particolare hanno una grossa rivalità con Yanma). Gli esemplari marini si cibano di vari scarti (come quelli prodotti ad esempio dai Mantine) e di pokémon molto piccoli. Octillery segue uno stile alimentare prettamente carnivoro, costituito da pesci di medie dimensioni quali Finneon, Luvdisc o gli stessi Remoraid attaccati ai Mantine. Per quanto riguarda la catena alimentare i Remoraid sono considerati prede di grossi carnivori marini come Sharpedo oltre che dello stesso Octillery, che invece gode di un certo rispetto sotto questo punto di vista (pur non potendo competere con pokémon come Sharpedo, Gyarados o Kingdra dai quali si tiene a debita distanza).

[SIZE=12pt]Distribuzione[/SIZE]

I Remoraid e gli Octillery vivono in mari cladi e specchi d’acqua dolce di tutto il mondo. Sono stati classificati a Johto (Percorso 44), ma non sembrano essere originari della regione. Molto più comuni sono infatti a Sinnoh (Percorsi 212, 213, 222, 223, 224, 230, Via Vittoria, Pratopoli, Arenipoli, Lega Pokémon) e nel Settipelago (Prato Quintisola, Via Verde, Colonna Rocciosa, Isola Solitaria, Perla dei Mari, Rovine Florabeto, Torre Allenatori, Labirinto Marino, Via Marina) ed è probabile che gli esemplari di Johto siano arrivati sono in un secondo momento forse per mano dell’uomo. Vi sono popolazioni anche ad Unima (Spiraria, Baia Spiraria, Percorso 21) e a Kalos (Percorso 12, Yantaropoli, Baia Azzurra). Tempo fa furono introdotti ad Hoenn nella Zone Safari e presto si sono diffusi nei mari della regione; oggi sono facili da trovare presso le rive del Resort Lotta. Esemplari isolati sono stati osservati a Fiore (Mare di Sarfra) e ad Oblivia (Mare Orientale).

[SIZE=12pt]Etimologia[/SIZE]

La specie Remora sagittarius viene chiamata Remoraid, dall’inglese remora e raid (attacco veloce), nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Teppouo, che in giapponese significa letteralmente “pesce pistola”. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Chongeo e Tiěpàoyú.

La specie Octillipus missilis viene chiamata Octillery, dall’inglese octopus (polpo) e artillery (artiglieria), nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Okutank, dall’inglese octopus e tank (carro armato). In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Daepomuno e Zhānyútǒng.

[SIZE=12pt]Nella cultura di massa[/SIZE]

I Remoraid e gli Octillery hanno sempre suscitato una grandissima curiosità a causa del loro strano metodo evolutivo; moltissime leggende nacquero attorno ai due pokémon: un tempo si ipotizzava ad esempio che il suo cambiamento così radicale fosse dovuto ad un dono divino fatto alla creatura per la sua ingegnosità. Secoli fa il metodo di offensiva di Octillery ispirò la creazione dei primi cannoni, mentre in tempi più recenti i getti di Remoraid hanno contribuito nell’ideazione di varie armi da fuoco. Ultimamente Octillery è ricordato per aver recitato una parte nel film Ghost Eraser 4, dove è un pokémon del protagonista.

 
Ultima modifica di un moderatore:

BlazePower

Abbi fiducia, Shelgon, e guarda ancora il cielo
No, aspetta, vediamo se ho capito: Quando Remoraid fa le uova dentro le uova si trovano sia l'embrione di Remoraid sia quello di Octillery. Alla schiusa la larva di Octillery si attacca al "corno" Remoraid e vi rimane fino a 25 mesi, dopodiché di botto passa da una larva microscopica ad un polpo di un metro di lunghezza e si mangia il Remoraid. Hai scritto questo?
 
No, aspetta, vediamo se ho capito: Quando Remoraid fa le uova dentro le uova si trovano sia l'embrione di Remoraid sia quello di Octillery. Alla schiusa la larva di Octillery si attacca al "corno" Remoraid e vi rimane fino a 25 mesi, dopodiché di botto passa da una larva microscopica ad un polpo di un metro di lunghezza e si mangia il Remoraid. Hai scritto questo?
Nop. Le larve di Octillery non nascono assieme al Remoraid ma il polpo depone le "uova" in prossimità di quelle dei pesci, in modo che i piccoli si attacchino facilmente ai Remoraid per sopravvivere. La larva si attacca alla pinna ma con il tempo si espande a tutto il corpo dell'individuo, che appare quasi interamente coperto da Octillery, ancora trasparente e in uno stadio larvale. Quando questo succede Remoraid tenta di liberarsi dal polpo, ma questo inizia a differenziare gli organi e a produrre i tipici pigmenti rossi (in questo stadio probabilmente la testa della piovra è posta sul retro del pesce, mentre i tentacoli avvolgono gli occhi). Nei giochi tutto quanto è accelerato dall'evoluzione e dall'impossibilità di realizzare vari sprite per i vari stadi di crescita (Ponyta per esempio nasce senza fiamme anche se il gioco non ce lo fa vedere), ma nella vita reale vedremmo un Remoraid che lentamente viene sopraffatto dal polpo, che a circa 10/15 mesi assume una colorazione rosata, e che ai 25 mesi di vita viene mangiato e digerito date le dimensioni di Octillery.
 

BlazePower

Abbi fiducia, Shelgon, e guarda ancora il cielo
Quindi in realtà Remoraid e Octillery sono due Pokémon completamente diversi?
 
Quindi in realtà Remoraid e Octillery sono due Pokémon completamente diversi?
Esattamente. Qualcuno potrebbe dire che non ha senso perché Octillery se breedato dà un Remoraid, ma in realtà questa cosa è tipica di tutti gli organismi simbiotici. Dwebble ad esempio appartiene anche al gruppo Minerale, ma in quel caso è la roccia a "riprodursi" con, ad esempio, un Roggenrola. Però Dwebble ce lo ritroviamo comunque. Idem con Octillery: dà vita alla larva che ipoteticamente si attacca ad un Remoraid nelle vicinanze.
 

BlazePower

Abbi fiducia, Shelgon, e guarda ancora il cielo
...

...

...

Mi aspettavo qualche uscita ai limiti del paranormale tipo, che so: in epoca preistorica i Remoraid non si evolvevano, poi è arrivata una catastrofe naturale (per esempio quella che ha fatto estinguere i dinosauri sulla Terra) e hanno subito una mutazione genetica che li ha trasformati in Octillery. Con il tempo questi generarono dei Remoraid dal DNA instabile in grado di trasformarsi spontaneamente in Octillery una volta giunti al livello 25. Lo so che è una evoluzione da cartone animato e non da pianeta Terra, ma considerare le specie diverse... speravo che non ti saresti arreso ad una scappatoia tanto becera...
 
...

...

...

Mi aspettavo qualche uscita ai limiti del paranormale tipo, che so: in epoca preistorica i Remoraid non si evolvevano, poi è arrivata una catastrofe naturale (per esempio quella che ha fatto estinguere i dinosauri sulla Terra) e hanno subito una mutazione genetica che li ha trasformati in Octillery. Con il tempo questi generarono dei Remoraid dal DNA instabile in grado di trasformarsi spontaneamente in Octillery una volta giunti al livello 25. Lo so che è una evoluzione da cartone animato e non da pianeta Terra, ma considerare le specie diverse... speravo che non ti saresti arreso ad una scappatoia tanto becera...
Perdonami, ma non posso sempre far centro, sono umano anche io :( .Quella del rapporto simbiontico mi pare l'unica spiegazione plausibile, una remora e un polpo sono animali davvero troppo diversi per essere il risultato di una mutazione o qualcosa di simile, è come se una giraffa diventasse una mantide (?). 
 

WobbuffetManu

Troppi pokemon belli per tenere sempre lo stesso u
...

...

...

Mi aspettavo qualche uscita ai limiti del paranormale tipo, che so: in epoca preistorica i Remoraid non si evolvevano, poi è arrivata una catastrofe naturale (per esempio quella che ha fatto estinguere i dinosauri sulla Terra) e hanno subito una mutazione genetica che li ha trasformati in Octillery. Con il tempo questi generarono dei Remoraid dal DNA instabile in grado di trasformarsi spontaneamente in Octillery una volta giunti al livello 25. Lo so che è una evoluzione da cartone animato e non da pianeta Terra, ma considerare le specie diverse... speravo che non ti saresti arreso ad una scappatoia tanto becera...
Io sinceramente ho preferito la spiegazione di Yotin alla tua

Poi boh, va anche a gusti suppongo
 
Io sinceramente ho preferito la spiegazione di Yotin alla tua

Poi boh, va anche a gusti suppongo
Ecco, come immaginavo accontentare tutti è imposdibile :D Il che mi dispiace anche, vorrei che tutti quanti possiate apprezzare ogni singolo topic visto che tengo davvero a questo progetto, ma quando ci sono speculazioni così forti è facile che qualcuno possa non trovarsi d'accordo (il che non è totalmente un male in realtà, fa sempre piacere ricevere critiche costruttive, più che altro mi spiace che sia stato il richiedente del Focus a non rimanere soddisfatto :/)
 

BlazePower

Abbi fiducia, Shelgon, e guarda ancora il cielo
Vabbè, dai, non credo che nessuno avrebbe saputo fare di meglio. Anzi, l'Octillery invisibile è stato una sorpresa! Continua così che sei il migliore :)
 

Baoba

Parroco
Ma se invece si considerasse l' evoline come la metamorfosi di un girino in rana? Semplicemente dal corpo di Remoraid nascono delle escrescenze (come le gambe al girino) tentacolari che gli permettono di rimanere appigliato a qualcosa in attesa della sua completa evoluzione, e le pinne vengono assorbite come la coda del girino perchè hanno adempito alla funzione di conferire ampia mobilità al remoraid per sfuggire dai predatori e procurarsi il cibo. 
 
Ma se invece si considerasse l' evoline come la metamorfosi di un girino in rana? Semplicemente dal corpo di Remoraid nascono delle escrescenze (come le gambe al girino) tentacolari che gli permettono di rimanere appigliato a qualcosa in attesa della sua completa evoluzione, e le pinne vengono assorbite come la coda del girino perchè hanno adempito alla funzione di conferire ampia mobilità al remoraid per sfuggire dai predatori e procurarsi il cibo. 
Paradossalmente questa spiegazione è così semplice che potrebbe anche essere corretta. Tuttavia a mio parere l'aspetto muta davvero troppo da Remoraid a Octillery, ed è una coincidenza davvero troppo grande che un pesce sviluppi tutti i tratti anatomici dei polpi, dai tentacoli alle ventose passando per la struttura della bocca e della testa. Inoltre il pokédex afferma che Octillery riesce a inflarsi facilmente nelle fessure delle rocce, quindi si presuppone che non sia dotato di uno scheletro rigido come quello dei pesci.
 
Top Bottom