Iskotew
No
Focus... Eevee... @BlueLight... Undici pagine Word in Calibri 11... Non mi va manco di fare l'introduzione... Glaceon è stupido - cit.
[SIZE=14pt]Eevee, Vaporeon, Jolteon, Flareon, Espeon, Umbreon, Leafeon, Glaceon e Sylveon![/SIZE]









Eevee, noto come Pokémon Evoluzione, è un pokémon di tipo Normale. Può evolvere in varie specie differenti; Vaporeon, il Pokémon Bollajet, è di tipo Acqua. Jolteon, il Pokémon Luminoso, è di tipo Elettro. Flareon, il Pokémon Fiamma, è di tipo Fuoco. Espeon, il Pokémon Sole, è di tipo Psico. Umbreon, il Pokémon Lucelunare, è di tipo Buio. Leafeon, il Pokémon Rigoglioso, è di tipo Erba. Glaceon, il Pokémon Nevefresca, è di tipo Ghiaccio. Sylveon, il Pokémon Legame, è di tipo Folletto.
[SIZE=12pt]Fisionomia[/SIZE]
Eevee è un Pokémon di piccole dimensioni, simile ad un volpino. Ha il pelo color beige, che diventa bianco sulla punta della coda e sul collo, dove è molto più lungo, soffice e folto. Ha due grandi occhi e due orecchie di dimensioni altrettanto elevate. La sua altezza massima è di 0.3 m, mentre il suo peso medio di 6.5 Kg. I Vaporeon sono creature quadrupedi con tratti di pesce, delfini, cani, gatti ed altri animali. Hanno le zampe magre con tre dita ciascuna, la pelle azzurra con una grossa pinna circolare intorno al collo. Sono presenti inoltre tre pinne sulla testa di colore blu con la membrana color crema; due di esse sono posizionate dove dovrebbero esserci le orecchie, la terza sul capo con la membrana rivolta all'indietro. Su tutta la schiena vi è una lunga pinna blu che la percorre e ha una lunga coda simile a quella di una sirena. Sembra inoltre poter brillare se visto da determinate angolazioni. La sua altezza massima è di 1.0 m, mentre il suo peso medio di 29.0 Kg. Jolteon è un pokémon volpino di colore giallo. Possiede dei vistosi aculei sulla coda e sulla testa. La sua coda è molto corta e ha un collare bianco spinato che gli circonda il collo. La sua altezza massima è di 0.8 m, mentre il suo peso medio di 24.5 Kg. Flareon è un pokémon volpino dal pelo rosso-arancione, con un collare di peluria gialla; la coda è gialla e molto folta. Il pokémon ha un ciuffo dello stesso colore anche sulla testa, mentre l'interno delle orecchie è nero. La sua altezza massima è di 0.9 m, mentre il suo peso medio di 25.0 Kg. Espeon ha il pelo viola e due baffi a forma di mandorla; sulla fronte ha una pietra rossa come quella di Golduck. Le orecchie sono grandi e sporgenti con gli interni blu scuro, gli occhi a mandorla di colore viola con le pupille bianche. La coda è sottile e la sua estremità ricorda un bastone da rabdomante. La sua pelliccia è sottile e morbida. La sua altezza massima è di 0.9 m, mentre il suo peso medio di 26.5 Kg. Umbreon è un Pokémon longilineo dal sottile mantello nero, coda e orecchie molto lunghe e zampe sottili. Sulla fronte reca un'ellisse gialla, così come sulle cosce e sulle spalle; orecchie e coda mostrano invece un anello dello stesso colore. I grandi occhi di questo pokémon sono scarlatti e dalla forma a mandorla, il muso è molto corto e leggermente appuntito. La sua altezza massima è di 1.0 m, mentre il suo peso medio di 27.0 Kg. Leafeon è un pokémon volpino dal corpo beige, accompagnato da un marrone più scuro per le zampe, gli occhi e l'interno delle orecchie. Ha molti germogli verdi che spuntano dal suo corpo che rendono il pokémon simile ad una pianta. Il più lungo di questi germogli gli cresce sulla fronte a mo' di ciuffo. Sia le orecchie che la coda di Leafeon ricordano la forma delle foglie. La sua altezza massima è di 1.0 m, mentre il suo peso medio di 25.5 Kg. Glaceon è pokémon coperto da una pelliccia azzurro chiaro. Le orecchie del pokémon, due punti sulla sua schiena, la punta della coda e le estremità del copricapo sono tutti a forma di rombo. Glaceon ha, inoltre, le zampe di colore blu scuro. La sua altezza massima è di 0.8 m, mentre il suo peso medio di 25.9 Kg. I Sylveon sono pokémon volpini coperti principalmente dal pelo di color crema pallido, con zampe, orecchie (blu all'interno) e coda rosati. Su di loro sono presenti due fiocchi con una sciarpa come ornamenti, uno attorno al collo e l'altro sull'orecchio sinistro. I fiocchi sono color panna pallido con il centro roseo, mentre le sciarpe sono color panna pallido con due strisce rosa e blu e le punte azzurre. I Sylveon hanno quattro gambe corte con tre dita visibili su ogni zampa. I loro occhi sono celesti con le pupille bianche e non hanno una sclera visibile. La sua altezza massima è di 1.0 m, mentre il suo peso medio di 23.5 Kg.
[SIZE=12pt]Biologia[/SIZE]
Gli Eevee sono creature affascinanti, che spingono al limite il concetto di evoluzione ed adattamento. Allo stadio base non sono molto forti né particolarmente interessanti. In quanto pokémon di tipo Normale, la maggior parte delle loro mosse consistono in attacchi diretti da contatto; si passa da Azione ad Ultimascelta, passando per Morso, Attacco Rapido, Supplica, Riduttore e Sdoppiatore. Il pokémon è in grado di usare anche due attacchi speciali: contraendo i muscoli interni, è capace di far sbattere vari organi per generare potenti onde d’urto potenziate dal cambio di pressione dell’aria, che passa dall’interno all’esterno; su questo principio si basano Comete ed Asso. Molte sono poi le mosse di stato apprese da Eevee; alcune di esse si basano sull’aspetto esteriore del pokémon e sugli effetti che esso può avere in lotta (Occhioni Teneri, Fascino) e altre hanno come fulcro il lavoro di squadra (Altruismo, Staffetta - quest’ultima in natura è un attacco che serve unicamente a ricevere manforte dagli alleati, il trasferimento delle statistiche è una conseguenza dello scambio rapido tra le pokéball). Vi sono poi le comunissime Ruggito e Colpocoda, oltre che Turbosabbia, che può essere usata in quanto Eevee può raccogliere una discreta quantità di polvere e terriccio nella sua pelliccia. Infine, il processo di muta del pelo, che normalmente avviene ogni tre o quattro settimane, può essere visibilmente accelerato tramite Rinfrescata. In natura esistono in genere due varianti caratteriali di Eevee: gli esemplari mansueti, che preferiscono la fuga alla lotta e che possiedono quindi l’abilità Fugafacile e gli individui più aggressivi, che con il tempo sviluppano un sistema di combattimento e una muscolatura superiore alla media; tutte le loro mosse, ad esclusione di Morso (l’apparato boccale di Eevee non è fatto per mordere la preda con forza, ma per strappare la carne nel modo più efficiente possibile), sono difatti potenziate (Adattabilità). Alcuni esemplari nati in cattività, invece, sono stati incitati a migliorare il loro istinto tramite allenamenti specializzati; per questo dispongono dell’abilità Presagio. Ma in ogni caso, non è la loro abilità in combattimento che rende Eevee un essere speciale. Questo pokémon, infatti, possiede un corredo genetico incredibilmente instabile e frammentato. Il DNA va lentamente a completarsi con il tempo (sembra che questi pokémon possano vivere per oltre un secolo), trasmutando gli stimoli esterni in materiale genetico. Ecco perché gli Eevee dispongono di ben otto evoluzioni differenti! Un Eevee che vive nei pressi di luoghi umidi, vicino fiumi e grossi specchi d’acqua, evolverà in Vaporeon. La sua evoluzione può essere accelerata mediante le radiazioni di un minerale noto come Pietraidrica. L’anatomia cambia radicalmente, rendendo il pokémon più simile ad un pesce che ad un mammifero: crescono infatti delle vere e proprie pinne e la coda assume una conformazione adatta al nuoto. Le pinne sono in grado rilevare l’umidità atmosferica mediante dei recettori, di cui sono coperte; quando rilevano un’alta concentrazione di vapore acqueo, iniziano a vibrare. La creatura dispone di un doppio apparato respiratorio: pur mantenendo intatto il vecchio sistema polmonare, sviluppa delle pseudo branchie che gli permettono di poter trascorrere sott’acqua anche settimane senza risentirne minimamente. La struttura cellulare del pokémon muta radicalmente: il corredo genetico, infatti, riempie i suoi buchi rilevando l’umidità circostante. Questo fa sì che i legami molecolari divengano meno intensi e che il reticolato cellulare divenga, quindi, meno denso e simile a quello di un fluido. Grazie a questa peculiarità e al suo colore particolare, Vaporeon appare quasi invisibile quando è in immersione (Scudo Acido). Il loro stomaco è diviso in varie sezioni; una sacca in particolare è adibita all’assimilazione dei liquidi e grazie ad un complesso sistema di valvole l’acqua raccolta all’interno di essa può essere rigettata all’esterno ad una pressione altissima. Su questo principio si basano le mosse Pistolacqua, Idropulsar ed Idropompa, oltre che Raggiaurora se la mossa viene usata ad una temperatura molto bassa da permettere il congelamento dell’acqua. Se l’acqua viene fatta filtrare tra i denti, inoltre, la sua velocità verrà rallentata e l’acqua subirà uno sbalzo di temperatura che la porterò ad evaporare, creando così una Nube. Sotto le pseudo-squame i Vaporeon possiedono delle piccole escrescenze di pelle che fungono da mini cisterne, che raccolgono l’acqua e idratano il pokémon nel caso si trovasse lontano dal suo habitat, permettendo inoltre l’apprendimento di Acquanello. L’abilità di raccogliere polvere e sabbia tra le pseudo-squame per usare Turbosabbia resta invariata, anche se spesso questa si bagna e diventa più simile ad una Fanghiglia. Avendo cambiato totalmente stile di combattimento, i Vaporeon sono restii nell’uso di mosse quali Ruggito, Occhioni Teneri, Morso, Comete, Rinfrescata, Fascino, Asso, Staffetta, Riduttore, Sdoppiatore e Supplica. Data la struttura molecolare instabile del pokémon, la maggior parte degli esemplari di questa specie non subisce alcun danno effettivo da mosse che utilizzano l’acqua, in quanto questa viene tranquillamente assorbita dalle sue cellule e ne traggono nutrimento ed energia (Assorbacqua). Gli esemplari allevati a terra, invece, hanno un reticolo cellulare più compatto, non disponendo quindi di quest’abilità. Tuttavia sviluppano facilmente, anche in seguito ad alcuni allenamenti mirati, la capacità di accelerare la muta delle pseudo-squame se stimolati dalla pioggia (Idratazione). Un Eevee che vive nei pressi di centrali elettriche o zone ad alta tensione evolverà in Jolteon. La sua evoluzione può essere accelerata tramite le radiazioni di un minerale noto come Pietratuono. Le cellule di questo pokémon possiedono degli organuli in prossimità del nucleo che generano, in seguito a processi cimici dovuti per lo più agli sbalzi d’umore, una debole corrente elettrica, che viene scaricata attraverso la pelliccia. Quest’ultima raccoglie a sé ioni negativi presenti nell’atmosfera, in accordo con i principi dell’elettrostatica; la pelliccia, caricata così di elettricità statica, potenzia incredibilmente l’elettricità prodotta dalle cellule, permettendo la produzione di scariche di tensione altissima, ad un voltaggio di circa 10'000 V. I peli di Jolteon, privi di terminazioni nervose e quindi esenti dal provare dolore causato dalle scariche, hanno una conformazione spessa e simile a quella di veri e propri aculei (se espulsi tramite la corrente elettrica, possono infatti danneggiare il nemico con la mossa Missinspillo). Recentemente si è scoperto che i peli rizzati a causa dell'elettricità sono ipersensibili e il pokémon finisce spesso per fulminare obbiettivi senza volerlo. Basati sulle scariche elettriche sono gli attacchi Tuonoshock, Tuononda, Tuono e Scarica. Jolteon può inoltre caricare il pelo attorno alla bocca e mordendo il nemico si ha l’impressione che siano gli stessi denti ad essere carichi (Fulmindenti). Un’ultima mossa si basa sul principio di accumulo dell’elettricità: invece di rigettarla all’esterno, Jolteon può trattenerla nella sua pelliccia e scaricarla solo al movimento tramite il meccanismo Messa a terra, che aumenta esponenzialmente la velocità del pokémon (Agilità). Molto rapido e offensivo, riesce anche a padroneggiare bene i suoi arti inferiori, con i quali usa Doppiocalcio. Avendo cambiato totalmente stile di combattimento, i Jolteon sono restii nell’uso di mosse quali Ruggito, Occhioni Teneri, Morso, Comete, Rinfrescata, Fascino, Asso, Staffetta, Riduttore, Sdoppiatore e Supplica. Gli esemplari in natura in genere non subiscono danni dagli attacchi elettrici e anzi ne traggono beneficio, in quanto la pelliccia accumula gli ioni negativi presenti nell’atmosfera in accordo con i principi della elettrodinamica e dell’elettrostatica (Assorbivolt). Gli individui allevati in cattività, invece, perdono la reattività della pelliccia nell’attirare ioni negativi che hanno gli esemplari in natura, in quanto dote inutile ai fini della sopravvivenza, ma sviluppano in seguito ad allenamenti mirati la capacità di aumentare ulteriormente la loro velocità in condizioni sfavorevoli, in quanto la produzione di basso potenziale elettrico da parte degli organuli cellulari viene stimolata non solo dagli sbalzi d’umore, ma anche dall’aumento di adrenalina corporea (Piedisvelti). Un Eevee che vive nei pressi di zone calde, come vulcani o deserti, evolverà in Flareon. L’evoluzione può essere accelerata mediante l’esposizione alle radiazioni di un minerale noto come Pietrafocaia. Similmente ad altri pokémon di tipo Fuoco, Flareon sviluppa un doppio sistema respiratorio, che si dirama in prossimità dei bronchi in due condotti: il primo sfocia nei polmoni, mentre il secondo nella cosiddetta “Sacca del Fuoco”. Quest’organo particolare, delle cui pareti sono ricoperte da una mucosa ricca di zolfo, nitrato di potassio e calce, riceve parte dell’aria inspirata dal pokémon, che viene subito rigettata dalla bocca o dalle cavità nasali durante il processo di ispirazione tramite un lungo condotto che comunica direttamente con la trachea e pieno della stessa mucosa presente nella sacca. Quest’ultima è alla base del processo per il quale Flareon riesce a sputare fiamme a circa 1000 °C: non solo infatti protegge le pareti interne del pokémon dalle alte temperature (ed è difatti presente in piccole quantità anche nella trachea, nell’apparato boccale e nelle cavità nasali), che nella Sacca vanno dai 1650 ai 1700 °C, ma arricchisce anche l’aria di tutte le sostanze di cui è composto, che fungono da combustibile a contatto con l’atmosfera. Il pokémon ha la totale padronanza di questa peculiarità, in quanto il condotto che porta alla Sacca del Fuoco può essere chiuso tramite una valvola in prossimità della prima diramazione bronchiale. Usando questa abilità i Flareon possono tranquillamente usare le mosse Braciere, Rogodenti, Turbofuoco e Lavasbuffo, oltre che Smog nel caso l’aria venga arricchita di una grande quantità di calce in polvere. Per evitare un surriscaldamento corporeo, i Flareon rilasciano l’energia termica per alcune condutture nervose collegate alla sacca, che sfociano nel derma. Il calore viene trasferito così alla pelliccia, che lo libera nell’atmosfera raffreddando il corpo del pokémon, che può altrimenti arrivare fino a 900 °C causando serissimi danni alle funzioni motorie e al sistema nervoso. Questo processo in lotta viene riflettuto dalla mossa Fuococarica. Molto minaccioso, può imparare in natura anche la mossa Visotruce. Avendo cambiato totalmente stile di combattimento, i Flareon sono restii nell’uso di mosse quali Ruggito, Occhioni Teneri, Comete, Rinfrescata, Fascino, Asso, Staffetta, Riduttore, Sdoppiatore e Supplica. Gli esemplari in natura in genere non subiscono danni dagli attacchi di Fuoco e anzi ne traggono beneficio, in quanto la pelliccia tende a scaricare il calore al contatto (questo causa inoltre un aumento dell’adrenalina generale e un miglioramento delle prestazioni offensive), donando al pokémon l’abilità Fuocardore. Gli individui allevati in cattività, invece, hanno una pelliccia meno sensibile, in quanto l’ipersensibilità del pelo diviene inutile in un ambiente adagiato e per questo possono essere lievemente feriti dagli attacchi di Fuoco. In seguito ad allenamenti mirati, tuttavia, riescono a gestire meglio la loro temperatura corporea e ad aumentare la loro resistenza ad essa, elevandola nei momenti di difficoltà (Dentistretti). Un Eevee che vive in praterie o in città e che sviluppa uno stile di vita prevalentemente diurno evolverà in Espeon. L’evoluzione può essere accelerata mediante l’assimilazione di determinati feromoni o all’attivazione di alcuni processi chimici durante il giorno, o tramite l’esposizione ad un Coccio Solare. Il pelo di Espeon è incredibilmente sottile e vellutato e grazie ad esso riesce a percepire il minimo spostamento d’aria. Per questo in combattimento si ha l’impressione che preveda le mosse dell’avversario, risultando impossibile da cogliere di sorpresa. La coda inizia a vibrare quando avverte uno squilibrio atmosferico molto forte, come un cambio climatico radicale. La sfera che ha sul cranio è un catalizzatore elettrico formato prevalentemente da plasma solidificato, che si sviluppa in seguito all’accumulo di luce solare e alla combinazione di essa con determinati processi chimici che fanno scaturire l’evoluzione del pokémon. Grazie alla sfera tutta l’elettricità generata dagli impulsi nervosi viene catalizzata in unico punto. Espeon può rilasciare questa elettricità nell’atmosfera tramite l’Effetto Corona, sferrando attacchi fulminei e disorientanti per il nemico, che non capirà nemmeno cosa lo ha colpito. Tra questi vi sono Psicoraggio, Divinazione, Psichico e Confusione. Questo pokémon può addirittura sfruttare un flusso elettronico per far viaggiare nell’aria vari enzimi e sostanze chimiche, scambiando determinati ormoni con quelli dell’avversario (Barattoforza). Inoltre, è capace di portare se stesso ed il suo avversario in una condizione di ipnosi reciproca rilasciando alcuni agenti rilassanti nell’aria, tanto che Espeon aumenterà la sua forza in proporzione all’avversario (Psicamisù). La salute di Espeon è molto condizionata dalla sfera di plasma, che si collega tramite alcuni condotti spinali al sistema nervoso; essendo fatta per l’appunto di plasma, questa rinvigorisce alla luce del sole, portando un beneficio anche in Espeon stesso (Mattindoro). Recentemente si è scoperto che quando il globo di plasma esaurisce la sua energia diventa opaco e scuro. Avendo cambiato totalmente stile di combattimento, gli Espeon sono restii nell’uso di mosse quali Ruggito, Occhioni Teneri, Morso, Rinfrescata, Fascino, Asso, Staffetta, Riduttore, Sdoppiatore e Supplica. La maggior parte degli esemplari in natura riesce a trasmettere il dolore causato da ustioni, tossine e paralisi all’avversario trasportando tramite flussi di elettroni a bassa tensione parte delle sostanze o degli effetti che causano l’alterazione di stato (Sincornismo). Alcuni individui allevati in cattività hanno sviluppato, in seguito ad allenamenti mirati, la capacità di usare questi flussi elettronici prima che l’agente contaminante vada a segno, respingendoli al volo (Magispecchio). Un Eevee che vive in praterie o in città e che sviluppa uno stile di vita prevalentemente notturno evolverà in Umbreon. L’evoluzione può essere accelerata mediante l’assimilazione di determinati feromoni o all’attivazione di alcuni processi chimici durante la notte, o tramite l’esposizione ad un Coccio Lunare. Le onde emanate dall’Energia Lunare, tipica del satellite terrestre, riempiono i buchi del genoma di Eevee, che diviene un vero e proprio essere radioattivo. Alcune parti del suo pelo, in genere di colore giallo, sono piene di questa singolare e misteriosa energia e reagiscono alla presenza dell’astro illuminandosi. Grazie a questa peculiarità, Umbreon può facilmente usare la mossa Lucelunare, recuperando le sue energie nel migliore dei modi. Il suo stile di combattimento è prevalentemente fisico, basato sulla rapidità e sulla furtività dei movimenti e può difatti apprendere le mosse Inseguimento, Garanzia e Finta. Il suo andamento minaccioso e il suo verso straziante (Stridio) lasciano spesso l’avversario pietrificato di fronte alla sua figura (Malosguardo). Sotto la pelle di Umbreon si sviluppano ghiandole sudoripare molto particolari, in quanto i liquidi che vengono espulsi tramite la sudorazione vengono impregnati di un veleno allucinogeno, che è capace di stordire anche un essere umano (Stordiraggio). In modo simile ad Espeon, gli Umbreon in natura dispongono della mossa Barattoscudo (simile a Barattoforza ma che implica lo scambio di sostanze diverse) e dell’abilità Sincronismo; non è in questo caso un flusso di elettroni che trasporta gli agenti chimici, bensì le onde lunari originate dal pelo di Umbreon. Proprio per questo si pensa che questa Energia Lunare non sia altro che un fenomeno di natura elettrica. Avendo cambiato totalmente stile di combattimento, gli Umbreon sono restii nell’uso di mosse quali Ruggito, Occhioni Teneri, Morso, Rinfrescata, Fascino, Asso, Staffetta, Riduttore, Comete, Sdoppiatore e Supplica. Gli esemplari allevati in cattività perdono la dote di trasporto delle sostanze contaminanti tramite Energia Lunare, in quanto troppo complessa ed inutile se non allo stato brado; in compenso, la loro sicurezza in lotta viene migliorata in seguito a specifici allenamenti mirati (Forza Interiore). Un Eevee che vive a stretto contatto con la vegetazione, nei pressi di foreste o boschi, evolverà in Leafeon. L’evoluzione può essere accelerata mediante l’esposizione ad una formazione rocciosa nota come Roccia Muschio, presente in varie parti del mondo (vedi Distribuzione). Durante questa singolare trasformazione, Eevee entra in simbiosi con un particolare tipo di muschio che prolifera nell’ambiente in cui vive. Questo inizia a crescere sul suo pelo, fino a che il DNA non si adatta alla nuova situazione data dalla pianta parassitaria e modifica alcune cellule, come quelle delle orecchie o della cosa, che sviluppano organuli vegetali, come cloroplasti e vacuoli. Leafeon diventa quindi un vero e proprio organismo a metà tra l’animale e la pianta e possiede anche la capacità di effettuare la fotosintesi grazie alle pseudo-cellule vegetali. Quando sono giovani questi pokémon hanno un odore simile a quello dell'erba fresca, mentre invecchiando assumono una fragranza simile a quella delle foglie morte. Grazie alle piante che crescono sul suo corpo, Leafeon può rilasciare sostanze soporifere (Meloderba) o parassitarie, che sottraggono a distanza l’energia del nemico (Gigassorbimento). Oltre ad attaccare direttamente con Fendifoglia, il pokémon può anche gettare le proprie componenti vegetali, che ricrescono dopo poche ore, ad un’altissima propulsione, mediante le mosse Foglielama e Fogliamagica. La capacità di fotosintesi inoltre facilita l’uso di Sintesi e Giornodisole. Per finire, l’incredibile spirito combattivo del pokémon permette l’uso di Danzaspada. Avendo cambiato totalmente stile di combattimento, i Leafeon sono restii nell’uso di mosse quali Ruggito, Occhioni Teneri, Morso, Comete, Rinfrescata, Fascino, Asso, Staffetta, Riduttore, Sdoppiatore e Supplica. Il pelo dei Leafeon in genere è composto da un alternanza di pelo vero e proprio e filamenti di origine vegetali. Questi ultimi sotto il sole ricevono un aumento esponenziale dello sviluppo, il che il porta a cadere e ricrescere velocemente, eliminando agenti contaminanti superficiali (Fogliamanto). Gli esemplari allevati in cattività, invece, perdono questa peculiarità a causa del fatto che trascorrono al sole la maggior parte del loro tempo. Questo ha portato tuttavia ad un miglioramento dei processi fotosintetici e alla crescita delle cellule vegetali fino al sistema nervoso periferico; di conseguenza, quando inizia la fotosintesi clorofilliana aumentano anche le doti di movimento del pokémon (Clorofilla).Un Eevee che vive in climi freddi, come ghiacciai o calotte polari, evolverà in Glaceon. L’evoluzione può essere accelerata mediante l’esposizione ad una formazione rocciosa nota come Roccia Ghiaccio, presente in varie parti del mondo (vedi Distribuzione).Glaceon è tra le evoluzioni di Eevee più singolari che esistano; questo pokémon, che colma i suoi buchi genetici con gli stimoli ricevuti dal freddo, riesce ad entrare in dei veri e propri stati comatosi coscienti! Il suo sistema nervoso periferico e parte del sistema nervoso centrale possono difetti essere disabilitati completamente, facendo rimanere attive solo le funzioni realmente vitali, come il circolo del sangue, il funzionamento di un emisfero encefalico con la connessione al nervo ottico e parte della respirazione. Così facendo la temperatura di Glaceon, combinata alla rigidità dell’ambiente nel quale vive, scende anche in prossimità dello zero, senza che il pokémon subisca danni di alcun tipo. Gli stati comatosi possono durate da pochi secondi ad un ora, in base alle esigenze del pokémon. Grazie a questa peculiarità, insomma, Glaceon può congelare la sua pelliccia per poi riprendere le normali funzioni di movimento ed espellere i suoi peli ghiacciati (Geloscheggia). In alternativa, può congelare i liquidi interni per poi risputarli sotto forma di piccoli cristalli di ghiaccio, che nel complesso possono apparire come vere e proprie folate (Ventogelato, Bora, Grandine), o anche solo attaccare con una morsa fredda e lancinante (Gelodenti). Per finire, i Glaceon più esperti possono creare delle barriere di ghiaccio che espellono dai pori di ogni parte del corpo (Barriera, Specchiovelo). Avendo cambiato totalmente stile di combattimento, i Glaceon sono restii nell’uso di mosse quali Ruggito, Occhioni Teneri, Comete, Rinfrescata, Fascino, Asso, Staffetta, Riduttore, Sdoppiatore e Supplica. La maggior parte dei Glaceon in natura si trova a proprio agio durante le tempeste di neve, in quanto il loro corpo si è adattato proprio per resistere a tali condizioni e i loro occhi sono coperti da una patina che permette loro di vedere al meglio anche quando la folata è molto intensa; per questo è difficile colpirli in queste condizioni (Mantelneve). Alcuni esemplari allevati in cattività, invece, hanno sviluppano in seguito ad allenamenti mirati la capacità di trarre un vero e proprio vantaggio fisiologico dalle condizioni atmosferiche avverse: sotto la neve o la grandine, entrano dapprima in uno stadio comatoso che abbassa la temperatura corporea allo stremo ed in seguito espello cristalli di ghiaccio dai pori del corpo in modo simile a Barriera e Specchiovelo. I cristalli vanno a mischiarsi con la grandine presente nell’atmosfera e Glaceon, tornato in stato comatoso, lascia che questi si posino sul suo corpo con i pori dilatati. Aumentando la temperatura in seguito al riavvio delle funzioni vitali, i Glaceon posseggono circa il doppio dei liquidi corporei che avevano in partenza (Corpogelo).Un Eevee che sviluppa un forte legame con il suo allenatore e che riesce a dimostrarsi affettuoso e tenero mediante le mosse Fascino o Occhioni Teneri evolverà in Sylveon. Questa strana evoluzione, scoperta da poco, avviene quando Eevee colma i suoi buchi genetici con agenti chimici prodotti dalla creatura stessa. Il corpo di Sylveon è ricoperto da Energia Lunare, ma al contrario di Umbreon questa non è interna ad alcune sezioni pelo, ma costituisce una vera e propria patina che rende immune il pokémon alle mosse di tipo Drago. Grazie ad essa, inoltre, Sylveon può facilmente usare le mosse Forza Lunare, Campo Nebbioso e Vento di Fata, oltre che Schermoluce (innalzando una barriera di Energia Lunare). I Sylveon sviluppano delle escrescenze di derma simili a fiocchi, normalmente definite come “Antenne”. Le Antenne sono organi particolari, pieni di recettori, termo-stimolatori, ghiandole adibite alla produzioni di agenti chimici, ecc. Fungono insomma come dei veri e propri organi di senso aggiuntivi; come detto, inoltre, possiedono ghiandole che producono sostanze chimiche rilassanti, che spesso assopiscono gli animi troppo bollenti. Entrando in sintonia con il nemico proprio grazie a questi feromoni, Sylveon riesce ad usare le mosse Baratto e Psicamisù. Avendo cambiato totalmente stile di combattimento, questi pokémon sono restii nell’uso di mosse quali Ruggito, Occhioni Teneri, Morso, Rinfrescata, Fascino, Asso, Staffetta, Riduttore, Sdoppiatore e Supplica. Grazie alle sostanze rilasciate dalle Antenne, la maggior parte dei Sylveon riescono ad infatuare un avversario di sesso opposto al contatto fisico (Incantevole). Alcuni esemplari nati in cattività, tuttavia, risultano meno bravi nel padroneggiare questi agenti chimici. In compenso, riescono a manovrare meglio l’Energia Lunare in seguito ad intensi allenamenti mirati, adoperandola anche in mosse come Azione, Attacco Rapido, Comete ed Ultimascelta (Pellefolletto).
Eevee può apprendere la speciale mossa Potenziamento Eevolutivo tramite l'accumulo di radiazioni emanate da un particolare Cristallo Z, l'Eevium Z. Grazie a questa peculiarità, il genoma di Eevee viene riempito con caratteristiche complementari di ogni sua possibile evoluzione. Ciò fa sì che l'aspetto esteriore del pokémon non cambi in quanto il genoma viene completato annullando i caratteri dominanti che causano l'alterazione del fenotipo, ma ad Eevee viene conferita una forza, una resistenza ed un'agilità fuori dal comune.
Una rarissima variante di Eevee presenta il pelo di un colore argenteo anziché marrone. Probabilmente ciò è dovuto ad un errore del codice genetico, che risulta vuoto in più punti del normale. Anche con l’evoluzione, il difetto cromatico persiste: Vaporeon ha le pseudo-squame di un colore tendente al viola, Jolteon ed Espeon hanno il pelo di varie sfumature di verde, Umbreon ha il pelo impregnato di Energia Lunare di colore blu anziché giallo, Sylveon ha una colorazione tendente all’azzurro. Flareon, Leafeon e Glaceon invece riescono ad aggirare il problema, presentando un colore del pelo solo leggermente più sbiadito.
Per quanto concerne la lotta, Eevee non è molto portato e viene spesso sconfitto da avversari più forti. Le sue evoluzioni, tuttavia, possono risultare molto pericolose. I Vaporeon possiedono un eccellente attacco speciale e una discreta difesa speciale, pur non essendo molto veloci o resistenti fisicamente. I Jolteon, al contrario, sono tra i pokémon più veloci che esistano e dispongono di un elevatissimo attacco speciale, rendendoli perfetti in un ruolo offensivo. I Flareon sono più bilanciati, con un incredibile difesa speciale, un ottimo attacco speciale un discreto attacco fisico. Gli Espeon sono molto veloci e forti in attacco speciale, disponendo inoltre di un’ottima difesa speciale. Gli Umbreon sono molto difensivi e posseggono entrambe le difese elevate, ma non sono molto forti in attacco. I Leafeon sono padroni della fisicità, disponendo di ottimi attacco e difesa, ma peccano dal punto di vista speciale. I Glaceon forse sono tra le evoluzioni di Eevee più bilanciate: eccellenti difesa fisica e attacco speciale, ottima difesa speciale e velocità discreta. I Sylveon, infine, preferiscono non lottare, ma nel caso fossero costretti dispongono di un incredibile attacco speciale e di una difesa speciale eccellente.
[SIZE=12pt]Tassonomia [/SIZE]
Eevee, Vaporeon, Jolteon, Flareon, Espeon, Umbreon, Leafeon, Glaceon e Sylveon sono mammiferi appartenenti all’ordine Carnivora, alla famiglia Canidae a la genere Ives. Nonostante ciò, alcune evoluzioni come Vaporeon ed Espeon presentano caratteri di altre famiglie; ciò è dovuto al fatto che Eevee cambia il suo DNA in base all’habitat in cui vive e per questo è possibile ci siano discrepanze morfologiche.
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Canidae
Genere Ives
Specie Ives decursus / Ives bullae / Ives illustris / Ives ardoris / Ives solis / Ives lumenlunaris / Ives superbus / Ives nivigelidus / Ives vinculum
[SIZE=12pt]Riproduzione[/SIZE]
Eevee, Vaporeon, Jolteon, Flareon, Espeon, Umbreon, Leafeon, Glaceon e Sylveon appartengono al gruppo uova Campo e i suoi embrioni impiegano circa 36 cicli per lo sviluppo. Nonostante la riproduzione sia una prerogativa delle sue evoluzioni, Eevee ha già raggiunto la maturità sessuale e non è raro che si accoppi non avendo ancora raggiunto l’evoluzione. In natura la riproduzione è possibile, oltre che con esemplari della stessa specie, con Vulpix, Ninetales, Growlithe, Arcanine, Hondour, Houndoom, Elektrike, Manectric, Absol, Lillipup, Herdier, Stoutland, Zorua, Zoroark, Fennekin, Braixen, Delphox, Fourfrou, Snubbull, Granbull, Lucario, Rockruff e Lycanroc, anche se c’è chi crede che la riproduzione sia possibile anche con gli altri membri dell’ordine Carnivora (con Meowth, Persian, Cyndaquil, Quilava, Typhlosion, Sentert, Furret, Shinx, Luxio, Luxray, Glameow, Purugly, Purrloin, Liepard, Litleo, Pyroar, Espurr, Meowstic, Skitty, Delcatty, Mienfoo, Mienshao, Seel, Dewgong, Sneasel, Teddiursa, Ursaring, Poochyena, Mightyena, Zigzagoon, Linoone, Zangoose, Stunky, Skuntank, Weavile, Oshawatt, Dewott, Samurott, Cubchoo, Beartic, Spinda, Buizel, Floatzel, Pancham, Pangoro, [SIZE=11pt]Litten, Torracat, Incineroar, Yungoos, Gumshoos, Stufful e Bewear[/SIZE]). Per gli altri membri del gruppo, sono necessari trapianti di cellule riproduttive e potrebbe risultare difficoltosa con Seedot, Nuzleaf e Shiftry. La specie degli Eevee ha subito modifiche considerevoli al DNA nel corso del tempo: i cromosomi responsabili della differenziazione sessuale infatti sono di numero diseguale ed è presente un rapporto di un cromosoma femminile ogni sette maschili.
[SIZE=12pt]Comportamento[/SIZE]
Gli Eevee sono pokémon ingenui, giocosi e amichevoli, spesso infantili. Per questo vengono talvolta assegnati come primo pokémon agli allenatori in erba. I Vaporeon sono pokémon mansueti e docili. Anche se si possono immergere a piacimento, preferiscono vivere sulle coste e osservare l’oceano dalla terraferma. I Jolteon sono pokémon irascibili e violenti; in seguito ai loro frequenti sbalzi d’umore, si caricano di elettricità pronti a fiondarsi sul nemico, rizzando il pelo spinoso. I Flareon sono pokémon piuttosto calmi; arruffano il loro pelo quando non sopportano più la loro elevata temperatura corporea. Espeon è un pokémon leale verso qualsiasi allenatore che ritenga degno; analizzando le correnti d’aria con il suo pelo simile al velluto, riesce a presagire i pericoli e a proteggere chi gli sta a cuore. Gli Umbreon sono pokémon mistici e furtivi; utilizzano le loro capacità velenose solamente quando sono particolarmente nervosi, divenendo aggressivi. I loro segni gialli, quando brillano nell’oscurità, trasmettono uno strano senso di inquietudine. I Leafeon sono pokémon pacifici e rispettosi della natura; difatti, rifiutano di lottare se non davvero necessario. Durante le belle giornate si sdraiano al sole per effettuare la fotosintesi, producendo aria pulita. Le abitudini di Glaceon non sono ben chiare; è probabile che sia un pokémon abbastanza vigile, seppur non particolarmente aggressivo. I Sylveon sono pokémon particolarmente pacifici; odiano i conflitti e fanno di tutto perché cessino. Se si affezionano al loro allenatore, sarebbero disposti a donare la vita, accompagnandolo ovunque fino alla fine.
[SIZE=12pt]Dieta[/SIZE]
Gli Eevee sono pokémon onnivori. Mangiano piccoli pokémon uccello come Pidove o Fltechling e varie bacche, tra cui Bacca Amara e Baccahaban. La dieta delle sue evoluzioni è pressoché simile a quella dello stadio base, anche se ci sono differenze dovute all’habitat nel quale vivono. I Vaporeon ad esempio prediligono mangiare pokémon pesce, come Magikarp o Finneon; attendono pazientemente la preda mimetizzandosi con l'acqua, per poi azzannarla con movimenti fulminei. I Jolteon e gli Umbreon sono quasi prevalentemente carnivori e sono alla loro portata anche uccelli più grossi come Staravia o Spearow; gli Umbreon in genere si nascondono nell'oscurità per poi attaccare la preda alla gola, uccidendola per soffocamento. Gli Espeon mangiano molto di meno, in quanto la sola luce del sole basta a rinvigorirli, pur adorando carne e pesce. I Glaceon attaccano la preda con i loro spuntoni di ghiaccio e sono prevalentemente carnivori. I Flareon e i Sylveon sono onnivori e questi ultimi non gradiscono molto la carne e preferiscono invece un sostanzioso pasto a base di bacche (anche se in casi di necessità possono ricorrere alle loro antenne per calmare la preda per poi ucciderla e divorarla); il primo invece abbrustolisce il cibo, sia esso un piccolo pokémon o una bacca, per renderlo più piacevole al gusto. I Leafeon invece costituiscono un’eccezione, in quanto la loro unica fonte di sostentamento è la luce solare, da cui traggono nutrimento tramite fotosintesi. Per quanto riguarda la catena alimentare, le evoluzioni di Eevee non hanno predatori naturali, mentre il pokémon allo stadio base talvolta è cacciato da grossi rapaci come Pidgeot o Braviary.
[SIZE=12pt]Distribuzione[/SIZE]
Gli Eevee, pur essendo pokémon molto rari, non hanno un habitat favorito, in quanto possono adattarsi a qualsiasi ambiente. Probabilmente originario di Kanto, è stato visto anche a Johto, Hoenn (Percorso 116), Sinnoh (Giardino Trofeo), Unima (Giardino Austropoli), Kalos (Percorso 10) ed Alola (Percorso 4, 6). Alcuni esemplari sono stati trovati ad Almia (Portena) e ad Oblivia (Antico Maniero). Un allenatore di Auros ha inoltre iniziato il suo viaggio con un Eevee proveniente da un'altra regione. Le evoluzioni di Eevee sono ancora più rare della forma base. Vaporeon è stato avvistato a Kanto, Fiore (Tempio di Fiore), Almia (Castello di Almia, Palazzo Altru) ed Oblivia (Rovine del Canale). Jolteon è stato avvistato a Kanto, Fiore (Tempio di Fiore), Almia (Deserto di Haruba) e Oblivia (Torre Radio). Flareon è stato avvistato a Kanto, Fiore (Tempio di Fiore), Almia (Grotta Vulcanica) e Oblivia (Vulcano Fabulonia). Espeon è stato avvistato a Johto, Almia (Percorso 4, 6), Fiore (Tempio di Fiore), Almia (Tempio Hippowdon) e Oblivia (Antico Maniero). Umbreon è stato avvistato a Johto, Alola (Percorso 4, 6), Fiore (Tempio di Fiore), Almia (Rovine Cromane) e Oblivia (Rovine di Oblivia). Leafeon è stato avvistato a Sinnoh, Almia (Foresta di Vien) e Oblivia (Roccaforte) e le sue condizioni evolutive sono presenti nel Bosco Evopoli di Sinnoh, nel Bosco Girandola di Unima, nel Bosco Passoperso di Kalos e nel Bosco Petalo di Hoenn. Glaceon è stato avvistato a Sinnoh, Almia (Lago Ghiacciato) ed Oblivia (Monte Sorbetto) e le sue condizioni evolutive sono presenti nel Percorso 217 di Sinnoh, nel Monte Vite di Unima, nella Caverna Gelata di Kalos e nella Stanza Ghiacciata di Hoenn. I Sylveon sono praticamente assenti in natura, in quanto la loro evoluzione è una conseguenza del legame affettivo tra il pokémon e l’allenatore; nonostante ciò, talvolta è possibile osservare qualche esemplare a Kalos.
[SIZE=12pt]Etimologia[/SIZE]
La specie Ives decursus viene chiamata Eevee, dall’inglese evolution (evoluzione), un po’ in tutto il mondo. La translitterazione inglese è usata nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il nome è invece riportato come Eievui. A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Evoli (in questa regione il suffisso -li è tipico della famiglia evolutiva). In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon è traslitterato come Ibeui e Yībù.
La specie Ives bullae viene chiamata Vaporeon, dall’inglese vapor (vapore) ed eon (eone), nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Showers, dall’inglese rain showers (acquazzone). A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Aquali, dal latino aqua (acqua) e il suffisso -li. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Aquana, Syamideu e Shuǐjīnglíng.
La specie Ives illustris viene chiamata Jolteon, dall’inglese jolt (scossa) ed eon, nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Thunders, che in inglese sta per “tuoni”. A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Voltali, da volt e il suffisso -li. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Blitza, Jyupisseonda e Léijīnglíng.
La specie Ives ardoris viene chiamata Flareon, dall’inglese flare (fiammata) e eon, nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Booster, che in inglese sta per “acceleratore”. A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Pyroli, dal greco antico pyro (fuoco) e il suffisso -li. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Flamara, Booseuta e Huǒjīnglíng.
La specie Ives solis viene chiamata Espeon, dall’inglese ESP (esperienza extrasensoriale) ed eon, nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Eifie, che in giapponese significa letteralmente “l’equivalente di una persona dotata di poteri extrasensoriali”. A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Mentali, dal francese mental (psichico) e il suffisso -li. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Psiana, Ebeui e Tàiyángjīnglíng.
La specie Ives lumenlunaris viene chiamata Umbreon, dal latino umbra (ombra) ed eon, nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Blacky, dall’inglese black (nero) e lucky (fortunato). A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Noctali, dal francese nocturne (notturno) e il suffisso -li. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Nachtara, Beullaeki e Yuèjīnglíng.
La specie Ives superbus viene chiamata Leafeon, dall’inglese leaf (foglia) ed eon, nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Leafia, dall’inglese leaf. A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Phyllali, dal greco phylla (foglia) e il suffisso -li. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Folipurba, Lipia e Yèjīnglíng.
La specie Ives nivigelidus viene chiamata Glaceon, dall’inglese glacer (ghiacciato) e ed eon, nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Glacia, dal francese glace (ghiaccio). A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Givrali, dal francese givré (ghiacciato) e il suffisso -li. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Glaziola e Bīngjīnglíng.
La specie Ives vinculum viene chiamata Sylveon, dall’inglese sylvan (silvano) ed eon, nelle regioni di Unima, Alola, Auros, Pokétopia e Guyana. Nelle regioni di Kanto, Settipelago, Johto, Hoenn, Sinnoh, Fiore, Almia, Oblivia, Isole GCC e Ransei il pokémon è invece conosciuto come Nymphia, dall’inglese nymph (ninfa). A Kalos e Carmonte invece è conosciuto come Nymphali, da nymph e il suffisso -li. In altre parti del mondo, ancora non ben definite, il pokémon sembra essere noto come Feelinara, Nimpia e Xiānzǐjīnglíng.
[SIZE=12pt]Nulla cultura di massa[/SIZE]
Gli Eevee, a causa della vasta gamma di evoluzioni (le quali sono note con il nome popolare di Eeveeluzioni), è diventato un pokémon molto popolare tra le nuove generazioni. Lui e le sue evoluzioni hanno un posto speciale nelle tradizioni di Amarantopoli, a Johto, dove prendono parte a balli popolari. Anticamente ha anche ispirato, in parte, la leggenda del Tanuki, che si dicesse essere in grado di cambiare forma a piacimento. La coda di Vaporeon ha ispirato il mito delle Sirene e del Telchini, antico mostro mitologico dell’Europa dell’est. Jolteon è raffigurato in una nota forma popolare di Johto come Raiju, dio del fulmine dalle sembianze di un gatto. Espeon ha dato origine ad innumerevoli credenze e raffigurazioni mitiche in tutto il mondo: dal Nekomata e il Bakeneko asiatici fino Carbuncle sudamericano. Umbreon ha un ruolo centrale nella mitologia di alcune antichissime popolazioni africane oramai decadute, dove prendeva il nome di Basat o Anubis. Secondo una leggenda di Johto, inoltre, il suo passaggio porta grande fortuna. Sylveon ha ispirato il mito delle Silfidi, mostri mitologici dell’Europa dell’est dalle fattezze femminili. Le sue “antenne” hanno inoltre contribuito nella creazione di vari accessori.
Ultima modifica di un moderatore: