Slayer
Rappresentante di classe
Bene.
Non apro questo topic per discutere ulteriormente dei regali che abbiamo ricevuto a Natale, perchè c'è qualche moderatore globale a cui l'idea non piace, non so il perchè, ma non gli piace e basta.
Ho aperto questo topic, infatti, dopo aver letto alcuni post nel topic "Cosa vi farete portare da Babbo Natale?", e cioè alcuni post sul vero significato dei regali.
Non si parla solamente dei regali di Natale, ma dei regali in generale, quelli che si ricevono alle feste, o quelli magari che si ricevono qualche volta, tanto per riceverli.
Se cerchiamo il significato della parola "regalo", ad esempio su Wikipedia, troveremo questa definizione:
Non apro questo topic per discutere ulteriormente dei regali che abbiamo ricevuto a Natale, perchè c'è qualche moderatore globale a cui l'idea non piace, non so il perchè, ma non gli piace e basta.
Ho aperto questo topic, infatti, dopo aver letto alcuni post nel topic "Cosa vi farete portare da Babbo Natale?", e cioè alcuni post sul vero significato dei regali.
Non si parla solamente dei regali di Natale, ma dei regali in generale, quelli che si ricevono alle feste, o quelli magari che si ricevono qualche volta, tanto per riceverli.
Se cerchiamo il significato della parola "regalo", ad esempio su Wikipedia, troveremo questa definizione:
Wikipedia - l ha scritto:Per dono (detto anche regalo o presente) si intende il passaggio di proprietà di un bene da un soggetto ad un altro' date=' senza una compensazione diretta che deriverebbe dallo scambio commerciale, anche se ciò può comportare un'aspettativa di reciprocità, o un ritorno in termini di prestigio o simili. In molte società umane, il gesto di scambiarsi doni a vicenda contribuisce alla coesione sociale. Per estensione, il termine "dono" si può riferire a qualunque cosa che renda l'altro più felice, o meno triste, come ad esempio un favore, un atto di perdono o una gentilezza.[/quote']Questa è la definizione che si da di "regalo", ma questo può avere anche altri significati, più specifici.
Un regalo, ad esempio, può essere una dimostrazione di affetto da parte della persona che lo fa.
Quando io regalo qualcosa ad un'altra persona, è per renderla felice, infatti, in genere, regalo qualcosa che so che a quella persona piace, e che la desidera.
Al giorno d'oggi, però, i regali non si fanno più dandogli questo significato.
Cioè, molti si scambiano i regali perchè si vogliono bene, è ovvio, ma è proprio qui il punto: scambiarsi i regali.
Sepsso quando io faccio un regalo ad un'altra persona, questa si sente obbligata a ricambiare, e fa un regalo tanto per farlo.
Questo non mi piace, il regalo tanto per farlo.
Ho letto, sempre nell'altro topic, che quando un bambino scrive la *letterina* a Babbo Natale, è facile comprargli un regalo perchè sono tutte cose che ha chiesto deliberatamente, secondo i suoi interessi.
Quando una persona cresce la situazione dovrebbe complicarsi...ma secondo me non è vero.
Quando io ci tengo ad una persona, anche grande, so cosa regalargli, o, per lo meno, gli regalo qualcosa che sento potrebbe piacergli.
Se invece di quella persona non me ne frega poi tanto, e gli faccio il regalo giusto perchè devo farglielo, allora si vedono le valanghe di regali inutili e, spesso, inutilizzati.
Quindi, in sintesi, un regalo è una manifestazione di affetto, in base ai gusti del ricevente.
Questa manifestazione di affetto, secondo me, si perde totalmente, quando regalo dei soldi.
Regalare dei soldi può essere inteso si come "non so cosa fare e preferisco che si compri qualcosa", ma si può intendere anche come la noncuranza, la non voglia di perdere tempo a pensare un pò all'altra persona e capire cosa possa piacergli.
Poi ovviamente vabbè, se ti regalo 20€ è un conto, se te ne regalo 50€ è un altro, però, anche se ho cercato di regalarti più soldi per dimostrarti più affetto, ti ho comunque regalato dei soldi, il che sminuisce la situazione.
Sinceramente preferisco i regali *regali*, e non i soldi, perchè i soldi portano sempre tanti problemi.
Se mia nonna mi regala i soldi, io sono sicuramente portato a quantificare il suo regalo e, magari a dire, l'altra nonna mi ha regalato di più o di meno, mentre se ricevo un regalo *regalo*, per me avrà un valore assoluto, sarà un regalo e di certo non mi metto a pensare questo costa meno di quello, o cose simili...
Poi ci sono le altre varie situazioni dei regali come ricompensa...ad esempio quando torni a casa con un ben 9 (nel caso della scuola) e i genitori ti comprano un regalo, o lo stesso con la promozione...
Anche se sono il primo a *pretendere* (pretendere per modo di dire ovviamente, tutto è relativo) per la promozione, quel regalo non è una manifestazione di affetto secondo me, anche se è fatto da una persona cara, poichè è interpretato come un obbligo per ripagare la *fatica* del ricevente.![]()
Penso di aver fatto un bel post e di aver aperto un topic interessante che non verrà chiuso perchè lo si crede privo di senso...
Postate anche voi le vostre riflessioni, se volete...
Slayer