Jack
boh
Per chi non conoscesse il battlese, ecco qui un po' di termini che vi potrebbero aiutare. Per cercare la parola, usate ALT + F, ed inserite nello spazio in alto a destra la parola desiderata. I termini sono per lo più in inglese, i riferimenti alle mosse anche. Se non conoscete le mosse in inglese, consultate la wiki o Bulbapedia, dove c'è la traduzione.
Nota: se manca qualche parola, segnalate pure.
A
Accuracy: si riferisce alla precisione di una determinata mossa.
ADV: sinonimo di RSE, con la differenza che è possibile usare le mosse tutor di Pokémon XD, gioco uscito dopo i 3 della serie principale. A livello internazionale, la tier è chiamata ADV e non RSE.
Annoyer: si riferisce a quei Pokémon che sono capaci di "infastidire" (o stallare) l'avversario, in particolare infliggendo condizioni di status (Toxic) ed abusando di Protect e di recovery moves.
Anti-metagame: si riferisce ad un Pokémon o ad un set particolare che, benché poco usato e fuori dagli schemi, è capace di mettere in crisi i Pokémon più usati, con relativa facilità e con una discreta possibilità di successo. Esso si distingue dal gimmick, che è invece un qualcosa di usabile solo in circostanze particolari e che non ha particolari pretese di successo.
B
BaitKiller / Baitkillare / Baitkill: si riferisce a quei Pokémon che attirano in campo un loro check, per poi OHKOarli o fargli comunque danni importanti. Conosciuto anche come Lure. Tanto per intenderci, un Keldeo con HP [bug] andrebbe a baitkillare Celebi, poké che tende ad entrare per fermare le sue STAB. Idem per Latios con HP [fire], che andrebbe a causare enormi danni a Ferrothorn.
Balanced: riferito ad un playstyle bilanciato, tra difesa e attacco.
BB: si riferisce alla mossa Brick Break o alla mossa Brave Bird.
Beller: riferito ad un Pokémon in grado di imparare Heal Bell o Aromatherapy, mossa in grado di curare i problemi di stato dei propri compagni. Il ruolo di Beller, conosciuto anche come Cleric, viene svolto da Pokémon difensivi, in grado di resistere a più colpi. Chansey, Blissey, Lanturn o Celebi ne sono un esempio.
BG: significa "bad game" e può essere usato a fine battle, nel caso essa sia stata compromessa dall'hax o in caso di avversario palesemente scorretto.
Bi: si riferisce a Celebi.
BL: si riferisce ad una tier particolare di Smogon, situata tra l'OU e l'UU (e tra UU ed RU, nel caso della BL2). Comprende determinati Pokémon situati in un limbo tra le due tiers, perché considerati troppo deboli per la tier successiva, ma troppo forti per quella precedente.
BoltBeam: combo di mosse di tipo Ice ed Electric, che insieme possono colpire una buona fetta di metagame, contando pochi resistor. Si basa principalmente sull'uso della mossa Thunderbolt, a cui si accompagna Ice Beam o HP [ice].
BOX: letteralmente significa "best of X", dove X è sempre un numero dispari. Quando si gioca un match per un torneo, è possibile giocare la sfida secca oppure al meglio di X.
BP / BPunch: si riferisce alla mossa Bullet Punch (ita: Pugnoscarica). Può anche riferirsi al Base Power, ossia la potenza base della mossa, senza il calcolo dello STAB o degli effetti della Trait.
BPass: si riferisce a quei team basati sulla mossa Baton Pass, o alla mossa in sè.
BST: somma delle statistiche base di un Pokémon.
Build: si riferisce al processo che porta alla formazione di un team e che comprende la scelta dei Pokémon e la creazione dei loro movesets.
Builder: colui che builda.
BUpper / Bulkupper: si riferisce a quei Pokémon in grado di imparare la mossa Bulk Up.
Bulky / Bulkyness: (eng: Massa, Quantità) si riferisce a quella caratteristica di alcuni Pokémon, dovuta alle sue Stat. base e al loro typing, di poter resistere anche agli attacchi più potenti. Un Pokémon Bulky è prevalentemente difensivo, anche se la bulkyness può essere riferita a Pokémon offensivi. Ferrothorn, vista la Defense, la Sp Defense e gli HP base abbastanza alti, (oltre al suo notevole typing) è considerato un Pokémon particolarmente Bulky. Anche Latios, Pokémon offensivo, può garantire su una Bulkyness speciale non indifferente, grazie ai suoi 110 punti base.
Bulky Water: si riferisce a quell'insieme di Pokémon di tipo Water con le difese particolarmente alte. Fino alla terza generazione, i Pokémon di tipo Water avevano solo debolezze speciali (Electric e Grass), quindi dal lato fisico erano particolarmente difficili da faintare. Un esempio è Suicune, che in RSE è Uber grazie a questa caratteristica, unita alla possibilità di imparare Calm Mind.
Burn / Burnare: si riferisce alla scottatura o all'azione stesso di scottare un altro Pokémon in maniera diretta (Will-O-Wisp) o indiretta (Lava Plume, Fire Blast....)
BW o BW2: si riferisce al metagame di Quinta generazione e ai giochi Black & White e Black 2 & White 2.
C
CB / CBander : si riferisce allo strumento Choice Band o ad un set di un Pokémon in cui è presente questo item.
CC: si riferisce alla mossa Close Combat.
CeleTran: si riferisce alla core formata da Celebi + Heatran, che vanta il fatto di essere molto forte e sinergica.
CH / Critical / Crit: si riferisce al critical hit, ossia il brutto colpo.
CHare / Crittare: fare un CH / Crit.
Check: un check è un Pokémon (prevalentemente difensivo) capace di prendere un danno relativamente basso da una particolare mossa di un determinato Pokémon, subendo però danni nettamente maggiori da un altra mossa del medesimo Pokémon. Ad esempio, Latias può essere definita un buon check di Terrakion, in grado di subire pochi danni da Close Combat. Tuttavia, se al posto di Close Combat venisse usata X-Scissor o Stone Edge, Latias subirebbe danni nettamente più alti. La parola inglese, letteralmente, significa "controllare". Il Check viene quindi usato anche per determinare quale potrebbe essere il set del Pokémon attaccante, cercando tuttavia di subire danni i più bassi possibile.
ChestoRest: si riferisce ad una combo, data dalla mossa Rest, unita allo strumento Chesto Berry. Essa è di fatto una possibilità di recovery, per Pokémon difensivi che non ne possiedono alcuna, come Rotom-W, Kingdra o Ninetales.
Choicer: si riferisce a quei Pokémon, in particolare ad alcuni loro set, che abusano di un Choice Iteam (Choice Scarf, Choice Band o Choice Specs).
Clause: si riferisce ad una particolare regola che i due battler si prefissano prima di iniziare la sfida. La Sleep Clause, ad esempio, impedisce di addormentare un Pokémon avversario se ve ne è già un altro addormentato tra le fila avversarie.
Cleric: vedi Beller.
CM / CMinder: si riferisce alla mossa Calm Mind o ad un Pokémon in grado di impararla.
Counter: un counter, è un Pokémon in grado si subire danni particolarmente bassi da tutto il movepool di un Pokémon. Skarmory è, ad esempio, un counter di Scizor. Se anche una sola mossa del movepool di un determinato Pokémon, riuscisse a causare danni molto alti al suo counter, esso diventerebbe un suo check.
Coverage: si riferisce alla capacità di un Pokémon di colpire una fetta più o meno ampia del metagame. Hydreigon e Dragonite sono i Pokémon con la coverage più ampia, avendo a disposizione mosse molto potenti, di svariati tipi, con cui possono colpire efficacemente tutti i Pokémon del metagame OU (tant'è che non ci sono effettivi counter).
Crocune: si riferisce a Suicune dotato delle mosse Calm Mind, Rest e Sleep Talk, unita alla STAB rappresentata da Surf o Scald.
CurseLax: si riferisce a Snorlax con la mossa Curse. Questo Pokémon, particolarmente Bulky di base, dopo qualche boost diventa praticamente impossibile da fermare. Set usato più nelle generazioni precedenti, da GCS fino a DPPt.
Custap Lead: lead che tiene la Custap Berry e che ha il compito di settare le Hazard,
CustapMory: particolare set di Skarmory, usato come Suicide Lead, il cui compito è settare le Stealth Rock, resistere grazie alla trait Sturdy e poi settare un'altra layer di Spikes grazie alla priority data dall'item Custap Berry.
D
Danzare: si riferisce all'atto di abusare di una mossa di statupping col nome "Dance" al suo interno (Quiver Dance, Sword Dance o Dragon Dance).
Defogger:si riferisce ad un Pokémon in grado di utilizzare la mossa Defog, che a partire da XY permette di rimuovere le EH dal campo di entrambi i giocatori.
DP / DPPt: si riferisce al metagame di quarta generazione, Diamond Pearl & Platinum.
DW: si riferisce al Dream World, in particolare alle abilità ottenibili tramite questa piattaforma.
DDance / DDance: riferito alla mossa Dragon Dance e ai Pokémon in grado di impararla.
Drop: si riferisce all'abbassamento di una statistica di un Pokémon. Il drop può essere indotto da una mossa dell'avversario (Psychic, Shadow Ball) o può essere auto-indotto da mosse come Leaf Storm o Draco Meteor.
E
EH / Entry Hazard: costituisce quell'insieme di mosse che causano danni indiretti, ogni volta che un Pokémon entra in campo. Spikes, Stealth Rock e Toxic Spikes sono i 3 tipi di Entry Hazard.
Enfeebler: si riferisce a quei Pokémon che hanno il compito di indebolire, avvelenare, burnare o paralizzare un Pokémon, per indebolirlo e portarlo nel KO range di un altro Pokémon. Nel caso della paralisi, essa non indebolisce di fatto il Pokémon, ma rendendolo più lento potrebbe rappresentare un problema minore per un altro Pokémon del team.
EQ: si riferisce alla mossa Earthquake.
EP / Epower: si riferisce alla mossa Earth Power.
Espeed: riferito alla mossa Extremespeed.
ETT: letteralmente significa "export to text" e lo si mette in fondo al proprio RMT per dar modo ad altri di provare la propria "opera".
Evasion Clause: si riferisce ad una particolare clause che impedisce di usare mosse come Minimize e Double Team.
EV: valore da 1 a 255 che viene assegnato ad una determinata statistica, tra le 6 presenti (HP, Atk, Def, SAtk, SDef, Spd). Ogni 4 EVs assegnate a tale Pokémon, costituiscono un bonus pari a 1 alla statistica assegnata.
EVs Spread: si riferisce alla particolare combinazione di EVs che vengono assegnate ad un Pokémon.
Exploder: si riferisce ad un Pokémon dotato della mossa Explosion. L'uso degli exploder era particolarmente alto fino alla quarta generazione (DPPt); tuttavia, con la mancanza del drop alle difese avversarie, la mossa ha perso il 50% di potenza e nel metagame di quinta e sesta generazione (BW2) è usata in maniera decisamente minore.
F
FBlast: si riferisce alla mossa Fire Blast o a Focus Blast.
Filler: si riferisce ad una mossa del moveset di un Pokémon non particolarmente utile e che viene inserita perchè non c'è nulla di meglio da inserire. HP [Fire] su Kyurem-B viene inserita nel moveset del set CBander per hittare Ferrothorn, unico counter del drago leggendario: tuttavia, la mossa viene usata raramente ed è di fatto uno slot vuoto.
Flinch: corrisponde al "tentennamento".
Forfeit: si riferisce alla resa e segna quindi la fine anticipata del match.
Freeze: si riferisce al congelamento di un Pokémon.
Fullypar / FP: Fully Paralysis, ossia quando un Pokémon paralizzato non attacca per un determinato turno.
G
GG: abbreviazione di "good game", tipica frase che si dice al termine di una partita all'avversario se la partita è stata piacevole e ben giocata da ambo le parti.
Gimmick: si riferisce ad un particolare Pokémon o ad un set considerato molto underrated, che però in condizioni favorevoli, o comunque particolari, è in grado di rivelarsi vincente. Al contrario delle cose standard, non è funzionale, ma non per questo non può essere vincente.
GL: abbreviazione di "good luck", ossia buona fortuna. Lo si usa all'inizio di una battle, oppure anche all'inizio di un torneo.
Glass Cannon: letteralmente significa "cannone di vetro" e si riferisce ad un Pokémon con alto potere offensivo, ma con difese particolarmente deboli. Un esempio di Glass Cannon può essere rappresentato da Gengar, Alakazam o Infernape.
GSC: si riferisce al metagame di seconda generazione, Oro, Argento e Cristallo (Gold, Silver e Crystal).
H
Hax: letteralmente è la contrazione del verbo "to hack" e si riferisce a quell'insieme di fattori (Critical, Addictional status - burn, freeze etc) che vanno a condizionare pesantemente uno dei due giocatori, e quindi la partita, tanto da far pensare che l'altro abbiamo modificato (to hack) il gioco. In parole semplici, è la fortuna.
Hax item: si riferisce a quell'insieme di item che vanno ad influenzare l'hax. Strumenti come la Brightpowder - che aumenta l'evasione del 20% - lo Scope Lens - che aumenta di un livello il CH rate - vanno ad influenzare la % di hax.
HICHR: si riferisce alla sigla "High Critical-Hit Ratio".
HP: si riferisce agli Health Points, ossia i Punti Salute o PS. Inoltre, potrebbe anche riferirsi alla mossa Hidden Power, spesso seguita dal tipo dell'attacco (es: HP fire).
HPump: si riferisce alla mossa Hydro Pump.
I
Introducer: si riferisce a quei Pokémon che hanno il compito di facilitare l'ingresso di un compagno pronto a sweepare tramite mosse come Memento, Healing Wish, Lunar Dance, Volt-Switch, U-Turn o Baton Pass.
Item: si riferisce allo strumento che un Pokémon tiene o potrebbe tenere.
Item clause: si riferisce a quella clause che impedisce a due Pokémon dello stesso team di tenere lo stesso strumento.
K
KO range: un Pokémon finisce nel KO range di una determinata mossa quando ha un numero di HP pari o minore al numero di danni che quella mossa farebbe nel suddetto turno. Una Hydro Pump di Specs Politoed fa circa l'80% a Latios (Modest, sotto rain). Se Latios ha circa l'80% o meno si dice che è nel KO range della HPump di Politoed.
L
Lategame: situazione in cui la partita è agli sgoccioli e in cui i Pokémon sono notevolmente indeboliti.
Lategame sweeper: si riferisce ad uno sweeper che riesce a dare il massimo nel lategame e sweepare facilmente il team avversario dopo essersi boostato, sfruttando il fatto che i suoi counter (e check) sono stati indeboliti o eliminati. Un esempio di Lategame sweeper è Lucario; dopo che i suoi counter sono stati eliminati e la squadra avversaria viene indebolita, è relativamente semplice farlo statuppare con Sword Dance e cleanare con Extremespeed e Close Combat.
Layer: letteralmente significa "livello" e viene usato per indicare il numero di file di Spikes e Toxic Spikes nel campo di un avversario. Esso sta ad indicare anche il livello di gioco dell'avversario, e viene accompagnato da un numero (0, 1 o 2) in base al livello di gioco dell'avversario. Un avversario che tende a predictare giocherà ad una Layer2, un avversario che non predicta giocherò di Layer1, mentre un avversario che tiene in campo i Pokémon finché non muoiono giocherà di Layer0, ossia il livello più basso.
LC: si riferisce ad una tier di Smogon in cui si giocano le forme base dei Pokémon che possono evolvere (dunque si può usare Magnemite e non Magnezone; inoltre i Pokémon che non possono evolvere come Seviper non si possono usare) a livello 5.
L[email protected] / Latwins: si riferisce a Latios e Latias, che, avendo statistiche simili sono spesso accomunati come threat.
Lead: si riferisce al primo Pokémon che scende in campo durante una battle. Fino al metagame di DPPt, questo ruolo era fondamentale per iniziare la battle in vantaggio. Tuttavia, con l'inserimento della wi-fi clause in BW, questo ruolo ha perso d'importanz e spesso si tende a startare con un poké diverso, in base al team avversario. Solo alcune tipologie (Heavy Offense) tendono ad avere un lead fisso, che setta le rocce, come CustapMory, SashKion o SashChomp.
Lefty / Lefties: si riferisce ai Leftovers.
Limbo: si riferisce ad una particolare tier di Smogon in cui vengono inseriti quei Pokémon non ancora rilasciati e di conseguenza non usabili. In questa tier vengono messi anche i Pokémon (o meglio, alcune forme alternative) che non hanno un'utilità in competitivo, proprio per la difficoltà a giocarli, come nel caso di Darmanitan-Z
LO / LOrb: si riferiscono alla Life Orb.
LU: si riferisce ad una particolare tier (Little Used) di Smogon ed è un sinonimo di RU.
Nota: se manca qualche parola, segnalate pure.
A
Accuracy: si riferisce alla precisione di una determinata mossa.
ADV: sinonimo di RSE, con la differenza che è possibile usare le mosse tutor di Pokémon XD, gioco uscito dopo i 3 della serie principale. A livello internazionale, la tier è chiamata ADV e non RSE.
Annoyer: si riferisce a quei Pokémon che sono capaci di "infastidire" (o stallare) l'avversario, in particolare infliggendo condizioni di status (Toxic) ed abusando di Protect e di recovery moves.
Anti-metagame: si riferisce ad un Pokémon o ad un set particolare che, benché poco usato e fuori dagli schemi, è capace di mettere in crisi i Pokémon più usati, con relativa facilità e con una discreta possibilità di successo. Esso si distingue dal gimmick, che è invece un qualcosa di usabile solo in circostanze particolari e che non ha particolari pretese di successo.
B
BaitKiller / Baitkillare / Baitkill: si riferisce a quei Pokémon che attirano in campo un loro check, per poi OHKOarli o fargli comunque danni importanti. Conosciuto anche come Lure. Tanto per intenderci, un Keldeo con HP [bug] andrebbe a baitkillare Celebi, poké che tende ad entrare per fermare le sue STAB. Idem per Latios con HP [fire], che andrebbe a causare enormi danni a Ferrothorn.
Balanced: riferito ad un playstyle bilanciato, tra difesa e attacco.
BB: si riferisce alla mossa Brick Break o alla mossa Brave Bird.
Beller: riferito ad un Pokémon in grado di imparare Heal Bell o Aromatherapy, mossa in grado di curare i problemi di stato dei propri compagni. Il ruolo di Beller, conosciuto anche come Cleric, viene svolto da Pokémon difensivi, in grado di resistere a più colpi. Chansey, Blissey, Lanturn o Celebi ne sono un esempio.
BG: significa "bad game" e può essere usato a fine battle, nel caso essa sia stata compromessa dall'hax o in caso di avversario palesemente scorretto.
Bi: si riferisce a Celebi.
BL: si riferisce ad una tier particolare di Smogon, situata tra l'OU e l'UU (e tra UU ed RU, nel caso della BL2). Comprende determinati Pokémon situati in un limbo tra le due tiers, perché considerati troppo deboli per la tier successiva, ma troppo forti per quella precedente.
BoltBeam: combo di mosse di tipo Ice ed Electric, che insieme possono colpire una buona fetta di metagame, contando pochi resistor. Si basa principalmente sull'uso della mossa Thunderbolt, a cui si accompagna Ice Beam o HP [ice].
BOX: letteralmente significa "best of X", dove X è sempre un numero dispari. Quando si gioca un match per un torneo, è possibile giocare la sfida secca oppure al meglio di X.
BP / BPunch: si riferisce alla mossa Bullet Punch (ita: Pugnoscarica). Può anche riferirsi al Base Power, ossia la potenza base della mossa, senza il calcolo dello STAB o degli effetti della Trait.
BPass: si riferisce a quei team basati sulla mossa Baton Pass, o alla mossa in sè.
BST: somma delle statistiche base di un Pokémon.
Build: si riferisce al processo che porta alla formazione di un team e che comprende la scelta dei Pokémon e la creazione dei loro movesets.
Builder: colui che builda.
BUpper / Bulkupper: si riferisce a quei Pokémon in grado di imparare la mossa Bulk Up.
Bulky / Bulkyness: (eng: Massa, Quantità) si riferisce a quella caratteristica di alcuni Pokémon, dovuta alle sue Stat. base e al loro typing, di poter resistere anche agli attacchi più potenti. Un Pokémon Bulky è prevalentemente difensivo, anche se la bulkyness può essere riferita a Pokémon offensivi. Ferrothorn, vista la Defense, la Sp Defense e gli HP base abbastanza alti, (oltre al suo notevole typing) è considerato un Pokémon particolarmente Bulky. Anche Latios, Pokémon offensivo, può garantire su una Bulkyness speciale non indifferente, grazie ai suoi 110 punti base.
Bulky Water: si riferisce a quell'insieme di Pokémon di tipo Water con le difese particolarmente alte. Fino alla terza generazione, i Pokémon di tipo Water avevano solo debolezze speciali (Electric e Grass), quindi dal lato fisico erano particolarmente difficili da faintare. Un esempio è Suicune, che in RSE è Uber grazie a questa caratteristica, unita alla possibilità di imparare Calm Mind.
Burn / Burnare: si riferisce alla scottatura o all'azione stesso di scottare un altro Pokémon in maniera diretta (Will-O-Wisp) o indiretta (Lava Plume, Fire Blast....)
BW o BW2: si riferisce al metagame di Quinta generazione e ai giochi Black & White e Black 2 & White 2.
C
CB / CBander : si riferisce allo strumento Choice Band o ad un set di un Pokémon in cui è presente questo item.
CC: si riferisce alla mossa Close Combat.
CeleTran: si riferisce alla core formata da Celebi + Heatran, che vanta il fatto di essere molto forte e sinergica.
CH / Critical / Crit: si riferisce al critical hit, ossia il brutto colpo.
CHare / Crittare: fare un CH / Crit.
Check: un check è un Pokémon (prevalentemente difensivo) capace di prendere un danno relativamente basso da una particolare mossa di un determinato Pokémon, subendo però danni nettamente maggiori da un altra mossa del medesimo Pokémon. Ad esempio, Latias può essere definita un buon check di Terrakion, in grado di subire pochi danni da Close Combat. Tuttavia, se al posto di Close Combat venisse usata X-Scissor o Stone Edge, Latias subirebbe danni nettamente più alti. La parola inglese, letteralmente, significa "controllare". Il Check viene quindi usato anche per determinare quale potrebbe essere il set del Pokémon attaccante, cercando tuttavia di subire danni i più bassi possibile.
ChestoRest: si riferisce ad una combo, data dalla mossa Rest, unita allo strumento Chesto Berry. Essa è di fatto una possibilità di recovery, per Pokémon difensivi che non ne possiedono alcuna, come Rotom-W, Kingdra o Ninetales.
Choicer: si riferisce a quei Pokémon, in particolare ad alcuni loro set, che abusano di un Choice Iteam (Choice Scarf, Choice Band o Choice Specs).
Clause: si riferisce ad una particolare regola che i due battler si prefissano prima di iniziare la sfida. La Sleep Clause, ad esempio, impedisce di addormentare un Pokémon avversario se ve ne è già un altro addormentato tra le fila avversarie.
Cleric: vedi Beller.
CM / CMinder: si riferisce alla mossa Calm Mind o ad un Pokémon in grado di impararla.
Counter: un counter, è un Pokémon in grado si subire danni particolarmente bassi da tutto il movepool di un Pokémon. Skarmory è, ad esempio, un counter di Scizor. Se anche una sola mossa del movepool di un determinato Pokémon, riuscisse a causare danni molto alti al suo counter, esso diventerebbe un suo check.
Coverage: si riferisce alla capacità di un Pokémon di colpire una fetta più o meno ampia del metagame. Hydreigon e Dragonite sono i Pokémon con la coverage più ampia, avendo a disposizione mosse molto potenti, di svariati tipi, con cui possono colpire efficacemente tutti i Pokémon del metagame OU (tant'è che non ci sono effettivi counter).
Crocune: si riferisce a Suicune dotato delle mosse Calm Mind, Rest e Sleep Talk, unita alla STAB rappresentata da Surf o Scald.
CurseLax: si riferisce a Snorlax con la mossa Curse. Questo Pokémon, particolarmente Bulky di base, dopo qualche boost diventa praticamente impossibile da fermare. Set usato più nelle generazioni precedenti, da GCS fino a DPPt.
Custap Lead: lead che tiene la Custap Berry e che ha il compito di settare le Hazard,
CustapMory: particolare set di Skarmory, usato come Suicide Lead, il cui compito è settare le Stealth Rock, resistere grazie alla trait Sturdy e poi settare un'altra layer di Spikes grazie alla priority data dall'item Custap Berry.
D
Danzare: si riferisce all'atto di abusare di una mossa di statupping col nome "Dance" al suo interno (Quiver Dance, Sword Dance o Dragon Dance).
Defogger:si riferisce ad un Pokémon in grado di utilizzare la mossa Defog, che a partire da XY permette di rimuovere le EH dal campo di entrambi i giocatori.
DP / DPPt: si riferisce al metagame di quarta generazione, Diamond Pearl & Platinum.
DW: si riferisce al Dream World, in particolare alle abilità ottenibili tramite questa piattaforma.
DDance / DDance: riferito alla mossa Dragon Dance e ai Pokémon in grado di impararla.
Drop: si riferisce all'abbassamento di una statistica di un Pokémon. Il drop può essere indotto da una mossa dell'avversario (Psychic, Shadow Ball) o può essere auto-indotto da mosse come Leaf Storm o Draco Meteor.
E
EH / Entry Hazard: costituisce quell'insieme di mosse che causano danni indiretti, ogni volta che un Pokémon entra in campo. Spikes, Stealth Rock e Toxic Spikes sono i 3 tipi di Entry Hazard.
Enfeebler: si riferisce a quei Pokémon che hanno il compito di indebolire, avvelenare, burnare o paralizzare un Pokémon, per indebolirlo e portarlo nel KO range di un altro Pokémon. Nel caso della paralisi, essa non indebolisce di fatto il Pokémon, ma rendendolo più lento potrebbe rappresentare un problema minore per un altro Pokémon del team.
EQ: si riferisce alla mossa Earthquake.
EP / Epower: si riferisce alla mossa Earth Power.
Espeed: riferito alla mossa Extremespeed.
ETT: letteralmente significa "export to text" e lo si mette in fondo al proprio RMT per dar modo ad altri di provare la propria "opera".
Evasion Clause: si riferisce ad una particolare clause che impedisce di usare mosse come Minimize e Double Team.
EV: valore da 1 a 255 che viene assegnato ad una determinata statistica, tra le 6 presenti (HP, Atk, Def, SAtk, SDef, Spd). Ogni 4 EVs assegnate a tale Pokémon, costituiscono un bonus pari a 1 alla statistica assegnata.
EVs Spread: si riferisce alla particolare combinazione di EVs che vengono assegnate ad un Pokémon.
Exploder: si riferisce ad un Pokémon dotato della mossa Explosion. L'uso degli exploder era particolarmente alto fino alla quarta generazione (DPPt); tuttavia, con la mancanza del drop alle difese avversarie, la mossa ha perso il 50% di potenza e nel metagame di quinta e sesta generazione (BW2) è usata in maniera decisamente minore.
F
FBlast: si riferisce alla mossa Fire Blast o a Focus Blast.
Filler: si riferisce ad una mossa del moveset di un Pokémon non particolarmente utile e che viene inserita perchè non c'è nulla di meglio da inserire. HP [Fire] su Kyurem-B viene inserita nel moveset del set CBander per hittare Ferrothorn, unico counter del drago leggendario: tuttavia, la mossa viene usata raramente ed è di fatto uno slot vuoto.
Flinch: corrisponde al "tentennamento".
Forfeit: si riferisce alla resa e segna quindi la fine anticipata del match.
Freeze: si riferisce al congelamento di un Pokémon.
Fullypar / FP: Fully Paralysis, ossia quando un Pokémon paralizzato non attacca per un determinato turno.
G
GG: abbreviazione di "good game", tipica frase che si dice al termine di una partita all'avversario se la partita è stata piacevole e ben giocata da ambo le parti.
Gimmick: si riferisce ad un particolare Pokémon o ad un set considerato molto underrated, che però in condizioni favorevoli, o comunque particolari, è in grado di rivelarsi vincente. Al contrario delle cose standard, non è funzionale, ma non per questo non può essere vincente.
GL: abbreviazione di "good luck", ossia buona fortuna. Lo si usa all'inizio di una battle, oppure anche all'inizio di un torneo.
Glass Cannon: letteralmente significa "cannone di vetro" e si riferisce ad un Pokémon con alto potere offensivo, ma con difese particolarmente deboli. Un esempio di Glass Cannon può essere rappresentato da Gengar, Alakazam o Infernape.
GSC: si riferisce al metagame di seconda generazione, Oro, Argento e Cristallo (Gold, Silver e Crystal).
H
Hax: letteralmente è la contrazione del verbo "to hack" e si riferisce a quell'insieme di fattori (Critical, Addictional status - burn, freeze etc) che vanno a condizionare pesantemente uno dei due giocatori, e quindi la partita, tanto da far pensare che l'altro abbiamo modificato (to hack) il gioco. In parole semplici, è la fortuna.
Hax item: si riferisce a quell'insieme di item che vanno ad influenzare l'hax. Strumenti come la Brightpowder - che aumenta l'evasione del 20% - lo Scope Lens - che aumenta di un livello il CH rate - vanno ad influenzare la % di hax.
HICHR: si riferisce alla sigla "High Critical-Hit Ratio".
HP: si riferisce agli Health Points, ossia i Punti Salute o PS. Inoltre, potrebbe anche riferirsi alla mossa Hidden Power, spesso seguita dal tipo dell'attacco (es: HP fire).
HPump: si riferisce alla mossa Hydro Pump.
I
Introducer: si riferisce a quei Pokémon che hanno il compito di facilitare l'ingresso di un compagno pronto a sweepare tramite mosse come Memento, Healing Wish, Lunar Dance, Volt-Switch, U-Turn o Baton Pass.
Item: si riferisce allo strumento che un Pokémon tiene o potrebbe tenere.
Item clause: si riferisce a quella clause che impedisce a due Pokémon dello stesso team di tenere lo stesso strumento.
K
KO range: un Pokémon finisce nel KO range di una determinata mossa quando ha un numero di HP pari o minore al numero di danni che quella mossa farebbe nel suddetto turno. Una Hydro Pump di Specs Politoed fa circa l'80% a Latios (Modest, sotto rain). Se Latios ha circa l'80% o meno si dice che è nel KO range della HPump di Politoed.
L
Lategame: situazione in cui la partita è agli sgoccioli e in cui i Pokémon sono notevolmente indeboliti.
Lategame sweeper: si riferisce ad uno sweeper che riesce a dare il massimo nel lategame e sweepare facilmente il team avversario dopo essersi boostato, sfruttando il fatto che i suoi counter (e check) sono stati indeboliti o eliminati. Un esempio di Lategame sweeper è Lucario; dopo che i suoi counter sono stati eliminati e la squadra avversaria viene indebolita, è relativamente semplice farlo statuppare con Sword Dance e cleanare con Extremespeed e Close Combat.
Layer: letteralmente significa "livello" e viene usato per indicare il numero di file di Spikes e Toxic Spikes nel campo di un avversario. Esso sta ad indicare anche il livello di gioco dell'avversario, e viene accompagnato da un numero (0, 1 o 2) in base al livello di gioco dell'avversario. Un avversario che tende a predictare giocherà ad una Layer2, un avversario che non predicta giocherò di Layer1, mentre un avversario che tiene in campo i Pokémon finché non muoiono giocherà di Layer0, ossia il livello più basso.
LC: si riferisce ad una tier di Smogon in cui si giocano le forme base dei Pokémon che possono evolvere (dunque si può usare Magnemite e non Magnezone; inoltre i Pokémon che non possono evolvere come Seviper non si possono usare) a livello 5.
L[email protected] / Latwins: si riferisce a Latios e Latias, che, avendo statistiche simili sono spesso accomunati come threat.
Lead: si riferisce al primo Pokémon che scende in campo durante una battle. Fino al metagame di DPPt, questo ruolo era fondamentale per iniziare la battle in vantaggio. Tuttavia, con l'inserimento della wi-fi clause in BW, questo ruolo ha perso d'importanz e spesso si tende a startare con un poké diverso, in base al team avversario. Solo alcune tipologie (Heavy Offense) tendono ad avere un lead fisso, che setta le rocce, come CustapMory, SashKion o SashChomp.
Lefty / Lefties: si riferisce ai Leftovers.
Limbo: si riferisce ad una particolare tier di Smogon in cui vengono inseriti quei Pokémon non ancora rilasciati e di conseguenza non usabili. In questa tier vengono messi anche i Pokémon (o meglio, alcune forme alternative) che non hanno un'utilità in competitivo, proprio per la difficoltà a giocarli, come nel caso di Darmanitan-Z
LO / LOrb: si riferiscono alla Life Orb.
LU: si riferisce ad una particolare tier (Little Used) di Smogon ed è un sinonimo di RU.
Ultima modifica di un moderatore: