Eh, ok, ma a me sembrano la stessa cosa. Se ho capito bene con l'autonomia patrimoniale perfetta la società sfrutta soltanto il patrimonio dell'azienda, mentre con quella imperfetta se la società è in fallimento anche i soci devono utilizzare il loro capitale. Ma il concetto di responsabilità limitata mi sembra identico a quello di a. p. imperfetta e quello di responsabilità illimitata a quello di a-p. perfetta... su internet leggo frasi come "L'autonomia patrimoniale è perfetta/imperfetta perché la responsabilità è illimitata/limitata", ma non capisco proprio il senso! Me lo sono fatto spiegare anche dal prof, ma proprio non ci arrivo
sono due facce della stessa medaglia
con buona approssimazione nelle società di persone la responsabilità è sempre illimitata (non sempre è così, ad esempio nella società semplice rispondono solo i soci che hanno agito in nome e per conto della società, a differenza della snc, ove la responsabilità illimitata è inderogabile
il punto che hai sollevato comunque non è facile eh
società di capitali e cooperative sono persone giuridiche; la personalità giuridica è invece negata alle società di persone che godono però di autonomia patrimoniale
personalità giuridica ed autonomia patrimoniale costituiscono due diverse tecniche legislative per realizzare un medesimo disegno di politica economica
Nelle società di capitali e cooperative, grazie alla personalità giuridica, la società è posta in posizione di alterità soggettiva rispetto ai soci e gode conseguentemente di una piena e perfetta autonomia patrimoniale. cosa significa questo? che i beni conferiti dai soci diventano beni di proprietà della società
ricapitolando, con il riconoscimento della personalità giuridica il patrimonio sociale, per le società di capitali (srl, spa) e cooperative, è reso autonomo rispetto a quello dei soci e quello dei soci è reso autonomo rispetto a quello della società
le società di persone, invece, come abbiamo detto NON posono avere personalità giuridica
nonostante ciò il il legislatore ha dettato specifiche disposizioni che rendono il patrimonio della società autonomo rispetto a quello dei soci, oltre che stabilmente vincolato allo svolgimento dell'attività d'impresa in questo modo:
- i creditori personali dei soci NON possono aggredire il patrimonio della società per soddisfarsi
- i creditori della società NON possono aggredire direttamente il patrimonio personale dei soci illimitatamente responsabili. Prima dovranno tentare di soddisfarsi sul patrimonio della società (responsabilità sussidiaria)
ora arriviamo al punto; un tempo si riteneva che, dato che le società personali non sono persone giuridiche, i beni sociali dovessero essere considerati bene in compoprietà tra i soci, le obbligazioni sociali dovessero essere qualificate come obbligazioni proprie dei soci e la responsabilità personale ed ILLIMITATA degli stessi dovesse atteggiarsi come responsabilità per debito proprio
oggi invece si tende a ritenere di fatto che anche le società di persone siano soggetti di diritto distinti dai soci, una sorta di persona giuridica
di fatto si può ritenere che le obbligazioni sociali non sono obbligazioni personali dei soci ma obbligazioni della società, cui si aggiunge a titolo di garanzia la responsabilità di tutti o alcuini dei soci
in conclusione:
responsabilità limitata è una caratteristica tipica di spa ed srl, cioè tutti i soci godono del beneficio della responsabilità limitata e NESSUNA pretesa può essere avanzata nei loro confronti dai creditori della società
autonomia patrimoniale è una caratteristica di come si pone, soggettivamente, la società rispetto ai soci, relativamente al soffisfacimento dei creditori personali o societari
trovo francamente assurdo farvi scervellare su un (non?) problema del genere (o magari l'hai sollevato te per interesse personale) quando vi mancano tutte le basi di teoria generale, diritto privato e diritto societario, problema che ho cercato di trattare nel modo più elementare possibile, nonostante vi sia un mondo dietro e tonnellate di dottrina autorevolissima (su tutti mi sovvengono galgano ed ascarelli) contraria riguardo certe posizioni