Avrei una domanda - e a quanto pare non sarà l'unica - riguardo la Divina Commedia, precisamente la legge del contrappasso. Nel Limbo ce n'è una? Se sì, me la potreste spiegare?
Vi avviso che è una mia curiosità, non è un aiuto per scuola.
Esattamente. Il Limbo nel poema dantesco è una zona dove non c'è dolore ma dove non c'è neanche gioia, dove tutto accade molto lentamente. Ci sono tutti i grandi poeti dell'antichità, che sperano di vedere - invano - Dio.
Esattamente. Il Limbo nel poema dantesco è una zona dove non c'è dolore ma dove non c'è neanche gioia, dove tutto accade molto lentamente. Ci sono tutti i grandi poeti dell'antichità, che sperano di vedere - invano - Dio.
Benissimo, interessante.A questo punto perché non poter utilizzare questo topic per parlare di tutto ciò che riguarda la Divina Commedia o, se preferite, le opere dantesche in generale?