PC e Consoles: la disputa

gGiova

e-ehi.
(Evitiamo la console war please, qualcosa di più maturo)

Su Videogamemes (Facebook), sono comparsi alcuni commenti ad una foto riguardo gli attuali sconti di Steam, commenti semplici, del tipo "Steam merda" e discussioni generali su quanto "I pc gamers sono prevenuti e fanno sempre paragoni con le consoles"

Ecco, la cosa mi ha irritato e ho scritto codesto stato:

Non ha senso aggiungere un commento nella foto di steam che tanto non leggerà nessuno: il motivo per cui noi pc gamer facciamo paragoni con le console è per il semplice fatto che siete partiti e partite sempre voi: suvvia, chi in questo mondo non ha amici che dicono con presunzione dotta "ma che giochi sul pc, che merda", o "ma il pc non è fatto per giocare!!!1!1!" o "Oh guarda cazzo ps3 che grafica impressionante all'avanguardia e tu vorresti su pc questa grafica ahah illuso" (nel 2012) e quando gli rispondi "se hai un pc buono lo fai il culo mille volte a una console con un hardware che dal 2007 pochi upgrade ha ricevuto" lui ti risponde "seeee ahah ma non dire cazzate". Bene, saremmo noi a iniziare con i confronti? Ah, e pure tutti quelli che dicono con assoluta convinzione che con gli fps il miglior modo per giocare è il CONTROLLER. Oh, va bene che uno prende l'abitudine e si trova bene, ma A PRIORI il mouse è più preciso/affidabile/funzionale quando si tratta di mirare e sparare. Tornado infine a Steam e alle sue offerte: prima di dire "Cazzo Steam merda" SENZA ARGOMENTAZIONI dovreste considerare tutto quello che ha fatto e fa: prima di tutto dite quello che è volete ma se il mercato di gaming pc è ancora in piedi è solo grazie Steam, perché ormai è divisa tra: 1) chi non conosce Steam e scarica da utorrent/hoster/cazzate varie

2) chi non conosce steam e compra inscatolato (10%, non di più)

3) Chi conosce Steam

Se steam non c'era con le sue offerte avrebbero già spesso di fare giochi seri per pc, e ora qui avremmo solo le controparti home gaming di Giulia Passione e Cooking Mama.

Concludendo: cazzo, non qui ma ho visto chi si è lamentato degli sconti: oh ma cazzo, ieri quando ho visto Portal 2 a 3 euro e qualcosa la prima cosa che ho pensato è stata "avranno sbagliato a digitare, aspettiamo qualche minuto", cioé, è assurdo. Stanno dando a meno di 10 euro giochi che al GameStop trovi a trenta euro e passa, e a 30 euro giochi che "" "" trovi a sessanta euro.

Prima di dire Steam Merda e di dire "ahah voi pc gamer fate sempre paragoni" accendete il cervello.
D'accordo? Non d'accordo? Esprimetevi
default_birra.gif
 

Gkx

Admin
personalmente preferisco giocare su console perché

a) se compro un gioco, sono sicuro al 100% che funzionerà

b) l'investimento economico iniziale è molto inferiore

c) non gioco a fps, in generale

ciò non toglie che abbia la mia quarantina di giochi su steam, perlopiù roba indipendente che non può uscire su console

sogno comunque un futuro dove anche per le console prenda piede il modello steam, prezzi e saldi inclusi
 

XMandri

back from hell
a) anche su pc, basta avere un minimo di buonsenso

b) in quello complessivo pc< console, con la differenza che il pc ha la possibilità di far andare i giochi, la console fa SOLO quello

c) il discorso non è mica valido solo per fps
 

Gkx

Admin
a) su console so che funzionerà esattamente come è stato progettato dagli sviluppatori, su pc la mia esperienza potrebbe variare in base alle specifiche del mio computer (e non funzionare se è particolarmente vecchio)

b) non acquisto giochi a prezzo pieno, quindi complessivamente per ps3 e giochi ho speso ancora meno di quanto mi sarebbe costato farmi un computer gaming decente - che avrei usato solo per quello, dato che per convenienza e per lavoro uso solo portatili da anni

c) per il 99% della roba a cui gioco è comunque meglio un controller

d) your mileage may vary
 

Sin

the ultramegamaster
la maggior parte (se non la totalità) dei giochi costa meno su pc, penso sia il motivo principale per cui le mie -due- console hanno preso sempre la polvere in casa

e il pc l'ho assemblato nel 2007. chiaro che gioco ancora a 1280x1024 (non ho spazio per un monitor più grande), che è cmq anni luce avanti alle risoluzioni delle console (720p quando va bene, perché spesso abbassano ancora). se dovessi giocare alle loro risoluzioni penso basterebbe pure il catorcio del 2004, con spesa alquanto inferiore

e il controller volendo lo metto su pc, viceversa no
 

XMandri

back from hell
@Gika:

Il computer gaming decente sarebbe il computer per avere la grafica sbrilluccicosa, che è l'unica cosa che cambia in un pc se i requisiti di sistema sono troppo alti... sta scusa del pc che non assicura prestazioni è più vecchia di "gesù è buono e ci ama tutti"

Essenzialmente quello che traspare dai tuoi messaggi è che le console sono ottime per i casualoni, e questo è già un dato risaputo.
 

gGiova

e-ehi.
Che le console sono comode è risaputo, è pappa già pronta

Ovvio però che se te ne intendi e hai soldi per un investimento iniziale sceglierai più facilmente il pc, essendo appunto più prestante (Per essere meno prestante della ps3 dovresti averlo montato prima del 2007 in pratica...) e come già detto se ti trovi meglio con il controller ottimo
 

Gkx

Admin
della grafica sbrilluccicosa e della risoluzione mi interessa poco (poi vabbè, con console gioco sulla tv), e se devo scegliere tra un computer che userei solo per giocare (e sul quale dovrei mettere windows) e una console scelgo la seconda per comodità... non mi sembra un concetto fuori dal mondo

sicuramente non sono un hardcore gamer: gioco poco e gran parte di ciò che mi interessa c'è per ps3 e spesso in esclusiva, per i giochi indipendenti ho steam sul portatile e amen

p.s. mi ricordo di aver giocato a half-life su ps2 con tastiera e mouse attaccati (un'esperienza orribile)
 
Ultima modifica di un moderatore:

XMandri

back from hell
Non vedo come esporre un caso particolarissimo sia utile al fine di una discussione incentrata su quale sia generalmente la cosa migliore...
 
Ultima modifica di un moderatore:

Carmageddon

AGE IS JUST A NUMBER
Admin
Conservo volentieri qualche gioco PC, di quelli belli di una volta, a cui bastava DOS.

Ma è da un bel pezzo, oramai, che gioco solo con console, e solamente portatili.

Non ho più la vita (né la voglia, comunque) di mettermi davanti ad un monitor fisso o tv, il mio videogaming è praticato al volo, quando capita, quindi in modo frammentario.

(io tengo comunque d'occhio i titoli PC di adesso, ma non vedo mezzo titolo interessante...)
 

Gkx

Admin
@shikamandri

non mi sembra un caso particolarissimo (quante console sono state vendute?) e non esiste una cosa "generalmente migliore", così come ogni discussione non deve portare per forza a una verità assoluta

persone diverse hanno esigenze diverse; non dubito che attualmente per voi il pc sia la soluzione migliore, ci mancherebbe altro: i vantaggi sono già stati elencati e sono indiscutibili

ma quando inizierete a lavorare e il vostro tempo a disposizione per giocare si ridurrà, probabilmente capirete che anche le console hanno il loro motivo di esistere
 
Ultima modifica di un moderatore:

Sin

the ultramegamaster
ma quando inizierete a lavorare e il vostro tempo a disposizione per giocare si ridurrà, probabilmente capirete che anche le console hanno il loro motivo di esistere
non l'ho mica capita questa, il tempo per far riprendere il pc dallo standby e avviare il gioco sarà neanche trenta secondi...

in b4 le console ce ne mettono venti
 

Gkx

Admin
non l'ho mica capita questa, il tempo per far riprendere il pc dallo standby e avviare il gioco sarà neanche trenta secondi...

in b4 le console ce ne mettono venti
non parlo del tempo fisico di accensione

parlo dell'investimento in un pc da gaming (+ monitor) vs. il comprare un box da 200 euro che attacchi alla tv e che non devi più toccare

se il tempo che hai per giocare è limitato, una console, con tutte le sue pecche, è un buon compromesso, e un pc è un overkill
 

Sin

the ultramegamaster
un computer che riesce a far girare i giochi alla stessa (bassa) qualità di ps3 e x360 non costerà più di 400 euro, senza contare che è appunto un pc e lo usi per tutto il resto -ok tu ti trovi meglio con i portatili-

il +monitor è nonsense, dall'altra parte devi comprare la tv...

cmq è un discorso in loop, alla fine uno decide in base ai giochi che gli piacciono
 
Ultima modifica di un moderatore:

XMandri

back from hell
personalmente ho dovuto comprare la tv per la ps3, perchè non avevo in casa risoluzioni decenti (Cioè sì, ma chiaramente attacco la console al mio televisore, non a quello familiare, altrimenti si litiga)
 

gGiova

e-ehi.
una tv ce l'hanno cani e porci, mentre non è detto che tu abbia in casa un monitor per chissà quale motivo
tv e pc sono compatibili eh...

@Giacomo: Non so davvero se il tuo discorso sia pura argomentazione o vera e propria spiegazione della propria impossibilità a usare il computer, ma nel secondo caso: perché non prendere un portatile? non Mac, vendi Mac e compri un portatile anche da 500-550€, che userai poi per studiare, lavorare, giocare, tutto quello che ti serve (i programmi per il lavoro sono anche su Win immagino)

Non è che è imprescindibilmente il fisso il pc per giocare, con un portatile da 550€ non avrai le stesse prestazioni che su un fisso equivalente certo, ma te la cavi alla grande con grafiche pure migliori che su console
 

Auron

Parroco
Con il PC giochi meglio e risparmi (alla lunga obv), però per molti è off-limits per preconcetto. ;)

Chiaro che ci sono situazioni in cui la console è il compromesso migliore (non la cosa migliore in assoluto, mi preme sottolinearlo):

a) incapacità tecnologica

b) mancanza di possibilità di un investimento iniziale non proprio basso

c) mancanza di tempo per stare seduti al pc (ma a quel punto usi le portatili, non le console fisse)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Iro

Amministratore di condominio
console perché non ho fissi e tendenzialmente non le pago (sono di mio fratello). comunque non gioco da tipo mesi ormai

(i programmi per il lavoro sono anche su Win immagino)
però per molti è off-limits per preconcetto.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gkx

Admin
@Giacomo: Non so davvero se il tuo discorso sia pura argomentazione o vera e propria spiegazione della propria impossibilità a usare il computer, ma nel secondo caso: perché non prendere un portatile? non Mac, vendi Mac e compri un portatile anche da 500-550€, che userai poi per studiare, lavorare, giocare, tutto quello che ti serve (i programmi per il lavoro sono anche su Win immagino)

Non è che è imprescindibilmente il fisso il pc per giocare, con un portatile da 550€ non avrai le stesse prestazioni che su un fisso equivalente certo, ma te la cavi alla grande con grafiche pure migliori che su console
non mi piace windows e lavoro in un ambito in cui un ambiente unix-like non è richiesto ma quasi; ho usato per un paio d'anni un portatile toshiba da 400 euro con su linux ma il mac per ciò che ci devo fare è infinitamente migliore (oltre al fatto che ormai il mio workflow dipende anche da tool presenti esclusivamente su mac)

poi gioco relativamente poco e ciò che mi interessa c'è quasi tutto su console, un computer da gaming non avrebbe senso
 

AMD

Amministratore di condominio
personalmente preferisco giocare su console perché

a) se compro un gioco, sono sicuro al 100% che funzionerà

b) l'investimento economico iniziale è molto inferiore

c) non gioco a fps, in generale

ciò non toglie che abbia la mia quarantina di giochi su steam, perlopiù roba indipendente che non può uscire su console

sogno comunque un futuro dove anche per le console prenda piede il modello steam, prezzi e saldi inclusi
tutte cose vere 10 anni fa gika

oggi la situazione è ben diversa.... con 300€ ti fai un pc che surclassa una console e non c'è un motivo al mondo per cui il gioco non dovrebbe funzionare (ormai il patching selvaggio esiste pure su console)

aggiungi che giocare su pc costa molto meno ed offre un'esperienza decisamente superiore (mod amatoriali, config totale del gioco, ecc.), anche per quanto riguarda l'esperienza multiplayer (che riconosco possa interessare non a tutti), decisamente più competitiva

non c'è confronto, poi capisco che c'è chi è disposto ad accontentarsi

non parlo del tempo fisico di accensione

parlo dell'investimento in un pc da gaming (+ monitor) vs. il comprare un box da 200 euro che attacchi alla tv e che non devi più toccare

se il tempo che hai per giocare è limitato, una console, con tutte le sue pecche, è un buon compromesso, e un pc è un overkill
dai gika non fare il gonzo del villaggio, che sei (anche troppo) sveglio

il pc gaming te lo fai con 300€ (giochi a 720p a TUTTO)... considerato che anche se hai una console non puoi fare a meno del pc...

il discorso monitor poi fa ridere; seguendo il ragionamento anche la console ha bisogno di una tv (più costosa di un monitor) per giocare... fermo restando che nulla impedisce di collegare il pc alla tv

aggiungici, come ho già detto, che coi saldi di steam paghi titoli di altissimo livello dai 2 ai 10€ e comunque anche le nuove uscite costano un 20€ in meno rispetto alla console

per il resto se ho un'ora per giocare, un'ora rimane sia con pc che con console
 

Gkx

Admin
aggiungi che giocare su pc costa molto meno ed offre un'esperienza decisamente superiore (mod amatoriali, config totale del gioco, ecc.), anche per quanto riguarda l'esperienza multiplayer (che riconosco possa interessare non a tutti), decisamente più competitiva
tutte cose che non mi interessano (tra l'altro se devo giocare con amici preferisco 3 controller davanti alla tv)

considerato che anche se hai una console non puoi fare a meno del pc...
sembrerà strano, ma di un pc fisso ripeto che non me ne farei niente

il discorso monitor poi fa ridere; seguendo il ragionamento anche la console ha bisogno di una tv (più costosa di un monitor) per giocare... fermo restando che nulla impedisce di collegare il pc alla tv
personalmente una tv ce l'ho già in casa, un monitor no... per il resto ok (anche se giocare sulla tv con tastiera e mouse mi sembra un po' scomodo)

per il resto, come già detto: gioco poco e ciò che mi piace c'è quasi tutto su console (spesso in esclusiva), conta anche che di avere la grafica superfiga non me ne frega niente e capirai che un pc da gaming per me è inutile... l'unica cosa che odio è la dipendenza da supporto fisico, ma conto che sparisca del tutto nel giro di qualche anno
 

AMD

Amministratore di condominio
puoi giocare alla tv col gamepad eh, dato che dici di preferirlo (esiste quello senza fili per xbox 360 che funziona perfettamente su pc)

per il resto, già 3-4 anni fa ti facevi un pc che dava la polvere a una console con 300€ (e5200@3ghz, 9800gt, 4gb ram,1tb hd)

considerato quanto costavan le console all'epoca e quanto costano i giochi era comunque una scelta più economica

poi non ti voglio convincere eh, ci mancherebbe
 
M

Makonik-san

Non ho la presunzione di dire quale sia la miglior esperienza tra le due (nè tantomeno ho l'arroganza di dire "Steam merda" o cose simili, a maggior ragione che non lo conosco - e non mi interessa conoscerlo, a dire il vero -) ; fatto sta che sono nato console gamer e morirò tale. A ciò contribuiscono diversi fattori:

> La parola "PC" nemmeno riesco ad associarla all'idea di videogioco; cosa che invece mi viene spontanea e quasi meccanica con i marchi Playstation e Nintendo. E' più forte di me.

> L'abitudine, chiaramente: tra console e PC ho usato per prima e più a lungo la console, c'è poco da fare. Imprinting, pregiudizio, romanticismo...chiamatelo un pò come volete.

> Sui giochi delle console fisse si possono sbloccare attestati ufficiali di bravura ("trofei" di bronzo, argento od oro per PS3; "obiettivi" per Xbox; per il Wii anche, solo che non ricordo il nome) di vario grado, i quali aumentano a dismisura la longevità dei titoli. Che io sappia, su PC non è presente nulla di simile.

> Per comodità, preferisco tenere separatamente una piattaforma (console) su cui giocare e basta, ed un'altra (PC) su cui fare tutto il resto - chat, Internet, ecc -.

> La praticità di trasporto. Puoi mettere in tasca un Nintendo DS/PSP per estrarli e giocarci in qualsiasi momento, anche in mezzo al deserto; non si può fare altrettanto (perlomeno non così facilmente, non ho mai visto un laptop entrare in una tasca) con un PC portatile nè tantomeno con un fisso.

> Ho storicamente avuto solo PC parecchio antiquati (attualmente sono su un 2006 - con XP tra l'altro -, e dal 2002 al 2005 ho usato addirittura il monitor a tubo catodico), cosa che ha sempre frenato il mio già scarso interesse per il PC gaming. D'altro canto, quando ho potuto scegliere, ho puntualmente preferito farmi una console nuova piuttosto che un PC nuovo: per l'uso che ne faccio, il mio attuale va più che bene.

> Prediligo il multiplayer offline piuttosto che quello online (anche se pure qui la preferenza può essere influenzata dal fatto che non abbia mai potuto godere di una connessione decente/stabile a sufficienza)

> La differenza di costi e di grafica tra i due tipi di gaming non ha mai rappresentato un problema, per me. Come ho già scritto nel thread dei LEGO, non bado a spese quando si tratta di cose che mi piacciono; quanto alla grafica, ho la tendenza a privilegiare la sostanza dei giochi piuttosto che la loro forma (non si spiegherebbe altrimenti perchè nel 2012 gioco ancora a titoli di inizio anni '90).

> Sono terribilmente pigro di indole: quindi sì, mi tengo stretta la pappa pronta della console.

D'altronde per la configurazione/manutenzione di un gioco per PC è necessaria una certa dose di conoscenze che non nascondo di non avere. Nè ho il tempo o la voglia di fare lo smanettone.

> Le esclusive per console mi interessano esageratamente di più rispetto a quelle per PC.

> Riguardo a Steam in particolare, non lo vedo di buon occhio per una semplice ragione: io ho bisogno di contatto fisico con i giochi. Mi piace guardare e riguardare le custodie, collezionarle, sfogliare il libretto di istruzioni, accarezzare il disco/cartuccia di turno...sono tutti piccoli rituali che mi riempiono di gioia, ai quali non rinuncerei mai.

Di fatto il mio uso videoludico del PC si riduce al retrogaming (emulatori PS1, Game Boy, NES e Nintendo 64) ed a qualche RARISSIMA eccezione (cfr. Football Manager e Trackmania) comunque non troppo impegnativa.
 
Ultima modifica:

gGiova

e-ehi.
> Sui giochi delle console fisse si possono sbloccare attestati ufficiali di bravura ("trofei" di bronzo, argento od oro per PS3; "obiettivi" per Xbox; per il Wii anche, solo che non ricordo il nome) di vario grado, i quali aumentano a dismisura la longevità dei titoli. Che io sappia, su PC non è presente nulla di simile.
Moltossimi dei giochi di Steam hanno archiviament quanto e più che su console.

> Prediligo il multiplayer offline piuttosto che quello online (anche se pure qui la preferenza può essere influenzata dal fatto che non abbia mai potuto godere di una connessione decente/stabile a sufficienza)
C'è anche su pc, si chiama lan (senza contare che alcuni giochi permettono lo split screen come su console)
 

AMD

Amministratore di condominio
Non ho la presunzione di dire quale sia la miglior esperienza tra le due (nè tantomeno ho l'arroganza di dire "Steam merda" o cose simili, a maggior ragione che non lo conosco - e non mi interessa conoscerlo, a dire il vero -) ; fatto sta che sono nato console gamer e morirò tale. A ciò contribuiscono diversi fattori:
vabbè che de gustibus non disputandum est, però le hai dette davvero grosse (ti voglio bene lo stesso)

> La parola "PC" nemmeno riesco ad associarla all'idea di videogioco; cosa che invece mi viene spontanea e quasi meccanica con i marchi Playstation e Nintendo. E' più forte di me.
fermo restando che su pc si giocava da 20 anni prima della pleistescion, non vedo dove sia il problema

.> Sui giochi delle console fisse si possono sbloccare attestati ufficiali di bravura ("trofei" di bronzo, argento od oro per PS3; "obiettivi" per Xbox; per il Wii anche, solo che non ricordo il nome) di vario grado, i quali aumentano a dismisura la longevità dei titoli. Che io sappia, su PC non è presente nulla di simile.
gli achivement esistono da una vita su pc a dire il vero...

> Per comodità, preferisco tenere separatamente una piattaforma (console) su cui giocare e basta, ed un'altra (PC) su cui fare tutto il resto - chat, Internet, ecc -.
comodità vorrebbe che un unico dispositivo faccia tutto... tanto più che quell'unico dispositivo fa tutte ste cose oggettivamente meglio

> La praticità di trasporto. Puoi mettere in tasca un Nintendo DS/PSP per estrarli e giocarci in qualsiasi momento, anche in mezzo al deserto; non si può fare altrettanto (perlomeno non così facilmente, non ho mai visto un laptop entrare in una tasca) con un PC portatile nè tantomeno con un fisso.
ma che c'entra...

pure la ps3 non ci sta in tasca, che discorsi sono

allo stesso modo potrei dirti che in abito elegante lo stesso ds mi è scomodo, avendo spazio a malapena per portafogli e iphone... seguendo il tuo ragionamento iphone>ds

ma che è sta cazzata del limite ai quote?

si ringrazia inoltre per l'automerge dei messaggi, una delle funzioni più idiote che si potevano implementare nel forum

aspetto che qualcuno venga a mettere un post in mezzo per concludere il post
 
Ultima modifica di un moderatore:

AMD

Amministratore di condominio
continua da prima...

> Ho storicamente avuto solo PC parecchio antiquati (attualmente sono su un 2006 - con XP tra l'altro -, e dal 2002 al 2005 ho usato addirittura il monitor a tubo catodico), cosa che ha sempre frenato il mio già scarso interesse per il PC gaming. D'altro canto, quando ho potuto scegliere, ho puntualmente preferito farmi una console nuova piuttosto che un PC nuovo: per l'uso che ne faccio, il mio attuale va più che bene.
questo è un problema tuo, che non sminuisce affatto il pc gaming

> Prediligo il multiplayer offline piuttosto che quello online (anche se pure qui la preferenza può essere influenzata dal fatto che non abbia mai potuto godere di una connessione decente/stabile a sufficienza)
lo preferisci per l'appunto perchè ti sei dovuto accontentare... fidati che giocare con gente da tutto il mondo è cosa ben diversa

comunque esistono da sempre i lan party su pc eh...

> La differenza di costi e di grafica tra i due tipi di gaming non ha mai rappresentato un problema, per me. Come ho già scritto nel thread dei LEGO, non bado a spese quando si tratta di cose che mi piacciono; quanto alla grafica, ho la tendenza a privilegiare la sostanza dei giochi piuttosto che la loro forma (non si spiegherebbe altrimenti perchè nel 2012 gioco ancora a titoli di inizio anni '90).
a maggior ragione dovresti considerare il pc, visto che in quegli anni (ma anche nel 2000) c'era un'offerta che le console si sognavano

> Sono terribilmente pigro di indole: quindi sì, mi tengo stretta la pappa pronta della console.
???

io il pc lo accendo e gioco (giocavo, non ho tempo da anni)

D'altronde per la configurazione/manutenzione di un gioco per PC è necessaria una certa dose di conoscenze che non nascondo di non avere. Nè ho il tempo o la voglia di fare lo smanettone.
gli anni 90 son passati da oltre 20 anni...

paradossalmente è più solido e richiede meno manutenzione un pc delle moderne console, che tra rrod e ylod sono dei colabrodo

> Le esclusive per console mi interessano esageratamente di più rispetto a quelle per PC.
e qui si tocca un tasto soggettivo, nulla da dire

> Riguardo a Steam in particolare, non lo vedo di buon occhio per una semplice ragione: io ho bisogno di contatto fisico con i giochi. Mi piace guardare e riguardare le custodie, collezionarle, sfogliare il libretto di istruzioni, accarezzare il disco/cartuccia di turno...sono tutti piccoli rituali che mi riempiono di gioia, ai quali non rinuncerei mai.
steam offre solo vantaggi... TANTI vantaggi, che una custodia ed un inutile supporto fisico non possono eguagliare (prezzo, patching automatico e per sempre, il supporto fisico col tempo si deteriora, retrocompatibilità, sistema social che gira intorno al gioco, ... mi ero già espresso a riguardo tempo fa, non mi va di ripetermi)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Top Bottom